KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Emulsione dal tappo carico olio: finito amore?

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23957
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Emulsione dal tappo carico olio: finito amore?

Messaggioda Bat21 » 5 apr 2023, 16:33

Ok …chiudiamo il topic …ma meno male che la mia motoretta non lo fa :lol:

(Detta in camera caritatis)
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

lucmerenda
 
Messaggi: 771
Iscritto il: 5 ott 2010, 17:17
Località: Perugia

Re: Emulsione dal tappo carico olio: finito amore?

Messaggioda lucmerenda » 5 apr 2023, 20:21

Dico la mia ma forse non centra nulla.

Su un forum di auto (jeep) molti possessori di modelli phev (ibridi plug-in) lamentano l’eccessiva frequenza della spia cambio olio e la presenza di quella maionese di cui si parla nel topic.

Pare che in questo caso sia dovuto al fatto che quando il motore termico si accende per brevi tratti non si scaldi sufficientemente causando il verificarsi del fenomeno e anche li si parla di condensa.
Jeep avrebbe risolto con un aggiornamento software che in caso di accensione del termico non lo fa spegnere finché l’olio non raggiunge una certa temperatura

Dato che bugio dice che fa pochi km e probabilmente il motore non si scalda potrebbe essere la condensa dell’olio e non un problema di trafilaggi

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23957
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Emulsione dal tappo carico olio: finito amore?

Messaggioda Bat21 » 5 apr 2023, 20:31

Grazie Paolo …ho anch’io ipotizzato, da subito, una possibile e ripetuta mancata entrata in temperatura del motore …ma dato che pare avvenga anche se portato a temperature d’esercizio, parrebbe sia dovuto ad altro :roll:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11200
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Emulsione dal tappo carico olio: finito amore?

Messaggioda Giax » 6 apr 2023, 6:40

Sì Bat21, lo avevi scritto a poche ore dall’apertura del thread:
Bat21 ha scritto:Quel tipo di condensa è classica di quando s'avvii la moto nei periodi invernali > la si lasci girare per pochi minuti > si rispenga e stop ...senza farci un giro di almento 5/10 km


Non dimenticherei però che fin dal primo post si specificava:
novizio ha scritto:dopo we con ritorno "annegato"

Magari “annegato” = acquazzone = repentino abbassamento della temperatura.

La mia teoria è che quella cristallizzazione sia avvenuta forse per temperatura, ma comunque per delta termico.
È avvenuta in zona del tappo per una serie di motivi, tra i quali ci può essere la vicinanza all’apertura, magari anche considerando il tappo in ergal.
D’altronde è la stessa cosa che capita all’olio (da cucina, non motore), quando tieni il barattolo di olive a 24 gradi in cucina e poi lo infili in un frigo a 4 gradi: vicino al tappo inizia a solidificarsi l’olio perché i grassi insaturi cristallizzano etc.
Chiaramente l’olio motore ha ben altre caratteristiche, però boh!

Avatar utente
novizio
 
Messaggi: 1188
Iscritto il: 8 set 2019, 16:39

Re: Emulsione dal tappo carico olio: finito amore?

Messaggioda novizio » 6 apr 2023, 6:44

Si Giax.

E quello che mi hanno spiegato, e molto probabilmente è ciò che avviene.
Se tanto mi da tanto, allora con le caldazze estive, potrebbe essere che si sciolga o non avvenga e non ci si rende neanche conto.

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23957
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Emulsione dal tappo carico olio: finito amore?

Messaggioda Bat21 » 6 apr 2023, 7:10

Giax …si …so cos’avevo scritto …grazie …ne davo nuovamente menzione perché si sta girando sempre attorno allo stesso discorso …ma apprezzo la “rimboccata di lenzuola”, è pure tornato un po’ il freddo e ho “una certa” :lol: :mrgreen:

Scherzi a parte e senza la necessità di inviar un campione della pappetta ai RIS di Parma o al Gabinetto Regionale Polizia Scuentifica di Genova (bei ricordi …), oltre a quanto già sviscerato su sbalzi termici & condensa acquea, ci potremmo (anche) trovar in particolari condizioni nelle quali olii motore al 100% di sintesi tendano a dividersi da esteri o additivi che ne contraddistinguano peculiarità proprie :roll: …ma :arrow:

anche questo l’ho già scritto > fior fiore di titolati meccanici Ufficiali si sono espressi in merito > direi si possa pure chiudere …fatto salvo non vogliamo proseguire in un’ennesima quanto fantasmagorica storia infinita :|

@novizio

Tre Ave Maria + quattro Pater Noster e non peccare più … :mrgreen:

Chiudo :!:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Precedente

Torna a KTM LC8 Adventure 1290

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti