Ronin io sarò di coccio

ma tu mi segui da vicino

.. Ktm prevede l'eventuale montaggio aftermark dei propri faretti fendinebbia omologati sulla K in quanto presenti sulla fiche di omologazione dei vari accessori omologati dalla casa costruttrice e ben specificato sul catalogo ktm , tanto quanto la Bmw ne prevede il montaggio sulla f800gs modello Adventure... Ne è la prova , come già scritto in precedenti post che a pagina 145 del catalogo ufficiale ktm Power Parts Street 2014 il cod 603.14.910.033 Street legal cita testualmente : Kit luci ausiliarie. Le due luci ecc ecc... . Facile da montare, con omologazione per uso su strada.
L articolo sotto invece , il Dongle , cod 603.12.953.000 è ben specificato che è valido solo per il 1190 e riporta la scritta : Only For Racing.
Quindi per quanto mi riguarda dubito che la ktm - sportmotorcycle AG con sede a Mattighofen , rischi decine di citazioni e rivalse , prevista dal c.p.c. , c.c. e contestualmente dal codice del consumo , per aver dichiarato e pubblicato informazioni sbagliate o tendenziose , implicite o esplicite , che possono aver indotto il consumatore in errore , facendo sì che la Parte lesa , affidandosi a quanto sopra riportato e indicato nella specifica tecnica dalla casa costruttrice , abbia avuto la diretta conseguenza di essere sanzionato dall'Autorita competente per inosservanza nel caso di merito del Codice della Strada. Il foro competente sarebbe quello italiano e l organo giudicante il giudice di pace per giurisdizione nella residenza della Parte lesa.
Il giudice di pace è competente per le cause relative a beni mobili (cc 812 ss.) di valore non superiore a cinquemila euro , quando dalla legge non sono attribuite alla competenza di altro giudice (art c.c. 413, 444).
Questo significa per la ktm un esborso per spese legali e di risarcimento non di modesta entità in quanto sia per il numero di contenziosi aperti sia per le sedi giudicanti , cioè in tutto il territorio italiano.
Quindi per quanto mi riguarda piena fiducia in ktm e in tutta l operazione di montaggio regolare.
Ed è altrettanto di logica commerciale che una casa costruttrice non vada a far omologare per un uso stradale un accessorio quando quest ultimo risulterebbe "fuorilegge" dal CdS e dal mercato a cui è proposto. Se vai in una nota catena di auto accessori , su alcune lampade per fari troverai la stessa marca con due modelli di lampadina : nella prima è riportato il codice di omologazione , nella seconda è evidenziato nella confezione NON OMOLOGATO PER CIRCOLAZIONE STRADALE ( ne ho acq proprio ieri una coppia per un amico )..
Poi ovviamente ognuno è libero di agire come crede.. Io non li tolgo ne li vado a coprire...