KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Cambio olio e filtro

Avatar utente
lodan
 
Messaggi: 309
Iscritto il: 6 dic 2014, 17:30
Località: Vicenza

Re: Cambio olio e filtro

Messaggioda lodan » 30 dic 2014, 21:16

Ma qui moderatori non esistono? Spero che le moto KTM vadano bene. Io ho avuto un SWM nel 1976 concorrente a quel tempo del KTM. Poi sempre Jap (corrette nelle sospensioni, freni etc che alla fine mi costavano come le blasonate italiane e tedesche). Poi unica brutta esperienza di una Inglese. Ora comperato, sto c@zzo de moto e ho fatto 3000 km in 15 gg di inverno e logicamente arcicontento. Mi viene però il dubbio, che se siete così incazzati su ogni argomento, sella olio gomme batteria etc, appena si apre la stagione se avete ragione, meglio che la fiondi via. L'unica cosa che non mi piaceva tanto, era l'estetica, che io a modo mio ho corretto. Caspita che merda di moto ho comperato
Immagine
Voglio che questo sogno continui
Richiudo gli occhi e mi rigiro sul fianco
Voglio duri il piu' possibile

blackballs
 
Messaggi: 3007
Iscritto il: 9 lug 2010, 21:51

Re: R: Cambio olio e filtro

Messaggioda blackballs » 30 dic 2014, 21:19


Maveric78
 
Messaggi: 1136
Iscritto il: 27 giu 2014, 11:53

Re: Cambio olio e filtro

Messaggioda Maveric78 » 30 dic 2014, 22:13

lodan ha scritto:Ma qui moderatori non esistono? Spero che le moto KTM vadano bene. Io ho avuto un SWM nel 1976 concorrente a quel tempo del KTM. Poi sempre Jap (corrette nelle sospensioni, freni etc che alla fine mi costavano come le blasonate italiane e tedesche). Poi unica brutta esperienza di una Inglese. Ora comperato, sto c@zzo de moto e ho fatto 3000 km in 15 gg di inverno e logicamente arcicontento. Mi viene però il dubbio, che se siete così incazzati su ogni argomento, sella olio gomme batteria etc, appena si apre la stagione se avete ragione, meglio che la fiondi via. L'unica cosa che non mi piaceva tanto, era l'estetica, che io a modo mio ho corretto. Caspita che merda di moto ho comperato

Io credo che non la cederai facilmente! !

Avatar utente
ruru
 
Messaggi: 249
Iscritto il: 5 mar 2009, 13:59
Località: trieste

Re: Cambio olio e filtro

Messaggioda ruru » 31 dic 2014, 8:23

iasudoru ha scritto:Senza star a perdere tempo in chiacchiere:
1) Da libretto KTM: entro un anno dall'ultimo cambio o entro il kilometraggio previsto dal tagliando (quale dei due si raggiunge prima).
2) Se, all'nterno del suddetto intervallo, notate impuntamenti o rumorosità del cambio, se il colore che si vede dalla finestrella è troppo scuro, se il livello si abbassa sensibilmente e siete a circa 7000 km dall'ultimo cambio, mettete quello nuovo.
Semplice, no?
E' una KTM, non un cuore sotto infarto.
State tranquilli!


62 interventi mentre bastava questo per risolvere l'enigma.....mamma mia.. sono esausto
BUON ANNO A TUTTI
Buona parte di quello che ho guadagnato l'ho speso per belle donne ,alcool,e macchine(moto) veloci ......tutto il resto l'ho sperperato....(George Best)

Papimati
 
Messaggi: 735
Iscritto il: 14 set 2013, 8:46

Re: Cambio olio e filtro

Messaggioda Papimati » 31 dic 2014, 8:50

@lodan: molto bella!
Joe 1190 R

Avatar utente
Pestifero
 
Messaggi: 3033
Iscritto il: 11 apr 2009, 8:17
Località: Como/Augusta

Re: Cambio olio e filtro

Messaggioda Pestifero » 31 dic 2014, 9:15

ruru ha scritto:
iasudoru ha scritto:Senza star a perdere tempo in chiacchiere:
1) Da libretto KTM: entro un anno dall'ultimo cambio o entro il kilometraggio previsto dal tagliando (quale dei due si raggiunge prima).
2) Se, all'nterno del suddetto intervallo, notate impuntamenti o rumorosità del cambio, se il colore che si vede dalla finestrella è troppo scuro, se il livello si abbassa sensibilmente e siete a circa 7000 km dall'ultimo cambio, mettete quello nuovo.
Semplice, no?
E' una KTM, non un cuore sotto infarto.
State tranquilli!


62 interventi mentre bastava questo per risolvere l'enigma.....mamma mia.. sono esausto
BUON ANNO A TUTTI


Con tutto l'affetto che ho per iasudoru... se non ci fossero state le 62 pagine precedenti non so se avrebbe fatto quel sunto molto apprezzato. :D
Ktm 1190 ADV ALL BLACK
alias PACIFICO

Avatar utente
Pestifero
 
Messaggi: 3033
Iscritto il: 11 apr 2009, 8:17
Località: Como/Augusta

Re: Cambio olio e filtro

Messaggioda Pestifero » 31 dic 2014, 9:21

Giovane lodan.... oltre a consigliarti il cambio olio, ti do un altro consiglio che apprezzerai.... togli quelle inutili paratie in carbonio che peggiorano il riscaldamento sotto sella.... quella c@zzo di moto con quelle robe li e quella sella a primavera ti faranno cuocere anche il cervello....

Magari chiedi a vinile che le sa tutte! :mrgreen:
Ktm 1190 ADV ALL BLACK
alias PACIFICO

Avatar utente
elleR
 
Messaggi: 7253
Iscritto il: 23 nov 2010, 22:15
Località: Bresso

Re: Cambio olio e filtro

Messaggioda elleR » 31 dic 2014, 9:58

i moderatori ci sono, ci sono…

siccome i personaggi sono sempre gli stessi il prossimo che "esagera" è a rischio BAN, quindi educati, rispettosi e costruttivi…

Argomento: Cambio olio e filtro

Avatar utente
elleR
 
Messaggi: 7253
Iscritto il: 23 nov 2010, 22:15
Località: Bresso

Re: Cambio olio e filtro

Messaggioda elleR » 31 dic 2014, 10:06

iasudoru ha scritto:Senza star a perdere tempo in chiacchiere:
1) Da libretto KTM: entro un anno dall'ultimo cambio o entro il kilometraggio previsto dal tagliando (quale dei due si raggiunge prima).
2) Se, all'nterno del suddetto intervallo, notate impuntamenti o rumorosità del cambio, se il colore che si vede dalla finestrella è troppo scuro, se il livello si abbassa sensibilmente e siete a circa 7000 km dall'ultimo cambio, mettete quello nuovo.
Semplice, no?
E' una KTM, non un cuore sotto infarto.
State tranquilli!


:s-quoto2:

questo è anche il mio punto di vista, poi, se avanzano soldi,tempo,ecc... ognuno è liberissimo di cambiarlo anche ogni 1000 Km, male al motore sicuramente non fa!
per esperienza diretta: conosco persone che hanno fatto tantissimi Km senza sapere cosa è il tagliando e senza aver mai cambiato l'olio...in primis c'è mia moglie con l'auto che confonde la revisione periodica con il tagliando... :shock:

blackballs
 
Messaggi: 3007
Iscritto il: 9 lug 2010, 21:51

Re: R: Cambio olio e filtro

Messaggioda blackballs » 31 dic 2014, 11:08

ElleR le mogli non fanno testo.alla mia ho comprato la macchina col cambio automatico per semplificargli la vita e riesce a sfrizionare anche con quella!!!

Avatar utente
Pestifero
 
Messaggi: 3033
Iscritto il: 11 apr 2009, 8:17
Località: Como/Augusta

Re: Cambio olio e filtro

Messaggioda Pestifero » 31 dic 2014, 11:20

io non capisco questo esagerare agli opposti giustificandolo come libertà di scelta... leggittimo per carità.
per me chi lo cambia ogni 1000/2000 ha solo un problema... e non credo sia sul motore... parlando di 1190. :mrgreen:

sulle mogli in auto si potrebbero scrivere trilogie! :rotlf:
Ktm 1190 ADV ALL BLACK
alias PACIFICO

dvd70
 
Messaggi: 2658
Iscritto il: 23 giu 2012, 14:51
Località: Appennino Modenese

Re: Cambio olio e filtro

Messaggioda dvd70 » 31 dic 2014, 11:48

elleR ha scritto:
iasudoru ha scritto:Senza star a perdere tempo in chiacchiere:
1) Da libretto KTM: entro un anno dall'ultimo cambio o entro il kilometraggio previsto dal tagliando (quale dei due si raggiunge prima).
2) Se, all'nterno del suddetto intervallo, notate impuntamenti o rumorosità del cambio, se il colore che si vede dalla finestrella è troppo scuro, se il livello si abbassa sensibilmente e siete a circa 7000 km dall'ultimo cambio, mettete quello nuovo.
Semplice, no?
E' una KTM, non un cuore sotto infarto.
State tranquilli!


:s-quoto2:
conosco persone che hanno fatto tantissimi Km senza sapere cosa è il tagliando e senza aver mai cambiato l'olio...


Papimati ha scritto:Bah, io 15000 km al limite li faccio in due anni, quindi il problema non mi si pone.




mettendo assieme queste cose potrebbe a questo punto essere che in ktm sappiano che l'olio si degrada ma contano sul fatto che la metà dei clienti non farà abbastanza km in un anno,il restante 49% è di quelli che lo cambia a 4000 e solo il misero 1% arriverà a 15000 ma non ci farà troppo caso perchè quasi tutti quelli che fanno quei km usano la moto prevalentemente su strade dritte e veloci dove il problema non da fastidio.

un po' come bmw che sa che il suo cambio automatico con i 3.0td sui suv(pesanti),se sfruttato su strade tortuose,a 30000 km "distrugge" l'olio(confermato sempre da laboratorio) e a 60-70.000 si rompe il cambio,ma tanto la quasi totalità dei clienti-tipo usa le auto in pianura e autostrada quindi arrivano normalmente a 120-150000 poi spesso cambiano proprietario,auto di seconda mano,finisce la garanzia e ciao belli....stessa roba di mercedes quando prevede solo il primo cambio ad un certo kilometraggio perchè tanto....al secondo non ci arriva!!!!(questo sempre se sfruttato un po' più del dovuto e confermato da responsabile mercedes con la "giustificazione" che tanto poi bisogna intervenire e a quel punto il cambio olio è automatico :? )

OT a parte,io proverei a cambiare anche il tipo d'olio che magari è "solo" un problema di poca propensione a lavorare con gli ingranaggi,a meno che sul 1190 non ci siano problemi di incompatibilità di DNA tra moto ed olio con eventuali rigetti o altre brutte consegeguenze per la salute,anche del proprietario....ma queste cose le possono sapere solo i laureati in 1190 e che abbiano almeno un master preso a mattighofen....

Bobe
 
Messaggi: 92
Iscritto il: 4 dic 2014, 10:45

Re: Cambio olio e filtro

Messaggioda Bobe » 31 dic 2014, 11:57

relativamente ai cambi automobilistici automatici BMW ti devo smentire,mio fratello che di certo non definirei uno lento, con la 530 ha percorso 600.000 km prima di romperlo e quindi sostituire l'auto e con l'attuale 730 e' a 300.000 e tutto va bene in compenso ha frantumato cerchi e altri particolari dovuti alla guida grintosa specialmente in montagna, il segreto: una manutenzione ultra pignola.
Ktm 1290 super adv S Black '21 + 390 adventure Orange 2020; ora Ducati 4V S

dvd70
 
Messaggi: 2658
Iscritto il: 23 giu 2012, 14:51
Località: Appennino Modenese

Re: Cambio olio e filtro

Messaggioda dvd70 » 31 dic 2014, 12:39

Bobe ha scritto:relativamente ai cambi automobilistici automatici BMW ti devo smentire,mio fratello che di certo non definirei uno lento, con la 530 ha percorso 600.000 km prima di romperlo e quindi sostituire l'auto e con l'attuale 730 e' a 300.000 e tutto va bene in compenso ha frantumato cerchi e altri particolari dovuti alla guida grintosa specialmente in montagna, il segreto: una manutenzione ultra pignola.


l'olio esaminato e trovato alla frutta era quello dell'auto della stessa persona che ha fatto fare il test ed è un concessionario(non rivenditore) di lubrificanti per automotive ed industria: capisci che per lui non era un grosso problema cambiare olio o provarne di qualche altro tipo....

tanto per puntualizzare ha rotto due cambi prima dei 150.000,sostituiti in garanzia e bmw,davanti alle prove incontestabili dei test e alla provenienza,ha AMMESSO(ufficiosamente) di essere a conoscenza del problema

poi prima che si rompesse il terzo ha comprato un X5 535d.

e attenzione che ho parlato di SUV: sono mediamente più pesanti delle berline ed essendo tutti a trazione integrale fanno si che si possa accelerare meglio e di più ad esempio in uscita di curva senza che pattini od intervenga il controllo di trazione ma ovviamente viene poi scaricato tutto sul cambio.

questo è uno dei casi dove la sostituzione dell'olio (molto)prima del tagliando serve ed aiuta.

per tuo fratello non so che dirti e non so come e dove usa(prevalentemente) l'auto: a parte che sono entrambe berline e non suv,io in montagna(collina in realtà) ci abito e tutti i giorni faccio strade con pendenze del 15% ed oltre(c'è chi abita qui ma in altri posti e fa strade praticamente "normali"),dove ci sono anche molte buche,ultimamente più che mai visto che le amministarzioni comunali non hanno soldi,ma quelle basta schivarle.

insomma,voglio dire che se fa l'agente di commercio e il 95% di autostrada con ogni tanto qualche tirata in montagna e spacca un cerchio in una buca,non è che rompe anche il cambio per 1000km su 300.000....

poi ho citato UN caso perhè mi sembrava significativo,ma di questi problemi,tutti simili,ce ne sono un bel po' e sono cose ormai risapute....però torno a ripetere: la MAGGIOR parte dei clienti-tipo di questi mezzi non ne risente perchè li vende prima oppure li usa in modo che la cosa non si evidenzia....altrimenti,OVVIAMENTE,le case avrebbero smesso già da tempo di vendere auto se molti rimanessero a piedi...ma il problema esiste

ma altri due,amici,con ML: entrambi auto bloccata,una comprata nuova(circa 100.000km) ed una usata(non so quanto)....poi invece il nostro vicino di ditta ne ha una con quasi 150.000km e zero problemi....ha la casa in montagna ma ci va 10 volte all'anno ed il resto sono statali scorrevoli.

cmq,tanto per stare in OT: anche io ho una subaru outback con motore 3.000 che NON DOVREBBE poter funzionare a gas pena la distruzione delle valvole e sedi,però con certi "accorgimenti" sono a 214.000 km e le teste sono state smontate per verifica a 200.000 trovandole quasi perfette: anche l'officina di autorettifica dove le ho portate a revisionare si è stupito di trovare solo due valvole(di aspirtazione(!) oltretutto!!!) su 24 leggermente infossate,a fronte di moltissime teste al mese che rifà per problemi con il gas anche di modelli che non ne dovrebbero avere,ma questo NON TOGLIE che il mio motore non è adatto e con il gas ha problemi: se ad esempio abitassi in germania dove sulle autobahn non ci sono limiti,probabilmente le avrei bruciate anche io(le valvole)

Avatar utente
Pestifero
 
Messaggi: 3033
Iscritto il: 11 apr 2009, 8:17
Località: Como/Augusta

Re: Cambio olio e filtro

Messaggioda Pestifero » 31 dic 2014, 16:45

Immagine
Ktm 1190 ADV ALL BLACK
alias PACIFICO

dvd70
 
Messaggi: 2658
Iscritto il: 23 giu 2012, 14:51
Località: Appennino Modenese

Re: Cambio olio e filtro

Messaggioda dvd70 » 31 dic 2014, 17:15

ziocan...tu non sei pestifero,sei peso e un bel po'....

leggi il forum che c'è un altro che ha bisogno per il calore di un laureato in scienza del 1190...spiegagli come si sta al mondo!

(ne conosco un altro che è capace solo di fare battute sceme e mettere facepalm...non ti dico la considerazione... :roll: )

Bobe
 
Messaggi: 92
Iscritto il: 4 dic 2014, 10:45

Re: Cambio olio e filtro

Messaggioda Bobe » 2 gen 2015, 10:03

Mi sembrava avesse una X6
Ktm 1290 super adv S Black '21 + 390 adventure Orange 2020; ora Ducati 4V S

Avatar utente
sbkduca
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 7 gen 2012, 15:56
Località: Monza- Lombardia - Italy - Sistema solare terra - Via Lattea

Re: Cambio olio e filtro

Messaggioda sbkduca » 2 gen 2015, 10:24

e non sono ancora intervenuto io... ecchecavolo,...... mamma mia, mamma mia..........

posso dire possedendo alcune ktm.. che sul 990 R.. che uso serio e motard.... che il motorex lo cambio ogni 13000/15000.... ca ed usavo motorex e non motul...150gr/1000 km di rabbocco

sul superdke 990R usavo motorex e cambiavo idem e motorex.. 200gr/1000 km il rabbocco

sul superduke 1290 cambierò anno prossimo a ca 13000/14000 km... ne ho 6400 ad ora e l'olio è perfetto, mangia ca 90 gr/1000 km pe run bicilindrico da 1290 cc direi nulla... la R1 mi mangia 1 kg/1000 km...:!:!!:!!!!! ed è normale.

Sinceramente datosi che le moto sono progetatte a vita equivalenete all'85% della coppia massima costante... e nessuo di noi la usa cosi su strada e l'olio segue la stessa progettazione direi che, a mio modesto parere, il problema non sussiste..... ciascuno cambi come vuole ma, sempre a mio modesto parere, l'olio di oggi è fatto con le palle e le moto anche, escluse cose strane ovvio.

l'olio motore fino a 120 gr di tempo non degrada e le moto usualmemte girano dai 77 agli 88,.... forse fino a 92/93 alcune... tenete conto che radiatore bolle a 107 ca..... quindi prima di fottere l'olio avete fotturo il motore sulla guarnizione della testa....

poi le nostre Kappone sono con olio a secco... ergo, ne serve meno e sta al fresco... e l apompa di mandata è superiore al quella delle moto classiche dove il 15% del raffreddamento è dovuto all'uso del princicpio di sbattimento dell'olio nella coppa..... insomma cosette del genere che possono ed aiutano bene bene...

cambiare olio spesso è come cambaire preservativo tre volte,.... scopi lo stesso ma spendi il triplo:!:!:!:! aha h haah

dovi
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 12 mar 2012, 14:16
Località: montefiorino modena ( appennino tosco emiliano)

Re: Cambio olio e filtro

Messaggioda dovi » 2 gen 2015, 10:48

x quanto riguarda i cambi automatici bmw e non solo, le officine autorizzate zf consigliano sostituzione olio e filtro sui 70/80000 km.....io a miei clienti lo faccio e il cambio sembra tutta un'altra cosa , dal giorno alla notte!!!!....ovviamente come tutte le cose dipende da come e dove si usa il mezzo!!! scusate il fuori tema :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:

dvd70
 
Messaggi: 2658
Iscritto il: 23 giu 2012, 14:51
Località: Appennino Modenese

Re: Cambio olio e filtro

Messaggioda dvd70 » 2 gen 2015, 10:51

Quello dell'olio che ha rotto i due cambi lo conosci anche te,perchè nella vostra zona che distribuiscono l'olio c'è lui e monti

PrecedenteProssimo

Torna a KTM LC8 Adventure 1190

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti