KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Impressioni personali: passaggio da BMW ADV 1250 a KTM 1290

Avatar utente
Gonfia
 
Messaggi: 170
Iscritto il: 20 feb 2024, 11:26

Impressioni personali: passaggio da BMW ADV 1250 a KTM 1290

Messaggioda Gonfia » 9 lug 2024, 13:04

Gonfia ha scritto:
Il prossimo step sarà provarla in un altro aspetto che mi interessa, cioè in modalità Touring, in un bel viaggetto: so che parte svantaggiata e che le mie chiappe soffriranno un po’ di più di come erano abituate (anni fa mi sono fratturato il coccige nell’unico incidente serio della mia carriera di centauro) ma il bilancio finale potrebbe anche stupirmi…
Sicuramente dovrò fare qualche sosta in più, per far benzina (maggior consumo e minor autonomia) e sgranchire le natiche, ma forse potrei scoprire di aver recuperato quel tempo … guidando


E finalmente ho flaggato anche il box “viaggio”!
Quattro giorni (1600 km) tra Appennino tosco-romagnolo (Futa, Raticosa, Muraglione, valico Croce a Mori, passo della Calla), monte Fumaiolo, Bocca Serriola, Monte Nerone, Sibillini, Gran Sasso, Todi-Orvieto-Ficulle (spettacolo!! ) e ritorno da Val d’Orcia e Chianti.

Il problema “natiche” è stato brillantemente risolto con un accessorio da una quarantina di €, il coprisella Tucano Cool Fresh Cover in rete 3D: nasce per refrigerare il cavallo mantenendo una esigua camera d’aria tra superficie della sella e sedere del pilota (e funziona!) ma il suo spessore (2 cm senza il carico) e la sua consistenza hanno migliorato il comfort quel tanto che basta per evitarmi gli indolenzimenti precoci di cui soffrivo prima, consentendomi sessioni in sella anche prolungate senza fastidi particolari: ottimo veramente, poca spesa e tantissima resa!
Desideravo che il SADV potesse essere una valida alternativa all’ADV1250 anche per i viaggi ed il comfort di seduta era uno scoglio importante, che per fortuna è stato superato
Immagine

Adesso la moto ha 8400 km e, dopo tante uscite giornaliere, anche in viaggio è stata una compagna fantastica: una delle cose che apprezzo di più è la possibilità, in modalità Advanced, di gestire e regolare separatamente il precarico del mono e l’idraulica di entrambe le sospensioni, possibilità preclusa alle BMW.
Io non amo ciclistiche molto rigide, e mi piace che la forcella copi bene, ma per poter guidare bene con la moto “morbida” è imperativo che il bilanciamento dei pesi ed il sostegno del posteriore siano molto “a punto”: con il mio peso (93 kg) e la moto caricata con top case e borsa da serbatoio ho trovato un setup molto soddisfacente con precarico al 60-70% e idraulica F6-R4 (equivalente al setting “Comfort” per l’anteriore e “Street” per il posteriore), godendo di un ottimo comfort e di una buona precisione anche su strade parecchio rovinate.
Solo in alcune occasioni, su strade particolarmente belle e “istigatrici” per la guida, ho irrigidito giusto un briciolo scendendo a F5-R3, per avere più sostegno e minori trasferimenti di carico… ma per come guido “morbido” poteva anche non essere necessario, anche se il beneficio si avverte.

Motore: non gradisce particolarmente (e lo sapevamo già ) i regimi sotto i 3000 giri, ma tutto sommato li accetta, tanto di più quanto più il rapporto inserito è basso (in 6ª è praticamente “vietato” scendere oltre i 2800-2900), ma sto pensando di regalarle una “mappetta” ad hoc per migliorare un po’ la situazione… oltre tale valore (ancora meglio dai 3500) acquisisce una buona rotondità ( non è e non sarà mai un boxer BMW) ma soprattutto , a seconda del riding mode inserito, spinge con una veemenza che lo rende veramente divertente, con accelerazioni fulminee che rendono sorpassi e uscite di curva una mera formalità.
Inoltre è ben supportato da un quickshifter che, se usato in modo corretto, ha una dolcezza di funzionamento esemplare.

Con un utilizzo misto tra andature turistiche e qualche manata di gas nei tratti più meritevoli, e con un valido aiuto da parte di alcuni tratti di superstrade intorno ai 90-100km/h dove ho potuto usare la 6ª, ho concluso il viaggio con una media intorno ai 20 km/l (4.8 l/100km indicati), che non è malaccio anche se nelle stesse condizioni sono certo che il 1250 avrebbe fatto almeno un paio di km in più a litro… comunque temevo peggio.
Ovviamente se si stuzzicano spesso i regimi elevati il discorso cambia di parecchio!

Un’altra differenza in “peggio” rispetto al boxer è il calore: abbiamo toccato punte di 32-33° e, se in velocità la situazione non è particolarmente fastidiosa (si sente ma senza essere una sofferenza), nella marcia a bassa velocità le gambe ricevono una bella dose di caldo.
Abitualmente in estate utilizzo pantaloni Rev’it traforati, ma per questo viaggio ho preferito usare i jeans BMW in cordura, non tanto per le temperature fresche che abbiamo trovato sulla Calla e sul Fumaiolo al mattino ma soprattutto per isolare meglio le gambe dal caldo del motore… e credo di aver fatto bene.

Il viaggio è iniziato venerdì, lo stesso giorno della presentazione del nuovo ADV1300: quando ho visto le prime immagini avevo già avuto un assaggio delle qualità da viaggiatrice del 1290 e ho pensato: “ Speriamo che nei prossimi giorni queste impressioni (del KTM) vengano confermate!”
Ed è stato proprio così, sono stato bene sulla moto e mi sono divertito moltissimo… potrei tranquillamente pensare di continuare a tenere il KTM ed usarlo con piacere a 360°, viaggi inclusi, qualora la prova dell’ADV1300 non dovesse farmene innamorare!

Qualche foto:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
KTM Super Adventure S 1290 (ex BMW 1250 ADV) e BMW R1250 RT

Sgus
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 4 feb 2022, 11:51

Re: Impressioni personali: passaggio da BMW ADV 1250 a KTM 1

Messaggioda Sgus » 9 lug 2024, 13:28

il viaggio con una media intorno ai 20 km/l (4.8 l/100km indicati)

Beato te io mi attesto intorno ai 6.0 L/100Km quando va bene… :roll: :crycry:

Avatar utente
Gonfia
 
Messaggi: 170
Iscritto il: 20 feb 2024, 11:26

Re: Impressioni personali: passaggio da BMW ADV 1250 a KTM 1

Messaggioda Gonfia » 9 lug 2024, 15:20

Ma sai, abbiamo fatto lunghi tratti di superstrada o autostrada con limiti bassi nei quali (in 6ª a 90-100-110) il consumo medio ne ha sicuramente beneficiato.
Se non ci fossero stati quelli, nel resto del percorso probabilmente sarei stato intorno ai 5.3-5.5… poi magari tu apri il gas un po’ di più di come faccio io, e con questo motore si fa presto a “rovinare la media”

Diciamo che il mio consumo in questo viaggio è la dimostrazione che - volendo e su certi percorsi - il V2 LC8 sa anche essere parco, anche se non a livello del Boxer 1250… ma sicuramente sempre meglio del V4 del Multi!
KTM Super Adventure S 1290 (ex BMW 1250 ADV) e BMW R1250 RT

Avatar utente
tigrotto
 
Messaggi: 1638
Iscritto il: 7 dic 2009, 19:06

Re: Impressioni personali: passaggio da BMW ADV 1250 a KTM 1

Messaggioda tigrotto » 10 lug 2024, 6:45

Per le regolazioni io prediligo il mono più sostenuto di solito uso mono a 3 e forcella 4/5 però con antidive in on così copia bene e non affonda in frenata …per la sella mi sa proverò anch io la tua soluzione visto che ad agosto andrò in Francia

carme46
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 4 apr 2023, 8:15

Re: Impressioni personali: passaggio da BMW ADV 1250 a KTM 1

Messaggioda carme46 » 10 lug 2024, 8:03

Buongiorno Gonfia,

ho letto con piacere che hai risolto la problematica della sella, la soluzione trovata parere personale, compromette un po' l'estetica della moto,
sicuramente come dici poca spesa tanta resa tra l'altro quando guidi non la vedi e una volta giù dalla sella la puoi sempre togliere. :D :up:
Per come descrivi la 1290 è sicuramente quello che cerco, a questo punto devo decidermi a fare magari un noleggio di un week e provarla
per bene anche con compagna, la possibilità di avere una moto che posso cucirmi addosso a piacimento mi fa gola....

Per quanto riguarda la nuova GS 1300 Adventure vederla così in foto e nei vari video che girano sui social non mi ha entusiasmato come estetica,
nessuna scintilla scattata, non digerisco proprio il faro anteriore , ho provato per curiosità a configurarne una praticamente completa, così per pura curiosità
cazzarola siamo sui 32'000 Fr. circa la stessa cifra in Euro, qualche perplessità ce l'ho... :roll: :roll:

Avatar utente
Gonfia
 
Messaggi: 170
Iscritto il: 20 feb 2024, 11:26

Re: Impressioni personali: passaggio da BMW ADV 1250 a KTM 1

Messaggioda Gonfia » 10 lug 2024, 9:51

Buongiorno a te Carme, il compromesso estetico è un prezzo che sono disposto a pagare volentieri se mi risolve un problema che poteva indurmi a vendere la moto… e comunque non è un pugno nell’occhio, e come hai giustamente detto… quando guidi non la vedi, ma ne apprezzi la presenza, sia per il maggior comfort che per la traspirazione del cavallo ed il calore.

La SADV 1290 puoi veramente cucirtela addosso, e con pochi click sul tasto di sinistra, soprattutto se hai il pack sospensioni completo (o il Tech Pack) la puoi trasformare da confortevole turistica che digerisce tutto a rigida sportiva

Anche io ero curioso di vedere il nuovo ADV1300 e anche per me la prima impressione è stata alquanto … strana!
Sicuramente è una moto da valutare dal vivo e da provare bene… poi si vedrà!

Nel frattempo sono ben felice di avere la SADV e non vedo l’ora di ripartire per un altro viaggetto, magari sulle Alpi!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
KTM Super Adventure S 1290 (ex BMW 1250 ADV) e BMW R1250 RT

zoff73
 
Messaggi: 1099
Iscritto il: 5 giu 2020, 12:57

Re: Impressioni personali: passaggio da BMW ADV 1250 a KTM 1

Messaggioda zoff73 » 10 lug 2024, 11:50

@carne46

Esiste sempre la possibilità di fare rifare le selle a tapezzieri specializzati, come già detto più volte in altri thread, io l ho fatto, ho speso molto meno delle PP ( che sono quasi peggio delle normali a mio avviso) per me la spesa migliore che abbia mai fatto, prossima moto faccio la stessa cosa.

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 2270
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: Impressioni personali: passaggio da BMW ADV 1250 a KTM 1

Messaggioda topo78 » 10 lug 2024, 12:26

Ma poi gli altri 2 li hai provati?
A parte che volendo ci potremmo beccare di persona, tanto siamo lontani
A me interesserebbe per lo più il fresco che il morbido.


Ps ot ma te che ho visto sei di là, da qde, non mi ammettono al forum perché ho scritto che ho una f650 o è normale prassi?

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Micro
 
Messaggi: 315
Iscritto il: 4 mar 2024, 0:52

Re: Impressioni personali: passaggio da BMW ADV 1250 a KTM 1

Messaggioda Micro » 10 lug 2024, 15:07

Sgus ha scritto:il viaggio con una media intorno ai 20 km/l (4.8 l/100km indicati)

Beato te io mi attesto intorno ai 6.0 L/100Km quando va bene… :roll: :crycry:


In autostrada tenendo mappa RAIN non consuma un 20% in meno?

Avatar utente
novizio
 
Messaggi: 1448
Iscritto il: 8 set 2019, 16:39

Re: Impressioni personali: passaggio da BMW ADV 1250 a KTM 1

Messaggioda novizio » 10 lug 2024, 15:14

Non saprei, la mia è bloccata in SPORT.

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
novizio
 
Messaggi: 1448
Iscritto il: 8 set 2019, 16:39

Re: Impressioni personali: passaggio da BMW ADV 1250 a KTM 1

Messaggioda novizio » 10 lug 2024, 15:21

topo78 ha scritto:A me interesserebbe per lo più il fresco che il morbido.




Allora ecco qui, ottimo


Ho appena trovato questo fantastico articolo su AliExpress. Dai un'occhiata!
11,92€ | Estate Moto Fresco E Traspirante Sunproof Sedile Fodere Per Cuscini D'aria di Montaggio Isolamento termico Pad Moto di Protezione Seggiolino
https://a.aliexpress.com/_EHS7o8x

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Gonfia
 
Messaggi: 170
Iscritto il: 20 feb 2024, 11:26

Re: Impressioni personali: passaggio da BMW ADV 1250 a KTM 1

Messaggioda Gonfia » 10 lug 2024, 22:08

topo78 ha scritto:Ma poi gli altri 2 li hai provati?
[…]
A me interesserebbe per lo più il fresco che il morbido.


ho visto sei di là, da qde, …


No, non li ho ancora provati, anche perché sono già molto contento del risultato dato dal Tucano… ma nei prossimi giorni vorrei provare a mettere quello in gel sotto il Tucano, per vedere se migliora ancora.

Per quanto riguarda il fresco, non è che devi aspettarti chissà cosa ma la differenza si sente perché con la sella nuda un po’ sudavo (in zona cavallo, ovviamente) anche se non faceva particolarmente caldo, col Tucano evidentemente rimane una piccola - ma efficace! - intercapedine d’aria tra la superficie della sella e quella dei pantaloni, perché anche con temperature maggiori (30-32°) non sudavo quasi niente.
E lasciando la moto parcheggiata al sole la sella si scalda mooolto di meno, e quando ci sali non rischi le emorroidi!

È stato un esperimento (o tentativo) che ho voluto fare prima di rivolgermi a un tappezziere come consigliato da Zoff73, ma visto il risultato il cuscinetto in rete 3D mi sembra preferibile, perché non credo che la sella rifatta dal tappezziere , seppur comoda, possa essere altrettanto traspirante… o si?

Su QDE non saprei dirti, credevo bastasse compilare il form ed iscriversi, come ho fatto io tanti anni fa… sicuro di aver fatto tutto giusto?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
KTM Super Adventure S 1290 (ex BMW 1250 ADV) e BMW R1250 RT

Avatar utente
Dakhan
 
Messaggi: 1408
Iscritto il: 5 dic 2022, 20:03
Località: Brescia

Re: Impressioni personali: passaggio da BMW ADV 1250 a KTM 1

Messaggioda Dakhan » 10 lug 2024, 22:27

Complimenti per la media, mai vista con la mia 1290, io ero sui 16-17 massimo con un litro, nell'ultimo viaggio in Austria (zero autostrada) 1670km con 108 litri di benzina pero' viaggio sempre in coppia, mappa Rally, una volta impostata c'e' un bug che non te la fa piu' togliere...

Avatar utente
Gonfia
 
Messaggi: 170
Iscritto il: 20 feb 2024, 11:26

Re: Impressioni personali: passaggio da BMW ADV 1250 a KTM 1

Messaggioda Gonfia » 11 lug 2024, 0:22


La mappa Rally è veramente da hooligan , per i miei gusti la prima apertura del gas è persino troppo rapida.

Io vario tra Street e Sport a seconda delle condizioni e dell’umore, e qualche manata di gas ogni tanto la do, ma mediamente i miei regimi di rotazione sono abbastanza bassi.

E poi ero in viaggio con 2 amici con Adventure 1200 (30 litri di serbatoio e consumi più bassi) : non volevo fare sosta al benzinaio il doppio di loro!
KTM Super Adventure S 1290 (ex BMW 1250 ADV) e BMW R1250 RT

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2661
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: Impressioni personali: passaggio da BMW ADV 1250 a KTM 1

Messaggioda Breve58 » 11 lug 2024, 7:56

In merito ai consumi ho notato che in autostrada a velocità codice la mia fa i 20 km/lt e forse qualcosina di più. Sui passi tuttecurve si avvicina ai17 km/lt. Considerando che per andare a percorrere 1.500 km di curve in Sardegna mi sono sorbito 700 km di autostrada alla fine il consumo medio è stato di 19 km/lt. Nota OT: ogni 1.000 km a parità di utilizzo la Multi V4 PP consuma 4 lt in più della Sadv ( prima di prendere la Ducati l'amico aveva la GS 1250 e consumava meno della mia Sadv)

Avatar utente
KawaTM
 
Messaggi: 72
Iscritto il: 19 apr 2024, 7:03

Re: Impressioni personali: passaggio da BMW ADV 1250 a KTM 1

Messaggioda KawaTM » 11 lug 2024, 9:17

Io d'estate sul 1290 SADV utilizzo quella copertura a nido d'ape che ha postato @novizio, ovviamente non fa miracoli ma un minimo di sollievo dalle temperature c'è
Se ha le te**e o le ruote…prima o poi dará problemi! :rotlf:
KTM 1290 Super Adventure S MY 2019 / KAWA Ninja ZX10R MY 2008 ('gnurante)

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 2270
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: Impressioni personali: passaggio da BMW ADV 1250 a KTM 1

Messaggioda topo78 » 10 ago 2024, 21:27

@Gonfia alla fine ho comprato il tucano versione 2 posti non sembra male e costa molto meno che comprarne 2, visto che quando ne ho parlato lo voleva anche quella dietro.
E sulla sella lunga non sta nemmeno male. E funziona

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Gonfia
 
Messaggi: 170
Iscritto il: 20 feb 2024, 11:26

Re: Impressioni personali: passaggio da BMW ADV 1250 a KTM 1

Messaggioda Gonfia » 16 ago 2024, 8:59

Ciao Topo, scusa il ritardo nel rispondere…
Si certo, per la sella lunga è sicuramente più adatto, e si risparmia pure!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
KTM Super Adventure S 1290 (ex BMW 1250 ADV) e BMW R1250 RT

Avatar utente
Gonfia
 
Messaggi: 170
Iscritto il: 20 feb 2024, 11:26

Re: Impressioni personali: passaggio da BMW ADV 1250 a KTM 1

Messaggioda Gonfia » 20 set 2024, 12:31

Vi chiedo una cosa, che non ho il manuale sottomano…
Nella mappa Rally, impostando la risposta del gas su Offroad (quella più morbida) la potenza viene limitata a 100 cv come nella mappa Offroad o rimane “full power”?
Grazie
KTM Super Adventure S 1290 (ex BMW 1250 ADV) e BMW R1250 RT

Avatar utente
sailmore01
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 21 gen 2016, 13:18
Località: Bari

Re: Impressioni personali: passaggio da BMW ADV 1250 a KTM 1

Messaggioda sailmore01 » 20 set 2024, 12:35

No.
La potenza è piena.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Massimo
il mondo non basta

PrecedenteProssimo

Torna a KTM LC8 Adventure 1290

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 1 ospite