Pagina 1 di 1

SuperDuke 1290 “3.0” e “2.0”

MessaggioInviato: 29 giu 2020, 14:04
da Ottis
Ciao ragazzi, dopo il furto della bestia nel 2017 sono rimasto solo con maxienduro vari per tre anni ma adesso sono proprio stufo di pesi e ingombri e non avendo più necessità di carico torno alla sd 1290......
vorrei prendere la 2020 ma mi dicono che è più rigida, più pistaiola e meno adatta alluso in due di quello che, seppur con tutti i limiti del caso permetteva la sd 1290 modello prima....
qualcuno che la possiede e che ha avuto il modello diciamo 2017/19 mi può dare qualche sensazione in merito
grazie e ciao a tutti

Re: sd 1290 2020 vs sd 1290 2019

MessaggioInviato: 29 giu 2020, 17:53
da MikiFF
Ciao Ottis, io ho la 2020 e ho solo provato la 2014 e 2017. Confermo che la rigidezza è MOLTO maggiore, anche ammorbidendo freni idraulici e precarichi rimane molto sostenuta come assetto ed il telaio è sicuramente più solido. Quindi confort e versatilità verso l'uso quotidiano diminuiti, molto incrementata l'indole sportiva, perfetto l'avantreno, incredibile sul veloce, stabile e comunicativo ed eccezionale l'elettronica. Avendola avuta posso dire che adesso è quasi una Tuono V4, con qualche giro in meno ma tanta docilità ai bassi regimi e la grande schiena da subito. In coppia credo sia simile alla precedente, forse meglio, perché le costanti elastiche delle molle paiono elevate, si può mettere meno precarico per avere stessa escursione. Io mi sono autocostruito delle maniglie ma sarebbe più utile il maniglione della duke 790, SE solo montasse...

Re: sd 1290 2020 vs sd 1290 2019

MessaggioInviato: 29 giu 2020, 18:23
da Ottis
grazie mikiff quindi sicuramente più precisa ma probabilmente meno adatta ad un uso piùquotidiano, il passeggero secondo te rimane più in alto e più distante dal pilota data la posizione di guida più avanzata?

Re: sd 1290 2020 vs sd 1290 2019

MessaggioInviato: 29 giu 2020, 21:25
da Alex 62
be adesso dire che è quasi una Tuono v4 di avantreno…… io avendo avuto 2 superduke e adesso una tuono v4 factory 2020 posso solo dirvi che come sensazione di sicurezza e fiducia di avantreno le vecchie superduke se lo sognano solo,(ne parlavo proprio oggi con un mio amico che ha il superduke 2018) la nuova non mi pronuncio ma anche se migliorata, non avrà mai la senzazione di sicurezza della Tuonazza ,poi uscire nel 2020 senza le sospensioni elettroniche è una grossa caxxata!!!! è quasi sicuro che nel 2021 le avrà , già trapelato da diverse interviste dei vertici, poi vedremo le comparative ... :wink:

Re: sd 1290 2020 vs sd 1290 2019

MessaggioInviato: 1 lug 2020, 16:10
da MikiFF
@Ottis
La vecchia non l'ho provata in coppia ma la nuova sì, il passeggero sta comodo, giustamente distanziato, ma ha bisogno di appigli sia in frenata che accelerazione.

Come avantreno, se la vecchia era da 7, questa è da 9, la Tuono 10, alla SFV4 che ho provato bene al massimo darei un 8.

Sì, le elettroniche ci volevano anche per me.

:wink:

Re: sd 1290 2020 vs sd 1290 2019

MessaggioInviato: 1 lug 2020, 18:30
da Alex 62
peccato non ho ancora provato ne la strefigher v4 ne il nuovo kappa, ho visto dei giornalisti che stan facendo una comparativa fra le maxinaked che uscirà a breve, ne han parlato bene del duke ma l'euro 5 è ancora acerba…… sembra che a volte abbia come un buco aprendo di brutto(non so se quella che avevano in prova è una preserie…) e il rumore è deprimente, la ducati sia come erogazione che come rumore è messa meglio, io sto con la gallina vecchia :ugeek:

ps: il mio amico che ha la 2020 ha già ordinato l'akra completo 8)

Re: sd 1290 2020 vs sd 1290 2019

MessaggioInviato: 6 lug 2020, 6:36
da MikiFF
Scusa ma manco l'hai provata, riferisci i sentiti dire sentenziando i difetti della nuova (buchi erogazione? Ma dove...) e dunque hai già scelto la vecchia, vabbè storia vecchia appunto, quella di criticare sempre la nuova arrivata, mica è una Ducati che butta fuori le moto senza provarle e le aggiusta dopo eh...

:roll:

Riguardo al sentito dire, anche da chi ce l'ha, tipo me, beh bisogna prendere con le pinze le impressioni perché ci sono un sacco di variabili, ad esempio nel mio caso la sentivo super rigida, all'inizio lo era senz'altro col setting originale, adesso che ha 2000 km e ho riportato l'anteriore a caldo a 2.5 dai 2.7 cui lo mandavo ho dovuto reindurire tutta l'idraulica perché palesemente troppo sfrenata.

Ora è perfetta, rigorosa ma non teme lo sconnesso e ha un anteriore ancora più solido ad ogni angolo di piega, quasi esagerato per una naked, nel senso che viene voglia di portarla trai cordoli.

Se non chiudono Imola magari...

:roll:

Aggiungo che la signora in un bel giro lungo non si è lamentata, sono andato piano ma non troppo con lei che si teneva con una mano ad una maniglia e l'altra sul serbatoio, trovando molto confortevole la seduta, ma gli piacerebbe un appiglio posteriore, mi toccherà adattare davvero il maniglione del 790.

:wink:

3.0 vs 2.0

MessaggioInviato: 2 mag 2021, 19:25
da 823
Ciao a tutti,

Apro questo post principalmente per chiedere a chi ha o aveva la 2.0 ed ha provato la 3.0, se vale la pena prendere la nuova?

Su Internet ho letto opinioni di utenti che hanno provato la 3, che sostengono che abbia un motore che da originale va più forte della 2 con completo akra....
Sono molto scettico in merito in quanto il motore è lo stesso e i cavalli sono praticamente gli stessi…
…Non ho mai visto un grafico di potenza e coppia della 2 raffrontata alla 3 ma penso si equivalgano…
Quindi tutto effetto placebo?

… sulla 3 ho provato soltanto a salirci da ferma… le mie considerazioni “statiche” sono che è più caricata in avanti e il motore è posizionato più alto, di conseguenza il baricentro è più alto e questo dovrebbe renderla più maneggevole e anche più instabile rispetto alla 2....Instabilità che da quello che ho capito hanno probabilmente sopperito allungando il monobraccio e aprendo un po’ le forcelle…

Chi le ha provate entrambe cosa dice?
Vale la pena passare dalla 2 alla 3?

Re: SuperDuke 1290 “3.0” e “2.0”

MessaggioInviato: 2 mag 2021, 20:57
da Giax
821 io prenderei la 3.0.
A parte questo ho unito ad un thread di Ottis :up:

Re: SuperDuke 1290 “3.0” e “2.0”

MessaggioInviato: 2 mag 2021, 21:55
da Luketriple70
Io le ho avute tutte e 3, con decat scarico e mappa e ti assicuro che la 3.0 originale è un aereo, specialmente in mappa track. A mio parere è proprio un’altra moto, con questa hanno raggiunto la piena maturità di progetto. Quindi per me ne vale la stra pena!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: SuperDuke 1290 “3.0” e “2.0”

MessaggioInviato: 3 mag 2021, 19:47
da 823
Grazie per le info!

Nessuno in giro ha provato a svuotare il cat originale e mettere mappa akra?

Re: SuperDuke 1290 “3.0” e “2.0”

MessaggioInviato: 3 mag 2021, 21:00
da Luketriple70
Nella 3.0 non si può perché è integrato nei collettori. Vorrebbe dire fare un lavoro molto impegnativo. Ora ci sono alcuni collettori decat e si potrebbe provare. Io onestamente non ne sento il bisogno dato che ho ordinato l’AR come slip on!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: SuperDuke 1290 “3.0” e “2.0”

MessaggioInviato: 3 mag 2021, 21:55
da 823
Si ho visto che è integrato...pensavo che qualcuno su internet si fosse cimentato nell’impresa.....
Sarebbe bello che anche per la 3 la arrow facesse un cat con cartuccia rimovibile come sulla 2, dove resta stampata esternamente la certificazione...

,Pero scusami ma faccio fatica a credere che lo stesso motore va meglio sulla 3.0 tappata a piu nn posso con l’euro 5, rispetto alla 2 con decat, filtro e mappa....
Questo non per contestare quello che tu dici...
Ma x la mia esperienza sui motori non riesco proprio a spiegarmelo

Re: SuperDuke 1290 “3.0” e “2.0”

MessaggioInviato: 3 mag 2021, 22:33
da Luketriple70
Ora non ho sotto le modifiche ma i motori non sono uguali!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: SuperDuke 1290 “3.0” e “2.0”

MessaggioInviato: 5 mag 2021, 19:55
da AleT

Re: SuperDuke 1290 “3.0” e “2.0”

MessaggioInviato: 5 mag 2021, 20:55
da 823
Si si ho letto tutto, ma i dati parlano di stessa coppia e pressoche stessa potenza....ecco che la differenza tra il motore della 2 e della 3 non me lo spiego x niente!

Re: SuperDuke 1290 “3.0” e “2.0”

MessaggioInviato: 10 lug 2021, 8:24
da Hicks86
Io ho avuto la 1.0 e poi la 3.0 subito dopo.

La 3.0 era PERFETTA, unici difetti: troppo scomoda e con un'erogazione più progressiva, oltre a strappare in 5 e in 6 fino ai 5-6k giri. Difetto che non ho notato sulla 1.0. Cambio elettronico non fluido quanto un BMW o Triumph, ma molto meglio di un Ducati (parlo per esperienza diretta).

La 1.0 non era perfetta, ma COMODA e con un'erogazione micidiale fino ai 9k giri, più rabbiosa ed immediata. Ciclistica decisamente più stradale (il che non è necessariamente un difetto) da scatalizzata con delle gomme serie era di una goduria inarrivabile. Dovessi ricomprarla, con un IRC e Ohlins davanti e dietro, due dita di testa ad usarla senza controlli, penso che sarebbe la quintessenza totale della "Bestia".
Moto così non ne fanno più.

Sarei curioso di provare la 2.0... per capire se è la giusta via di mezzo fra le due bestie assai diverse.

SuperDuke 1290 “3.0” e “2.0”

MessaggioInviato: 27 ago 2021, 12:57
da sergio1979
@Luketriple70
Ciao Luke,
Io ho solo avuto modo di fare 250 km circa con una 3.0 demo.
Queste le mie impressioni:
Eccellente nello scendere in piega alla velocità della luce.
Merito di un assetto molto caricato in avanti ma soprattutto alla nuova struttura del telaio ed ai leveraggi al forcellone.
Molto più votata alla pista ma in strada è comunque fantastica. Difficilmente potrei fare 1600 km in un giorno come fatto sulla mia 1.0.
Dal punto di vista delle performance del motore, nonostante di cavalli in più ce ne siano pochi rispetto alla 1.0, mi è sembrata molto, molto più rapida.
Se però, come nel mio caso, ami fare le cagatine in stile hooligan, ovvero impennare, fare slides sull'asfalto ed altre amenità simili, credo che la 1.0 con controlli disattivati sia inarrivabile.

SuperDuke 1290 “3.0” e “2.0”

MessaggioInviato: 27 ago 2021, 13:40
da Luketriple70
Vero la 3.0 è più scomoda ma ce la si può cucire con le varie posizioni del manubrio! In riferimento al motore, se levi i controlli vedi che penne che fai
Per il discorso cambio purtroppo bisogna fare spesso lo spurgo ed eventualmente farlo calibrare dal conce! Il mio è super fluido e riesco a cambiare sotto coppia a 2.5/3k giri senza strappi! Per l’erogazione in 5 e 6 io riesco a girare fino a 2.5/3 senza problemi!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk