








Luketriple confermo quanto ci siamo detti in fiera:
1) Faro davvero ben realizzato, molto aggressivo esteticamente ma sembra stato messo lì per caso.
Sinceramente è più piacevole nel complesso la soluzione precedente.
2) Strumentazione posticcia, vincolata al manubrio con 2 fascette di plastica/gomma con cavo di alimentazione a vista
Direi che potevano trovare una soluzione migliore per una moto così costosa
Se rispecchia quella della ADV chiara e ben leggibile
3) Solite sospensioni cedevoli, sono salito più volte ma l'upgrade della molla non sembra aver giovato ad ammortizzatori con idrauliche ancora troppo libere (ovviamente questa riflessione non tiene conto delle possibili regolazioni o altro per cui sarebbe da provare smanettando con le idrauliche ma ripeto così erano cedevoli)
4) Verniciatura a buccia d'arancio ma questo è un must KTM
5) Telaietto posteriore con tutto a vista compresi buchi e viti fanale. Questi particolari sembrano sottolineare la mancanza di qualcosa.
6) La posizione in sella alla moto non cambia di molto pur avendo variato la posizione del manubrio (però qua non son certo perché è passato qualche mese dall'ultimo giro in SD)
Ho chiesto poi il discorso del TC e Mappa ecc ecc...
Nessuno l'ha ancora provata ufficialmente in Italia ma le informazioni che mi hanno dato sono queste:
La regolazione delle gestione motore non è libera ma vincolata a 3 mappe base(penso a questo punto che sia più una risposta del RBW). Non interagiscono con le 3 mappe classiche
Il TC è regolabile su 9 lvl con AW disinseribile
Non mi hanno saputo dire se ABS Supermoto, AW e TC sono in qualche modo vincolati l'un l'altro.
Mi spiego: se tolgo la AW funziona l'ABS o ABS Supermoto? E come si comporta il TC?
La risposta è stata che la devono provare
Cambio elettronico con blipper
Freno motore regolabile per step.
Ultimo: questione motore.
Hanno dovuto modificare l'unità perché l'aumento del regime di rotazione di 500giri per recuperare i CV persi e i vincoli tecnici che comporta l'euro4 gravano sullo stesso in maniera considerevole. Da qui l'aggiornamento di queste componenti.
Vi farà sorridere, ma diciamo che l'eliminazione di alcune componenti è servita a contenere l'aumento di peso della moto.
Quindi per concludere, 19.000euro li spenderei a fronte di una elettronica più evoluta e di una moto sulla carta più prestante ma nelle quote e nella tecnica uguale alla 2016?
Sinceramente no! Ha raggiunto un costo da moto di ben altro livello e mi sembra eccessivo gravare il prezzo base di pacchetti e non che altri offrono già di serie.
È bella?! Sì a suo modo sì, è molto personale e si vede che è un esercizio stilistico studiato, curato e voluto ma per apprezzare la vocazione sportiva della moto bisogna farcirla di parti PP (un pò come la vecchia se vogliamo)
Bon mi è piaciuto il salone?!? Sinceramente no.
Ho notato in generale una sempre più pressante rincorsa ad elettroniche evolute ma a discapito di una qualità generale delle moto. Si è optato per la scelta più facile e redditizia: tanta elettronica ma poca sostanza.
Direi un salone votato al risparmio generale sui materiali e a processi di industrializzazione volti ad un contenimento dei costi. BMW in primis ma sulla stessa linea tutti gli altri.
Vi dico solo questo: per la prima volta in vita mia son sceso da una Honda CBR constatando plastiche mediocri e particolari davvero economici.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk