KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Dukessa in pista

isyman88
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 31 mag 2015, 23:30

Re: Dukessa in pista

Messaggioda isyman88 » 28 gen 2016, 10:04

RAGAZZI UN PICCOLO COMMENTO DA PARTE MIA, HO AVUTO PARECCHIE MOTO TRA CUI SPEED R, TUONO V4 APRC E ATTUALMENTE SDR1290 (NON SONO UN PILOTA PREMETTO) STRADISTA CON QUALCHE USCITA IN PISTA. LA TUONO ESCE DI SERIA CON UNA CONFIGURAZIONE PIU RIGIDA E PISTAIOLA CHE IN STRADA RISULTA QUASI SCOMODA, LA SPEED R E UNA MERAVIGLIA IN TUTTO AIME' PECCA SUL PESO E MANCANZA DI CAVALLI MENTRE LA SDR1290 SE POSSO ESPRIMERE IL MIO PARERE E UN MIX DI AMBE LE DUE UN MIX DI COMODITA E SPORTIVITA !
(RIMANGO SEMPRE IN UN CONFRONTO TRA NAKED)
LOGICAMENTE SE SI CERCA LA PERFEZIONE IN PISTA DI QUESTA MOTO IL LIMITE SONO LE SOSPENSIONI ED IL MANUBRIO DRITTO QUESTO L'HO NOTATO PERSONALMENTE! NON SONO UNO CHE PUNTA AL TEMPO MA SEMPLICEMENTE AL DIVERTIMENTO E GODERMI LA MIA PASSIONE! TANTO PER FARVI CAPIRE UN MOTOCICLISTA DI QUELLI CHE PER GODERSI LA SUA VECCHIA SPEED ANNO 2010 E ANDATO AL NURBURGRING PARTENDO DA VARESE E GIRANDO POI AL RING ESPERIENZA UNICA ! OPPURE ANDARE ALL ELEFANTENTREFFEN CON UN DIVERSION 650 IN DUE CON GOMME DA STRADA DA PAZZI E VE LO SCONSIGLIO HIHIHIHIHIH
E CON QUESTO VORREI SEMPLICEMENTE DIRE CHE OGNUNO SI GUSTA LA PROPRIA PASSIONE A MODO SUO ED IN BASE ALLE PROPRIE ESPERIENZE ED ESIGENZE

DIVERTIAMOCI TUTTI INSIEME :lol: E GODIAMOCI QUESTA PASSIONE CHE E UNICA

Avatar utente
liam
 
Messaggi: 1873
Iscritto il: 16 ott 2013, 8:52

Re: Dukessa in pista

Messaggioda liam » 28 gen 2016, 10:12

Tratto da MOTO.IT...

"Sulla Super Duke R l’inserimento esalta: il manubrio largo rende l’inscrizione in traiettoria una formalità. Se avete il manico e la decisione giusti il passaggio fra la verticale e la massima piega avviene in un tempo infinitesimale senza che mai lo sterzo della supernaked KTM dia l’impressione di potersi chiudere o comunque tradirvi. Se non siete piloti con tanto di pedigree forse non sfrutterete appieno la rapidità della Super Duke ma potrete comunque apprezzarne l’agilità, tanto in strada che in pista tanto più che – appunto – non se ne pagano mai le conseguenze. Non si riscontrano sottosterzi o criticità degne di nota, anche se è evidente come al salire delle velocità di percorrenza (provate a pensare alle due Arrabbiate) il feeling sul “davanti” diventi un po’ meno solido rispetto alle supersportive.

Il segreto della Super Duke R sta proprio qui, nella capacità di coniugare un comportamento da moto da gara con una sicurezza e una solidità capaci di rassicurare anche chi non ha doti di guida da superman. L’unica lamentela che si può muovere alla supernaked (non la KTM, ma tutte) è che il manubrio largo toglie ovviamente un po’ di feeling al massimo della piega, e che le pedane relativamente basse arrivano presto a fresarsi sull’asfalto oltre al fatto che la posizione è evidentemente ottimizzata per la guida stradale, dove i movimenti del corpo sono decisamente più limitati che in pista. Una situazione che ha però i suoi vantaggi nei cambi di direzione, dove basta un bel colpo sullo sterzo per raccordare in un fazzoletto d’asfalto anche la più rapida delle varianti"

O noi non ci capiamo nulla...
O quella moto aveva una configurazione particolare
O le riviste scrivono per compiacere le case produttrici...

Avatar utente
liam
 
Messaggi: 1873
Iscritto il: 16 ott 2013, 8:52

Re: Dukessa in pista

Messaggioda liam » 28 gen 2016, 10:17

isyman88 ha scritto:RAGAZZI UN PICCOLO COMMENTO DA PARTE MIA, HO AVUTO PARECCHIE MOTO TRA CUI SPEED R, TUONO V4 APRC E ATTUALMENTE SDR1290 (NON SONO UN PILOTA PREMETTO) STRADISTA CON QUALCHE USCITA IN PISTA. LA TUONO ESCE DI SERIA CON UNA CONFIGURAZIONE PIU RIGIDA E PISTAIOLA CHE IN STRADA RISULTA QUASI SCOMODA, LA SPEED R E UNA MERAVIGLIA IN TUTTO AIME' PECCA SUL PESO E MANCANZA DI CAVALLI MENTRE LA SDR1290 SE POSSO ESPRIMERE IL MIO PARERE E UN MIX DI AMBE LE DUE UN MIX DI COMODITA E SPORTIVITA !
(RIMANGO SEMPRE IN UN CONFRONTO TRA NAKED)
LOGICAMENTE SE SI CERCA LA PERFEZIONE IN PISTA DI QUESTA MOTO IL LIMITE SONO LE SOSPENSIONI ED IL MANUBRIO DRITTO QUESTO L'HO NOTATO PERSONALMENTE! NON SONO UNO CHE PUNTA AL TEMPO MA SEMPLICEMENTE AL DIVERTIMENTO E GODERMI LA MIA PASSIONE! TANTO PER FARVI CAPIRE UN MOTOCICLISTA DI QUELLI CHE PER GODERSI LA SUA VECCHIA SPEED ANNO 2010 E ANDATO AL NURBURGRING PARTENDO DA VARESE E GIRANDO POI AL RING ESPERIENZA UNICA ! OPPURE ANDARE ALL ELEFANTENTREFFEN CON UN DIVERSION 650 IN DUE CON GOMME DA STRADA DA PAZZI E VE LO SCONSIGLIO HIHIHIHIHIH
E CON QUESTO VORREI SEMPLICEMENTE DIRE CHE OGNUNO SI GUSTA LA PROPRIA PASSIONE A MODO SUO ED IN BASE ALLE PROPRIE ESPERIENZE ED ESIGENZE

DIVERTIAMOCI TUTTI INSIEME :lol: E GODIAMOCI QUESTA PASSIONE CHE E UNICA


Anch'io arrivo da una Speed R...moto fantastica...mi ha dato Feeling da subito...cosa che con l'sd sto ancora cercando di trovare....però la Speed con la Speed dopo un anno facevo le stesse cose sempre uguali (molto efficace) ma l'emozione stava svanendo...ecco con l'sd forse andrò' più piano...saro' anche meno efficace...però questa moto mi emoziona sempre di più...quest'anno voglio concentrarmi sull'assetto...anche perché ho ancora le SS di primo equipaggiamento...quindi il potenziale della moto è ancora da scoprire...

mauro18164
 
Messaggi: 429
Iscritto il: 5 set 2015, 19:47

Re: Dukessa in pista

Messaggioda mauro18164 » 28 gen 2016, 10:28

sbkduca ha scritto:Mauro compra la xr sarai un ottimo bmw - sta. ....la S is la ktm. ...troppo bella e divertente...credimi...hahahahaga

sbkduca da vascello Klingon succhio69 (O'scippatore)



duca la mia voleva solo essere una provocazione.....visto quanta gente parla male della k... :rotlf:

poi per quel che ruguarda l'argomento...le moto sono differenti la k vuole essere piu' a 360 percio' perde sicuramente in prestazioni pure ed alle alte velocita'...mentre l'aprilia che e' la rsv 4 senza carene va molto bene in pista e nelle super sparate ma sicuramente pecca in confort e ti rompe la schiena.... :D :D

Avatar utente
pinto
 
Messaggi: 918
Iscritto il: 24 set 2012, 15:58
Località: Roma\Sassari

Re: Dukessa in pista

Messaggioda pinto » 28 gen 2016, 10:43

sbkduca ha scritto: ..lega Mario. .

sbkduca da vascello Klingon succhio69 (O'scippatore)


Seee Mario Lega .... al massimo MARIO BREGA !!!!
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ktm 1290 SD, ex Ktm 990 SMT, ex KTM 950 ADV S

Avatar utente
THE ONE
 
Messaggi: 1447
Iscritto il: 13 feb 2009, 20:08
Località: Piacenza

Re: Dukessa in pista

Messaggioda THE ONE » 28 gen 2016, 11:58

sbkduca ha scritto:the.....ONE..... non allarga una cippa.... nzi è sovrasterzante e di brutto..... gira l mnola del joistick ahhahahahahahahahahahaha l'unica osa che allarga e il sorriso.. hha hahha hahaahahhah

un altropronto per la aprilia.... hahahahahah


vediamoci questa estate in trebbia e parliamone dopo una guidata dietro di te :D
Aprilia la adoro ma non la comprerò mai
Bis vincit qui se vincit in victoria: Vince due volte chi domina se stesso nella vittoria
Dimmi,hai mai danzato col diavolo nel pallido plenilunio?

Avatar utente
THE ONE
 
Messaggi: 1447
Iscritto il: 13 feb 2009, 20:08
Località: Piacenza

Re: Dukessa in pista

Messaggioda THE ONE » 28 gen 2016, 12:02

liam ha scritto:
THE ONE ha scritto:per chi interessasse porto la mia esperienza:

usata RSV4 in pista per un giorno (varano) , ho solo una parola : spaziale , in pista , per starda non so

ho avuto 2 ktm SuperDuke R 990 che ho usato ad adria , franciacorta e misano

ora ho la 1290 settato MUPO e se non fosse i soldi che ci ho messo la ridarei indietro subito per la vecchia 990
certo a misano il 990 soffre un po , in strada no.

il 1290 in confronto ha troppa inerzia all'ingresso di curva e tende comunque ad allargare in uscita costringendoti a fare molto lavoro di corpo e a sprecare molte energie , la 990 faceva le curve ancora prima di averle impostate
il motorone della 1290 è pacioso e non ti fa guadagnare nulla su altri motori meno potenti
è un ottima moto per girare per strada e magari fare un uscita in pista per divertirsi , ma se si incomincia a fare sul serio (anche in strada) allora escono i suoi limiti perchè usandola dove veramente è cattiva , dopo i 7k giri , mette in crisi tutta la parte della curva dalla staccata all'uscita.

certamente , poi dipende da quello che uno cerca , ma , anche se non lo conosco personalmente e anche se abbiamo fini differenti (lui più pista , io più strada) la penso come MassaGp e come Sd1290
io faccio pochi km in un giorno , ma quelli che faccio li voglio fare bene e la 1290 non te lo permette a meno di grossi sforzi e rischi , il 990 faceva da solo...


Nonostante la cura mupo non è migliorata dove peccava?


è migliorata e tantissimo
ma il mio paragone è con la vecchia SDR 990 e purtroppo con quella io in curva ci facevo quello che volevo
con questa no
Bis vincit qui se vincit in victoria: Vince due volte chi domina se stesso nella vittoria
Dimmi,hai mai danzato col diavolo nel pallido plenilunio?

Avatar utente
THE ONE
 
Messaggi: 1447
Iscritto il: 13 feb 2009, 20:08
Località: Piacenza

Re: Dukessa in pista

Messaggioda THE ONE » 28 gen 2016, 12:04

chef ha scritto:Io non scenderei mai
E penso che molti qui delle sospensioni scadenti non le abbiano mai provate

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

ciao Chef
io ho avuto:
cbr 600 '97
R1 '99-'01-'04
R6 '00-'06
poi il K
ma su quelle prima di sospensioni e freni scadenti penso di averne viste :D :D :D
Bis vincit qui se vincit in victoria: Vince due volte chi domina se stesso nella vittoria
Dimmi,hai mai danzato col diavolo nel pallido plenilunio?

isyman88
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 31 mag 2015, 23:30

Re: Dukessa in pista

Messaggioda isyman88 » 28 gen 2016, 12:09

d accortissimo con te liam ho provato le tue stesse emozioni e posso dire di essere un amante delle naked avute e possedute tutte eccetto le italiane con le quali non ho molto feeling posseduto solo un 1098s strepitosa un legno in strada ottima in pista.

Avatar utente
THE ONE
 
Messaggi: 1447
Iscritto il: 13 feb 2009, 20:08
Località: Piacenza

Re: Dukessa in pista

Messaggioda THE ONE » 28 gen 2016, 12:21

liam ha scritto:Tratto da MOTO.IT...

"Sulla Super Duke R l’inserimento esalta: il manubrio largo rende l’inscrizione in traiettoria una formalità. Se avete il manico e la decisione giusti il passaggio fra la verticale e la massima piega avviene in un tempo infinitesimale senza che mai lo sterzo della supernaked KTM dia l’impressione di potersi chiudere o comunque tradirvi. Se non siete piloti con tanto di pedigree forse non sfrutterete appieno la rapidità della Super Duke ma potrete comunque apprezzarne l’agilità, tanto in strada che in pista tanto più che – appunto – non se ne pagano mai le conseguenze. Non si riscontrano sottosterzi o criticità degne di nota, anche se è evidente come al salire delle velocità di percorrenza (provate a pensare alle due Arrabbiate) il feeling sul “davanti” diventi un po’ meno solido rispetto alle supersportive.

Il segreto della Super Duke R sta proprio qui, nella capacità di coniugare un comportamento da moto da gara con una sicurezza e una solidità capaci di rassicurare anche chi non ha doti di guida da superman. L’unica lamentela che si può muovere alla supernaked (non la KTM, ma tutte) è che il manubrio largo toglie ovviamente un po’ di feeling al massimo della piega, e che le pedane relativamente basse arrivano presto a fresarsi sull’asfalto oltre al fatto che la posizione è evidentemente ottimizzata per la guida stradale, dove i movimenti del corpo sono decisamente più limitati che in pista. Una situazione che ha però i suoi vantaggi nei cambi di direzione, dove basta un bel colpo sullo sterzo per raccordare in un fazzoletto d’asfalto anche la più rapida delle varianti"

O noi non ci capiamo nulla...
O quella moto aveva una configurazione particolare
O le riviste scrivono per compiacere le case produttrici...


su in moto hanno scritto la stessa cosa alla presentazione per poi scrivere l'esatto contrario sul numero di aprile (se non sbaglio) dello scorso anno
Bis vincit qui se vincit in victoria: Vince due volte chi domina se stesso nella vittoria
Dimmi,hai mai danzato col diavolo nel pallido plenilunio?

Avatar utente
gomac2000
 
Messaggi: 1235
Iscritto il: 11 apr 2014, 19:57

Re: Dukessa in pista

Messaggioda gomac2000 » 28 gen 2016, 12:23

Ragazzi io non smetterò mai di ripetere che se la sd la di guida con il corpo facendole capire che siete voi a dirle cosa fare e dove andare,diventa una moto strepitosa in agilità mentre se guidate più paciosi e con il corpo dentro la moto X intenderci rimane rigidissima è lenta negli inserimenti .. Poi che dire nei curvo i veloci non è sicuramente stabile e questo è dovuto in parte al compartimento sospensioni ed in parte alla posizione alzata di guida.. Ma come moto a 360 gradi la trovo favolosa oltre che goduriosa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
THE ONE
 
Messaggi: 1447
Iscritto il: 13 feb 2009, 20:08
Località: Piacenza

Re: Dukessa in pista

Messaggioda THE ONE » 28 gen 2016, 12:26

gomac2000 ha scritto:Ragazzi io non smetterò mai di ripetere che se la sd la di guida con il corpo facendole capire che siete voi a dirle cosa fare e dove andare,diventa una moto strepitosa in agilità mentre se guidate più paciosi e con il corpo dentro la moto X intenderci rimane rigidissima è lenta negli inserimenti .. Poi che dire nei curvo i veloci non è sicuramente stabile e questo è dovuto in parte al compartimento sospensioni ed in parte alla posizione alzata di guida.. Ma come moto a 360 gradi la trovo favolosa oltre che goduriosa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


veloce rispetto a cosa ??
io ho fatto un confronto
se poi la prendi a se ok , ma anche in quel caso quando passi un certo limite cambia
poi ripeto ognuno ha la sua esperienza ed io ho portato la mia , non la verità universale.
Bis vincit qui se vincit in victoria: Vince due volte chi domina se stesso nella vittoria
Dimmi,hai mai danzato col diavolo nel pallido plenilunio?

Avatar utente
blucher
 
Messaggi: 302
Iscritto il: 13 feb 2009, 23:23

Re: Dukessa in pista

Messaggioda blucher » 28 gen 2016, 12:35

THE ONE ha scritto:
è migliorata e tantissimo
ma il mio paragone è con la vecchia SDR 990 e purtroppo con quella io in curva ci facevo quello che volevo
con questa no


A mi piacerebbe se qualcuno potesse indicarci (a spanne, ovviamente), quanto la moto migliora nei vari step di improvement delle sospensioni rispetto alla configurazione standard (fabbrica):

A. settaggio sospensioni a puntino (precarico mono, sfilamento forcella, registri idraulici)
B. lavorazione interna delle sospensioni (l'operazione fatta fa MassaGP, per intenderci)
C. sostituzione cartucce forca, sostituzione mono (?)

Tenendo in considerazione un utente medio (come mi reputo io): non un manico ma neanche un neofita, 85% strada, 3-4 uscite in pista all'anno, per divertirsi in sicurezza e non per cercare il tempo (!) su piste medio corte (Adria, Franciacorta, SML).
Parlo di rapporto costi/benifici: l'opzione A è a costo zero, e se non sono in grado di sfruttare/sentire i benefici della opzione C, è inutile che ci spenda 2000€ , magari mi sarebbe più che sufficiente la B ...

chef
 
Messaggi: 260
Iscritto il: 14 mag 2015, 14:45

Re: Dukessa in pista

Messaggioda chef » 28 gen 2016, 12:35

THE ONE ha scritto:
chef ha scritto:Io non scenderei mai
E penso che molti qui delle sospensioni scadenti non le abbiano mai provate

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

ciao Chef
io ho avuto:
cbr 600 '97
R1 '99-'01-'04
R6 '00-'06
poi il K
ma su quelle prima di sospensioni e freni scadenti penso di averne viste :D :D :D

Esatto!
Più o meno ho avuto le stesse moto e quelle erano veramente scarse in confronto alla SDR.
Poi appoggio il duka quando dice che sospensioni di serie buone non ce ne sono, ma quelle dell SDR non sono affatto male PER ESSERE DI SERIE.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

chef
 
Messaggi: 260
Iscritto il: 14 mag 2015, 14:45

Re: Dukessa in pista

Messaggioda chef » 28 gen 2016, 12:37

blucher ha scritto:
THE ONE ha scritto:
è migliorata e tantissimo
ma il mio paragone è con la vecchia SDR 990 e purtroppo con quella io in curva ci facevo quello che volevo
con questa no


A mi piacerebbe se qualcuno potesse indicarci (a spanne, ovviamente), quanto la moto migliora nei vari step di improvement delle sospensioni rispetto alla configurazione standard (fabbrica):

A. settaggio sospensioni a puntino (precarico mono, sfilamento forcella, registri idraulici)
B. lavorazione interna delle sospensioni (l'operazione fatta fa MassaGP, per intenderci)
C. sostituzione cartucce forca, sostituzione mono (?)

Tenendo in considerazione un utente medio (come mi reputo io): non un manico ma neanche un neofita, 85% strada, 3-4 uscite in pista all'anno, per divertirsi in sicurezza e non per cercare il tempo (!) su piste medio corte (Adria, Franciacorta, SML).
Parlo di rapporto costi/benifici: l'opzione A è a costo zero, e se non sono in grado di sfruttare/sentire i benefici della opzione C, è inutile che ci spenda 2000€ , magari mi sarebbe più che sufficiente la B ...

A mio modesto parere se vai in pista 3 volte l'anno e senza cercare il tempo puoi lasciare tutto com'è.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
blucher
 
Messaggi: 302
Iscritto il: 13 feb 2009, 23:23

Re: Dukessa in pista

Messaggioda blucher » 28 gen 2016, 12:38

... e aggiungo come ulteriori opzioni di setup: avanzamento del manubrio, eventuali arretratori/pedane! :D

Avatar utente
gomac2000
 
Messaggi: 1235
Iscritto il: 11 apr 2014, 19:57

Re: Dukessa in pista

Messaggioda gomac2000 » 28 gen 2016, 12:42

THE ONE ha scritto:
gomac2000 ha scritto:Ragazzi io non smetterò mai di ripetere che se la sd la di guida con il corpo facendole capire che siete voi a dirle cosa fare e dove andare,diventa una moto strepitosa in agilità mentre se guidate più paciosi e con il corpo dentro la moto X intenderci rimane rigidissima è lenta negli inserimenti .. Poi che dire nei curvo i veloci non è sicuramente stabile e questo è dovuto in parte al compartimento sospensioni ed in parte alla posizione alzata di guida.. Ma come moto a 360 gradi la trovo favolosa oltre che goduriosa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


veloce rispetto a cosa ??
io ho fatto un confronto
se poi la prendi a se ok , ma anche in quel caso quando passi un certo limite cambia
poi ripeto ognuno ha la sua esperienza ed io ho portato la mia , non la verità universale.


Veloce rispetto ad altre naked, della sua pienezza ovvio.. Io la trovavo lenta ed ho fatto fatica ad abituarmi ma ora che ho cambiato il mio modo di guidarla la iniziò ad apprezzare.. Io non sono pilota ma nemmeno un lento anzi.. Ho avuto sempre sportive da qui la difficoltà nel capire come guidarla, ad eccezione dell ultima moto avuta che era la brutale 800.. L'errore grosso secondo me è che la si vuole paragonare ad una sportiva ma non è così


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Grisù990
 
Messaggi: 140
Iscritto il: 7 mag 2014, 12:09
Località: Montesilvano (pe)

Re: Dukessa in pista

Messaggioda Grisù990 » 28 gen 2016, 13:11

Da quando,circa 20 anni fà,sono caduto su un tornante con l'sr 50 replica biaggi[SMILING FACE WITH OPEN MOUTH AND TIGHTLY-CLOSED EYES] mi è sembrato che tutti mezzi a 2 ruote avuti fossero sottosterzanti,fino alla mia ex 990...poi ho capito che la colpa non era dei mezzi e ci son rimasto un po male[FACE WITH TEARS OF JOY][FACE WITH TEARS OF JOY].
Ora a parte le stupidaggini,questo topic l'ho aperto così per gioco..
So benissimo che la SD non è da tempo sul giro,infatti é una naked!!
Ripeto,per la pista ci vogliono i semi e con quelli,non me ne vogliano i nuovi apriliati,a parità di pilota non c'è ne superduke e ne tuono che tenga!!

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Masoko
 
Messaggi: 245
Iscritto il: 21 nov 2013, 0:13
Località: S.Giustino Valdarno

Re: Dukessa in pista

Messaggioda Masoko » 28 gen 2016, 13:59

Io all'inizio nn la capivo questa moto e leggendo i vostri post mi ero deciso ad intervenire pesantemente sulle sospensioni. Poi però parlando col mio meccanico, che tra l'altro è pure rivenditore e officina autorizzata Andreani, abbiamo deciso di nn sfilare nulla davanti, ma di alzare dietro, inserendo uno spessore maggiore. Alla fine lo spessore era di circa mezzo centimetro, ma tra attacco e tutto, si è arrivati a quasi un centimetro. Il meccanico mi ha detto "occhio che così è veramente diversa". In effetti all'inizio mi ha spiazzato, poi ho messo le Pirelli v2 in mescola e il cerchio si è chiuso. La moto si è trasformata e i miei amici mi dicevano se avevo cambiato moto :-) naturalmente è tutto relativo al mio stile di guida, magari x altri questa modifica nn porta a nulla. Io però su strada ho avuto grandi benefici. Poi mi è salita nuovamente la scimmia dei semi manubri, ma questa è un'altra storia...

Inviato dal mio PadFone 2 utilizzando Tapatalk
"quando a una donna, parli di sesso, lei guarda in basso, per vedere se l'è vero..."

Avatar utente
liam
 
Messaggi: 1873
Iscritto il: 16 ott 2013, 8:52

Re: Dukessa in pista

Messaggioda liam » 28 gen 2016, 14:13

Masoko ha scritto:Io all'inizio nn la capivo questa moto e leggendo i vostri post mi ero deciso ad intervenire pesantemente sulle sospensioni. Poi però parlando col mio meccanico, che tra l'altro è pure rivenditore e officina autorizzata Andreani, abbiamo deciso di nn sfilare nulla davanti, ma di alzare dietro, inserendo uno spessore maggiore. Alla fine lo spessore era di circa mezzo centimetro, ma tra attacco e tutto, si è arrivati a quasi un centimetro. Il meccanico mi ha detto "occhio che così è veramente diversa". In effetti all'inizio mi ha spiazzato, poi ho messo le Pirelli v2 in mescola e il cerchio si è chiuso. La moto si è trasformata e i miei amici mi dicevano se avevo cambiato moto :-) naturalmente è tutto relativo al mio stile di guida, magari x altri questa modifica nn porta a nulla. Io però su strada ho avuto grandi benefici. Poi mi è salita nuovamente la scimmia dei semi manubri, ma questa è un'altra storia...

Inviato dal mio PadFone 2 utilizzando Tapatalk


Quindi hai solo alzato e immagino settato le sosp originali???

PrecedenteProssimo

Torna a KTM LC8 Super Duke 1290

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti