KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Dukessa in pista

Avatar utente
blucher
 
Messaggi: 302
Iscritto il: 13 feb 2009, 23:23

Re: Dukessa in pista

Messaggioda blucher » 26 gen 2016, 23:29

Bat21 ha scritto:Insomma ...a parte il notevole differenziale di potenza/coppia con la 1.290 :arrow:

...una SDR 990 da 132 cv. (2008) resta ANCORA una gran moto ...o sbaglio :?: :roll:



Assolutamente!!!
E comunque la SD "liscia" non era a posto di sospensioni per uso in pista.
Infatti molti ci hanno messo le mani facendole rilavorare internamente, soprattutto la forcella. Fate una ricerca e vedrete.
Allo stesso modo chi poi è passato alla SDR affermava che in pista era un rasoio, ma una panca per le strade normali ... la moto perfetta in ogni ambito non c'è!

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23954
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Dukessa in pista

Messaggioda Bat21 » 26 gen 2016, 23:36

blucher ha scritto: ... la moto perfetta in ogni ambito non c'è!


E NON ci sarà mai :hand: ...al limite tipologie di moto che vanno bene un pò "per tutto", ma nulla di specialistico :wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: Dukessa in pista

Messaggioda sbkduca » 27 gen 2016, 7:59

La mia sd 990 r. ...ancora adesso é v spaziale ......il motore muro un poco agli alti....non prende giri come un missile. ...suvstrda é perfetta se la strada é perfetta....su pista corta ti diverti... su piste lunghe Sei spacciato coi 600 da pista... forche da metterci le mani ma come Tutte tutte le moto comprate originali NON ESISTE NESSUNA MOTO DI SERIE CON IDRAULICHE BELLE... che non siamo moto da 30.000 eu....ed anche li pacate a iosa.. .holins aprilia...costano 2000 eu...sono pali di serie...se si vuole qualcosa di buono da pista sotto i 5000 eu non esiste nulla....poi tra 1000 e 5000 ci sono varie idrauliche o pali che chi più chi meno fa mercato. Migliorano qualcosa rispetto alla serie...di sensibile x unnpilota da strada e alla apparenza ma su pista é v altra storia..davvero altra storia. Mai avuto su moto pista pali cpn costi inferiori ai 5/7 pali.....ho ancora pali usato di 4 a mano pagati all'epoca 12 milioni e 700 mila lire ogni hanno il kit manutenzione ......ergo...su strada puoi giocare con minchiate..su pista no.

Su sd1290 ho preso mupo che non é granché ma rispetto originale suvstrda buone e si nota differenza.

Le moto escono sempre più con alcuni materiali di basso livello xche il mercato non capisce la differenza tra una moto un frullato di pere.

Poi qualcuno ha sensibilità superiore ma lo std degli stradisti é quello del signor pino al bar....purtroppo è si vede.

La pista vera fatta seria é un pianeta diverso. ....al Mugello ad esempio un ottimo stradista é un chiodo da 90 x pilotino .....il pilotino gira a 1:57 lo stradista bravo a 2:03 si fa chianare Vr46 .... crefimi quei 6 secondi NON SONO9 DI MOTO. ...

Sd1290 su pista non vale molto. ...lenta nelle rotazioni. ..elettronica non gestibile e moto troppo alta ed esposta. ...non é da pista....i tempi non ha senso chiederlo sono una assurdità al Mugello sul rettilineo una r1 media pista stacca a 310 la sdr non va oltre 275....ergo solo 2 secondi stanno lì. ..alla biondetti never end 1 altro....ergo così via..alla triple droit a castellet si ribalta da ferma....usalo x strada goditela e lascia stare pista a meno di passeggiarci. ...ciauz...

sbkduca da vascello Klingon succhio69 (O'scippatore)

Avatar utente
Grisù990
 
Messaggi: 140
Iscritto il: 7 mag 2014, 12:09
Località: Montesilvano (pe)

Re: Dukessa in pista

Messaggioda Grisù990 » 27 gen 2016, 10:35

Amen[SMILING FACE WITH OPEN MOUTH AND TIGHTLY-CLOSED EYES][THUMBS UP SIGN]

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23954
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Dukessa in pista

Messaggioda Bat21 » 27 gen 2016, 12:04

Ego te absolvo ...ecc., ecc. :lol:

:wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

chef
 
Messaggi: 260
Iscritto il: 14 mag 2015, 14:45

Re: Dukessa in pista

Messaggioda chef » 27 gen 2016, 12:53

chef ha scritto:Domanda per chi ha girato con sospensioni standard : avete usato il settaggio sport? O avete fatto ulteriori modifiche?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Mi quoto
Qualcuno ha qualche info da darmi? Grazie.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

JackdeQuadri
 
Messaggi: 157
Iscritto il: 27 giu 2014, 17:32

Re: Dukessa in pista

Messaggioda JackdeQuadri » 27 gen 2016, 12:59

io ho girato con le sospensioni standard come mamma ktm me l'ha data. nessun cattivo comportamento. mi si alzava un pò troppo sul rettilineo dei box, ma c'erano gli amici armati di fotoc :D :rotlf: amera
Ultima modifica di JackdeQuadri il 27 gen 2016, 13:00, modificato 1 volta in totale.

chef
 
Messaggi: 260
Iscritto il: 14 mag 2015, 14:45

Re: Dukessa in pista

Messaggioda chef » 27 gen 2016, 13:00

JackdeQuadri ha scritto:io ho girato con le sospensioni standard come mamma ktm me l'ha data. nessun cattivo comportamento

Cioè settaggio standard? In che pista sei stato?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

JackdeQuadri
 
Messaggi: 157
Iscritto il: 27 giu 2014, 17:32

Re: Dukessa in pista

Messaggioda JackdeQuadri » 27 gen 2016, 13:01

magione, pista stronzissima e piuttosto tecnica...in più bisogna avere il fisico che è molto frenafrena/gasamartello

chef
 
Messaggi: 260
Iscritto il: 14 mag 2015, 14:45

Re: Dukessa in pista

Messaggioda chef » 27 gen 2016, 13:04

JackdeQuadri ha scritto:magione, pista stronzissima e piuttosto tecnica...in più bisogna avere il fisico che è molto frenafrena/gasamartello

Giusto per curiosità quanto pesi? Cmq grazie delle informazioni!

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: Dukessa in pista

Messaggioda sbkduca » 27 gen 2016, 13:22

Jacke cosa é un fisico frena frena / gas a martello scusa.....hhajahahahahaha

sbkduca da vascello Klingon succhio69 (O'scippatore)

Alex690
 
Messaggi: 280
Iscritto il: 22 ago 2013, 19:49

Re: Dukessa in pista

Messaggioda Alex690 » 27 gen 2016, 14:24

Forse rischio OT...ma ci provo...dopo aver parlato con alcune persone (tecnici) del settore e aver cercato di spiegare le mie titubanze in merito alle sospensioni della sd ed anche in base al mio uso che è prettamente stradale abbiamo (ho) deciso che andrò per gradi per cercare di migliorare il comportamento del comparto...fatto il sag al posteriore e messe idrauliche in sport (dietro) ora noto che anteriore nell'ultima parte della corsa cede troppo...il precarico dell'anteriore, per mio peso/altezza è pressoché corretto pur non avendo più margini (cioè se mangio un panino di più sono fregato!) quindi ho pensato che aumentando un po' il livello dell'olio nelle forche la " tenuta" nella seconda parte di affondamento sarà maggiore perché come mi dicevano la resistenza offerta dall'aria nello stelo (Ra) ha un comportamento esponenziale diretto alle sollecitazioni contrario alla resistenza elastica (Re) offerta dalle molle che è lineare. Dunque proverò per gradi in tal senso e poi vedremo se mettere le mani ai precarichi o alle molle... Che dite? E poi visto che le due forche ognuna si occupa di una fase di lavoro l'olio lo faccio aggiungere solo allo stelo di compressione?

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23954
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Dukessa in pista

Messaggioda Bat21 » 27 gen 2016, 14:44

Ma ...prendila con beneficio d'inventario :hand: ... :arrow:

aumentare la viscosità dell'olio forche anzichè la quantità :?: :roll:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Massagp
 
Messaggi: 989
Iscritto il: 28 mag 2014, 19:10

Re: Dukessa in pista

Messaggioda Massagp » 27 gen 2016, 14:57

Alex690 ha scritto:Forse rischio OT...ma ci provo...dopo aver parlato con alcune persone (tecnici) del settore e aver cercato di spiegare le mie titubanze in merito alle sospensioni della sd ed anche in base al mio uso che è prettamente stradale abbiamo (ho) deciso che andrò per gradi per cercare di migliorare il comportamento del comparto...fatto il sag al posteriore e messe idrauliche in sport (dietro) ora noto che anteriore nell'ultima parte della corsa cede troppo...il precarico dell'anteriore, per mio peso/altezza è pressoché corretto pur non avendo più margini (cioè se mangio un panino di più sono fregato!) quindi ho pensato che aumentando un po' il livello dell'olio nelle forche la " tenuta" nella seconda parte di affondamento sarà maggiore perché come mi dicevano la resistenza offerta dall'aria nello stelo (Ra) ha un comportamento esponenziale diretto alle sollecitazioni contrario alla resistenza elastica (Re) offerta dalle molle che è lineare. Dunque proverò per gradi in tal senso e poi vedremo se mettere le mani ai precarichi o alle molle... Che dite? E poi visto che le due forche ognuna si occupa di una fase di lavoro l'olio lo faccio aggiungere solo allo stelo di compressione?


No l'olio và allo stesso livello in entrambe le forche... anche se regoli compressione ed estensione separatamente non vuol dire che non siano presenti in una o nell'altra... L'olio lavora sia in compressione che estensione...

Alex690
 
Messaggi: 280
Iscritto il: 22 ago 2013, 19:49

Re: Dukessa in pista

Messaggioda Alex690 » 27 gen 2016, 15:01

Infatti...step 2 sarebbe quello e 3 spessori precarico molle 4 molle con k maggiore...e via dicendo...la viscosità l'ho lasciata per ora perché io vorrei che la forca avesse una maggiore scorrevolezza e non minore ma allo stesso tempo il giusto sostegno, non sò se riesco a rendere l'idea ecco perché abbiamo fatto questa analisi sul lavoro delle forche... Certo il tecnico mi ha prospettato anche tutto un lavoro da fare sia avanti che dietro per ottenere il massimo ma sotto mia richiesta e sua assistenza vorrei andare per gradi... Non tanto per risparmiare perché queste ottimizzazioni non costano molto (anche altri qui le hanno provate in diversi modi) ma tanto per capire cosa succede se si fanno alcune cose invece di altre... Amo capire provare e imparare per le prossime volte...

Alex690
 
Messaggi: 280
Iscritto il: 22 ago 2013, 19:49

Re: Dukessa in pista

Messaggioda Alex690 » 27 gen 2016, 15:05

No l'olio và allo stesso livello in entrambe le forche... anche se regoli compressione ed estensione separatamente non vuol dire che non siano presenti in una o nell'altra... L'olio lavora sia in compressione che estensione...[/quote]

Ok... Era un dubbio che mi era venuto ragionando e non sapendo com'è fatta dentro questa forca... sono fermo hai vecchi sistemi... :oops:

JackdeQuadri
 
Messaggi: 157
Iscritto il: 27 giu 2014, 17:32

Re: Dukessa in pista

Messaggioda JackdeQuadri » 27 gen 2016, 15:41

sbkduca ha scritto:Jacke cosa é un fisico frena frena / gas a martello scusa.....hhajahahahahaha

sbkduca da vascello Klingon succhio69 (O'scippatore)


che il circuito è molto impegnativo fisicamente, praticamente si da tanto gas e si frena forte, si da tanto gas e si frena forte. il circuito è tutto così. Non ha pezzi di sola percorrenza, a parte una chicane.

JackdeQuadri
 
Messaggi: 157
Iscritto il: 27 giu 2014, 17:32

Re: Dukessa in pista

Messaggioda JackdeQuadri » 27 gen 2016, 15:42

chef ha scritto:
JackdeQuadri ha scritto:magione, pista stronzissima e piuttosto tecnica...in più bisogna avere il fisico che è molto frenafrena/gasamartello

Giusto per curiosità quanto pesi? Cmq grazie delle informazioni!

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk


ora peso 75 ma sono ingrassato per natale. generalmente sono 80 kg con la tuta

Avatar utente
THE ONE
 
Messaggi: 1447
Iscritto il: 13 feb 2009, 20:08
Località: Piacenza

Re: Dukessa in pista

Messaggioda THE ONE » 27 gen 2016, 17:05

per chi interessasse porto la mia esperienza:

usata RSV4 in pista per un giorno (varano) , ho solo una parola : spaziale , in pista , per starda non so

ho avuto 2 ktm SuperDuke R 990 che ho usato ad adria , franciacorta e misano

ora ho la 1290 settato MUPO e se non fosse i soldi che ci ho messo la ridarei indietro subito per la vecchia 990
certo a misano il 990 soffre un po , in strada no.

il 1290 in confronto ha troppa inerzia all'ingresso di curva e tende comunque ad allargare in uscita costringendoti a fare molto lavoro di corpo e a sprecare molte energie , la 990 faceva le curve ancora prima di averle impostate
il motorone della 1290 è pacioso e non ti fa guadagnare nulla su altri motori meno potenti
è un ottima moto per girare per strada e magari fare un uscita in pista per divertirsi , ma se si incomincia a fare sul serio (anche in strada) allora escono i suoi limiti perchè usandola dove veramente è cattiva , dopo i 7k giri , mette in crisi tutta la parte della curva dalla staccata all'uscita.

certamente , poi dipende da quello che uno cerca , ma , anche se non lo conosco personalmente e anche se abbiamo fini differenti (lui più pista , io più strada) la penso come MassaGp e come Sd1290
io faccio pochi km in un giorno , ma quelli che faccio li voglio fare bene e la 1290 non te lo permette a meno di grossi sforzi e rischi , il 990 faceva da solo...
Bis vincit qui se vincit in victoria: Vince due volte chi domina se stesso nella vittoria
Dimmi,hai mai danzato col diavolo nel pallido plenilunio?

Avatar utente
THE ONE
 
Messaggi: 1447
Iscritto il: 13 feb 2009, 20:08
Località: Piacenza

Re: Dukessa in pista

Messaggioda THE ONE » 27 gen 2016, 17:36

un ultima cosa
chiaramente anche qui esperienza personale
per il 990 R mi trovavo benissimo con le sospensioni st sia in strada che in pista , anzi in pista le ho trovate un po cedevoli al punto che ho grattato scarico sotto , carter pedane (rizoma) e cavalletto
da qui la decisione di intervenire per sistemare il problema e sono andato da un guru a monza e da li un calvario fino a che non sono tornato in configurazione originale
mie esperienze negli anni
mupo , in uso su 1290 e usate su R6 '06 sempre trovato molto bene
molle viola con idra MR molla su R6 '02 senza infamia e senza lode forse buone per strada
Alcotech ex non mi ricordo usate su R1 '98 '01 '04 fork fatte da loro e mono ohlins rivisto , ottime
altri solo guai , ma non faccio il nome
Bis vincit qui se vincit in victoria: Vince due volte chi domina se stesso nella vittoria
Dimmi,hai mai danzato col diavolo nel pallido plenilunio?

PrecedenteProssimo

Torna a KTM LC8 Super Duke 1290

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti