Pagina 3 di 5

Re: AMMORTIZZATORE DI STERZO SD

MessaggioInviato: 2 lug 2016, 4:40
da erosolmi
Ho trovato i codici del mio.

Sulla fattura c'è scritto:
  • KT 61312905044: KIT Ammortizzatore sterzo 58,31 euro
  • KT 16181L01S01: Ammortizz. sterzo (uso racing) 341,44 euro sconto 38: 211,69 euro
  • Manodopera: 18 minuti 15 euro
Operazione fatta il 10/03/2016
Piastra forcelle originale.

Ammortizzatore settato a 4 click dal massimo.

Le immagini (se ho settato le autorizzazioni in modo corretto) dovrebbero essere visibili a questo link: https://1drv.ms/f/s!Ah7S1j8BvStGiccCt1sp0bSYo-jsYQ

Re: AMMORTIZZATORE DI STERZO SD

MessaggioInviato: 2 lug 2016, 7:58
da Luketriple70
Cavoli un prezzaccio Eros!!!

Re: AMMORTIZZATORE DI STERZO SD

MessaggioInviato: 2 lug 2016, 23:31
da Corrado Rivale
erosolmi ha scritto:Ho trovato i codici del mio.

Sulla fattura c'è scritto:
  • KT 61312905044: KIT Ammortizzatore sterzo 58,31 euro
  • KT 16181L01S01: Ammortizz. sterzo (uso racing) 341,44 euro sconto 38: 211,69 euro
  • Manodopera: 18 minuti 15 euro
Operazione fatta il 10/03/2016
Piastra forcelle originale.

Ammortizzatore settato a 4 click dal massimo.

Le immagini (se ho settato le autorizzazioni in modo corretto) dovrebbero essere visibili a questo link: https://1drv.ms/f/s!Ah7S1j8BvStGiccCt1sp0bSYo-jsYQ


Grande. Se ci mandi il tel del conce e mi replica l'offerta, vado lì direttamente su appuntamento.
Grazie

Re: AMMORTIZZATORE DI STERZO SD

MessaggioInviato: 3 lug 2016, 8:32
da erosolmi
P&D di sesto San Giovanni.

Ma per farti replicare offerta devi portargli focaccine e pizzette come faccio io ad ogni visita :D

Re: AMMORTIZZATORE DI STERZO SD

MessaggioInviato: 5 lug 2016, 9:37
da teocalimero
erosolmi ha scritto:Ho trovato i codici del mio.

Sulla fattura c'è scritto:
  • KT 61312905044: KIT Ammortizzatore sterzo 58,31 euro
  • KT 16181L01S01: Ammortizz. sterzo (uso racing) 341,44 euro sconto 38: 211,69 euro
  • Manodopera: 18 minuti 15 euro
Operazione fatta il 10/03/2016
Piastra forcelle originale.

Ammortizzatore settato a 4 click dal massimo.

Le immagini (se ho settato le autorizzazioni in modo corretto) dovrebbero essere visibili a questo link: https://1drv.ms/f/s!Ah7S1j8BvStGiccCt1sp0bSYo-jsYQ



Ho verificato leggendo attentamente i cataloghi, e su quello PP 2015 viene riportato che il Kit ammortizzatore di sterzo 613.12.905.033 (composto da kit montaggio 613.12.905.044 + amm.di sterzo 162.81.L01.S01) è definito "only for 613.01.999.144/04".
Prendi con le pinze quello che ti dico ora, ma quel codice sul catalogo PP 2015 (613.01.999.044/04) era relativo già alla piastra forcella "race", e invece la piastra forcella "race" su catalogo PP 2016 ha un codice diverso (613.01.999.144/04). Quindi sembrerebbe che oggi (2016) Ktm implicitamente porti chi vuole montare l'amm.di sterzo a montare anche la piastra forcella "race", (ma teoricamente anche nel 2014 - 2015 sarebbe dovuto essere così...) il motivo non lo so e non commento ma potrebbe essere anche che nei vari piccoli miglioramenti che vengono fatti (e che a volte non fanno notizia) abbiano visto che il sistema è più efficace se connesso ad una piastra forcella più rigida, ecc. (anche se non capisco come mai cambi il codice della forcella "race"...che sia un errore, che abbiano fatto modifiche anche su quella, boh...)Guardando le tue foto, l'unica cosa diversa che vedo è che la manopola di regolazione nel tuo ammortizzatore è colore dell'alluminio, invece nei cataloghi quella manopola è nera e con le indicazioni + e -.
Non vorrei che alla fine la differenza prezzo sia dovuta al fatto che il conce abbia montato WP direttamente, e sia per quello che ti ha fatto un ottimo sconto (38% contro quello medio del 20% che a suo tempo mi diceva il conce su PP).
Naturalmente è una mia ipotesi, e comunque se il sistema funziona bene probabilmente è un'ottima soluzione, e senza spendere una valanga di neuri. :up:
Come detto precedentemente sarebbe bello capire comunque se questa famosa piastra forcella "race" sia così interessante. :?:

Re: AMMORTIZZATORE DI STERZO SD

MessaggioInviato: 5 lug 2016, 9:49
da Luketriple70
Magari chi più è esperto parli ma non sono così convinto che la piastra "Race" in ergal sia più rigida di quella normale, presumo fatta in lega di alluminio!!! A mio parere è solo estetica e non funzionale! Avevo letto un post del Duka che l'aveva montata e un po' si pentiva della scelta in base al rapporto prezzo/qualità. Quindi a mio parere l'ammortizzatore di sterzo si può montare senza problemi sulla piastra originale, anche perchè già ne monta uno!

Re: AMMORTIZZATORE DI STERZO SD

MessaggioInviato: 5 lug 2016, 10:21
da erosolmi
Teo, sei proprio un investigatore :)

Io ragiono in questo modo: non sono un meccanico, non mi piace mettere le mani sulla moto ma solo guidarla. Mi devo fidare di altri che ne sanno più di me.
Se la cosa la propone un concessionario ufficiale come P&D di Sesto San Giovanni (MI) io mi devo fidare della loro parola. Se mi convince e posso economicamente, la faccio.
Non penso che mi dicano stronzate perchè poi sarà da loro che andrò o perchè sono contento o perchè mi lamenterò. E non hanno tempo di avere rompipalle che gli stanno alla gola oppure gli fanno pubblicità negativa.

Re: AMMORTIZZATORE DI STERZO SD

MessaggioInviato: 5 lug 2016, 10:33
da teocalimero
erosolmi ha scritto:Teo, sei proprio un investigatore :)

Io ragiono in questo modo: non sono un meccanico, non mi piace mettere le mani sulla moto ma solo guidarla. Mi devo fidare di altri che ne sanno più di me.
Se la cosa la propone un concessionario ufficiale come P&D di Sesto San Giovanni (MI) io mi devo fidare della loro parola. Se mi convince e posso economicamente, la faccio.
Non penso che mi dicano stronzate perchè poi sarà da loro che andrò o perchè sono contento o perchè mi lamenterò. E non hanno tempo di avere rompipalle che gli stanno alla gola oppure gli fanno pubblicità negativa.



L'idea attuale che mi sono fatto io è che l'amm.di sterzo che abbiamo su SD R in origine è un po' scadente perché non regolabile, quindi meno efficace...lo dicono in tanti...forse sarà vero.
Penso che il tuo conce abbia la necessaria esperienza, di sicuro maggiore della mia e della tua dal punto di vista meccanico, e tu fai benissimo a fidarti.
Per me è solo una curiosità...e la potrò sfatare chiedendo un preventivo al conce mio. :up:

Re: AMMORTIZZATORE DI STERZO SD

MessaggioInviato: 5 lug 2016, 10:49
da erosolmi
teocalimero ha scritto:L'idea attuale che mi sono fatto io è che l'amm.di sterzo che abbiamo su SD R in origine è un po' scadente perché non regolabile, quindi meno efficace...lo dicono in tanti...forse sarà vero.


Quello che ti posso dire è che la differenza si sente in positivo.
Io l'ho messo a 4 click dal massimo, a moto ferma sembra troppo ma quando vai è veramente una lama.
Basta andare per step, inizi con 10 click, poi altri 10 fino a quando non trovi il tuo assetto personale.

Rispetto ad uno regolabile, quello di serie è abbastanza "estetico" forse evita qualche sbacchettamento ma non più di tanto.

Re: AMMORTIZZATORE DI STERZO SD

MessaggioInviato: 5 lug 2016, 11:14
da teocalimero
Luketriple70 ha scritto:Magari chi più è esperto parli ma non sono così convinto che la piastra "Race" in ergal sia più rigida di quella normale, presumo fatta in lega di alluminio!!! A mio parere è solo estetica e non funzionale! Avevo letto un post del Duka che l'aveva montata e un po' si pentiva della scelta in base al rapporto prezzo/qualità. Quindi a mio parere l'ammortizzatore di sterzo si può montare senza problemi sulla piastra originale, anche perchè già ne monta uno!



Hai ragione Luke, soprattutto in merito al fatto che già il SD R ha l'amm.di sterzo sulla piastra originale.
Avevo letto anche io, mi pare, un post del Duka sulla faccenda. Ma la cosa che mi incuriosisce è che "sembra" che la nuova piastra forcella "race" PP non abbia lo stesso codice..... (anzi secondo il catalogo PP 2016 la cosa sembrerebbe certa).
Cioè o c'è un errore o potrebbero anche avere cambiato qualcosa...non lo so...
La cosa mi ha incuriosito...
Capire se l'ammortizzatore di sterzo che ha montato ad inizio anno Eros è ancora disponibile...
Capire se si può prendere direttamente da rivenditore WP...
Capire se Ohlins è meglio o no, e se serve lavorarci dietro...
Capire la faccenda piastra forcella race se ha avuto variazioni che hanno portato ktm a dare o il pacchetto completo o niente...
Queste sono le curiosità che mi restano.... :roll: :?:
E' anche bello avere qualche pensierino da offrire a Calimero....no? :mrgreen:

Re: AMMORTIZZATORE DI STERZO SD

MessaggioInviato: 5 lug 2016, 11:17
da teocalimero
erosolmi ha scritto:
teocalimero ha scritto:L'idea attuale che mi sono fatto io è che l'amm.di sterzo che abbiamo su SD R in origine è un po' scadente perché non regolabile, quindi meno efficace...lo dicono in tanti...forse sarà vero.


Quello che ti posso dire è che la differenza si sente in positivo.
Io l'ho messo a 4 click dal massimo, a moto ferma sembra troppo ma quando vai è veramente una lama.
Basta andare per step, inizi con 10 click, poi altri 10 fino a quando non trovi il tuo assetto personale.

Rispetto ad uno regolabile, quello di serie è abbastanza "estetico" forse evita qualche sbacchettamento ma non più di tanto.



Capisco.
Qualche limite di quello di serie lo ho sentito anche io che poi non sono tanto "raffinato", nel senso che pensavo che dovesse togliere tutti o quasi gli sbacchettamenti o quasi...invece non è proprio così.

Re: AMMORTIZZATORE DI STERZO SD

MessaggioInviato: 5 lug 2016, 19:44
da 8rick4
Non sono un guru io, ma l'amm di sterzo che sappia io deve smorzare un pelo non bloccare la moto x farla diventare una "lama", sembra che questo ammo sia l'ago della bilancia x fare delle belle curve e invece sec me non è cosi.
Io non l'ho trovato cosi superficiale come ammo, certo, regolabile sicuramente sarebbe meglio, una chicca ecc ecc ma il suo lavoro lo fa, non permette alla moto di oscillare in rettilineo e smorza bene sec me.
La differenza la fa anche il pilota, se ci si aggrappa sempre al manubrio tutte le volte che si spalanca per forza sbacchetta, ma se quando apri stringi il serbatoio con le gambe e stai morbido sul manubrio non sbacchetta un bel niente!

Re: AMMORTIZZATORE DI STERZO SD

MessaggioInviato: 5 lug 2016, 20:49
da erosolmi
Si ė vero il pilota fa quasi sempre la differenza. Chi ė bravo ė bravo indipendentemente da qualunque ausilio.
Chi ė meno bravo, come me, un ausilio fa sempre comodo. Non sempre si riesce a guidare bene solo con il peso e le gambe. Ci si prova. Un ammortizzatore che fa un po' di più di quello standard perdona anche molto di più.

Re: AMMORTIZZATORE DI STERZO SD

MessaggioInviato: 6 lug 2016, 7:41
da teocalimero
8rick4 ha scritto:Non sono un guru io, ma l'amm di sterzo che sappia io deve smorzare un pelo non bloccare la moto x farla diventare una "lama", sembra che questo ammo sia l'ago della bilancia x fare delle belle curve e invece sec me non è cosi.
Io non l'ho trovato cosi superficiale come ammo, certo, regolabile sicuramente sarebbe meglio, una chicca ecc ecc ma il suo lavoro lo fa, non permette alla moto di oscillare in rettilineo e smorza bene sec me.
La differenza la fa anche il pilota, se ci si aggrappa sempre al manubrio tutte le volte che si spalanca per forza sbacchetta, ma se quando apri stringi il serbatoio con le gambe e stai morbido sul manubrio non sbacchetta un bel niente!



Certo il pilota fa sempre la differenza. Ne sono assolutamente certo.
Resta che ho fatto varie prove stando attento a rimanere morbido il più possibile sul manubrio, e in velocità ho la sensazione che la moto comunque oscilli un pochino. Allora mi chiedevo, se metto un amm.di sterzo regolabile potrei irrigidire o ammorbidire e trovare una regolazione per me ottimale. In effetti forse io ho il difetto di non stringere adeguatamente con le gambe il serbatoio, magari è anche quello che accentua qualcosa, quindi ora che lo hai ricordato ririprovo. :up:

Re: AMMORTIZZATORE DI STERZO SD

MessaggioInviato: 6 lug 2016, 7:50
da teocalimero
erosolmi ha scritto:Si ė vero il pilota fa quasi sempre la differenza. Chi ė bravo ė bravo indipendentemente da qualunque ausilio.
Chi ė meno bravo, come me, un ausilio fa sempre comodo. Non sempre si riesce a guidare bene solo con il peso e le gambe. Ci si prova. Un ammortizzatore che fa un po' di più di quello standard perdona anche molto di più.



Ah Ah, non avevo letto, scusami. Sono della tua stessa opinione.
Un mio amico SS molto bravo ha provato Calimero, avevo ancora su le gomme originali che rimetterò poi quest'inverno, e mi ha ucciso dicendomi, in estrema sintesi: "va benissimo, e con questa devi migliorarti per forza!". :D
Non dico altro... :whistle:

Re: AMMORTIZZATORE DI STERZO SD

MessaggioInviato: 6 lug 2016, 8:49
da Luketriple70
Per gli ondeggi dai due giri di molla al mono e poi ci aggiorni!

Re: AMMORTIZZATORE DI STERZO SD

MessaggioInviato: 6 lug 2016, 12:12
da 8rick4
Io poi ho la retina proteggi radiatore e x montare l'ohlins dovrei segare un pezzo di asta e visto quello che costa non lo farei neanche sotto tortura, x il WP nostro c'è tutta la briga delle piastre e adattatori quindi passo :D

Re: AMMORTIZZATORE DI STERZO SD

MessaggioInviato: 6 lug 2016, 14:07
da teocalimero
Luketriple70 ha scritto:Per gli ondeggi dai due giri di molla al mono e poi ci aggiorni!



Quelli li ha già dati il mecca del conce...nel senso di irrigidire...non ricordo quanti...in realtà mi aveva detto di far fare montagna alla moto e poi mettevamo mano anche all'anteriore, che dovrebbe essere ancora intonso...

Re: AMMORTIZZATORE DI STERZO SD

MessaggioInviato: 6 lug 2016, 15:42
da liam
Sapevo che qualcuno aveva montato Matris...

Re: AMMORTIZZATORE DI STERZO SD

MessaggioInviato: 7 lug 2016, 11:29
da Corrado Rivale
sulla Sd é spesso inevitabile o molto difficile non far leva sul manubrio ed innescare oscillazioni, quì l'ammortizzatore di sterzo servirebbe piuttosto chiuso, a discapito della maneggevolezza, ma a compensazione di una ciclistica non rigida ed una posizione di guida troppo comoda non caricata.
Quando si apre la strada, magari immettendomi in tangenziale, liberi 2 marce, scivoli sulla sella, il mono si siede, magari devi contrastare il manubrio per buttarla su un curvone ed intanto prendi dello sconnesso. Quindi o chiudi o ti ritrovi che non sempre il manubrio riesci a lasciarlo, .....pur sapendolo.
Se poi l'asfalto é liscio, guidi morbido, hai le gomme super nuove, il problema non c'é.....

Ora ho montato le K3 nuove ed il problema per ora lo sento meno. Rimane il fatto che ieri sera su in due con la Cb500 della mia fidanzata (5.500€ di moto!) nel curvone in tangenziale, l'anteriore era più granitico di quello Sd :shock: