KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Dilemma IAT

ilbrazzo
 
Messaggi: 3323
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Dilemma IAT

Messaggioda ilbrazzo » 30 ago 2024, 0:08

Niente che non si possa fare in casa, in modo leggermente più grossolano (*), usando al massimo un paio di resistori in croce ed una coppia di connettori automotive.
Alla modica cifra di, esagerando, 5€.

(*) grossolano perchè i resistori di valore fisso dicono alla centralina che la temperatura aria aspirata è sempre (falsa) a X gradi, mentre nella IAT usano uno o più termistori (ossia resistori il cui valore varia proprio con la temperatura) che permettono di comunicare alla centralina una temperatura aria aspirata (falsa) che è sempre di TOT gradi inferiore alla temperatura ambiente.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12203
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Dilemma IAT

Messaggioda Giax » 30 ago 2024, 6:42

Il fatto che sia un incremento (o decremento) fisso o variabile mi pare determinante.

ilbrazzo
 
Messaggi: 3323
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Dilemma IAT

Messaggioda ilbrazzo » 30 ago 2024, 8:34

@Giax - Non così determinante (ovviamente IMHO) da giustificare il divario di prezzo, si parla di circa 5€ vs. 120€.
Che il motore regoli la portata benzina pensando che l'aria aspirata sia sempre a 5° C oppure sempre 15° C al di sotto dellla temperatura vera, non fa cambiare il comportamento del motore in modo eclatante (sempre IMHO)
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 2320
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: Dilemma IAT

Messaggioda topo78 » 30 ago 2024, 18:57

Non so sui motori "moderni" ma ho avuto la smart iat di belinassu su fz8 2011. Nei tornanti ho quasi guadagnato una marcia. L'on off (che non mi infastidiva cmq) è sparito. Precisi che la moto girava cmq magra più del dovuto causa sprintfilter che è più permeabile del originale.
Tutto sommato molto meglio rispetto alle centraline aggiuntive come rapporto qualità prezzo.

Il circuitino da 5euro presuppone 1) saperlo realizzare 2) decidere di quanto cambiare la temperatura


Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

ilbrazzo
 
Messaggi: 3323
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Dilemma IAT

Messaggioda ilbrazzo » 30 ago 2024, 19:52

Scusate il quote ma mi sembra doveroso.
topo78 ha scritto:Il circuitino da 5euro presuppone 1) saperlo realizzare 2) decidere di quanto cambiare la temperatura

Certo che si, ovvio.
Se uno ha qualche conoscenza (che comunque nel 2024 ci si può sempre fare grazie all'internette), un'idea del cosa fare e dei materiali da usare (internette idem come sopra) e soprattutto gli strumenti per farlo (nello specifico mi riferisco, in primis, all'avere un tester, un saldatore e un po' di manualità) allora si può realizzare in casa.
Anzi a quel punto si possono realizzare, plurale, nel senso che ti fai un po' di accrocchi diversi che simulano temperature diverse, li provi e vedi quello che meglio si adatta alle caratteristiche del motore e del tuo stile di guida.
Un po' come feci io a suo tempo.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3154
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: Dilemma IAT

Messaggioda AleT » 2 set 2024, 17:23

AleT ha scritto:C'è un video sul tubo di un italiano che la usa su una 890smt mi pare...cercando ..

https://www.youtube.com/watch?v=3HLfiEoc8VI
trovato. a metà spiega..

m63g69
 
Messaggi: 258
Iscritto il: 16 feb 2010, 15:41

Re: Dilemma IAT

Messaggioda m63g69 » 12 gen 2025, 21:44

riprendo questa discussione perchè vorrei montare sul mio SD1290 v3 completamente originale, una centralina per rendere più morbido l'attacco del gas a bassi giri.

Originale quando riprendo il gas da quello strattone a bassi giri che mi disturba, forse sarò troppo pignolo ma non mi piace.

quando avevo il duke 690r con tunecu avevo rimappato e l'attacco del gas era molto più morbido e progressivo del SD

Ora sono indeciso tra NTE Digital-IAT o rapidbike evo.

nota fondamentale, non voglio perdere la garanzia

qualcuno ha montato le due centraline e che esperienza avete avuto ?

Precedente

Torna a KTM LC8 Super Duke 1290

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti