1190 ADV R e sospensioni: curiosità!

La moto che desidero acquistare è la 1190 ADV R. Ero titubante, in verità, perchè la moto la guido anche, e forse soprattutto, su asfalto, ma, avendo passati crossistici che si perdono nel tempo, "purtroppo", desideravo tornare alle origini con una moto veramente poliedrica ed adatta. Di quelle che non fanno finta di essere enduro, per intenderci. Ciononostante la ruota anteriore da 21 mi lasciava perplesso sulla tenuta su asfalto (dove comunque in genere non supero quasi mai le velocità consentite...quasi mai
)
Una cosa però non mi spiego, perchè la R che pure ha sospensioni e forcelle con escursione maggiore rispetto alla ADV base, deve fare a meno delle sospensioni elettroniche, che non solo sono una vera chicca ed una grande comodità, ma rappresentano soprattutto per la R una maggiore utilità, dovendo passare da un assetto stradale ad uno prettamente fuoristradistico abbastanza estremo e quindi poco adatto ad essere utilizzato anche su asfalto.
Bella noia, fermarsi, stare con le chiavi in mano a settare, e cambiare, e ricordarsi le quote, quando poi la sorellina minore (minore si fa per dire) ha insita questa gran comodità: premi un tasto, scegli l'assetto et voilà.
Ho notato che sulla R nemmeno pagando puoi averle. Avrei preferito pagare un qualcosa in più sul prezzo base, oppure avere avuto l'opportunità di inserirle come optional. (Sempre se compatibili, le elettroniche, con la maggiore escursione di forcelle ed ammortizzatori...ma si, cosa c'entra la maggiore escursione?)
Chi me lo sa spiegare?

Una cosa però non mi spiego, perchè la R che pure ha sospensioni e forcelle con escursione maggiore rispetto alla ADV base, deve fare a meno delle sospensioni elettroniche, che non solo sono una vera chicca ed una grande comodità, ma rappresentano soprattutto per la R una maggiore utilità, dovendo passare da un assetto stradale ad uno prettamente fuoristradistico abbastanza estremo e quindi poco adatto ad essere utilizzato anche su asfalto.
Bella noia, fermarsi, stare con le chiavi in mano a settare, e cambiare, e ricordarsi le quote, quando poi la sorellina minore (minore si fa per dire) ha insita questa gran comodità: premi un tasto, scegli l'assetto et voilà.
Ho notato che sulla R nemmeno pagando puoi averle. Avrei preferito pagare un qualcosa in più sul prezzo base, oppure avere avuto l'opportunità di inserirle come optional. (Sempre se compatibili, le elettroniche, con la maggiore escursione di forcelle ed ammortizzatori...ma si, cosa c'entra la maggiore escursione?)
Chi me lo sa spiegare?
