Pagina 3 di 3

Re: Cambio olio freni anteriore e posteriore

MessaggioInviato: 27 giu 2022, 10:25
da ilbrazzo
Spero di aver capito bene la tua esigenza...

Per far rientrare i pistoncini delle pinze fino a battuta basta usare (con delicatezza) un becco di pappagallo da idraulico.
Una punta sulla base della pastiglia, l'altra sulla parte esterna della pinza: premendo con delicatezza, la pastiglia fa rientrare i pistoncini fino in fondo.
Occhio che se fai lo stesso sulla pastiglia dell'altro lato senza prima spessorare adeguatamente il vuoto che si è creato tra pastiglia rientrata e disco, le prime escono e sei punto e a capo.
Io uso dei pezzetti di legno, adeguatamente robusti da bloccare i movimenti ma non troppo duri da rovinare pastiglie e pista del disco.

Re: Cambio olio freni anteriore e posteriore

MessaggioInviato: 27 giu 2022, 10:43
da Kinobi
La mia esigenza è avere la conferma che serve "svuotare le pinze". E non è solo effetto placebo.

Io di solito tolgo le pinze, tolgo le pastiglie, inserisco pezzo di legno al posto delle pastiglie, e con due morsetti da falegname con un'altro pezzo di legno sull'esterno della pinza, stizzo a bestia. Con questo principio (questo è per preforamre i tubi benza di mamma BMW).
Solo che, avendo moto in garanzia sono costretto a fare il tagliando annuale e loro, di default (cosi dovrebbe essere) mi fanno pagare il spurgo freni. Per cui, mi eviterei il lavoro se chi non lo fa, non ha avuto problemi...

Immagine

Re: Cambio olio freni anteriore e posteriore

MessaggioInviato: 27 giu 2022, 15:44
da KTMgio
Io quando cambio l'olio dei freni col metodo classico (pinzata e rabbocco) non faccio mai arretrare i pistoni. Ragionando, ma potrei sbagliarmi, direi che è abbastanza superfluo farlo, poichè la quantità d'olio vecchio presente nelle camere subito dietro i pistoncini credo venga "dilavata" via dall'olio nuovo durante le operazioni di spurgo.

Re: Cambio olio freni anteriore e posteriore

MessaggioInviato: 27 giu 2022, 16:49
da Kinobi
Ti rispondo e mi rispondo.
1290: pinza SX fatto senza far arretrare. Olio giallo ma ok.
Pinza DX, fatto arrivare a zero le pinze dopo aver pulito bene i pistoncini. Uscito liquido con dentro pezzi neri. Cosa essi siano, non lo so. Ma e' uscito di peggio rispetto che alla pinza destra. Era più giallo.
Ho trovato che un pezzo di un bancale (lista di legno) è perfetta. Tolta pinza, arretrato pistoncini, infilato pezzo del bancale, fatto spurgo con pistoncini a zero circa (molto arretrati).
Lamps

Re: Cambio olio freni anteriore e posteriore

MessaggioInviato: 27 giu 2022, 16:56
da KTMgio
Non si finisce mai d'imparare. Al prossimo giro proverò col tuo metodo. Grazie :up:

Re: Cambio olio freni anteriore e posteriore

MessaggioInviato: 27 giu 2022, 18:47
da rcostama76
@Kinobi, che io sappia questo aggeggio serve solo per le pinze freno delle auto/furgoni/camion per le moto è inutile.

Io ho preso tempo fa questo coso su Amazon per far rientrare i pistoncini, funziona ma solo senza pastiglie e non prende completamente la superfice di pistoncini (ho provato ad inserire uno spessore di compensato molto sottile per non lavorare direttamente sulla superficie dei pistoncini ma diventa un po' lungo, laborioso e non sono sicuro che sia la cosa migliore visto che il compensato si crepa immediatamente).

Proseguirei con il metodo alla vecchia da te descritto... o valuterei un upgrade del coso preso da me con del legno più resistente, ma lo spazio è poco poco.

Re: Cambio olio freni anteriore e posteriore

MessaggioInviato: 28 giu 2022, 6:33
da Giax
Kinobi ha scritto:pinza SX fatto senza far arretrare. Olio giallo ma ok.
Pinza DX, fatto arrivare a zero le pinze dopo aver pulito bene i pistoncini. Uscito liquido con dentro pezzi neri. Cosa essi siano, non lo so. Ma e' uscito di peggio rispetto che alla pinza destra. Era più giallo.

Prima cambiato lato sx e poi lato dx?

Re: Cambio olio freni anteriore e posteriore

MessaggioInviato: 28 giu 2022, 6:50
da Kinobi
Si, come da manuale. Non so il perchè. (Prima lato leva frizione). Per ultima la pompa.
Credo sia per la lunghezza dei tubi, ma onestamente non lo so. Ed a essere sincero, ho fatto a caso, e per caso, ho beccato la sequenza descritta. Questo almeno dicono sul manuale di officina.

Re: Cambio olio freni anteriore e posteriore

MessaggioInviato: 28 giu 2022, 7:36
da Giax
E non è che in ogni caso il secondo avrebbe comportato liquido più sporco? A prescindere dalla tecnica dello spingimento pistoncini?

Re: Cambio olio freni anteriore e posteriore

MessaggioInviato: 28 giu 2022, 11:13
da Kinobi
A rigor di logica no.
La prima pinza pulisce il tubo, per cui se vi sono scorie nel tubo, vanno nel primo.
La seconda pinza, ha già una parte di tubo pulito e dovrebbe uscire più pulita.

In realtà, la prossima volta, posso misurare i campioni di olio con la penna igroscopica che ho, se c'è differenza. Anche se, non so bene cosa possa fare l'acqua nella pinza, o se invece l'olio cotto sia il caso.

Il manuale officina KMT non dice di aprire i pistonicini.
BMW invece si.
Honda non lo dice.
Yamaha non lo dice.


IMHO dipende dal tempo che hai da buttare.

Re: Cambio olio freni anteriore e posteriore

MessaggioInviato: 28 giu 2022, 18:08
da Bat21
Kinobi ha scritto:Uscito liquido con dentro pezzi neri. Cosa essi siano, non lo so.


Se hai trovato minuscoli frammenti neri, potrebbero facilmente provenire dal gommino di tenuta del pistoncino.