KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

SADV 2021: faretti da POVERY (la mia soluzione)

Avatar utente
bob1972
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 22 mar 2021, 21:26

Re: SADV 2021: faretti da POVERY (la mia soluzione)

Messaggioda bob1972 » 29 nov 2022, 15:34

ESSIO95 ha scritto:sono gli stessi che hai preso per sostituire i cinesi?

No, ho preso i PLUS!
A posteriori, posso dire di trovarmi bene.

https://www.aparts.it/index.php?id_prod ... er=product

Ho visto il kit Aparts ma non mi ha convinto per nulla, preferendo un cablaggio differente. In particolare:
- preferisco il mio interruttore stagno
- il cablaggio Aparts prevede diversi collegamenti alla massa. Nel mio caso, positivo e negativo + positivo sotto chiave. FINE.
Molto meglio, ovviamente secondo me.
Ultima modifica di Giax il 29 nov 2022, 15:39, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Ridotto quote

balocco
 
Messaggi: 1184
Iscritto il: 28 apr 2011, 22:01

Re: SADV 2021: faretti da POVERY (la mia soluzione)

Messaggioda balocco » 4 dic 2022, 18:11

Oggi, approfittando della bella giornta piovosa, ho montato il kit Aparts. I faretti sono fatti piuttosto bene e fanno una bella luce bianca.
Le istruzioni sono sommarie e imprecise, dicono di collegarli alla presa acc1 ma volendoli mettere sotto chiave vanno collegati alla acc2, inoltre ci vorrebbe qualche cm in più sul cablaggio.
Per il montaggio ho fatto riferimento alle istruzioni dei faretti ktm, nel kit Aparts non ci sono i passacavo, che ho acquistat a parte, ed è stato necessario smontare anche il serbatoio ma in un pomerigio ho fatto tutto.

Avatar utente
bob1972
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 22 mar 2021, 21:26

Re: SADV 2021: faretti da POVERY (la mia soluzione)

Messaggioda bob1972 » 4 dic 2022, 18:50

Io, come ho scritto, ho preferito acquistare un cablaggio di alimentazione come piaceva a me, completo di relais.
Verifica bene di alimentare i faretti dalla porta ACC1 che non è sottochiave e gestisce una corrente maggiore.
La ACC2 ha un amperaggio limitato, è sottochiave, e va utilizzata per pilotare il relais e dare il consenso all'accensione dei faretti solo a quadro acceso. MA la alimentazione è preferibile prenderla da ACC1.

balocco
 
Messaggi: 1184
Iscritto il: 28 apr 2011, 22:01

Re: SADV 2021: faretti da POVERY (la mia soluzione)

Messaggioda balocco » 4 dic 2022, 19:40

@bob1972 non è proprio come dici: da manuale d'uso e manutenzione della sadv 1290 s my21, pag. 150, entrambi i circuiti accessori sono protetti da un fusibile di 10A, l'unica differenza è che acc1 e sempre alimentato mentre acc2 è sotto chiave. Alla luce di questo e in mancanza di altri carichi importanti sulla acc2, per me, la tua soluzione con il relè sulla acc2 che interrompe il fari collegati alla acc1, è una complicazione che non da nessun vantaggio. A riprova di questo anche il fatto che i faretti power parts ktm si collegano direttamente alla acc2 senza relè.

Avatar utente
bob1972
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 22 mar 2021, 21:26

Re: SADV 2021: faretti da POVERY (la mia soluzione)

Messaggioda bob1972 » 5 dic 2022, 10:22

Vero, l'avevo notato anch'io leggendo le istruzioni dei faretti originali.
Tuttavia, una volta aperta la moto, attaccare un secondo connettore mi è costato veramente poco in termini di tempo/fatica/complicazione.

Avatar utente
gio70
 
Messaggi: 458
Iscritto il: 26 mag 2019, 9:30

Re: SADV 2021: faretti da POVERY (la mia soluzione)

Messaggioda gio70 » 5 dic 2022, 14:38

Avendo avuto una sadv 2015 il cui fusibile su ACC2 era da 2A su questa S2021 il manuale utente manco l'ho guardato e non ci ho pensato due volte a mettere i faretti sotto relay :mrgreen:
Però volete mettere il rumore di "gong" che fa il relay quando si preme il pulsante per accendere i faretti :rotlf:

Avatar utente
Pollicino1980
 
Messaggi: 236
Iscritto il: 23 giu 2021, 7:27

Re: SADV 2021: faretti da POVERY (la mia soluzione)

Messaggioda Pollicino1980 » 9 dic 2022, 10:31

Gio ciao,
Volevo dirti sulla 2021 sia ACC1 che ACC2 sono protetti da fusibile 10A pag.151 manuale. Io sotto ACC2 ho collegato un alimentatore 12V/5V per un caricabatterie cellulare wireless, se dovrò un domani aggiungere accessori metterò un relè se fosse necessario, una curiosità quanto è l'assorbimento dei faretti originali e quale quello dei vostri? essendo led 12V non credo si vada olre i 30W totali, correggimi se sbaglio, se così fosse sono 2,5A sommati ai 2A che ho ora di assibimento ancora ci starei dentro.
La mia compagna di viaggio over size :D KTM 1290 Super Adventure S 2021 Orange

balocco
 
Messaggi: 1184
Iscritto il: 28 apr 2011, 22:01

Re: SADV 2021: faretti da POVERY (la mia soluzione)

Messaggioda balocco » 9 dic 2022, 12:27

I dati di targa dei faretti Aparts sono di 40W per ogni faretto e tensione di funzionamento da 10 a 30v il che significherebbe una corrente assorbita di circa 6.5A ma, vista l'approssimazione delle istruzioni di montaggio, non lo darei per certo.
In effetti la cosa mi incuriosice, se capisco come misurarla con un tester, magari testando il fusibile, ci provo questo we.

Avatar utente
Pollicino1980
 
Messaggi: 236
Iscritto il: 23 giu 2021, 7:27

Re: SADV 2021: faretti da POVERY (la mia soluzione)

Messaggioda Pollicino1980 » 9 dic 2022, 17:28

40w a faretto? alla faccia! se un 20W led sono 1600/1800 lumen qui parliamo di almeno 3300 lumen a faretto, guarda che sono tantissimi, accechi chi viene dalla parte opposta, per curiosità conviene misurare con una pinza amperometrica, sta cosa mi incuriosisce molto. :-) se non ti scoccia potresti scaricare l'app che misura i lux lumen e provare con lo smartphone? ce ne sono diverse e gratuite, io l'ho usata ad esempio per regolare l'altezza dei i fanali della macchina di mia moglie per la revisione. almeno sappiamo quanti lumen fanno.
:D
Ultima modifica di Pollicino1980 il 9 dic 2022, 17:31, modificato 1 volta in totale.
La mia compagna di viaggio over size :D KTM 1290 Super Adventure S 2021 Orange

balocco
 
Messaggi: 1184
Iscritto il: 28 apr 2011, 22:01

Re: SADV 2021: faretti da POVERY (la mia soluzione)

Messaggioda balocco » 9 dic 2022, 17:28

Multimetro alla mano, entrambi i faretti assorbono 3.6A, col TomTom arriviamo a 3.8A. Ampiamente entro i 10A del fusibile.

Avatar utente
Pollicino1980
 
Messaggi: 236
Iscritto il: 23 giu 2021, 7:27

Re: SADV 2021: faretti da POVERY (la mia soluzione)

Messaggioda Pollicino1980 » 9 dic 2022, 17:33

Quindi 3,6A per entrambi i faretti sono 43Watt di due.
La mia compagna di viaggio over size :D KTM 1290 Super Adventure S 2021 Orange

balocco
 
Messaggi: 1184
Iscritto il: 28 apr 2011, 22:01

Re: SADV 2021: faretti da POVERY (la mia soluzione)

Messaggioda balocco » 9 dic 2022, 17:37

Al netto che i LED sono diodi e non resistenze, ci può stare come conclusione

Avatar utente
gio70
 
Messaggi: 458
Iscritto il: 26 mag 2019, 9:30

Re: SADV 2021: faretti da POVERY (la mia soluzione)

Messaggioda gio70 » 10 dic 2022, 16:15

Tutto giusto! Però se non già presente suggerisco di mettere i singoli accessori protetti ciascuno da un proprio fusibile, ovvero fusibile rapido in vetro con sigla "F" oppure "FA", con amperaggio più o meno 20% in più dell'assorbimento nominale. 10A su ACC2 sono tanti, fare la moto flambé con quei filetti che collegano gli accessori è un attimo.

Avatar utente
Pollicino1980
 
Messaggi: 236
Iscritto il: 23 giu 2021, 7:27

Re: SADV 2021: faretti da POVERY (la mia soluzione)

Messaggioda Pollicino1980 » 10 dic 2022, 20:33

Concordo sui fusibili, io ho messo un 3A all’alimentatore, se monterò i faretti dimensionerò ad Hoc il fusibile, difatti il limite dei collegamenti è proprio il cablaggio.
Per quanto riguarda il discorso led credo che tutti sappiano che è un diodo, lo dice anche l’acronimo, ma quando ti hai il carico totale dichiarato i calcoli li fai con quel dato, altrimenti dovresti avere tutti i dati di costruzione del faretto, calcola che un led bianco singolo emette luce a 3V ma ha bisogno di resistenza limitatrice altrimenti brucerebbe e per questo ogni faretto è dotato di driver e dissipatore calore, quindi non sapendo quanti led e con quali caratteristiche ti tocca fare nella maniera più semplice. P=VxI I=P/V.
La mia compagna di viaggio over size :D KTM 1290 Super Adventure S 2021 Orange

balocco
 
Messaggi: 1184
Iscritto il: 28 apr 2011, 22:01

Re: SADV 2021: faretti da POVERY (la mia soluzione)

Messaggioda balocco » 12 dic 2022, 11:06

Premesso che poi ognuno può fare come crede, all'atto pratico relè e ulteriore fusibile sono entrambe precauzioni inutili. Il primo perchè sui nuovi modelli il circuito accessori sotto chiave ha esattamente la stessa portata del circuito accessori diretto, il secondo perchè il fusibile da 10A è già ampliamente in grado di intervenire in caso di eventuali corto circuiti che potrebbero fare la moto flambè ;-)
Una cosa importante, a mio avviso, è misurare la corrente realmente assorbita dai faretti e non fidarsi troppo dei dati di targa.

Avatar utente
gio70
 
Messaggi: 458
Iscritto il: 26 mag 2019, 9:30

Re: SADV 2021: faretti da POVERY (la mia soluzione)

Messaggioda gio70 » 13 dic 2022, 10:48

Sono d'accordo sull'inutilità del relay che io ho montato sui faretti per scopiazzatura a quanto fatto su un modello di sadv precedente la cui portata accessori in corrente era diversa (2A). Invece su questa SADV 2021 la necessità di proteggere l'impianto elettrico è reale. Se ad esempio un accessorio qualsiasi che assorbe 2-3A va in corto, il fusibile ACC2 che ha una portata in corrente molto maggiore (10A) non interverrà fino a quando l'assorbimento non supererà i 10A.
Ora senza scrivere formulette, posto questa tabellina

Immagine

Credo si legga chiaramente che se il filo che collega l'accessorio è lungo almeno 2 metri ed ha una sezione di almeno 2,5 mmq non succede nulla ovvero salta il fusibile da 10A e amen. Ma se invece la sezione del filo è minore (e molto probabilmente lo è) oppure il filo è di sezione giusta ma più lungo non riuscirà a portare cioè a far scorrere tutta la corrente di soglia (10A) e farà lui da fusibile ovvero brucia e questo succederà a prescindere dalla ovvietà che ognuno fa come gli pare :D

balocco
 
Messaggi: 1184
Iscritto il: 28 apr 2011, 22:01

Re: SADV 2021: faretti da POVERY (la mia soluzione)

Messaggioda balocco » 13 dic 2022, 15:26

Sempre per restare in tema di ovvietà: il fusibile è fatto esattamente per fondere, il filo di rame no. Ne consegue che, in caso di corto circuito, il fusibile fonderà molto prima del filo di rame che non avrà nemmeno il tempo per scaldarsi.
Altra ovvietà: l'accessorio in questione è una coppia di faretti (non un tostapane ;-) ), vorrei credere che chi ha progettato il cablaggio ne sappia più di noi che scriviamo su un forum ed abbia dimensionato il cavo correttamente (non è che ci voglia poi molto), siano questi gli originali PP ktm o Aparts (entrambi venduti senza fusibile) o che altro.

Avatar utente
gio70
 
Messaggi: 458
Iscritto il: 26 mag 2019, 9:30

Re: SADV 2021: faretti da POVERY (la mia soluzione)

Messaggioda gio70 » 15 dic 2022, 9:42

Non funziona proprio così.

1. E' il cavo che deve essere protetto (vedi tabella sopra) indipendentemente che l'accessorio sia un tostapane o un faretto.

2. Un fusibile da 10A non si interrompe se la corrente che circola è più bassa (anche di poco) mentre un cavo non adeguato per quella corrente (arivedi tabella) si surriscalderà e farà danni

3. Contrariamente a quanto hai affermato nel msg precedente, il cablaggio dei faretti PP è protetto da fusibile (e ci mancasse pure che non lo fosse). Basta andare sul sito KTM è vedere la foto.

Detto questo per me la questione fusibile è conclusa.... in altri termini fate come vi pare , tanto la moto è la vostra :D

balocco
 
Messaggi: 1184
Iscritto il: 28 apr 2011, 22:01

Re: SADV 2021: faretti da POVERY (la mia soluzione)

Messaggioda balocco » 15 dic 2022, 12:30

@gio70 nelle istruzioni di installazione dei faretti PP my 21 non si fa nessun cenno in merito alla presenza di un fusibile, nella foto sul sito effettivamente appare quello che potrebbe esserlo. In ogni caso concordo nel dichiarare chiusa la questione fusibile :-)

Precedente

Torna a KTM LC8 Adventure 1290

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti