Pagina 1 di 1

Dispositivo cambio marce automatico

MessaggioInviato: 15 ott 2013, 22:55
da michelefe
Avete notato che nel menù compare una voce inattiva denominata CAMBAUTO?

Cosa sarà mai?
Forse una cosa che verrà integrata prossimamente?
Intanto vi posto cosa ho scoperto oggi... :shock: :shock:

Guardate nella quarta immagine il dispositivo B27...
Poi nella quinta immagine il B27 è raffigurato come un interruttore...
Nello spinotto i colori corrispondono.


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

R: Dispositivo cambio marce automatico

MessaggioInviato: 15 ott 2013, 23:10
da blackballs
:-o :-o :-o :-o :-o

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Re: Dispositivo cambio marce automatico

MessaggioInviato: 15 ott 2013, 23:13
da michelefe
Intendiamoci...presumo si tratti di un quick shift...
Non vorrei essere frainteso... :mrgreen:

Re: Dispositivo cambio marce automatico

MessaggioInviato: 16 ott 2013, 6:00
da iasudoru
Forse ha a che fare con la luce rossa del limitatore di giri.... Scegliere i valori del lampeggio/fissa o settarli in automatico.

R: Dispositivo cambio marce automatico

MessaggioInviato: 16 ott 2013, 7:33
da Solenoide
Muhauhauhau lo sapevo che finiva così. ... grande michele!!!

Inviato dal mio SM-N9005

Re: Dispositivo cambio marce automatico

MessaggioInviato: 16 ott 2013, 9:47
da Diapason
forse usano lo stesso cablaggio della RC8 R che ha il cambio col cut-off
ok, Michelefe farà da tester mettendo in corto i 2 fili per vedere se effettivamente avviene il cut-off :rotlf:

Re: R: Dispositivo cambio marce automatico

MessaggioInviato: 16 ott 2013, 9:50
da Diapason
Solenoide ha scritto:Muhauhauhau lo sapevo che finiva così. ... grande michele!!!

Inviato dal mio SM-N9005


mi associo, avevo visto il menu ma non c'ero arrivato, voto 10 a Michele che alimenta le scimmie :mrgreen:

Re: R: Dispositivo cambio marce automatico

MessaggioInviato: 16 ott 2013, 11:49
da michelefe
Solenoide ha scritto:Muhauhauhau lo sapevo che finiva così. ... grande michele!!!

Inviato dal mio SM-N9005


Deformazione professionale... :mrgreen: :mrgreen:

Temo vada abilitata la funzione via software, quindi anche montando l'interruttore sul cambio non si ha nessun effetto

Re: R: Dispositivo cambio marce automatico

MessaggioInviato: 16 ott 2013, 13:04
da Diapason
michelefe ha scritto:
Solenoide ha scritto:Muhauhauhau lo sapevo che finiva così. ... grande michele!!!

Inviato dal mio SM-N9005


Deformazione professionale... :mrgreen: :mrgreen:

Temo vada abilitata la funzione via software, quindi anche montando l'interruttore sul cambio non si ha nessun effetto


chiesto alla texa di Treviso se fanno qualcosa per il can bus del 1190 adv, attendo risposta... se si, abilitiamo tutto :mrgreen:

Re: Dispositivo cambio marce automatico

MessaggioInviato: 16 ott 2013, 16:55
da michelefe
Diapason ha scritto:forse usano lo stesso cablaggio della RC8 R che ha il cambio col cut-off
ok, Michelefe farà da tester mettendo in corto i 2 fili per vedere se effettivamente avviene il cut-off :rotlf:


Ammesso che usino lo stesso cablaggio (non lo sò), non usano sicuro lo stesso software.
Sull'RC8 R la strumentazione è completamente differerente, per non parlare delle funzioni.

Re: Dispositivo cambio marce automatico

MessaggioInviato: 17 ott 2013, 2:02
da snaporaz basic
...con la modica cifra di ulteriori 400 euri ,potrete avere il cambio automatico anche sul 1190 alla stregua dell'MSC ,che è già implementato,basta dagli l'ok....almeno credo.......

Dispositivo cambio marce automatico

MessaggioInviato: 17 ott 2013, 6:40
da miscelatore
Secondo me è stata prevista la funzionalità automatica dell'attuatore frizione.
Come la Yamaha FJR 1300.

Re: Dispositivo cambio marce automatico

MessaggioInviato: 17 ott 2013, 8:46
da Diapason
michelefe ha scritto:Ammesso che usino lo stesso cablaggio (non lo sò), non usano sicuro lo stesso software.
Sull'RC8 R la strumentazione è completamente differerente, per non parlare delle funzioni.


hai ragione, le varie RC8, RC8 R, RC8 TRAK dialogano con tune ecu, il connettore diagnosi è uguale di forma ma i contatti
(secondo quello che mi dicono da TEXA) sono disposti per il sistema can bus come usa bmw. La nostra forse è la
prima di ktm con questa gestione ed è stata pensata per equipaggiare in futuro le supersportive col cambio elettronico,
che poi di elettronico c'è solo la possibilità di regolare tempo e intervento del cut-off, frizione e cambio sono meccanici.
Certo che se si può fare anche sulla nostra lo faccio per togliermi un capriccio ma usare sempre il cambio senza frizione
ne diminuisce la durata.

Re: Dispositivo cambio marce automatico

MessaggioInviato: 18 ott 2013, 20:41
da Diapason
A fine novembre esce il software TEXA per 1190 adv e altre nuove ktm ma con interfaccia € 1800 :balls:

R: Dispositivo cambio marce automatico

MessaggioInviato: 18 ott 2013, 20:44
da blackballs
E cosa fa per 1800 euri????

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Re: Dispositivo cambio marce automatico

MessaggioInviato: 18 ott 2013, 21:01
da michelefe
Azz...
Speriamo che facciano qualcosa del tipo tune ecu, diciamo per noi comuni smanettoni

Re: Dispositivo cambio marce automatico

MessaggioInviato: 19 ott 2013, 1:24
da Diapason
:roll: Tutto tranne mappa centralina