Pagina 2 di 3

Re: Cambio olio freni anteriore e posteriore

MessaggioInviato: 24 mag 2018, 13:44
da ilbrazzo
gargamella ha scritto:Non c'è un circuito dedicato, ci sarà un piccola parte d'olio all'interno del gruppo idraulico.
A grandi linee , freni... se la ruota blocca rimane pressione verso la leva e scarica la pressione verso la ruota, lasciandola libera di girare,il motore genera pressione....si richiude la valvola e la ruota torna a frenare.



Scusa ma... tutto quel marchingegno che hai descritto che si va ad aggiungere al semplice pompa-tubo-pinza, cos'è se non un "circuito dedicato"? :mrgreen:

Re: Cambio olio freni anteriore e posteriore

MessaggioInviato: 24 mag 2018, 20:50
da gargamella
Dicansi gruppo idraulico ahahah

Sarei curioso di sapere quanti service giocherellano col PC per spurgare il tutto.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Re: Cambio olio freni anteriore e posteriore

MessaggioInviato: 21 set 2018, 12:24
da Dadok
Io lo ho sempre cambiato ad auto e moto senza Abs, dovro farlo al mio k con abs,
qualcuno lo ha fatto o tutti dai meccanici?

Re: Cambio olio freni anteriore e posteriore

MessaggioInviato: 21 set 2018, 12:36
da 0RS0
LucaMN ha scritto:Se cambiate l'olio nel modo tradizionale, sostituite solo quello nel circuito principale (pompe, serbatoi e tubi).
Una "piccolissima" parte di olio vecchio, rimarrá nel modulatore abs, che a riposo é normalmente chiuso.

Se fate fare il cambio olio ad un'officina autorizzata, tramite pc, faranno aprire le valvole(funghi) del modulatore abs durante lo spurgo.
Questa operazione consentirá di sostituire anche quella piccolissima parte di olio vecchio presente nel modulatore stesso, eliminando inoltre eventuali depositi di sporco.

Anche se cambia di poco, questa sarebbe la prassi piu corretta, e da manuale, per tutti gli impianti frenanti con abs...auto, moto, ecc.


concordo in pieno.

Re: Cambio olio freni anteriore e posteriore

MessaggioInviato: 21 ago 2019, 11:07
da Carlo81
Ciao,
riprendo questa discussione perche voglio sostituire le pasticche dei freni anteriori e posteriori, con l'occasione ho preso anche l'olio 5.1, volevo sapere se la sostituzione dell'olio posso farla come negli impianti senza abs, facendo i due freni separatamente, o devo effettuare qualche procedura particolare?...fermo restando che da quello scritto sopra una parte di olio (quella nel circuito abs) rimane vecchia...

Re: Cambio olio freni anteriore e posteriore

MessaggioInviato: 21 ago 2019, 12:38
da wonderbike
Ciao, io l'ho fatto come negli impianti senza abs nella maniera più semplice possibile: collegato tubicino in gomma trasparente a valvola spurgo, aperto tappo vaschetta olio, aperto vite spurgo e l'olio vecchio scende. Visto che l'impianto è già in pressione devo solo attendere che il vecchio olio esca (indice è il colore più scuro) e rabbocco dal tappo con nuovo olio. Stop. Poi 2 pinzate a fine operazione con apri/chiudi della vite spurgo lo faccio sempre.

Re: Cambio olio freni anteriore e posteriore

MessaggioInviato: 21 ago 2019, 14:00
da rcostama76
Riporto quanto indicato nel Service Manual in merito alla sostituzione del fluido freni.

Freni anteriori

Immagine

Immagine

Freno posteriore

Immagine

Immagine

Non viene mai citato di attaccare la moto alla diagnostica per aprire i solenoidi del gruppo ABS.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Cambio olio freni anteriore e posteriore

MessaggioInviato: 21 ago 2019, 14:02
da Carlo81
piccolo OT ma il manuale di officina in italiano della 1190 R qualcuno lo ha?

Re: Cambio olio freni anteriore e posteriore

MessaggioInviato: 21 ago 2019, 16:12
da Giax
Se ce l'ha qualcuno è perché o è un'officina autorizzata KTM oppure perché l'ha comprato - e obv non può distribuirlo.
Carlo81 Ti segnalo che l'argomento è storicamente non gradito qui. Grazie.

Re: Cambio olio freni anteriore e posteriore

MessaggioInviato: 21 ago 2019, 19:31
da Carlo81
Ok scusami non mi era mai capito di leggere che non era argomento gradito, mi scuso di nuovo....

Re: Cambio olio freni anteriore e posteriore

MessaggioInviato: 22 ago 2019, 12:46
da Carlo81
Alla fine ho fatto il cambio olio alla maniera classica,pompando dalla leva senza far svuotare le vaschette...la pompa non riuscivo a reperirla a breve...la cosa che mi ha stupito è la frenata anteriore da subito ottima, di solito i primi km non frenano molto...ho montato le Brembo LA quelle bianche...

Re: Cambio olio freni anteriore e posteriore

MessaggioInviato: 22 ago 2019, 12:54
da wonderbike
A posto, metodo classico funziona sempre. Per chi è capace. Ottimo!

Re: Cambio olio freni anteriore e posteriore

MessaggioInviato: 22 ago 2019, 13:11
da rcostama76
@Carlo81 tra qualche settimana ci puoi aggiornare su come vanno le Brembo LA?

Le LA le hai montate sia all'anteriore che al posteriore?

Re: Cambio olio freni anteriore e posteriore

MessaggioInviato: 22 ago 2019, 19:31
da Carlo81
Solo anteriore, al posteriore non le ho trovate, ho messo le grembo carbon ceramica, cod.07BB0435, come già anticipato all’ant ho sentito subito una bella frenata, comunque vi aggiorno tra qualche km

Re: Cambio olio freni anteriore e posteriore

MessaggioInviato: 27 feb 2022, 9:25
da rcostama76
Mi riaggancio a questo post per confermare che non serve nessuna diagnostica per fare il cambio fluido freni della 1190, fatto ieri pomeriggio posteriore (che era la vera necessità) + anteriore, facendo tutto con molta calma 90' compreso spurgo della pompa e pulizia dischi con prodotto specifico.

Al posteriore il fluido era decisamente da cambiare, lo avevo cambiato ad agosto 2019 e oramai nella vaschetta era di orribile ambra scuro... infatti la frenata nelle ultime uscite aveva dato chiari segnali di sofferenza, all'anteriore era ancora ok ma visto che ero in ballo ho ballato anche in considerazione del fatto che l'avanzo del fluido nel flacone poi lo uso solo per la frizione e mai per un successivo cambio sull'impianto frenante (massimo un rabbocco ma non serve mai).

Certo che se Motul (e tanti altri come lei) facesse flaconi da 250 ml anziché 500 ml per il suo RBF660 butterei via meno roba, ogni volta ne avanzo almeno 1/3 circa anche esagerando con lo spurgo.

Re: Cambio olio freni anteriore e posteriore

MessaggioInviato: 3 mar 2022, 17:17
da gio70
Per il sadv 1290 uso Motorex dot 5.1 che fa confezioni da 250 ml, con tutta la "generosità" per il cambio del liquido freni anteriore e posteriore me ne avanza cmq sempre più della metà. Putroppo non c'è modo di reimpegarlo perché essendo fortemente igroscopico anche se chiudo per bene il tappo con nastro di carta e ripongo il flacone rovesciato, dopo un anno è da buttare perchè il liquido diventa quasi come acqua.

Re: Cambio olio freni anteriore e posteriore

MessaggioInviato: 3 mar 2022, 19:39
da Bat21
@gio70

Perchè ...tieni dentro il DOT 5.1 per un anno :o :?:

Proprio perchè è più igroscopico del DOT 4, ma assicura frenate meno spugnose, lo cambio al massimo ogni 6 mesi (a volte anche ogni 4, tipo nel periodo di maggior uso della moto) ...con buona pace per la residuale parte di olio che rimane nella latta da 250 gr. :wink:

Re: Cambio olio freni anteriore e posteriore

MessaggioInviato: 4 mar 2022, 14:22
da gio70
@Bat21
Essenzialmente per il green (è la scusa :D ) in realtà per pigrizia..... c'ho un'età :mrgreen: Il 5.1 nel circuito un annetto più o meno tiene, nellla lattina semivuota invece no. Cmq pienamente d'accordo ogni 6/8 mesi sarebbe l'ideale :up:

Re: Cambio olio freni anteriore e posteriore

MessaggioInviato: 9 giu 2022, 7:11
da Ricky The Road
grazie a tutti, molto gentili! Proverò e vi farò sapere

Re: Cambio olio freni anteriore e posteriore

MessaggioInviato: 27 giu 2022, 9:46
da Kinobi
Buon Giorno,
mi riallaccio a questo tread.
Per caso... lo spingere i pistoncini indietro delle pinze, è una reale necessità o è una finezza?


Di solito usavo morsetto da falegname e pezzo di legno, poi ho visto questo. Qualcuno lo ha usato?

https://www.amazon.it/Witss-Arretratore-Bremskolbenrücksteller-Kolbenrücksteller-Rücksteller/dp/B01N7RRSJF/


Immagine