KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Protezione radiatore Touratech

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23954
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Protezione radiatore Touratech

Messaggioda Bat21 » 28 gen 2022, 18:17

@HotRod e Fitz

Indubbiamente VI credo ...ma resto meravigliato dal fatto che interponendo materiale innanzi alla superficie dissipativa del radiatore, non si abbia come riscontro un (seppur minimo) aumento della temperatura liquido (o attacco ventole più frequente) ...a maggior ragione su quella tipologia di propulsore/moto (1290 ADV), che per antonomasia è una tra le più calde di KTM :roll:

Meglio così :wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Fitz
 
Messaggi: 50
Iscritto il: 27 gen 2022, 17:20
Località: Bergamo

Re: Protezione radiatore Touratech

Messaggioda Fitz » 28 gen 2022, 18:51

Bat sicuramente con le protezioni montate la superfice radiante viene parzialmente occlusa, quindi per stabilizzare la temperatura del liquido di raffreddamento le ventole si attiveranno frequentemente mantenendo sempre quest'ultima entro in un certo range, specialmente in estate.
D’altronde vengono progettate per avere il giusto compromesso tra protezione e dissipazione. IMHO

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23954
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Protezione radiatore Touratech

Messaggioda Bat21 » 28 gen 2022, 20:06

Ok ...allora, in ragione del fatto che tali "protezioni" non sono installate di default sulle moto, sarei più incline (come già scritto) per una componente "metti & leva" (non fissa) :wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
novizio
 
Messaggi: 1188
Iscritto il: 8 set 2019, 16:39

Re: Protezione radiatore Touratech

Messaggioda novizio » 28 gen 2022, 20:10

Sulla R sono di serie, quindi per un uso off dove velocità più basse portano minore flusso d'aria, non mi pare che si siano presentati problemi. A maggior ragione per la S.

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23954
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Protezione radiatore Touratech

Messaggioda Bat21 » 28 gen 2022, 20:15

@novizio

Ah :o ...ne ero all'oscuro, grazie :wink:

:silence:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
novizio
 
Messaggi: 1188
Iscritto il: 8 set 2019, 16:39

Re: Protezione radiatore Touratech

Messaggioda novizio » 28 gen 2022, 20:20

Figurati, comunque ho provato a lasciarla accesa al minimo per controllare se tutto funzionava, protezioni originali montate, le ventole sono partite a 94 gradi da TFT

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

bigzana
 
Messaggi: 219
Iscritto il: 22 nov 2021, 20:15

Re: Protezione radiatore Touratech

Messaggioda bigzana » 28 gen 2022, 21:20

beh, il fatto che partano a 94° (se quella è la temperatura impostata dalla casa, peraltro abbastanza bassa) non vuol dire nulla.
La differenza, al limite, dovrebbe essere sul tempo in cui impiega l'acqua ad arrivare a quella temperatura con, o senza, le protezioni.

Ma anche io le ho sempre avute sulle moto, e non ho mai notato problemi di sorta.

Queste originali poi, mi sembrano ben fatte, visto che con la moto in movimento "convogliano" l'aria direttamente sui radiatori.
tra un pò KTM 1290 SADVS '21, SPEED TRIPLE 2000 "culobello"
"C'è chi può e chi non può, io può" (cit.)

Avatar utente
novizio
 
Messaggi: 1188
Iscritto il: 8 set 2019, 16:39

Re: Protezione radiatore Touratech

Messaggioda novizio » 29 gen 2022, 7:22

Era una semplice constatazione. Non ho mai controllato con o senza ed a che T viene dato il consenso alle ventole. Il tempo poi per gingere alla T starter dipende da fattori esterni da valutrsi con o senza griglie alle stesse condizioni. Sinceramente un esperimento con tante di quelle variabili che non lo rendono certo standardizzabile e riproducibile.

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

bigzana
 
Messaggi: 219
Iscritto il: 22 nov 2021, 20:15

Re: Protezione radiatore Touratech

Messaggioda bigzana » 29 gen 2022, 7:49

Esattamente, quindi perché mettersi lì a guardare, una volta montate le protezioni, a che temperatura partono le ventole, che poi non potrebbe essere diversa al polo nord come nel Sahara?
tra un pò KTM 1290 SADVS '21, SPEED TRIPLE 2000 "culobello"
"C'è chi può e chi non può, io può" (cit.)

Avatar utente
novizio
 
Messaggi: 1188
Iscritto il: 8 set 2019, 16:39

Re: Protezione radiatore Touratech

Messaggioda novizio » 29 gen 2022, 7:55

Bene, dopo che hai fatto la punta ai chiodi, come tuo solito del resto, vuoi predicare altro?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

bigzana
 
Messaggi: 219
Iscritto il: 22 nov 2021, 20:15

Re: Protezione radiatore Touratech

Messaggioda bigzana » 29 gen 2022, 7:59

Anche la mia era una constatazione...

Però, visto che chiedi, fare il sarcastico ed avere la coda di paglia non va benissimo.
tra un pò KTM 1290 SADVS '21, SPEED TRIPLE 2000 "culobello"
"C'è chi può e chi non può, io può" (cit.)

Avatar utente
HotRod
 
Messaggi: 344
Iscritto il: 25 ott 2018, 16:30

Re: Protezione radiatore Touratech

Messaggioda HotRod » 29 gen 2022, 8:05

Buongiorno vi racconto la mia personale esperienza in tutta sincerità. Non sono un meccanico né uno che ci capisce tantissimo, comunque la differenza di temperatura (intesa come emanazione del calore dal motore) e l'eventuale maggior lavorio delle ventole di estrazione dell'aria calda, non le l'percepita (mia poca sensibilità? forse). Ho utilizzato la moto senza le grate a luglio scorso e poi quando finalmente sono arrivate da luglio in poi. Decisi di montarle in quanto le vidi sulla R e mi sono sembrate piacevoli esteticamente e beccarsi un sasso nei radiatori non era tra i miei maggiori desideri.

Avatar utente
gio70
 
Messaggi: 458
Iscritto il: 26 mag 2019, 9:30

Re: Protezione radiatore Touratech

Messaggioda gio70 » 29 gen 2022, 9:46

Straquoto, è probabile che il raffreddamento con quelle cose di plastica davanti ai radiatori sia (leggermente) penalizzato. Però, come è stato già scritto, la R con lo stesso motore le monta di serie, quindi nessun problema. Bucare il radiatore è un attimo basta un sassolino preso a velocità autostradale....

marober
 
Messaggi: 148
Iscritto il: 26 nov 2017, 19:54

Re: Protezione radiatore Touratech

Messaggioda marober » 22 dic 2022, 11:41

Fatemi capire una cosa !! le griglie aftermarket o originali non vanno a sostituire quelle preesistenti di fabbrica?

Avatar utente
novizio
 
Messaggi: 1188
Iscritto il: 8 set 2019, 16:39

Re: Protezione radiatore Touratech

Messaggioda novizio » 22 dic 2022, 12:52

Pre esistenti le ha solo la R.

Se vuoi cambiarle con altre, togli e metti le nuove.

La S non le ha.

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
novizio
 
Messaggi: 1188
Iscritto il: 8 set 2019, 16:39

Re: Protezione radiatore Touratech

Messaggioda novizio » 22 dic 2022, 12:53

Io ho messo quelle KTM

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
kobaiano
 
Messaggi: 2196
Iscritto il: 14 apr 2019, 22:12
Località: Lucca

Re: Protezione radiatore Touratech

Messaggioda kobaiano » 22 dic 2022, 20:43

Anche io su questa le ho messe subito, quelle KTM fatte montare direttamente dal Concessionario prima di ritirare la moto (dopo che con la "vecchia" 2019 avevo bucato il radiatore per un sassolino che mi è costato quasi 1000 € :crycry: :crycry: )
Non ci ho pensato 2 volte! :shock: :)

Precedente

Torna a KTM LC8 Adventure 1290

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti