Pagina 1 di 1
Livello olio freni

Inviato:
3 nov 2013, 13:45
da michelefe
Mi accade una cosa strana: sia il serbatoio del liquido freni anteriore che posteriore ha il livello oltre il max e tra tappo e serbatoio escono alcune goccioline...più che altro un trasudamento.
Mi chiedo come sia possibile in quanto usurandosi le pastiglie il livello deve calare e non aumentare...
Re: Livello olio freni

Inviato:
3 nov 2013, 15:32
da iasudoru
Ciao.
Si, man mano che le pastiglie si consumano aumenta lo spazio tra cilindretti e pistoncini e il liquido necessario a riempirlo fa abbassare il livello nei serbatoi....
Però parli di trasudamento. Non credo che si tratti di vapori, dato che il liquido, anche se sottoposto alle alte temperature dei freni, non deve passare in fase gassosa. Piuttosto, anche se la cosa può essere banale, i coperchi garantiscono una chiusura assolutamente stagna dei serbatoi? Magari con le vibrazioni qualche gocciolina minuscola riesce ad uscire.
Re: Livello olio freni

Inviato:
3 nov 2013, 16:05
da husky71
Anche la mia era strapiena, e pian piano il liquido e' passato sopra la guarnizione e di conseguenza trafilava.
Apri, togli la guarnizione, la asciughi bene, girandola, la soffi, ma soprattutto abbassa il livello a 3/4 dal massimo.
Chiudi e vedrai che nn trafila piu'.
Re: Livello olio freni

Inviato:
3 nov 2013, 17:22
da michelefe
Ok, ma mi chiedo perchè il livello è così alto...sembra essersi alzato, ma ciò è impossibile...
Ah, anche quello dietro ha lo stesso problema.
Inoltre il liquido è diventato molto scuro...mai capitato in tante moto che ho avuto.
Re: Livello olio freni

Inviato:
3 nov 2013, 17:46
da mototopper
michelefe ha scritto:Ok, ma mi chiedo perchè il livello è così alto...sembra essersi alzato, ma ciò è impossibile...
Ah, anche quello dietro ha lo stesso problema.
Inoltre il liquido è diventato molto scuro...mai capitato in tante moto che ho avuto.
...per i trafilaggi nessun problema,ma dopo quasi 8000 km, effettivamente, il liquido è diventato scurissimo anche a me....mai successo...

Re: Livello olio freni

Inviato:
3 nov 2013, 18:36
da iasudoru
Anche a me il liquido freni del serbatoio posteriore (solo di quello) mi è sembrato molto scuro. Però, guardandolo dal lato destro della moto, quindi attraverso il telaio, è molto più chiaro.
Mah!

Inviato:
3 nov 2013, 18:54
da Solenoide
Confermo che anche sulla mia.. 6000 km.. serbatoi pieni pieni.. colore olio.. scuro.. mai successo sulle altre moto avute..
Però. .... frena da paura!!!!!!!
Inviato dal mio SM-N9005
Re: Livello olio freni

Inviato:
3 nov 2013, 20:10
da sangio
si e' scurito anche il mio. Il livello e' giusto.
Re: Livello olio freni

Inviato:
3 nov 2013, 20:47
da white tiger
Anke a me si è scurito il liquido,
Quello dietro proprio di brutto!
Devo andare in officina nei prox gg per fare tutti i richiami ke fino ad ora non ho mai fatto e chiederò lumi in merito anche a questo...
Io ho la S con 6500km e il livello mi pare sia rimasto normale,
ma cmq ora ci terrò un occhio

Re: Livello olio freni

Inviato:
3 nov 2013, 20:59
da michelefe
Ho verificato dalle foto fatte alla moto nuova e già i livelli erano alti ma il colore era giallo chiarissimo.
Dopo 1000 km si vede già la differenza...proprio non me lo spiego questo cambiamento di colore.
Prima della prossima stagione sostituirò l'olio con un DOT 5.1.
R: Livello olio freni

Inviato:
3 nov 2013, 23:28
da blackballs
La colorazione del liquido non influisce sulle prestazioni dello stesso, è solo bruttissimo a vedersi! Io l ho sostituito a 8000 km circa e giá che c ero ho messo il 5.1 ma tenete presente che in teoria andrebbe cambiato più spesso del 4.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Re: Livello olio freni

Inviato:
3 nov 2013, 23:35
da brunoexc450factory
la mia livello invariato ma colore scurissimo,possibile che la temperatura lo faccia scurire cosi' velocemente?in soli 7000km??? a me è venuto il dubbio che sia scurita la vaschetta e non l'olio all'interno.
R: Livello olio freni

Inviato:
4 nov 2013, 0:16
da blackballs
No no è il liquido.probabilmente è una caratteristica del fluido che usano in fabbrica.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Re: Livello olio freni

Inviato:
4 nov 2013, 1:33
da michelefe
blackballs ha scritto:La colorazione del liquido non influisce sulle prestazioni dello stesso, è solo bruttissimo a vedersi! Io l ho sostituito a 8000 km circa e giá che c ero ho messo il 5.1 ma tenete presente che in teoria andrebbe cambiato più spesso del 4.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Sul manuale però viene specificato di utilizzare il 5.1.
R: Livello olio freni

Inviato:
4 nov 2013, 8:48
da blackballs
Si perchè il 5.1 resiste meglio al surriscaldamento ma è più igroscopico quindi va sostituito più spesso.secondo me in fabbrica mettono il 4.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Re: Livello olio freni

Inviato:
4 nov 2013, 10:07
da 313paolino313
Potrebbe essere che il colore cambi in quanto le vaschette sono trasparenti? La luce solare tende ad ossidare gli oli facendogli cambiare colore.
Re: Livello olio freni

Inviato:
4 nov 2013, 11:16
da iasudoru
iasudoru ha scritto:Anche a me il liquido freni del serbatoio posteriore (solo di quello) mi è sembrato molto scuro. Però, guardandolo dal lato destro della moto, quindi attraverso il telaio, è molto più chiaro.
Mah!
Ecco due immagini di quanto ho scritto:

Uploaded with
ImageShack.us
Uploaded with
ImageShack.us
Re: Livello olio freni

Inviato:
9 nov 2013, 0:51
da michelefe
Risolto il problema del livello troppo alto nel serbatoio anteriore.
La guarnizione del tappo, quella fatta in una forma strana, era stata risucchiata/deformata finendo a mollo nel fluido e facendo così innalzare il livello.
Ho ancora però un filo di trafilamento tra il tappo ed il serbatoio...

Re: Livello olio freni

Inviato:
9 nov 2013, 13:27
da husky71
MIchele. asciuga bene la guarnizione e cala il livello a 3/4.
Re: Livello olio freni

Inviato:
9 nov 2013, 13:54
da michelefe
husky71 ha scritto:MIchele. asciuga bene la guarnizione e cala il livello a 3/4.
In effetti è appena sotto al MAX...proverò come dici perchè prima non ho mai avuto problemi...