Pagina 3 di 4

Re: Costo dischi e pastiglie anteriori

MessaggioInviato: 17 nov 2020, 15:11
da webspider
la pinza non è flottante, almeno l'anteriore

Re: Costo dischi e pastiglie anteriori

MessaggioInviato: 17 nov 2020, 15:50
da KTMgio
Intendevo i dischi, chiedo venia, ma il concetto non cambia

Re: Costo dischi e pastiglie anteriori

MessaggioInviato: 25 nov 2020, 23:43
da Cesar 1
Credo di aver individuato il problema...sul disco sinistro ci sono delle parti più scure...non è facile accorgersene perchè è il lato che di solito osservo di meno a causa dell'inclinazione del cavalletto.
Credo che tali macchie siano dovute a "cottura" e che le "scottature" abbiano alterato la durezza di quelle aree e quindi il relativo fattore di attrito: ad alta velocità NON ci sono vibrazioni e frena bene perchè la parte con attrito alterato passa tra le pinze con una breve periodicità (alta frequenza...quindi non ce ne si accorge!)...mentre a bassa velocità è come se il disco scivolasse e non frenasse per qualche cm...da qui la mia sensazione di "frenata/non frenata" percepibile.
Dischi da cambiare...pur non essendo deformati.
Quindi...accetto suggerimenti su cosa mettere al posto di questi dischi strinati. Non credo di far valere la garanzia...poi mi rimetterebbero la stessa roba debole.

Re: Costo dischi e pastiglie anteriori

MessaggioInviato: 26 nov 2020, 11:27
da KTMgio
Io dovessi cambiarli andrei sui Braking a margherita, oltre ad essere più fighi esteticamente, hanno un miglior appeal in frenata e riducono l'effetto "cottura" essendo per loro conformazione (pista ondulata) più "freschi". Però, giusto per suffragare la tua ipotesi e non buttare soldi inutilmente, una prova escludendo un disco per parte la farei, giusto per essere sicuri che la tua ipotesi sia la reale causa

Re: Costo dischi e pastiglie anteriori

MessaggioInviato: 26 nov 2020, 11:57
da Frying Dutchman
Cesar, non è che riesci a condividere una foto? Giusto per la curiosità di vedere questa anomalia.

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk

Re: Costo dischi e pastiglie anteriori

MessaggioInviato: 27 nov 2020, 5:48
da Cesar 1
Domani se ho tempo...e luce...ci provo.

Re: Costo dischi e pastiglie anteriori

MessaggioInviato: 27 nov 2020, 10:02
da Bat21
Un disco con zone della pista cotte, riconoscibili dalla differente colorazione del metallo, ho seri dubbi possa esser "passato in garanzia" ...a meno che non si dimostri un utilizzo tranquy del mezzo :?

n.d.r.

Per aver qualcosa di realmente performante ...consiglio Discacciati :arrow:

https://www.discacciatidbs.com/

Re: Costo dischi e pastiglie anteriori

MessaggioInviato: 27 nov 2020, 11:07
da Cesar 1
@Bat21

Grazie del consiglio!
Discacciati FDR1006 ...317 l'uno (anche con la campana arancione!)
Ho trovato questi che sono bellissimi: https://braketech.com/ ...mai sentiti prima!
Ma credo che la prima scelta possa essere i classici Brembo ...gli Oro li trovo a 180 l'uno ed i SS a 250

Credo anch'io la garanzia non valga per roba di consumo...freni, pneumatici, batteria...diverso potrebbe essere per un cerchio!
Un disco deformato magari potrebbe essere passato, "strinato" no.

Mi son fatto una cultura a riguardo...l'acciaio del disco subisce una sorta di rinvenimento quando dopo una frenata intensa, che quindi scalda molto soprattutto le pastiglie, queste vengano tenute strette al disco una volta fermi arroventando quindi solo una parte della pista frenante del disco. E questo mi è successo varie volte quest'estate sullo Stelvio dove per questioni di traffico stavo a freno tirato (...ero in discesa) aspettando che le varie auto facessero manovra per superare un tornante. E scendendo verso Trafoi di tornanti con auto "incastrate" ne ho beccati tre o quattro ed in più ero di fretta che i miei colleghi erano già avanti...
Mai rimanere con i freni tirati dopo una discesa! Scemo io...(Anche se io non ho cambiato nè strade nè modo di guidare ...ed in trent'anni non mi era mai successo...oppure non ero seco mai così veloce!)

Re: Costo dischi e pastiglie anteriori

MessaggioInviato: 27 nov 2020, 11:25
da Bat21
Ho consigliato Discacciati in quanto sono il top, a mio avviso, in termini d'affidabilità e materiali impiegati (i loro flottanti sono flottanti VERI) ...ma, ovviamente, ciò si paga :!:

Se invece monti altri dischi "a prezzo" ...metti in preventivo che quanto successo potrebbe facilmente ripresentarsi ...tutto qui :wink:

n.d.r.

In ogni caso i dischi Brembo non sono nemmeno lontanamente paragonabili ai Brembo di un tempo ...e mi fermo qui nella breve disamina :?

Re: Costo dischi e pastiglie anteriori

MessaggioInviato: 27 nov 2020, 13:41
da Cesar 1
Giuste considerazioni.

Re: Costo dischi e pastiglie anteriori

MessaggioInviato: 27 nov 2020, 19:10
da Giax
Discacciati buon consiglio.
Braking anche.
Io mi ero trovato bene anche con i MotoMaster.

Re: Costo dischi e pastiglie anteriori

MessaggioInviato: 27 nov 2020, 22:53
da Cesar 1
Meglio flottanti o semi flottanti?
La superduke ha i secondi...ma talmente poco flottanti che i miei proprio non sembra neanche possano muoversi (...nottolini sporchi probabilmente...un altro lavoro da fare...).
Flottanti frenano meglio ma di solito sono da pista (come dice Brembo...non da uso in autostrada) e quindi più spessi, più pesanti (moto meno maneggevole?), più rumorosi ed i nottolini a furia di permettere alla pista di muoversi si consumano e tintinnano...viceversa i semiflottanti.

Re: Costo dischi e pastiglie anteriori

MessaggioInviato: 29 nov 2020, 23:11
da Cesar 1
@ Frying Dutchman


Oggi l'ho tirata fuori dal box e portata su alla luce per una foto degna di questo nome...ma non c'era niente da fotografare...nessuna macchia o colore particolare...la parte scura che avevo intravisto magari era un riflesso.
...e stavo già partendo a cambiare i dischi!
Piuttosto, spingendola avanti ed indietro è venuto ancora fuori il rumore di sfregamento delle pastiglie sul disco...ed avendo tempo e voglia di spaccare tutto mi son rimesso con spazzola dura (una vecchia spazzolina con setole alquanto rigide) e petrolio prima a rismontare le pinze e poi a pulirle. L'avevo fatto due settimane fa ma a quanto pare non avevo pulito abbastanza bene...d'altraparte non è per niente facile senza staccare il tubicino
Già che c'ero ho provato a pulire anche i nottolini dei dischi che non giravano particolarmente bene (due rondelle, una vite ed un dado...ed una avvitatrice che afferra la vite che girando fa girare anche il nottolino bagnato e lavato da un po' di chantecler...un'ora per tutti e due i dischi!). Speriamo che con queste Brembo Genuine ci sia meno polvere e che quindi smettano di sporcarsi così tanto i pistoncini.
Ho lavato poi tutto con la canna...rispingendo la moto in box non mi sembrava facesse stridii ma magari l'acqua attenua il problema...scottex ed alcool denaturato per l'ultima pulizia alle piste (per essere sicuri fossero pulite).
Domani se non ci sarà nebbia la userò per andare in ufficio...sono molto curioso.

PS: i dischi di serie sono già Brembo, c'era una piccola B rossa vicino ad una delle 5 torkx che attaccano il disco alla ruota ...il solito marchietto Brembo

Re: Costo dischi e pastiglie anteriori

MessaggioInviato: 30 nov 2020, 8:24
da Frying Dutchman
@Cesar 1
Ottimo, dai magari hai finalmente risolto!

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk

Re: Costo dischi e pastiglie anteriori

MessaggioInviato: 30 nov 2020, 10:01
da Cesar 1
...questo sì che è un quotone! Adesso ti impanano e ti friggono.

Stamattina non faceva freddo...di più!
Mi son preoccupato di arrivare in ufficio sano ed in fretta... la moto non ha frenato bene per i primi 100 metri...ed anche la leva era un po' morbida poi ha ripreso a mordere alla grande! Non mi pare di aver sentito cose strane...stasera ci sto attento...ed aspetto minimo una settimana prima di sparare un parere.

Re: Costo dischi e pastiglie anteriori

MessaggioInviato: 30 nov 2020, 10:10
da Frying Dutchman
Scusate moderatori per il quotone, mi sto impratichendo con netiquette...Non lo faccio più promesso

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk

Re: Costo dischi e pastiglie anteriori

MessaggioInviato: 30 nov 2020, 11:25
da KTMgio
Lo sfregamento leggero delle pastiglie sui dischi a freni rilasciati è normale, anzi deve esserci un leggero contatto, impedisce l'intrufolarsi di brecciolino e/o corpi estranei tra pastiglia e disco in movimento, compromettendo la frenata. Il vero quesito è: quanto deve sfregare? Empiricamente, a ruota alzata, facendo girare la ruota con una manata piuttosto energica dovrebbe arrestare la sua inerzia dopo un giro completo circa. Se lo fa dopo un giro e mezzo o tre quarti di giro non è che non vada bene eh... diciamo che il range è piuttosto blando. In definitiva la ruota non deve girare libera tipo quella della bici e nemmeno fermarsi subito

Re: Costo dischi e pastiglie anteriori

MessaggioInviato: 30 nov 2020, 18:34
da Cesar 1
Hai ragione...ma tanto, nonostante l'impegno, libera non gira.
Qui lo dico e qui lo nego...forse pulendo tutto e snottolando per bene i nottolini le cose son migliorate...cross the fingers!

Re: Costo dischi e pastiglie anteriori

MessaggioInviato: 30 nov 2020, 18:42
da Bat21
Magari hai sporcizia sui cilindretti > escono male o a fatica > idem per il minimale rientro in sede post frenata ...mi sa che ti conviene smontar la pinza freni "nettando" ad hoc i cilindretti :?

n.d.r.

Ovviamente ...fatto salvo tu non abbia uno o entrambi i dischi storti, vista che pare capiti sempre più spesso e su svariati modelli di Mattighofen :|

Re: Costo dischi e pastiglie anteriori

MessaggioInviato: 30 nov 2020, 18:53
da Cesar 1
@ Bat21
...proprio ieri ho pulito tutto quanto potevo pulire sulle pinze: prima i cilindretti che sporgevano...poi tutto il resto...prima con delicatezza e poi con la spazzola, poi con scottex e petrolio per portar via lo schifo rimasto e farle quasi lucide...solo dopo che erano abbastanza pulite ho spinto i cilindretti piano piano indietro per poterci rimettere le pastiglie e reincastrare tutto sul disco...che ho pulito il più possibile.
Per adesso sembra che le cose vadano bene...tra un mese ne riparliamo!