KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

setting sospensioni

Avatar utente
Luketriple70
 
Messaggi: 1090
Iscritto il: 14 ott 2015, 11:11
Località: Cantù-Milano

Re: setting sospensioni

Messaggioda Luketriple70 » 14 feb 2016, 16:30

Era il mio dubbio ma lui mi ha detto che comunque sono troppo tenere di serie e preferisce lasciare più libere le idrauliche piuttosto che chiudere troppo e poi rimbalzare! Sul discorso livelli non ho ben capito cosa dici, comunque mi spiegava che le portava a 120mm.
Never Give Up!!!

Alex690
 
Messaggi: 280
Iscritto il: 22 ago 2013, 19:49

Re: setting sospensioni

Messaggioda Alex690 » 14 feb 2016, 21:22

Ok, stesso ragionamento fatto anche da noi, cioè idrauliche più scorrevoli per le molle dovevamo verificare sul posto prima di fare il lavoro, io non ricordo il livello dell'olio iniziale comunque ora ne abbiamo aggiunto 20ml di quello originale questo lavoro l'ho fatto fare in conc tanto per capire cosa succede ma anche il sospensionista lo avrebbe aumentato cambiandolo di gradazione ecco perché sono curioso del tuo lavoro mi pare simile...io ho rimandato tutto a prox inverno avró fatto più km e sarebbe comunque il caso di rivedere le idrauliche allora approfitto...

Avatar utente
Luketriple70
 
Messaggi: 1090
Iscritto il: 14 ott 2015, 11:11
Località: Cantù-Milano

Re: setting sospensioni

Messaggioda Luketriple70 » 14 feb 2016, 21:51

Il lavoro che faccio fare è lo stesso di Massagp e i suoi feedback e di chi ha provato la sua moto erano ottimi, almeno spero
Never Give Up!!!

Avatar utente
Massagp
 
Messaggi: 989
Iscritto il: 28 mag 2014, 19:10

Re: setting sospensioni

Messaggioda Massagp » 14 feb 2016, 22:31

Luketriple70 ha scritto:Il lavoro che faccio fare è lo stesso di Massagp e i suoi feedback e di chi ha provato la sua moto erano ottimi, almeno spero



Aoh che metti in dubbio i miei feed back... Mo dico a chi sai tu di tagliarti le forche... Ti ritrovi na pit bike arancione eh... Occhio!!! :rotlf: :rotlf: :rotlf: :rotlf:

Alex690
 
Messaggi: 280
Iscritto il: 22 ago 2013, 19:49

Re: setting sospensioni

Messaggioda Alex690 » 15 feb 2016, 7:53

Ok, infatti mi pareva...anche io tutti i ragionamenti li ho fatti partendo dalle esperienze di Massagp e quando sono stato dal sospensionista presentando le mie perplessità sul comparto alla fine siamo arrivati a conclusioni molto simili a quelle di Massa.. Appunto...quindi sono contento sia del fatto che quando trovi persone capaci i risultati si assomigliano sia che poi con spese esigue si riesca a sistemare un po' le sospensioni di questa moto...ora però sono ancora più curioso di provare...devo resistere...

Avatar utente
liam
 
Messaggi: 1873
Iscritto il: 16 ott 2013, 8:52

Re: setting sospensioni

Messaggioda liam » 15 feb 2016, 9:57

Alex690 ha scritto:Ok, infatti mi pareva...anche io tutti i ragionamenti li ho fatti partendo dalle esperienze di Massagp e quando sono stato dal sospensionista presentando le mie perplessità sul comparto alla fine siamo arrivati a conclusioni molto simili a quelle di Massa.. Appunto...quindi sono contento sia del fatto che quando trovi persone capaci i risultati si assomigliano sia che poi con spese esigue si riesca a sistemare un po' le sospensioni di questa moto...ora però sono ancora più curioso di provare...devo resistere...


Quindi Alex che interventi stai facendo?

Alex690
 
Messaggi: 280
Iscritto il: 22 ago 2013, 19:49

Re: setting sospensioni

Messaggioda Alex690 » 15 feb 2016, 10:19

Alla fine dovrei raggiungere il lavoro fatto dagli altri ma andrò per step per capire cosa succede quando si fanno alcuni interventi e come mi ci trovo perché per me non è tutto da buttare e sono vicino a come mi piace quindi andrò per step e mi fermerò raggiunto il risultato che per me è forca scorrevole soprattutto nel primo tratto ma sostenuta in fondo, alzare dietro ( per non sfilare avanti...non mi piace come si comporta) e frenare un pochino oscillazioni in percorrenza (cosa che fatto corretto precarico è già migliorata molto). Quindi gli step saranno:
1 olio forche: Livello e eventuale sostituzione con uno più fluido
2 precarichi: Utilizzando spessori fissi o eventualmente cambiando molle
3 altezza mono aumento di 5mm per caricare un po' avantreno
4 lavoro su tutto per scorrevolezza: Non só cosa faranno ma trattasi di modificare i passaggi dell'olio per permettere una maggiore scorrevolezza appunto ed eliminare effetto spugna che ora avverto.
Questo è quanto, prendete tutto con le "pinze" perché io non sono un tecnico del settore ma stó cercando di cucirmi addosso la moto con l'aiuto di specialisti...ora sono fermo al punto 1 perché non ho tempo di provare il lavoro fatto...piove sempre...porca vacca!

Avatar utente
THE ONE
 
Messaggi: 1447
Iscritto il: 13 feb 2009, 20:08
Località: Piacenza

Re: setting sospensioni

Messaggioda THE ONE » 18 feb 2016, 11:28

Luketriple70 ha scritto:In ultimo...è sempre uno spettacolo parlare con gente appassionata e preparata, ti fa innamorare sempre più di questo mondo fantastico che è il motociclismo!

certo...
onesti...
che guardacaso ti cambiano le molle ... :rotlf: :rotlf: :rotlf:
e via 300 euri subito :rotlf: :rotlf:
Bis vincit qui se vincit in victoria: Vince due volte chi domina se stesso nella vittoria
Dimmi,hai mai danzato col diavolo nel pallido plenilunio?

Alex690
 
Messaggi: 280
Iscritto il: 22 ago 2013, 19:49

Re: setting sospensioni

Messaggioda Alex690 » 18 feb 2016, 13:25

THE ONE ha scritto:
Luketriple70 ha scritto:In ultimo...è sempre uno spettacolo parlare con gente appassionata e preparata, ti fa innamorare sempre più di questo mondo fantastico che è il motociclismo!

certo...
onesti...
che guardacaso ti cambiano le molle ... :rotlf: :rotlf: :rotlf:
e via 300 euri subito :rotlf: :rotlf:

:s-quoto2: Ecco perché vado per step...per capire cosa stiamo facendo...

Avatar utente
THE ONE
 
Messaggi: 1447
Iscritto il: 13 feb 2009, 20:08
Località: Piacenza

Re: setting sospensioni

Messaggioda THE ONE » 18 feb 2016, 14:59

:s-quoto2: Ecco perché vado per step...per capire cosa stiamo facendo...[/quote]
ottimo
fai bene
o uno ha già chiaro cosa vuole
o va per step
o sia ffida a specialisti , che a volte forse spesso sono come gli idraulici... :rotlf: :rotlf:
ne so qualcosa aimè
Bis vincit qui se vincit in victoria: Vince due volte chi domina se stesso nella vittoria
Dimmi,hai mai danzato col diavolo nel pallido plenilunio?

Avatar utente
Luketriple70
 
Messaggi: 1090
Iscritto il: 14 ott 2015, 11:11
Località: Cantù-Milano

Re: setting sospensioni

Messaggioda Luketriple70 » 18 feb 2016, 19:19

The One se ti riferisci a me penso che cambiare molla, rivedere le idrauliche e alzare il mono sia andare per step! Diversamente non so cosa fare meno. In ultimo questa modifica l'ha fatta Massagp che pur avendo un'Aprilia (poveri noi ) qualcosa capisce e sa guidare. Comunque i consigli sempre ben accetti!
Never Give Up!!!

Avatar utente
THE ONE
 
Messaggi: 1447
Iscritto il: 13 feb 2009, 20:08
Località: Piacenza

Re: setting sospensioni

Messaggioda THE ONE » 19 feb 2016, 9:45

Luketriple70 ha scritto:The One se ti riferisci a me penso che cambiare molla, rivedere le idrauliche e alzare il mono sia andare per step! Diversamente non so cosa fare meno. In ultimo questa modifica l'ha fatta Massagp che pur avendo un'Aprilia (poveri noi ) qualcosa capisce e sa guidare. Comunque i consigli sempre ben accetti!


no , io non mi riferisco a te personalmente e nemmeno a MassaGP perchè non so che corporatura avete e che stile di guida ecc ecc
mi riferisco in generale
purtroppo la stargrande maggioranza dei sospensionisti la prima cosa che cambia sono le molle , su qualunque moto , ma dico io è possibile che tutti i vari costruttori montino molle sbagliate per tutti gli utenti ?
mi sembra alquanto strano
poi esistono i vari static sag e sag rider che tanto il 99% non sa cosa sono
cambiare le molle , al di la del costo è dove fa sentire al proprietario una notevole differenza , se poi in bene o in male è un altro discorso , innanzitutto perchè sente la moto più sostenuta.
il problema è che a tutt'oggi ancora molti credono che le sospensioni di legno siano meglio , retaggio del passato dove le idrauliche facevano cag..., pertanto un bel paio di molle più dure sono sempre le ben venute per la felicità di chi le vende
pochi pensano all'idraulica e alla scorrevolezza che quelle veramente si possono migliorare tantissimo nelle moto di produzione
a voi l'ardua sentenza
ah ovvio opinione personale di un appassionato :D
Bis vincit qui se vincit in victoria: Vince due volte chi domina se stesso nella vittoria
Dimmi,hai mai danzato col diavolo nel pallido plenilunio?

Avatar utente
Riddler
Moderatore
 
Messaggi: 6465
Iscritto il: 29 gen 2014, 12:59
Località: Piccolo paesino sperduto nel Monferrato in prov. AL

Re: setting sospensioni

Messaggioda Riddler » 19 feb 2016, 10:03

Sparo la mia ... ormai NON più diretta esperienza con enduro e motocross.

La taratura delle sospensioni in ambito enduristico e crossistico sono molto differenti, ma hanno delle analogie, certo quando giravo in pista con la moto da enduro dovevo stare MOLTO attento a come prendevo i salti per NON andare a pacco.

Uno dei fattori fondamentali oltre a quelli che avete elencato è proprio la scorrevolezza della forcella, il modo che ha di scorrere, il come affonda lo stelo, regolare o meno regolare ... una forca scorbutica e che non "copia" adeguatamente il terreno soprattutto in fuoristrada fa sbacchettare la moto.

Oltre ai vari interventi di idraulica, con olii più o meno "spessi" ... molle più o meno rigide, modifiche ai pompanti per rendere la forca molto reattiva nella prima parte e più dura al fondo, sentivo molto spesso nominare dai vari "forcellisti", Andreani e Poletti per citarne alcuni ... il trattamento degli steli ...

Questo trattamento permette di abbassare il coefficiente di attrito dello stelo aumentandone la scorrevolezza ... tralasciando la moda di anodizzare lo stelo in coliri differenti diciamo che quelli che ho sentito nominare più spesso sono questi: TiN e TiNCN.

Quello al TiN la cui sigla identifica il nitruro di titanio si opresenta dorato, ricordo le Ohlins ...
quello al TiCN la cui sigla identifica carbonitruro di titanio sembra quasi nero.

In giro ci sono i vari costi dell'operazione, ripeto la butto lì ... ormai è un pezzo che non sono più nel giro ... quindi potrei averVi fornito ... come direbbe il rag. Ugo ... "UNA CAGATA PAZZESCA"

;)
Riddler ?
KXE 125'89 - KXE 125'93 - KX 250'97 - VESPA TS 125'76 - YZ426F'02 - Bandit GSF 650N'10 - Duke 690R'15 - GSX-S 1000 my2018

[VENDO]
https://tinyurl.com/y2nqkr5e

Avatar utente
Massagp
 
Messaggi: 989
Iscritto il: 28 mag 2014, 19:10

Re: setting sospensioni

Messaggioda Massagp » 19 feb 2016, 11:27

THE ONE ha scritto:
Luketriple70 ha scritto:The One se ti riferisci a me penso che cambiare molla, rivedere le idrauliche e alzare il mono sia andare per step! Diversamente non so cosa fare meno. In ultimo questa modifica l'ha fatta Massagp che pur avendo un'Aprilia (poveri noi ) qualcosa capisce e sa guidare. Comunque i consigli sempre ben accetti!


no , io non mi riferisco a te personalmente e nemmeno a MassaGP perchè non so che corporatura avete e che stile di guida ecc ecc
mi riferisco in generale
purtroppo la stargrande maggioranza dei sospensionisti la prima cosa che cambia sono le molle , su qualunque moto , ma dico io è possibile che tutti i vari costruttori montino molle sbagliate per tutti gli utenti ?
mi sembra alquanto strano
poi esistono i vari static sag e sag rider che tanto il 99% non sa cosa sono
cambiare le molle , al di la del costo è dove fa sentire al proprietario una notevole differenza , se poi in bene o in male è un altro discorso , innanzitutto perchè sente la moto più sostenuta.
il problema è che a tutt'oggi ancora molti credono che le sospensioni di legno siano meglio , retaggio del passato dove le idrauliche facevano cag..., pertanto un bel paio di molle più dure sono sempre le ben venute per la felicità di chi le vende
pochi pensano all'idraulica e alla scorrevolezza che quelle veramente si possono migliorare tantissimo nelle moto di produzione
a voi l'ardua sentenza
ah ovvio opinione personale di un appassionato :D


Semplicemente si cambiano le molle perché le moto di serie soprattutto le giappo ma anche le europee vengono settate per piloti da 70-75kg. La media italiana si attesta già a 79kg (78,8) io ad esempio sono 85kg e sballo già dai 10kg ai 15kg. Considerando poi che TUTTE le case costruttrici soprattutto in questi ultimi anni, hanno scelto di produrre tendenzialmente motociclette comode e neutre (vedi SD 1290 rispetto anche alla SM) in modo tale da rispondere alle esigenze dei piloti della domenica che non amano correre nè tantomeno viaggiare scomodi, condisci il tutto con un manto non propriamente perfetto, viene da sè che il primo intervento economico da fare sulla forca e mono è sostituire le molle quasi sempre sottodimensionate

Avatar utente
Reveng3
 
Messaggi: 693
Iscritto il: 3 set 2015, 23:54
Località: Avellino

Re: setting sospensioni

Messaggioda Reveng3 » 19 feb 2016, 12:05

Secondo me dipende sempre dall'utilizzo che ne si fa. Un assetto un pò più sostenuto è si più efficace in pista e nella guida allegra,ma rende più sensibile la moto alla qualità del manto stradale (se da "morbida" la moto filtra le asperità, da "dura" lo fa molto meno).

Quindi, il tutto va pensato in funzione dello stile di guida e delle strade ke si percorre normalmente, non come un upgrade "da fare a priori", perchè dopo aver speso tot € per rifare le forche la situazione potrebbe essere anche peggiore di quella iniziale.
Io l'unica mod ke farei è dotare la forca del precarico per non dover aprire la forcella millemila volte(per spessori,olio ecc) nel tentativo di trovare un buon assetto

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Avatar utente
THE ONE
 
Messaggi: 1447
Iscritto il: 13 feb 2009, 20:08
Località: Piacenza

Re: setting sospensioni

Messaggioda THE ONE » 19 feb 2016, 14:19

sarà..
probabilmente hai ragione , anzi sicuramente
però...
ho visto cambiare molle a ragazzi di 65 Kg
ma a parte questo io , che sono la bellezza (be insoma bellezza mica poi tanto :mrgreen: ) di 86 Kg ignudo rientro nei parametri di static sag e sag rider e parlando con qualche sospensionista , che ritengo serio mi ha assolutamente detto che non ho nessuna necessità di cambiare molle
Questo almeno nell'uso stradale , per la pista il discorso un po cambia anche se non troppo visto che l'sd non è stata pensata per quello e che quindi chi ci va ( io ) lo fa a livello amatoriale / divertimento
Poi è un po come la bistecca , a chi piace al sangue a chi media e chi ben cotta
Bis vincit qui se vincit in victoria: Vince due volte chi domina se stesso nella vittoria
Dimmi,hai mai danzato col diavolo nel pallido plenilunio?

Avatar utente
THE ONE
 
Messaggi: 1447
Iscritto il: 13 feb 2009, 20:08
Località: Piacenza

Re: setting sospensioni

Messaggioda THE ONE » 19 feb 2016, 14:29

vi porto un esempio personale
prima avevo l' SD 990 R
ebbene usata a franciacorta , varano , adria , misano e cremona e ovviamente per strada , e mi divertivo un sacco
però avevo un limite di luce in quanto grattavo pedane (aftermerket) scarico e carter ed in più aveva un comportamento che secondo me poteva essere migliorato
quindi mi sono rivolto a un Guru delle sopsensioni ed ho fatto presente le mie senzazioni
alchè lui mi ha consigliato cambio molle , mono completo e taratura specifica ed io ho acconsentito
per strada era diventata più difficile da gestire e meno intuitiva
in pista meglio ma l'avantreno aveva perso comunicatività e difatti a misano sono caduto :(
l'ho riportata dal guru , altra modifica e ripetuto il tutto
morale
sono tornato al settaggio originale che , visto che in pista ci vado 3/4 volte l'anno e solo per divertirmi , mi dava molta più confidenza e per strada era decisamente più fun :D
Bis vincit qui se vincit in victoria: Vince due volte chi domina se stesso nella vittoria
Dimmi,hai mai danzato col diavolo nel pallido plenilunio?

Avatar utente
Luketriple70
 
Messaggi: 1090
Iscritto il: 14 ott 2015, 11:11
Località: Cantù-Milano

Re: setting sospensioni

Messaggioda Luketriple70 » 19 feb 2016, 14:58

The One, anch'io avevo ed ho questo dubbio ma parlando con lui mi ha rincuorato che così facendo mi porterà ad avere le idrauliche a metà regolazioni in modo tale da potermele aggiustare a piacimento. Infatti ora per avere dei benefici giravo con molto precarico posteriore e l'avantreno su sport. Se poi avrò delle problematiche potrò sempre tornare alle molle originali ma beneficiando delle idrauliche riviste. In realtà penso che l'unico neo potrebbe essere dato dalle molle anteriori ma sono fiducioso :D :D :D
Never Give Up!!!

Avatar utente
Max65
 
Messaggi: 830
Iscritto il: 14 ott 2015, 13:53
Località: Robbio (PV)

Re: setting sospensioni

Messaggioda Max65 » 19 feb 2016, 15:26

Non bisogna confondere le molle con l'idraulica, perché svolgono lavori diversi. La molla ammortizza, l'idraulica detta i tempi, ma è sempre la molla che sostiene e come sempre i setting di serie devono essere un compromesso. Di solito le sospensioni di serie sono tarate su un pilota di 75 kg più vestiario, per cui se ne pesi 90 più vestiario è ovvio che le molle di serie non ti daranno il massimo rendimento.
Resta il fatto che uno scarso sostegno delle molle non può essere compensato chiudendo l'idraulica e neanche precaricando troppo le molle, che si troverebbero costrette a lavorare in un range troppo piccolo.
In più metteteci lo stile personale di guida e capirete che un setting ottimale non esiste, ma va costruito su misura.
"La differenza tra un adulto ed un bambino sta nel costo dei giocattoli"

Avatar utente
THE ONE
 
Messaggi: 1447
Iscritto il: 13 feb 2009, 20:08
Località: Piacenza

Re: setting sospensioni

Messaggioda THE ONE » 19 feb 2016, 15:34

altra cosa
che tanto ci sarà qualcuno pronto subito a dire il contrario :D
le regolazioni dell'idraulica sono per metà inutili sulla maggoranza , se non tutte, delle fork standard
mi spiego
la regolazione del passaggio dell'olio eè data da uno spillo conico all'interno di un foro che noi con i vari click avviciniamo e allontaniamo
normalmente dopo tre giri il foro è completamente aperto o comunque la regolazione diventa insensibile
se 4 click sono un giro il range utile sono circa 12 click
se 8 utili 24
se non interessa
non leggetelo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Bis vincit qui se vincit in victoria: Vince due volte chi domina se stesso nella vittoria
Dimmi,hai mai danzato col diavolo nel pallido plenilunio?

PrecedenteProssimo

Torna a KTM LC8 Super Duke 1290

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti