Pagina 4 di 5

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 8 giu 2016, 9:49
da sergionox
Ma io non ho mai detto che è un problema se c'è aria sopra la membrana!!
Ho solo detto che tra la membrana e il tappo circola aria.

L'olio dei freni è igroscopico e più ha contatto con l'aria ambientale e più perde le sue caratteristiche.
Certo che non è grave ma con il tempo ne risente....
E' ovvio che finchè c'è olio nell'impianto non si possono formare bolle d'aria e quindi non influisce sulla frenata.
Poi più l'impianto è piccolo (tipo monodisco motard) e più non serve un serbatoio grande.

Il mio piccolissimo problema sarà sicuramente causato dalla membrana usurata / non accoppiata bene al serbatoio e quindi con la pressione del pompante lascia trafilare olio.
Ho solo messo le foto per far vedere i piccoli incavi sul tappo che secondo me servono a lasciare passare aria per consentire il movimento della membrana.

P.S.: Non era mia intenzione ingigantire un piccolo difettuccio risolvibilissimo!!
Era solo per opinioni tecniche

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 8 giu 2016, 10:05
da Massagp
Sì l'ho scritto con il sorriso, nel senso che sappiamo bene che non succede nulla.

L'olio trafila dalla vaschetta perché quest'ultima è fatta da cinesi incapaci. Ha delle tolleranze del menga.
Trafila soprattutto quando impenni o si prendono buche perché l'olio salta di qua e di là attraversando la membrana del cavolo che non sta mai in posizione e poi inizia a trafilare da coperchio.

Non ci puoi fare nulla... O te la fai sostituire sperando che ti capiti quella buona, o pulisci bene il tutto e ci metti il classico polsino

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 8 giu 2016, 14:32
da THE ONE
io da che ho pulito bene il tutto , compreso il serbatoio sui bordi e tolto le bavette , rimontato tutto tirato non esageratamente il tappo e fatto un po di spurgo dalla pompa , quindi facendo un pelino risucchiare la membrana non ho più avuto perdite :mrgreen: :mrgreen:

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 8 giu 2016, 17:13
da blackballs
Io ho provato con 5 serbatoi e membrane differenti e tutti perdono e la membrana non risucchia un bel niente.quindi d ora in avanti spenderó i soldi in miggnnotte che almeno l'oro risucchiano!!!!!

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 8 giu 2016, 17:14
da blackballs
Invece risucchia quella del freno posteriore dove infatti c é il tappo a vite.

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 8 giu 2016, 17:39
da sergionox
Ora ho pulito bene e rimontato il tutto.
E speriamo nell'amato risucchio :mrgreen: :mrgreen:
Però ho rimesso un bel giro di nastro americano perchè fra 2 settimane mi aspetta un super giro e non vorrei spargere liquido sulla moto, visto che è anche corrosivo!!

Poi vedrò se perde ancora e farla cambiare...
Nel frattempo andrò a comprare un bel polsino!! :wink:

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 9 giu 2016, 13:34
da Ciodi
Immagine

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 9 giu 2016, 17:29
da Luketriple70
Bello!!! Se puoi manda il link su dove l'hai preso!!!

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 9 giu 2016, 20:00
da Ciodi
L'ho preso direttamente in negozio, qui http://www.valerisport.it/

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 9 giu 2016, 20:06
da Luketriple70
Grazie!!!

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 9 giu 2016, 23:01
da sergionox
Bello!!
Comprare...

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 12 giu 2016, 13:33
da Massagp
sergionox ha scritto:Bello!!
Comprare...



http://www.ebay.it/itm/POLSINO-SERBATOI ... SwVL1V~ghD

Io avevo preso anche qui

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 18 ago 2018, 16:44
da Cavich
Ciao ragazzi.
Riesumo questa vecchia discussione, dato che anche il mio serbatoio perdeva. Ma ora ho risolto.
Avevo qualche perdita col tappo in ergal ktm. Ho trovato quello originale Brembo in plastica, che già avevo. Dopo aver pulito bene la guarnizione(c'è scritto anche sul tappo) e aver posizionato perfettamente la guarnizione nel suo incastro nel tappo, ho stretto UN PO' le viti. Mi raccomando non stringetele a fondo corsa, perché il tappo si deforma e la guarnizione non tiene più. Va stretto solo il necessario, per fare in modo che lo spazio tra tappo e serbatoio sia omogeneo lungo tutta la circonferenza. Il tappo in ergal è una ciofeca. Infatti guardando dentro, ha un disegno diverso da quello Brembo e gli manca fisicamente la parte che dovrebbe trattenere il liquido nei pressi delle viti.