Pagina 1 di 4

Da BMW GS a 1190 Adventure (no R)

MessaggioInviato: 13 nov 2021, 14:35
da edotto
Ciao a tutti,

chiedo a voi esperti del forum per avere qualche consiglio/parere sul passaggio dal mondo BMW al mondo KTM (1190 Adventure no R).
Attualmente posseggo una R1150GS che ho messo in vendita, in precedenza avevo R1200GS 2010 (motore bialbero).

Non conoscendo KTM mi faccio un sacco di domande su cosa potrebbe piacermi e cosa no. Leggo di collettori, in particolare
il posteriore, che scaldano come una ciminiera e di motore piuttosto brusco. Qualcuno già mi sconsiglia il passaggio da BMW a KTM
("te ne pentirai amaramente")...A cosa vado incontro scendendo dal GS?

La moto, come le precedenti, la userei sia per l'uscita veloce con poco tempo a disposizione sia per l'uscita di qualche giorno da solo.

A cosa devo fare attenzione in fase di acquisto???

Grazie in anticipo a chi mi aiuterà a schiarirmi le idee... :wink:

Re: 1190 Adventure (no R) Consigli per gli acquisti

MessaggioInviato: 13 nov 2021, 15:43
da thunder-v2
Bicilindrici a V, grossi, che non scaldano non ne fanno. Ci sono moto più tranquille che scaldano molto di più!
Ovvio che se vuoi girarci con pantaloncini e sandali, non è la moto giusta!

L'erogazione è totalmente diversa rispetto ai boxer, devi provarla per capire se fa per te.

Per quanto riguarda i "problemi" le prime montavano un motorino di avviamento sottodimensionato e in inverno faceva molta fatica, ma in molti l'abbiamo aggiornato e risolto definitivamente.

Io sto vendendo la mia per trasferimento all'estero, ma sto avendo problemi a trovare una sostituta. Le altre, per una cosa o per un'altra, sono alquanto "inferiori".
È LA Moto totale!

Sent from my Pixel 4a (5G) using Tapatalk

Da BMW GS a 1190 Adventure (no R)

MessaggioInviato: 13 nov 2021, 17:03
da edotto
Ciao thunder,

grazie per la tua risposta. Il discorso erogazione mi incuriosisce, sicuramente più scorbutica di quella del GS ma non me preoccuperei più di tanto. La moto ruvida e scattosa non mi dispiace (in questo senso credo si avvicini al comportamento della Multistrada 1000 DS avuta prima del GS 1200).

Giustamente come dici tu montato a V che non scaldano non ne esistono ma lèggevo qua e là che il collettore posteriore diventa rovente r si fa sentire sulle chiappe…a livello di protezione invece prevedo già di dover montare un cupolino aftermarket (sono 1,85 mt).

La manutenzione? Difficile? Costosa?

Re: Da BMW GS a 1190 Adventure (no R)

MessaggioInviato: 13 nov 2021, 18:34
da Bat21
Ciao Edo :)

Intervengo (ormai) in punta di piedi nei topic o discussioni nelle quali "ballino" dubbi o perplessità per cambi di moto o cilindrata in uno stesso marchio ...men che meno dar consigli (poi) a chi si cimenti nel passaggio tra mezzi con trasmissione finale a cardano in altri a catena senza che sia (peraltro) scattato il cd. innamoramento :roll:

Perchè alla fine tutto si risolve a ciò ...ergo :arrow:

se sei fortemente in "forse", stante la tua esperienza sui bicilindrici bavaresi (che ho avuto anch'io - R100GS), il miglior consiglio che ti si possa dare è quello già postato da thunder-v2 ...provala :!:

parlando per me ...quando ho desiderato una moto, in primis è sempre servito il colpo di fulmine visivo > poi ne ho valutato i costi d'acquisto e rivendita del mio usato > indi le quote da terra della sella, facendo parte dei cd. differentemente alti (leggasi 169/170 cm.) > mi sono poi documentato al meglio su riviste/prove/test, ma non ne ho MAI provata una prima dell'acquisto ...proprio perchè alla base del tutto c'era sempre stato l'innamoramento, dato che (nella mia fattispecie) sono IO che mi sono adattato alle mie moto e MAI loro a me (dalle Vespe, alle sportive, passando per mezzi d'epoca, endurone, trial, scooter, motard, naked) :)

Indi per cui ...prova per bene e poi pondera ove penda di più l'ago della TUA (personalissima) bilancia; le cd. "differenze" tra le tipologie di mezzi sono talmente tante che le (residuali) variabili, in termini di manutenzione/costi d'esercizio, sono davvero l'ultimo dei pensieri :!: :wink:

@thunder-v2

Lo sai che è ancora pendente il perfezionamento della tua presentazione, ormai risalente al 13.01.2020 :?:

Click :arrow: qui ed integrala con nome & provenienza, ...grazie :!: :wink:

Re: Da BMW GS a 1190 Adventure (no R)

MessaggioInviato: 14 nov 2021, 9:54
da edotto
Ciao bat,

apprezzo davvero tanto le opinioni degli utilizzatori di moto che non conosco perché mi aiutano a farmi un’idea.
Per quanto soggettiva possa essere un’opinione, si possono estrapolare info molto utili.

Se avrò l’occasione la proverò prima, ma so già che non sarà vincolante, non mi fa paura andare un po’ “alla cieca“ anzi mi da nuovi stimoli saltare in sella a cavalli di razze diverse…
Una cosa che senz’altro mi mancherà sarà il telelever, rispetto alla forcella tradizionale è tutt’altra cosa. In questo senso però mi aiuteranno le forcelle elettroniche del K…insomma tanta carne al fuoco.

Anche la protezione dall’aria andrà rivista ma una soluzione aftermarket la si trova di sicuro.

Re: Da BMW GS a 1190 Adventure (no R)

MessaggioInviato: 14 nov 2021, 10:03
da Bat21
Ti stai avventurando in una differente galassia di moto ...le BMW, non solo a mia detta, nel 90% dei modelli regalano emozioni simili all'auto ...le KTM sono (o erano) più rudi d'erogazione/meno comode ma da "sorriso a 32 denti sotto al casco"...tutto sta (quindi) nel sapersi adeguare, cogliendo "i pro" piuttosto che "i contro" ...ma sempre previa DEBITA (e personale) valutazione :wink:

Buona scelta :)

Re: Da BMW GS a 1190 Adventure (no R)

MessaggioInviato: 14 nov 2021, 10:39
da gixxxer
La 1190 è una moto un po old style: rispetto al boxer vibra, scalda, strappa e va come un caccia.

Sei alto? Non hai problemi a toccare in terra o a spostare una moto che col pieno e qualche bagattella può arrivare a pesare 250 kg? Ti piace darci il gas e piegare all’inverosimile? Hai trovato la moto che fa per te.

Poi, certo, ci puoi anche andare a spasso, non bene come col GS, ma tutto si fa.

Enjoy!

Re: Da BMW GS a 1190 Adventure (no R)

MessaggioInviato: 14 nov 2021, 11:44
da genky
Ciao edotto,
se può esserti utile ho fatto proprio il passaggio da BMW GS 1200 bialbero del 2010 a KTM 1190 ADV S del 2016 e non me ne pento affatto!
Del GS, moto che ritengo ottima, mi mancava quella grinta cattiveria che ha il 1190.
Sarà che prima del GS avevo il Multistrada 1200 del 2010 (prima serie piena di difetti) che aveva un motore fantastico, ma fatto sta che il GS, anche se comodissimo e guidabilissimo, mi sembrava privo di carattere e con quei 2 cilindri sporgenti, non è che mi piacesse poi così tanto (l'ho comprato solo per far fuori il Multistrada che mi stava creando troppi problemi).
Effettivamente, come ha scritto gixxer, se sei alto/basso come me (1,75 circa) qualche problemino nel toccare a terra lo avrai sicuramente, ma con la sella del 1190 R, in posizione bassa, un pò si risolve.
Per il peso ormai quasi tutti i 1200 CC si equivalgono ed effettivamente, specie nelle manovre da fermo si sentono tutti, ma poi se hai il GS 1150 e prima avevi il GS 1200, al peso ci sei già abituato.
Il GS 1200, soprattutto in coppia, è indiscutibilmente più comodo, ma io viaggio quasi sempre da solo, per cui mi interessa relativamente.
Per la posizione di guida a me piace di più quella del KTM.
Il calore effettivamente c'è e specie d'estate è fastidioso (del resto c'è un cilindro sotto il c..o) ma tranquillamente sopportabile, basta non avere la pretesa di guidare con le infradito e pantaloncini corti...
Secondo me il difetto più fastidioso e pericoloso è lo "sbacchettamento" ad alta velocità che può dipendere da svariati fattori (tipo e usura delle gomme, centratura dei cerchi, presenza di borse laterali e bauletto, serraggio canotto di sterzo, abbigliamento), io ad esempio ho risolto facendo serrare il canotto di sterzo.
Concludendo, per esperienza personale, non posso che consigliarti il passaggio, ma se puoi, prima dell'acquisto, provala.
Ciao.

Da BMW GS a 1190 Adventure (no R)

MessaggioInviato: 14 nov 2021, 12:17
da edotto
Inizio col dire che sono 1,85 mt quindi non penso di aver problemi a toccare a terra. Con entrambi i GS tocco con quasi tutta la pianta del piede. Viaggio quasi sempre da solo, mia moglie non è più salita dopo che abbiamo avuto figli, da poco ho iniziato a portare mia figlia maggiore con me per qualche girino facile.

Certo, mi piace fare del turismo compatibilmente con il lavoro e la famiglia, ma spesso e volentieri il turismo si tramuta in “veloce” tra le curve…ih ih ih…quest’estate ho dato una tre giorni con il mio compare di uscite dalla provincia di TV dove abito fino al Gran Sasso d’Italia passando x Umbria e un piccolo passaggio nel Lazio. Sia la bialbero che ora il 1150 sono moto tutto fare, sempre oneste nelle reazioni. Manca però la castagna che ti fa rizzare il pelo…

Quando leggo che “vibra, strappa, scalda” mi viene in automatico da dire “ma ha anche dei difetti”… un po’ come la mts 1000 ds che avevo qualche anno fa, dura da digerire ma una volta capito come si inseriva nel tornante o in curva diventava una lama.

E no, non la proverò a meno che non ne abbia la possibilità facile. Mi tengo la sorpresa ah ah ah…

Edo

Re: Da BMW GS a 1190 Adventure (no R)

MessaggioInviato: 14 nov 2021, 16:24
da Mr Wood
Vai tranquillo Edo, il carattere del ktm è assolutamente diverso dalla BMW, i suoi "difetti" sono come un pizzico di sale in più e peperoncino su un pasto insipido. Certo richiede più coccole riguardo la manutenzione e molta attenzione nella guida. Non è parca nei consumi ma le sensazioni che trasmette non hanno prezzo.

Re: Da BMW GS a 1190 Adventure (no R)

MessaggioInviato: 14 nov 2021, 18:11
da edotto
@Mr Wood a proposito di consumi, come stiamo messi???

Re: Da BMW GS a 1190 Adventure (no R)

MessaggioInviato: 14 nov 2021, 19:40
da Herr Doktor
Dopo 30 anni di bmw posso serenamente affermare che sono pianeti su orbite diverse. Obbligatorio provarla

Re: Da BMW GS a 1190 Adventure (no R)

MessaggioInviato: 14 nov 2021, 22:14
da Mr Wood
Riguardo ai consumi beh.. Diciamo che variano sensibilmente per carico con bagagli e passeggero, percorsi su strade scorrevoli o trafficate.. ma aumentano sopratutto in base alla rotazione del polso dx.. La manetta su questa moto è proprio difficile da tenere a bada. In rari casi ho superato i 18 km/l, mediamente sto sotto i 14.

Re: Da BMW GS a 1190 Adventure (no R)

MessaggioInviato: 15 nov 2021, 10:28
da edotto
Ai cavalli, del resto, bisogna dar da bere se vuoi che galoppino... :D

Re: Da BMW GS a 1190 Adventure (no R)

MessaggioInviato: 15 nov 2021, 14:37
da snaporaz basic
...se fai il turista codice una media di 18/19 è normale , personalmente, nei miei 94'000 km ho visto anche una volta i 22 , ma la considero una apparizione mariana , se apri invece...con abbigliamento tecnico e non stai a serrare le gambe il caldo non è un problema, sotto i 3000 giri in sesta scalcia , se metti in "sport" già meno, a causa del problema di rientrare nelle normative e del buco conseguente. In caso cambi la sonda Iat. La moto fa della leggerezza un pregio, te ne accorgi una volta seduto, a scapito dell'alta velocità che fa allegerire l'avantreno in quanto manca il "becco" . La prima serie '13 ,come la mia, era piena di rogne ma tutte risolte con i richiami se effettuati , poi scomparse con le serie successive . Ormai alle soglie dei 100k non mi ha ancora stufato ...



.

Da BMW GS a 1190 Adventure (no R)

MessaggioInviato: 15 nov 2021, 16:02
da edotto
@snaporaz basic
Beh, 18 km/lt non è per niente male, trotterellando... chiaro se la rotazione del polso tende all'angolo aperto è un'altra storia, ci sta... La sonda IAT l'avevo sostituita anche l nel 1200, non ho mai capito fino in fondo se fosse una reale miglioria o più un effetto placebo.

Mi interessa il discorso rogne, che tipo di rogne? So del motorino di avviamento sotto dimensionato, del collettore posteriore particolarmente hot, e poi???
In un ipotetico acquisto come farai a capire se gli interventi sono stati fatti o meno?

Re: Da BMW GS a 1190 Adventure (no R)

MessaggioInviato: 15 nov 2021, 18:44
da snaporaz basic
Come detto le "rogne" erano principalmente sul my13 appena uscito, poi le annate successive hanno ricevuto gli aggiornamenti . I concessionari dovrebbero avere la banca dati dei richiami tramite numero di telaio , se comunque ha fatto i tagliandi regolari da conce ufficiale è stato tutto effettuato automaticamente . I richiami furono innumerevoli ,dai fili corti del clacson ai cavalletti alla EPROM ecc., come ricevuta la riportai indietro dopo un ora che aveva i cerchi difettati, però cambiarono sempre tutto senza storie anche oltre la data di garanzia . Ti consiglio dal my 14 perché ha l'aggiornamento frenata ABS cornering di serie , mentre per il my13 dovevi fare la richiesta al conce a pagamento per implementarlo . Il motorino "migliorato" fu di serie dal my15 e non era coperto da garanzia , io feci il "trapianto" fai da te da un 1290 grazie ad un utente di questo forum, ma appunto molti si sono arrangiati autonomamente .
Se è una monopropietario o di qualcuno che l'ha tenuta diverso tempo, l'avrà sicuramente coccolata e messa in "ordine" .

Re: Da BMW GS a 1190 Adventure (no R)

MessaggioInviato: 15 nov 2021, 20:51
da Sandion 66
Ciao Edotto,anche io ho un 1190 s,con 66 milakm,e devo dire che è veramente una grande moto,se vuoi viaggiare ti porta dappertutto,se vuoi correre ed hai un po di pelo..ti da andrenalina a mille!certo un po' scalda quando l' olio motore supera i 90 gradi e sei in colonna si sente,ma ti ripaga con un gusto di guida che non ho mai provato sulle moto che ho avuto..se trovi un modello tenuto bene fai la spesa.. :D

Re: Da BMW GS a 1190 Adventure (no R)

MessaggioInviato: 16 nov 2021, 0:11
da gargamella
mi faccio gli affari tuoi… che budget di spesa hai!?

hai valutato il 1290!?

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Re: Da BMW GS a 1190 Adventure (no R)

MessaggioInviato: 16 nov 2021, 7:52
da edotto
@snaporaz basic
grazie mille davvero per le info dettagliate.

@gargamella
Il budget me lo devo mettere per forza, diversamente diventa un bagno di sangue... :D
pensavo di stare al massimo, e dico massimo, 8500 euro.
Il 1290 è un altro step più avanti in questo senso, a meno di non prendere moto chilometrate.
Essendo piuttosto capriccioso poi non vorrei trovarmi sulle spalle una moto invendibile tra un
paio d'anni.