Pagina 3 di 5

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 6 giu 2016, 21:18
da papipav
Il problema è che ci sono le due viti che tirano solo in centro e il coperchio si deforma.....io ho cambiato il sebatoio con uno identico ma faceva uguale.....dopodiché ne ho preso uno della nissin che ha il tappo a vite e ho risolto

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 6 giu 2016, 21:26
da THE ONE
papipav ha scritto:Il problema è che ci sono le due viti che tirano solo in centro e il coperchio si deforma.....io ho cambiato il sebatoio con uno identico ma faceva uguale.....dopodiché ne ho preso uno della nissin che ha il tappo a vite e ho risolto

appunto...
difatti va tirato poco
e difatti deve essere sigillato
ma che fatica...

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 6 giu 2016, 21:32
da blackballs
Ho ragione io a prescindere!!!!

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 6 giu 2016, 21:34
da THE ONE
blackballs ha scritto:Ho ragione io a prescindere!!!!

ah be allora dovevi dirlo subito :roll: :roll:
dai che io sono spesso a BG per lavoro , ci si vede e ti pago un caffè
e magari... ci capiamo :rotlf:

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 6 giu 2016, 21:35
da THE ONE
ah no , cannato , tu non sei di Bergamo :oops:
è sergio
be allora lo offro a lui :mrgreen:

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 6 giu 2016, 21:48
da blackballs
Ben volentieri ma io sono in provincia di ge.ci becchiamo a bobbio cosí ti spiego e vedrai che capisci!!!!

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 6 giu 2016, 21:53
da THE ONE
blackballs ha scritto:Ben volentieri ma io sono in provincia di ge.ci becchiamo a bobbio cosí ti spiego e vedrai che capisci!!!!

ah mi spieghi...
ok , ben venga
ma cosa mi spieghi ? :rotlf: :rotlf:

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 6 giu 2016, 22:05
da blackballs
Che c ho raggione!!!!!

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 7 giu 2016, 10:43
da sergionox
THE ONE ha scritto:ah no , cannato , tu non sei di Bergamo :oops:
è sergio
be allora lo offro a lui :mrgreen:


Si ok vada per il caffè.
Cmq il mio amico Brembo lavora nel racing e segue F1 e altri campionati minori sul campo.
Ora gli scrivo il quesito...

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 7 giu 2016, 16:54
da sergionox
Premetto che il mio amico Brembo non ha visto la moto e mi ha chiesto di mandagli foto del serbatoio con il dettaglio della membrana per capire bene di che tipologia di impianto si sta parlando.........
Comunque dice che assolutamente l'impianto non deve essere in depressione!!
Ora farò foto e poi vi aggiorno....


P.S.: nel frattempo aspetto di bere il caffè con THE ONE :mrgreen:

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 7 giu 2016, 17:19
da Giax
sergionox ha scritto:assolutamente l'impianto non deve essere in depressione!!

Un impianto depresso non giova a nessuno :D

Per quel che vale a me torna che il circuito sia chiuso (valvole di spurgo a parte) dai pistoncini in basso, ed in alto dal pompante e dal diaframma di gomma.
Tra diaframma di gomma e [in alto] coperchio della vaschetta l'aria circola. Tra diaframma di gomma e [in basso] riserva d'olio non circola l'aria ambientale.

BTW ho trovato questa GIF animata che mi sembrava carina:

Immagine.

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 7 giu 2016, 17:40
da Ciodi
io al mio impianto racconto le barzellette e lo porto a spasso sulle dolomiti, così non va in depressione... Ahahahahah

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 7 giu 2016, 18:34
da THE ONE
in depressione no , che poi non frena :rotlf: :rotlf:
ma chiuso ermeticamente si
non è la stessa cosa
in poche parole se ribaltii sottosopra l'olio non deve uscire
poi fate come volete
ognuno si tenga il serbatoio come vuole :mrgreen:

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 7 giu 2016, 19:15
da sergionox
Certo l'olio non deve uscire se lo ribalti!
E l'olio non deve essere a contatto con l'aria ambientale , appunto xé è igroscopico ma secondo me tra membrana e tappo circola aria.

Prima ho smontato e fatto foto.....e ho "cercato" di capire come lavora. :lol:
Ora dal cell non so come mettere foto....proverò domani dal pc...

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 7 giu 2016, 19:17
da jollyweb
Comunque nella 2016 quello freno sarà diverso proprio per il motivo delle micro perdite non credo solo estetico sarebbe interessante capire se lo cambiano (upgradano) in garanzia.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 7 giu 2016, 19:17
da sergionox
Ciodi ha scritto:io al mio impianto racconto le barzellette e lo porto a spasso sulle dolomiti, così non va in depressione... Ahahahahah


Ah beh se vado sulle dolomiti altro che depressione.....mi diventa dur---

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 7 giu 2016, 19:22
da THE ONE
sergionox ha scritto:Certo l'olio non deve uscire se lo ribalti!
E l'olio non deve essere a contatto con l'aria ambientale , appunto xé è igroscopico ma secondo me tra membrana e tappo circola aria.

Prima ho smontato e fatto foto.....e ho "cercato" di capire come lavora. :lol:
Ora dal cell non so come mettere foto....proverò domani dal pc...

e io che ho scritto fino ad ora
tra membrana e tappo non è un problema
è la membrana che sigilla e l'aria non deve passare ed entrare nel serbatoio
punto

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 7 giu 2016, 19:44
da Massagp
Ragazzi secondo me vi state confondendo...

Voi considerata parte integrante del circuito la porte superiore della vaschetta, quella cioè dove c'è l'aria.
Li poco ci frega di guardare perché sia l'olio che la guarnizione impediscono che l'aria penetri nel circuito.

Sopra la membrana/guarnizione non è totalmente stagno, testimonianza ne è che a molti esce l'olio. Certo in condizioni normali il passaggio di aria è trascurabile. Vedi una bottigli di acqua. Chiudi il tappo, si deforma l'involucro ma non entra e non esce aria. Certo se applicassi una determinata pressione all'interno della bottiglia, o esce dal tappo o esplode. Di circuito frenanti esplosi non ne ho mai visti per cui facile che quando l'olio si surriscalda per bilanciare l'espansione del liquido esca dell'aria e al contrario quando si raffredda entra dell'aria ma rimanendo sempre sopra la guarnizione cambia poco.

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 7 giu 2016, 20:29
da sergionox
THE ONE ha scritto:la perdita del serbatoio è piuttosto frequente anche se stranamente l'ho visto succedere solo sul 1290
ad ogni modo per risolvere hai 2 possibilità:
1) cambi il serbatoio
2) metti il livello corretto , pulisci bene guarnizione e tappo e serbatoio parte alta , chiudi il tutto e infine fai un leggero spurgo della pompa freno , questo creerà una depressione all'interno del serbatoio che lo aiuterà a non farlo perdere

spero di essere stato chiaro


Ma scusa The One ma allora cosa centra fare spurgo x creare depressione?
A me questo non quaglia.
Sul resto sono d'accordo.
X me un serbatoio che si chiude con 2 punti non potrà mai avere una tenuta come un banale tappo con chiusura a vite

Re: perdita serbatoio freni

MessaggioInviato: 7 giu 2016, 20:38
da sergionox
Hai ragione massagp la parte sopra la membrana non centra con il circuito chiuso freni.
Quello che io dico è che la membrana si muove troppo o male e di conseguenza lascia trafilare l'olio.
Se c'era un semplice tappo a vite x me il problema non sussisteva.
Dopo che ho pulito e serrato ho fatto 10 km senza fare frenatone e si vedeva già un lieve trafilaggio.
Va beh dai difettucci del piffero!!