Pagina 3 di 4

Re: Pressioni invernali

MessaggioInviato: 29 ott 2014, 16:30
da tasso
Eddy ha scritto:L'anteriore io lo sento scivolare o poco stabile in piega ma in frenata sul dritto mai entrato l'abs (infatti il centro è a metà i fianchi lisci), al posteriore in frenata si sente entrare l'abs e in uscita si accende spessissimo la spia del TA cosa che prima raramente succedeva.
Calcolate che molto dipende anche dallo stile di guida, io non proprio uno stile rotondissimo...

la penso come te,quando curvi sembra che la moto ti caschi giù,

Re: Pressioni invernali

MessaggioInviato: 29 ott 2014, 18:42
da stefanobmw
Sgonfia un po' e togli un po' di molla......provate!!!!! Mi riferisco a R del 14 altrimenti magari cambia tutto.

Re: Pressioni invernali

MessaggioInviato: 1 nov 2014, 16:58
da Paul 996s
ciao ragazzi io ho una R 2014,a 8500km avevo ancora parecchio battistrada con le Conti ma ad un certo punto...... mega scivolata e grande spavento e le ho sostituite....certo da nuove sono tutta un altra cosa,grande grip, grandi pieghe e grande soddisfazione!!!grande fregatura non avere un cazzaccio d altro omologato da testare!!!!
Per le pressioni sono stato da gennaio ad oggi a quelle indicate ma ora proverò a scendere un poco....
Stefano tu hai fatto un pò di off?a che pressioni hai messo?

Re: Pressioni invernali

MessaggioInviato: 1 nov 2014, 18:08
da Eddy
Sgonfiato pure io un po' e la differenza si sente tutta, mai e poi mai avrei pensato a una tale differenza con soli 0.3 psi

Re: Pressioni invernali

MessaggioInviato: 1 nov 2014, 21:57
da stefanobmw
No paul, spiacente non ho fatto messe a punto per off ma di solito si sgonfia un bel po' ,

Eddy sono contento che ti sei trovato bene ........ Prova anche a togliere un po' di molla alle forche!..... Tra uno e due giri........ con idrauliche anteriore e posteriore vicino allo standard poi piccoli aggiustamenti personali ma... C prova e fammi sapere :D

Re: Pressioni invernali

MessaggioInviato: 2 nov 2014, 7:22
da Papimati
Ciao Eddy!
Complimenti!
E non ascoltare stefanoxxx sulle sospensioni, rischi di passare a :bmw: ! :rotlf:

Re: Pressioni invernali

MessaggioInviato: 2 nov 2014, 8:28
da Eddy
Se! sto qua è appena passato dal deambulatore di bmbù alle sospensioni e ora vuol far il professorino... :blabla: :marameo:
No io con le forche ho sfilatto appena le forche (3mm) e ora mi trovo bene, prima per me era troppo caricata in avanti
E comunque per aver un riscontro oggettivo devo aspettare di cambiar gomme, queste oramai son troppo alla frutta, direi quasi al secondo ammazzacaffé.... :?

Re: Pressioni invernali

MessaggioInviato: 2 nov 2014, 10:10
da Paul 996s
:rotlf: :rotlf: :rotlf: :rotlf:
bella quella del deambulatore :s-lol: :s-lol: :s-lol: :s-lol: :s-lol: :s-lol:

Re: Pressioni invernali

MessaggioInviato: 2 nov 2014, 19:52
da stefanobmw
:evil: :evil: questi ktm- isti davvero insopportabili...... Eh quei cari bravi affezionati affidabili e soprattutto non perculanti krukki ........ :mrgreen:

Re: Pressioni invernali

MessaggioInviato: 2 nov 2014, 20:47
da Papimati
Ehmm.... Stefanoxxx ti faccio notare che sei ktm-ista anche tu...

Re: Pressioni invernali

MessaggioInviato: 2 nov 2014, 20:47
da husky71
Eddy ha scritto:Se! sto qua è appena passato dal deambulatore di bmbù alle sospensioni e ora vuol far il professorino... :blabla: :marameo:
No io con le forche ho sfilatto appena le forche (3mm) e ora mi trovo bene, prima per me era troppo caricata in avanti
E comunque per aver un riscontro oggettivo devo aspettare di cambiar gomme, queste oramai son troppo alla frutta, direi quasi al secondo ammazzacaffé.... :?


Oh la, almeno un'altro che la pensa come me. Troppo caricata in avanti. Qua tutti vanno dalla parte opposta.

Re: Pressioni invernali

MessaggioInviato: 2 nov 2014, 20:49
da Papimati
Secondo me dipende dallo stile di guida. Anche a me piace meno caricata in avanti e con la R e la ruota da 21 ci vado a nozze!

Re: Pressioni invernali

MessaggioInviato: 2 nov 2014, 20:54
da Eddy
Papimati ha scritto:Secondo me dipende dallo stile di guida. Anche a me piace meno caricata in avanti e con la R e la ruota da 21 ci vado a nozze!


:wink:

Re: Pressioni invernali

MessaggioInviato: 2 nov 2014, 23:07
da stefanobmw
Papimati ha scritto:Ehmm.... Stefanoxxx ti faccio notare che sei ktm-ista anche tu...



azz me ne ero dimenticato!!!! :shock: :mrgreen:

Re: R: Pressioni invernali

MessaggioInviato: 2 nov 2014, 23:18
da blackballs
Il 1190 non andrebbe caricato davanti, soprattutto la r.a tal proposito ieri ho fatto un altra prova in autostrada per curiositá.ho tenuto la manetta spalancata per diversi km e questi i risultati:
Con conti trail attack2 di serie gonfiate a 2,5 ant e 2,9 post la moto è rimasta fissa a 259 kmh(237 sul garmin),9000 giri spaccati, nessun sbacchettamento o altro scherzo di nessun genere anche guidando con una sola mano.molla posteriore originale e settaggi come da libretto d uso e manutenzione, pneumatici quasi nuovi.dopo l autostrada passo del bracco, passo della cisa, val di taro e passo del bocco.trovati tratti umidi, foglie, tratti asciutti e di tutto un pò e le gomme sempre e comunque perfette.oggi passo del turchino, tiglieto, faiallo e di nuovo perfette.peccato solo che si consumino!!!

Re: Pressioni invernali

MessaggioInviato: 3 nov 2014, 8:22
da stefanobmw
Ieri ho provato una R di un amico con gomme pirelli scorpion......io non so se erano sgonfie ma azzo era mollacciona e poco precisa e con poco grip anche al posteriore tanto che dando gas l'antipattinamento tagliava continuamente, ma nel periodo invernale non dovrebbero andare meglio delle conti ??? Mah.... A questo punto conti tutta la vita!!!

Re: Pressioni invernali

MessaggioInviato: 6 nov 2014, 0:27
da marianomuriano
Ciao ragazzi, io possiedo il 690 smr e monto delle Michelin Pilot road 2, che pressione dovrei usare? Grazie


La prima in giù... Tutto il resto sopra!

Re: Pressioni invernali

MessaggioInviato: 8 nov 2014, 7:08
da stefanobmw
Mariano muriano...... Dopo questa lunga inutile attesa ..... Abbiamo capito che nessuno sa un c@zzo sulle pressioni del 690 :mrgreen: Comunque..... Ricorda sempre che togliere un paio di punti rispetto a quello consigliato dalle cose rende la moto un pelo meno maneggevole ma da regala più grip oltre ad una guida migliore in generale, poi in inverno si toglie qualche punto ancora in base al freddo e manto stradale che se particolarmente scivoloso e umido ......... Certo che al totale tanto per darti un idea, se anteriore la casa consiglia 2,4 puoi tranquillamente scendere a 2,2 che in inverno diventano 2.1/2,0 certo se scendi sotto a 2 avrai un discreta tenuta e sensazione di sicurezza ma avrai la moto mollacciona e poco reattiva, fai qualche prova e troverai subito la pressione ottimale, importante fornirsi di un manometro serio ed efficiente perché quelli che trovi in ferramenta o dai vari gommisti quasi mai dicono il vero, meglio se trovi quelli piccolini da pista con scala fino a 4 atmosfere perché con rapporto minore e percentuale d'errore minimo poi non hanno il tubo che di suo.......ciao e facci sapere :wink:

Re: Pressioni invernali

MessaggioInviato: 8 nov 2014, 7:17
da stefanobmw
Una domanda..... Perché le Michelin?? Negli ultimi anni fanno sempre cose strane......al prox cambio prova dunlop road Smart 2 O se vuoi esagerare dunlop gp racer oppure metzler ......

Re: Pressioni invernali

MessaggioInviato: 8 nov 2014, 10:20
da Eddy
Nulla da fare gente, visto che per le tkc70 fino a gennaio non arriva l'anteriore ho dovuto ripiegare sulle contiattack2 sperando che non faccian cagarissimo col piciopacio invernale :roll:
...che zio me la mandi buona, e senza mutande!!! :troll: