Pagina 2 di 2

Re: come si sceglie il cavalletto alzamoto?

MessaggioInviato: 19 gen 2014, 20:47
da iasudoru
sangio ha scritto:interessa anche a me. Per muoverla negli spazi stretti e' comodo. Non ho capito a cosa si aggancia (anche perche' ho messo il tappo arancio al forcellone).

Di solito le altre usavo il cavalletto laterale per far leva e ruotare la moto attorno ma con il cavalletto laterale di questa non mi fido per niente.


Il cavaletto laterale, da quando si è spezzato il "dente" non lo uso più.
Si aggangia proprio all'incavo cilindrico dove tu hai messo il tappo arancione.
Dopodichè, dato che ha tutto il peso in avanti, il tubolare del telaio (quello dove si attaccano le barre paraserbatoio) "appoggia" sopra ad un altro perno a sezione semicircolare che lo accoglie. Infine si avvita un fermo per evitare che accidentalmente si possa sganciare dal perno.
Qui si vede meglio: http://www.youtube.com/watch?v=7xQ-xBw6AUA

Re: come si sceglie il cavalletto alzamoto?

MessaggioInviato: 19 gen 2014, 21:15
da brunoexc450factory
caspita pero',319 eurini per il cavalletto non sono pochi.pensavo meno onestamente..... :roll:

Re: come si sceglie il cavalletto alzamoto?

MessaggioInviato: 19 gen 2014, 21:55
da stefano76
Rimango dell'idea che il centrale basti ed avanzi. La fisima della ruota davanti che si ovalizza è una pippona mentale gigante, basta muoverla di un pò ogni tanto e non succede niente.
Se però ci sono problemi di posteggio in zone ristrette un aggeggio tipo questo costa un terzo di quello sopra e funziona uguale...e tra l'altro se avete un amico con una piegatrice ve lo fate con un ritaglio di lamiera da 8 mm che viene anche più robusto e 4 ruotine del Brico :wink:
http://www.carpimoto.it/IT/41904_CM300-Cavalletto-Mobile-Sposta-Moto.htm

Re: come si sceglie il cavalletto alzamoto?

MessaggioInviato: 19 gen 2014, 22:41
da iasudoru
Io lo prenderei solo per poter sistemare la moto in modo che occupi meno spazio e soprattutto per evitare di doverla tirare fuori a marcia indietro dato che l'uscita del garage è in lieve salita (una rottura). Così quando arrivo, la entro, la aggancio, la giro di 180° e la rimetto a terra affiancata alla parete.
Avevo pensato anche io al carrellino che suggerisci tu, anche di farmelo fare dal fabbro, ma sarei costretto comunque a far da contrappeso per far restare alzata la ruota anteriore e con tre centimetri di altezza sotto il cavalletto sarebbe anche più impegnativa da sollevare.
E poi pensavo che visto l'altezza a cui tira su la moto, renderebbe più semplice qualche lavoro di manutenzione alla parte inferiore.

Re: come si sceglie il cavalletto alzamoto?

MessaggioInviato: 19 gen 2014, 23:19
da stefano76
Se hai spazi di manovra minimi allora il carrellino non è l'optimum, ti tocca giocoforza manovrare di più che con quello tedesco.
Quello tedesco nel tuo caso allora può essere davvero la soluzione ideale.
Un amico che ha il tuo stesso problema per un GS ADV se l'è fatto fare dal fabbro lungo come la moto in modo che ci salga sopra con entrambe le ruote e con un'appendice per la stampella laterale con una 5°rotellina, ma è sicuramente più ingombrante del modello tedesco.

Re: come si sceglie il cavalletto alzamoto?

MessaggioInviato: 19 gen 2014, 23:35
da brunoexc450factory
in effetti la slitta lunga che ci sali con tutta la moto fa lo stesso lavoro del cavalletto tedesco ma è fattibile con costo irrisorio.per l'ingombro credo sia minore del tedesco in quanto rimane sotto la moto.invece il tedesco ha il meccanismo da un lato e i piedi che sporgono dall altro.se non occorre lo si puo appendere al muro occupando uno spessore di circa 10 cm invece il tedesco ti rimane tra i piedi non avendo possibilita' di smontare i piedi

Re: come si sceglie il cavalletto alzamoto?

MessaggioInviato: 20 gen 2014, 0:13
da iasudoru
Nel fratttempo ho mandato la mail...
Ma un martinetto sollevatore come quello che usano loro dove lo si potrebbe trovare?
Realizzare la piastra di accoppiamento e le gambe non sarebbe così difficile.

Re: come si sceglie il cavalletto alzamoto?

MessaggioInviato: 20 gen 2014, 0:18
da brunoexc450factory
ma ho guardato il video.non c'è nessun martinetto,è solo un gioco di leve e il cilindro dove ruota la leva ha dei settori che vanno a bloccare la leva nelle varie posizioni con la levetta nera che si vede sul palo centrale.nulla di trascendentale.per cio ho scritto prima che 319 euri mi sembrano troppi.domani inizio la costruzione della slitta per caricarci su la moto intera e poi con le rotelle sotto la muovo come voglio....poca spesa tanta resa!!!! :D

Re: come si sceglie il cavalletto alzamoto?

MessaggioInviato: 20 gen 2014, 9:21
da sangio
bravo Bruno, vorrei avere la tua manualita'!! :clapclap:

Re: come si sceglie il cavalletto alzamoto?

MessaggioInviato: 20 gen 2014, 9:53
da stefano76
Sarà un pò materiale (50cm di sviluppo laterale, 1,5 m di lunghezza per 8 mm di spessore fanno circa 50 kg di ferro....) ma funziona sicuro.
Tra l'altro se hai l'accortezza/possibilità (è un pò più articolata...) di farla che ci va su la ruota davanti e il cavalletto centrale risulta più corta e molto più comoda!

@ iasudoru: Se proprio uno vuole un martinetto a vite può usare uno di quelli standard per attrezzi agricoli a vite, nei ricambisti ce ne sono a bizzeffe, si saldano all'attrezzatura che uno preferisce. Credo però che a questo punto sia meglio prenderselo già fatto, non sono proprio regalati neanche loro.

Re: come si sceglie il cavalletto alzamoto?

MessaggioInviato: 20 gen 2014, 13:57
da brunoexc450factory
ho gia predisposto il materiale per fare la slitta,io la faro' lunga che ci stanno tutte e due le ruote piu' allargamento per cavalletto centrale.5 rotelle di cui 2 con freno per stabilizzarla se ci devo lavorare addosso e via.con una 50ina di euri me la cavo e un paio d'ore di fai da te... :)

Re: come si sceglie il cavalletto alzamoto?

MessaggioInviato: 20 gen 2014, 15:43
da stefano76
:shhh: dillo sottovoce senò ti tocca mettere in lavorazione una serie di slitte per i 1190! :D