Pagina 1 di 3

Liquido refrigerante

MessaggioInviato: 9 giu 2013, 18:04
da tasso
Comoda la vaschetta per il liquido refrigerante!!!ok ero secco cone il deserto ma c@zzo dover smontare una fiancatina per rabboccare mi vien da ridere!!!! :shock:

Re: Liquido refrigerante

MessaggioInviato: 9 giu 2013, 18:07
da Las Vegas
hahahaha veramente anche io rabboccato durante i primi 1500km probabilmente delle bolle d'aria nel circuito poi basta il livello si é stabilizzato ............... hai ragione pero' dai alla fine sono solo 3 viti :D :D :D

Re: Liquido refrigerante

MessaggioInviato: 9 giu 2013, 18:20
da sangio
Mi diceva il meccanico (anche io gli ho chiesto come rabboccare) che bisogna stare attenti perche' non basta togliere le viti ma bisogna tirare il fianchetto in avanti (verso la ruota davanti, tanto per intenderci) perche' ci sono delle linguette che lo tengono aderente e se si tira verso l'esterno si rompono. Domanda a chi lo ha smontato : e' vero?

Re: Liquido refrigerante

MessaggioInviato: 9 giu 2013, 18:40
da Las Vegas
vero vero devi togliere le due delle 3 viti sopra in alto ( non quella centrale ) poi quella interna sempre in alto lato radiatore , a quel punto sfili la fiancatina in avanti perché c'é un perno in plastica nella parte bassa della fiancatina + un innesto a baionetta, se tiri verso di té rompi tutto, sembra complicato ca ci vogliono 30 secondi :D :D :D :D :D

Re: Liquido refrigerante

MessaggioInviato: 9 giu 2013, 19:01
da tasso
No non è difficile bisogna essere delicati e io non lo sono!!!cmq io ho rabboccato a 6000 km forse è per quello che era vuoto!!!! :mrgreen: :mrgreen:

Re: Liquido refrigerante

MessaggioInviato: 9 giu 2013, 19:53
da sangio
grazie per le conferme, anche io sono un bestione quando smonto :oops:

La mia vaschetta si e' vuotata prima del tagliando dei 1200km. Dovro' controllarla spesso perche' con la BMW non avevo questo problema :D e nemmeno di ungere la catena :rotlf:

Re: Liquido refrigerante

MessaggioInviato: 10 giu 2013, 19:03
da igorpetrovich
per raggiungere la lampadina del faro anteriore bisogna fare questo:
Immagine
il rabbocco liquido refrigerante è ancora ragionevole.....

Re: Liquido refrigerante

MessaggioInviato: 10 giu 2013, 19:30
da michelefe
Spero tu stia scherzando...io vado di flessibile :evil:

Re: Liquido refrigerante

MessaggioInviato: 10 giu 2013, 19:42
da iasudoru
igorpetrovich ha scritto:per raggiungere la lampadina del faro anteriore bisogna fare questo:
il rabbocco liquido refrigerante è ancora ragionevole.....


Pensavo ad uno scherzo quando ho visto che hai dovuto smontare anche la sella. Ho dato un'occhiata al manuale d'uso e c'è scritto.... Che bisogna smontare la sella! :shock: :head:
Mah.... :drop:

Liquido refrigerante

MessaggioInviato: 10 giu 2013, 19:42
da miscelatore
Già questa cosa di trovarsi la vaschetta vuota è preoccupante.

Re: Liquido refrigerante

MessaggioInviato: 10 giu 2013, 19:49
da ADV2011
Scusate ma come fa ad essere normale che la vaschetta si svuoti??? Cioè secondo me c'è qualche perdita perchè non si psiega altrimenti. Io sulla mia Adventure 990 non rabbocco mai. al massimo scende di qualche mm dopo 5000 km ma non che la vaschetta si svuoti del tutto.....

Re: Liquido refrigerante

MessaggioInviato: 10 giu 2013, 19:58
da igorpetrovich
anche la mia vaschetta era quasi vuota, me ne sono accorto quando ho smontato mezza moto... da quando ho rabboccato non è più scesa e ho fatto 3000 km, secondo me c'era dell'aria nel circuito.

Liquido refrigerante

MessaggioInviato: 10 giu 2013, 20:15
da sangio
Ne avevo parlato al concessionario e mi ha detto che era normale con moto nuova, prima del primo tagliando arrivare bassi di liquido. Il prossimo week end farò tanti km poi verifico.
Comunque per controllare soltanto basta guardare il livello sotto il fianchetto di dx, con il manubrio girato a dx.
Poi per rabboccare ci vogliono 48 ore! ZK!


Sent from my iPad using Tapatalk

Re: Liquido refrigerante

MessaggioInviato: 11 giu 2013, 8:16
da iasudoru
Ho controllato adesso anche il mio livello di liquido refrigerante. Dalla finestra dietro lo stelo di destra della forcella, con moto fredda, è posizionato al quarto inferiore di tutta la sua altezza, quindi tra la metà ed il valore del minimo. Forse è un po' basso. Magari faccio un salto dal conce per un rabbocco almeno fino a metà finestra.

EDIT: @sangio: letto sotto. Si, grazie del suggerimento. Magari adesso lo terrò sotto controllo e in caso di ulteriore abbassamento del livello passo dal conce.
Per il rpimo tagliando mi mancano ancora 600 kilometri.

Re: Liquido refrigerante

MessaggioInviato: 11 giu 2013, 8:43
da sangio
se hai gia' fatto il primo tagliando vai ma a quel punto fallo riempire tutto, se invce devi ancora fare il primo tagliando aspetta che poi mettono tutto a posto.

R: Liquido refrigerante

MessaggioInviato: 11 giu 2013, 9:07
da ADV2011
Per mettere un pò di liquido refrigerante vai dal concessionario??
Fallo da solo che ci metti meno tempo e risparmi la benzina!!

Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2

Re: Liquido refrigerante

MessaggioInviato: 11 giu 2013, 10:23
da michelefe
Quando ho controllato io la moto aveva circa 300 km e il livello era sotto il minimo. L'ho messo a livello tra min e max ed ora a 2000 km è ancora così.
Quelli sono controlli che DOVREBBE fare il conce prima della consegna...ma evidentemente non tutti fanno.

Re: Liquido refrigerante

MessaggioInviato: 11 giu 2013, 11:36
da Marcobiste
A me perdeva il manicotto che entra nel radiatore,ho sretto la fascetta e non ha piu perso....controllate se gocciola....

Re: Liquido refrigerante

MessaggioInviato: 11 giu 2013, 21:10
da Paguro67
Marcobiste ha scritto:A me perdeva il manicotto che entra nel radiatore,ho sretto la fascetta e non ha piu perso....controllate se gocciola....

Si é successo anche a me :D

Re: Liquido refrigerante

MessaggioInviato: 11 giu 2013, 21:40
da brunoexc450factory
igorpetrovich ha scritto:per raggiungere la lampadina del faro anteriore bisogna fare questo:
Immagine
il rabbocco liquido refrigerante è ancora ragionevole.....


quando l'ho portata a casa ho visto la sacchetta dei ferri e mi chiedevo a che servira' tutta sta ferraglia,...poi sono arrivati i faretti,che per montarli devi smontare il faro....... e li ho capito tutto!!!!!!!!!!!!! :rotlf: :rotlf: :aaargh: :rotfl: :sobno:
un ora e mezza per montare due faretti!!!!