KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Difetti Ktm 1290 SD R

Micro
 
Messaggi: 406
Iscritto il: 4 mar 2024, 0:52

Re: Difetti Ktm 1290 SD R

Messaggioda Micro » 1 ott 2024, 16:19

Anche io odio quel sellino doppio nelle moto che ti impedisce di stare più indietro....usando molto il freno posteriore quando spingo mi limita parecchio non poter stare dove vorrei con il peso, in particolare in discesa.
Dovrebbero farli che si abbassano fino ad arrivare a filo o alzano, così uno lo tiene come vuole.

Avatar utente
andrea110574
 
Messaggi: 449
Iscritto il: 12 ott 2016, 12:20
Località: italia

Re: Difetti Ktm 1290 SD R

Messaggioda andrea110574 » 1 ott 2024, 19:00

Io per renderla più comoda,ma si perde in sensibilità dell'avantreno, poi ho alzato il manubrio e riportato più avanti, anche questa posizione non era buona, alla fine dopo 20 Mila km ho cambiato moto , non era adatta per il mio utilizzo. Speriamo nella gt nuova , la vecchia era giusta per me , ma ho la fissa per le novità

Immagine

Inviato dal mio 22101316G utilizzando Tapatalk
deeper

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3045
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Difetti Ktm 1290 SD R

Messaggioda Cesar 1 » 22 apr 2025, 8:15

Mi hanno cambiato gomme, pulito catena e lavato a fondo la moto...
Tutto bello e perfetto ma stamattina i comandi elettrici mi hanno fatto impazzire...non ubbidivano!
...io volevo insacchettare il manubrio ma poi, me ne son dimenticato.

Cosa uso per far espellere l'umidità dai comandi al manubrio? Non ho mai messo niente, non ho esperienza a riguardo:
1) WD40 generico
2)WD40 per contatti elettrici
3) altro...tipo il CRC 6-66

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3045
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Difetti Ktm 1290 SD R

Messaggioda Cesar 1 » 22 apr 2025, 13:02

Ho trovato il WD40 per contatti elettrici qui in ditta...
Cambiato niente.

Dopo 2 minuti , senza averlo toccato, compare il menù relativo al tasto C2 che nel mio caso è lo smorzamento delle sospensioni. Lo annullo...e dopo 5 secondi torna. E così all'infinito.
Ora, ho linkato al tasto C2 la voce "forcella" ...che mi pare non abbia alcun menù.
Tornando a casa vedrò...
Potrebbe essere ancora meglio se si potesse cancellare ogni legame tra il maledetto tasto ed un qualsiasi menù...ho già cercato una voce "none" o ricliccando il menu selezionato per dis-selezionarlo ma niente di niente...
C'è un modo per rendere inoffensivi i tasti C1 e C2 senza strapparli via?
...oppure, si può provare a pulire i contatti smontando tutto? E' complicato?

Micro
 
Messaggi: 406
Iscritto il: 4 mar 2024, 0:52

Re: Difetti Ktm 1290 SD R

Messaggioda Micro » 22 apr 2025, 14:41

In 30 anni di "carriera" da perito elettronico non mi è mai successo una sola volta che una semplice spruzzata di spray contatti (anche di marca eccelsa) mi risolvesse un problema, MAI.
Se sei sicuro che il problema sia l'acqua direi che ti basta un compressore e un phon (da non troppo vicino) per risolvere.
Lascia accesa la moto mentre "scaldi"....le vibrazioni aiutano a farla uscire dai pertugi.

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3045
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Difetti Ktm 1290 SD R

Messaggioda Cesar 1 » 22 apr 2025, 15:21

Ti do ragione...neanch'io ho mai spruzzato alcunchè...infatti non ne avevo esperienza.
Il problema è che settimana prossima vado via per un viaggio, in moto,...e fisicamente non ho tempo per lasciare la moto all'assistenza...anzi, ho prenotato un tagliando proprio per il giorno successivo al mio ritorno e questo problema verrà descritto esaurientemente anche perchè sono ancora in garanzia.

E' che non vorrei fare 2000km con solo la marcia, il tachimetro ed il menu delle sospensioni sul quadro!
No km, no serbatoio od acqua, no navigatore, no contagiri...cheppalle!

Qui lo disco e qui lo nego...una bella CB1000 Honda...

Micro
 
Messaggi: 406
Iscritto il: 4 mar 2024, 0:52

Re: Difetti Ktm 1290 SD R

Messaggioda Micro » 22 apr 2025, 15:38

Ti sta dando parecchie noie questo modello...io ho i comandi retroilluminati ma i tuoi comandi sono sempre in versione retroilluminata ma non sono esattamente come i miei (2.0) vero?
Io non ho avuto noie sui comandi, l'ho lavata spesso con lancia, ovviamente a distanza.

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3045
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Difetti Ktm 1290 SD R

Messaggioda Cesar 1 » 22 apr 2025, 15:54

Con la 2.0 mai, dico mai, un problema.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26361
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Difetti Ktm 1290 SD R

Messaggioda Bat21 » 22 apr 2025, 16:27

andrea110574 ha scritto:...la vecchia era giusta per me , ma ho la fissa per le novità ...


Senza nulla togliere ad aspettative e desideri d'ognuno ... :hand:

a volte, come dicevano i vecchi, non è sempre la scelta migliore lasciar la strada vecchia per quella nuova; mai come ora, parlando di nuovo, tale variabile sarebbe per me un reale fattore d'incertezza nel cambio moto :?

n.d.r.

Le moto saranno sempre più pesantemente "farcite" di elettronica invasiva > capace di bloccar consensi all'avviamento anche per piccolezze o crear falsi allarmismi ...

ma è così per tutto, vuoi anche causa sempre nuovi ed irrinunciabili specchietti per allodole ...che avvisino sul sopraggiunger di un mal di testa o nuovi stadi iniziali di carie dentali :lol:

Cesar 1 ha scritto:2.0 mai un problema.


In spagnolo ...menos cosas, menos rompen
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
BrainSpark
 
Messaggi: 994
Iscritto il: 6 ott 2013, 10:09
Località: Nella tua Mente

Re: Difetti Ktm 1290 SD R

Messaggioda BrainSpark » 22 apr 2025, 17:31

Ci passai già io con la mia vecchia mt-10, risolvi con il CRC marine 6.66
Fai prima di tutto una bella soffiata col compressore premendo i comandi, poi stessa operazione spruzzacchiando il CRC nelle fenditure. Pulisci il grosso e lasci agire... Dopo 15-20 minuti magiaaaa
Per quando la laverari poi 3 regole: 1) no idropulitrice diretta sui blocchetti elettrici 2) quando puoi soffiali sempre con aria compressa dopo lavaggio o comunque non metterla subito in box interrato o sotto telo 3) dopo soffiata spruzzatina di CRC marine e stai serenissimo

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3045
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Difetti Ktm 1290 SD R

Messaggioda Cesar 1 » 22 apr 2025, 18:10

Ho risolto mettendo un menù "vuoto" al comando C2.
Tra una settimana riprovo a vedere se si è "seccata"...
Per il resto...la SD3 è meglio della 2...gli allarmi però...

Micro
 
Messaggi: 406
Iscritto il: 4 mar 2024, 0:52

Re: Difetti Ktm 1290 SD R

Messaggioda Micro » 23 apr 2025, 1:47

@Bat21
Elettronicamente in più ha gli attuatori delle sospensioni ma il resto è strutturalmente classico.
Se guardi i miei , sempre retroilluminati, sembrano nuovi...il fornitore e i materiali presumo siano gli stessi.
Leggendo i problemi di Cesar sembrano più problemi di mancato controllo qualità generale...tutti problemi piccoli ma che rompono molto i coxlioni.
Ricordo l'attuatore in loop in seguito al cambio batteria NUOVA...è palese che siano tutte cose fatte con la fretta che sarebbero SICURAMENTE emerse in fase di test....se solo li avessero fatti.
Io della mia (mi tocco) non ho niente da dire sulla elettronica (anche da me è molto presente)...funziona bene, ho avuto solo problemi il primo mese a causa della batteria (ancora l'originale) che era ormai alla frutta...ma quello ci sta, L'acqua che entra in comandi premium retroilluminati (che adoro, non li cambierei con niente) NO!

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3045
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Difetti Ktm 1290 SD R

Messaggioda Cesar 1 » 23 apr 2025, 6:51

BrainSpark ha scritto:... 1) no idropulitrice diretta sui blocchetti elettrici 2) quando puoi soffiali sempre con aria compressa dopo lavaggio o comunque non metterla subito in box interrato o sotto telo 3) dopo soffiata spruzzatina di CRC marine e stai serenissimo

Se lo fa anche una yamaha... :shock:

Sacchettino chiuso sui comandi, sacchettino chiuso sul cruscotto...e sul fanalone.
Tappone di sughero su per lo scarico... e via, senza paura.
Solo che non puoi portare così al motolavaggio una moto...ti guardano storto...è che era talmente incrostata di grasso per catene, i cerchi, il forcellone, tutto.

Prendo il CRC, grazie,...ma prima voglio aspettare che si asciughi bene e tra una settimana riprovo a vedere se il comando C2 rimane impazzito o se sia guarito.
Per intanto...gomme nuove, catena pulita ed ingrassata (...d'altronde è pasqua!), batteria carica, freni a posto (...quello dietro ha sofferto un po' la iperpulizia della catena)...la moto va di un liscio e di un morbido...spettacolare.

Avatar utente
BrainSpark
 
Messaggi: 994
Iscritto il: 6 ott 2013, 10:09
Località: Nella tua Mente

Re: Difetti Ktm 1290 SD R

Messaggioda BrainSpark » 23 apr 2025, 14:02

Se ti fa già il problema è inutile che aspetti perché si è già creato dell' ossido, non è che sta dell' umidità che deve evaporare... Fai tranquillo il trattamento col CRC e vedi che risolvi.
Si la prima MT aveva questo problema con l' autolavaggio, quella di adesso l hanno molto migliorata sulle finiture, a 360°.
A onor del vero, però, la sdr evo che avevo io non mi ha mai dato questo problema e l ho lavata diverse volte ed è rimasta per 24h all' aperto sotto un monsone in Sardegna. Boh, magari si è un po' incottata la gomma che fa da tenuta stagna nel blocchetto

Micro
 
Messaggi: 406
Iscritto il: 4 mar 2024, 0:52

Re: Difetti Ktm 1290 SD R

Messaggioda Micro » 23 apr 2025, 14:10

Poi dipende, se gli hai sparato con l'idro a 30 cm sui comandi e magari anche con l'inclinazione dal basso verso l'alto l'acqua va in posti dove sicuramente nessuno ha previsto che vada.

Albert71
 
Messaggi: 1829
Iscritto il: 3 mar 2016, 7:23
Località: Ravenna

Re: Difetti Ktm 1290 SD R

Messaggioda Albert71 » 23 apr 2025, 15:08

Una domanda mi sorge spontanea,a perché lavare i comandi ? Ho visto video dove insaponano tutto , io non lo capirò mai , molto maglio 2 moscerini che dare con Idro sui comandi

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3045
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Difetti Ktm 1290 SD R

Messaggioda Cesar 1 » 23 apr 2025, 19:20

...io sono arrivato alle 7e45, ho lasciato la Kappa e mi son preso il 50ino...poi son tornato lì alle 18...per pagare.
Moto ricatenata, gommata e pulita.
Mea culpa!

Micro
 
Messaggi: 406
Iscritto il: 4 mar 2024, 0:52

Re: Difetti Ktm 1290 SD R

Messaggioda Micro » ieri, 15:06

Anche io sono al cambio catena...ho il pacchetto con catena, corona e pignone pronto da montare.
Certo che l'originale arriva a scadenza precisissima, un orologio, 27K ma già aveva cominciato a non scorrere perfettamente a 25K...potevo farci ancora ma sentivo
leggeri rumori dal pignone se non era super-oliata non ho voluto rischiare di sollecitare l'alberino, non credo gli facciano bene al cuscinetto quelle vibrazioni dovuto ad uno scorrimento non più eccelso...ho preso una DID non color oro che non mi piaceva su arancio e grigio scuro.

Precedente

Torna a KTM LC8 Super Duke 1290

Chi c’è in linea

Visitano il forum: birretta e 2 ospiti