SOSPENSIONI trafila olio da forcella dopo settaggio

Come da presentazione, da alcuni giorni ho un 1190 R del 2016.
Dopo qualche giorno di utilizzo ho deciso di modificare un po' l'assetto sospensioni per renderla più' comoda. Tra l'altro sono anch'io affetto da sbacchettamento sopra i 175 Km/h ma questo é un problema minore rispetto a quello che vi sto per dire.
Ho seguito le istruzioni da libretto resecando i registri (tutto chiuso o tutto aperto a seconda dei casi) e regolando secondo i parametri "comfort".
Ho notato l'elevato SAG della forcella ma ho atteso la mattina successiva per verificare nella guida. Non potendo forzare l'andatura la mattina alle 8 sul percorso casa ufficio, mi pareva tutto a posto a parte l'eccessiva compressione in frenata che mi sono promesso di compensare arrivato a casa. Intendevo riportare il precarico su valori un po' più standard (magari 4 giri anziché i 5 standard ma gi° molto più dei 2 del settario comfort) e un paio di click sulla compressione.
MA....
arrivato in garage ho trovato lo stelo destro imbrattato di olio che colava giu sulla pinza.
Che é successo?
evidente che le mie azioni della sera precedente sono la causa scatenante ma io ho rispettato il libretto e non ho forzato nulla. Non sono un meccanico ma ho sempre smanettato su bici e moto e tante altre cose.
Ho pensato che affondando di più che in passato abbia solo fatto emergere la sovrabbondanza di olio gi° presente e di cui nessuno si era accorto. pero' mi sembra strano anche perché non sono comunque andato a pacco.
Help!!
Dopo qualche giorno di utilizzo ho deciso di modificare un po' l'assetto sospensioni per renderla più' comoda. Tra l'altro sono anch'io affetto da sbacchettamento sopra i 175 Km/h ma questo é un problema minore rispetto a quello che vi sto per dire.
Ho seguito le istruzioni da libretto resecando i registri (tutto chiuso o tutto aperto a seconda dei casi) e regolando secondo i parametri "comfort".
Ho notato l'elevato SAG della forcella ma ho atteso la mattina successiva per verificare nella guida. Non potendo forzare l'andatura la mattina alle 8 sul percorso casa ufficio, mi pareva tutto a posto a parte l'eccessiva compressione in frenata che mi sono promesso di compensare arrivato a casa. Intendevo riportare il precarico su valori un po' più standard (magari 4 giri anziché i 5 standard ma gi° molto più dei 2 del settario comfort) e un paio di click sulla compressione.
MA....
arrivato in garage ho trovato lo stelo destro imbrattato di olio che colava giu sulla pinza.
Che é successo?
evidente che le mie azioni della sera precedente sono la causa scatenante ma io ho rispettato il libretto e non ho forzato nulla. Non sono un meccanico ma ho sempre smanettato su bici e moto e tante altre cose.
Ho pensato che affondando di più che in passato abbia solo fatto emergere la sovrabbondanza di olio gi° presente e di cui nessuno si era accorto. pero' mi sembra strano anche perché non sono comunque andato a pacco.
Help!!