KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Power parts Adventure 1190

Avatar utente
lucajudoka
 
Messaggi: 1439
Iscritto il: 4 feb 2010, 9:54
Località: Milano

Re: Power parts Adventure 1190

Messaggioda lucajudoka » 20 giu 2013, 6:52

? io di moto da enduro e di slitte paramotore ne ho avute tante e per tutte è valso sempre lo stesso ed unico ragionamento: l'oggetto, comunque sia fatto, fa da cassa armonica al rumore del motore. E' del tutto normale che una scatola di metallo rimbalzi il rumore prodotto dall'oggetto che contiene oppure che inneschi delle vibrazioni rumorose.
Ci sarà ben un motivo per cui tutte le case madre fanno le piastre in materiale plastico anzichè metallico!
Se vi da fastidio avete solo due soluzioni: o lo riempite di materiale fonoassorbente (e che tenga il calore) o rimettete il suo in abs come in origine.
Mi dispiace per i cupolini fatti con materiale scadente, però devo dire che voler vendere una moto con queste motivazioni, mi sembra eccessivo. Poi per carità, è più che giusto che ognuno ci faccia quello che vuole con i suoi soldi e passioni.
In Garage: KTM 1190 R; Scorpa 250 Long Ride; Yamaha Tricker 250; Yamaha Tènèrè xt 660 z; Vespa Primavera 125 1975. Honda Dominator Special

Avatar utente
michelefe
 
Messaggi: 1067
Iscritto il: 28 mar 2013, 16:34
Località: Tra Ferrara e Rovigo

Re: Power parts Adventure 1190

Messaggioda michelefe » 20 giu 2013, 8:24

@lucajudoka: premetto che forse ho esagerato ma vengo da una decina di moto jap e in passato (2007) ho avuto un 660 Smc e ti posso garantire che la qualità era differente e notevolmente superiore.
Questo lo posso affermare perché la manutenzione la eseguo personalmente e nello smontare e rimontare la moto riesci ad apprezzare la qualità costruttiva.
Ribadisco che il 1190 non è all'altezza della marca e tanto meno dello standard jap (in primis Honda di cui ho avuto 2 XR 600 e 2 CBR)
Mi sarei aspettato che almeno i componenti più delicati come i cerchi non fossero votati al risparmio e che le plastiche non si segnassero solo a guardarle...
Forse abituato all'eccellenza mi dovrò abituare ad altri livelli di qualità...ma li vorrei pagare per quello che valgono.
Tutto qua. :wink:

Avatar utente
iasudoru
 
Messaggi: 1046
Iscritto il: 5 mag 2013, 12:21

Re: Power parts Adventure 1190

Messaggioda iasudoru » 20 giu 2013, 15:05

igorpetrovich ha scritto:io ho montato la piastra 3 mesi fa, ho notato subito una leggera risonanza alle basse velocità. dopo poco mi sono abituato e ora non ci faccio assolutamente caso.
è risaputo che i paramotore seri in alluminio sono rumorosi infatti sulla 350 l'ho in plastica.


Ciao.
Credo che più che immaginarlo io che possa vibrare, sia la casa produttrice a dovermi incdicare la possibilità che questa condizione si possa manifestare.
Comunque, di modofiche con i silent block KTM non se ne assume responsabilità. Inoltre, non son neanche sicuro che, pur non essendoci scrtto da nessuna parte che potrebbe vibrare, all'atto del montaggio, se esso lo facesse, la casa costruttrice se lo riprenderebbe indietro.
Mi son permesso di fare alcune prove e non si tratta del rumre del motore che viene riflesso da esso. Si tratta di vibrazioni meccaniche che innescano la vibrazione del paramotore che inizia a "suonare".
A prova di ciò ho fatto un saggio di qualche centinaio di metri su strada con le viti a brugola dei supporti posteriori non comlpletamente strette. La vibrazione è scomparsa.
Pertanto son sicuro che l'unica causa è l'accoppiamento della piastra con i supporti in acciaio, specialmente con quelli posteriori. Qualche miglioramento si ottiene anche interponendo della gomma, sempre tra supporti posteriori e piastra, ma non è una soluzione radicale.
Ribadisco: silent block passanti e la vibrazione dovrebbe andar via per sempre.

Avatar utente
sangio
 
Messaggi: 708
Iscritto il: 11 mag 2010, 17:01
Località: Pavia

Power parts Adventure 1190

Messaggioda sangio » 20 giu 2013, 15:17

Si riescono a reperire in commercio dei silent block adatti e pronti all' uso? Se si li compro al volo e li provo.


Sent from my iPad using Tapatalk

peranga
 
Messaggi: 193
Iscritto il: 29 nov 2011, 13:52

Power parts Adventure 1190

Messaggioda peranga » 20 giu 2013, 15:49

Sarà un caso fortunato ma la mia non vibra assolutamente
Perché non provate a smontarla e a rimontarla ? Magari.....
Io ho un R col parafianchi arancione



Inviato da mio iPaddolo nano usando Tapatalk

Avatar utente
iasudoru
 
Messaggi: 1046
Iscritto il: 5 mag 2013, 12:21

Re: Power parts Adventure 1190

Messaggioda iasudoru » 20 giu 2013, 17:20

peranga ha scritto:Sarà un caso fortunato ma la mia non vibra assolutamente
Perché non provate a smontarla e a rimontarla ? Magari.....
Io ho un R col parafianchi arancione


Non è fortuna. Probabilmente, il parafiancate tubolare, dato che è fissato anche al telaio, aumenta la lunghezza del tratto su cui si propagano le vibrazioni eliminandole.
Un po' come quando pizzicate la corda di un contrabbasso e quella di un mandolino. A parte la sezione, un mandolino, corda corta, non potrà mai emettere le frequenze del contrabbasso che ha una corda più lunga.
Probabilmente il sistema paracoppa+parafiancate vibra ancora, ma a frequenze più basse e quindi inudibili.
Da qualche altra parte ho letto che questa accoppiata sembra funzionare, ma ho anche letto il contrario e, onestamente, spendere 250 euro per fare una verifica che potrebbe andar male proprio non mi va.

miscelatore
 
Messaggi: 4379
Iscritto il: 18 mar 2012, 2:55

Power parts Adventure 1190

Messaggioda miscelatore » 20 giu 2013, 18:14

I paramotori è risaputo risuonano e vibrano, tanto che alle gare, per il test fonometro lo smonto.
Nel montaggio bisogna incollare le striscia di gomma dura nei punti di contatto e mettere la gommapiuma apposita

Immagine

Avatar utente
iasudoru
 
Messaggi: 1046
Iscritto il: 5 mag 2013, 12:21

Re: Power parts Adventure 1190

Messaggioda iasudoru » 20 giu 2013, 20:42

miscelatore ha scritto:I paramotori è risaputo risuonano e vibrano, tanto che alle gare, per il test fonometro lo smonto.
Nel montaggio bisogna incollare le striscia di gomma dura nei punti di contatto e mettere la gommapiuma apposita


Si, ho compreso il rimprovero che qualcuno mi sta muovendo, che avrei dovuto saperlo, ma continuo a difendere la mia tesi.
Quanto mi scrivi, e ti garantisco sul mio onore che non è intenzione fare polemica, potrebbe essere interpretato come se la 1190 con il paramotore potrebbe addirittura essere fuori omologazione per il rumore che emette.... E ti assicuro che lo emette chiaro e forte.
Come ho già scritto, ho provato a frapporre degli spessori sagomati in gomma da tre millimetri sia nei supporti anteriori che in quelli posteriori, in modo che l'unico contatto tra parti metalliche fosse quello tra le viti e i supporti, dato che quest'ultimi non erano più contatto diretto con la piastra. I risultati sono stati non soddisfacenti.
Per la gommapiuma, ho svolto una prova, anche se in verità è stata solo una conferma di una mia idea: la piastra è spessa 6 millimetri ed è pesante, abbastanza pesante. La gommapiuma, ma anche un materiale meno soffice ma molto elastico, non riuscirebbe a fermare una massa oscillante di quella portata. Ha una inerzia alta tant'è che la vibrazione è sparita soltando quando gli ho appoggiato un piede sul bordo e ho premuto con quasi tutto il mio peso. In questo caso, la forza applicata è stata sufficiente a "fermare" le deformazioni che producono la vibrazione e quindi lo scampanellio.
Infine, per il montaggio, credo che per motivi di sicurezza, ci si debba attenere alle istruzioni dettate dalla casa madre. Ogni modifica, anche piccola, di qualsiasi oggetto prodotto da qualsiasi ditta, comporta la perdita della responsabilità della ditta in caso di guasto o, peggio ancora incidente, mentre lo si usa.

EDIT: per chi mi chiedeva del silent block: dovrebbe avere una forma simile a questo (che è un passacavi):

Immagine

La gola centrale accoglie il bordo del foro della piastra e la superficie superiore ed inferiore non sono più a contatto metallo-metallo perche c'è l'anello in gomma.
Ovviamente si deve modificare la piastra originale allargando i fori poichè la gola centrale deve avere un diametro adatto ad accogliere le viti di fissaggio. Anche la gomma deve essere sufficientemente tenace per evitare che si rovini in breve tempo. E' chiaro che saranno soggetti ad usura, ma se il materiale è quello giusto sicuramente lavoreranno per bene per almeno due anni.

bibbi
 
Messaggi: 453
Iscritto il: 15 set 2011, 18:47

Re: Power parts Adventure 1190

Messaggioda bibbi » 21 giu 2013, 15:55

ecco la risposta via mail da ktm:
"-paramotore: questo accessorio ha uno spessore di 8mm al fine di garantire una miglior protezione in caso di urto; questo determina una leggera risonanza, specialmente nell'utilizzo su strada. In ogni caso può contattare il suo concessionario per farne verificare il montaggio, anche se sono certo che la xxxxxxxxx si sia attenuta al manuale per equipaggiare la sua moto con questo accessorio. La invito comunque a segnalare eventuali anomalie alla sua concessionaria."


sono certo che la concessionaria si sia attenuta al manuale di montaggio, ma praticamente a quanto ho capito ktm dice che la risonanza c'è e me la tengo?

Avatar utente
iasudoru
 
Messaggi: 1046
Iscritto il: 5 mag 2013, 12:21

Re: Power parts Adventure 1190

Messaggioda iasudoru » 21 giu 2013, 15:59

bibbi ha scritto:ecco la risposta via mail da ktm:
"-paramotore: questo accessorio ha uno spessore di 8mm al fine di garantire una miglior protezione in caso di urto; questo determina una leggera risonanza, specialmente nell'utilizzo su strada. In ogni caso può contattare il suo concessionario per farne verificare il montaggio, anche se sono certo che la xxxxxxxxx si sia attenuta al manuale per equipaggiare la sua moto con questo accessorio. La invito comunque a segnalare eventuali anomalie alla sua concessionaria."


sono certo che la concessionaria si sia attenuta al manuale di montaggio, ma praticamente a quanto ho capito ktm dice che la risonanza c'è e me la tengo?


Mi sa tanto di si.....

Avatar utente
azzidu
 
Messaggi: 586
Iscritto il: 13 set 2012, 10:06

Re: Power parts Adventure 1190

Messaggioda azzidu » 21 giu 2013, 16:35

e mi sa che è impossibile da eliminare a meno che non metti qualcosa per smorzare le onde sonore tra motore e paramotore. Non l'ho ancora montato ma immagino che praticamente si crei una cassa di risonanza tra carter motore e paramotore.
KTM Adventure 1190 R
EXC 530

Avatar utente
igorpetrovich
 
Messaggi: 327
Iscritto il: 9 gen 2012, 15:12
Località: Como

Re: Power parts Adventure 1190

Messaggioda igorpetrovich » 21 giu 2013, 18:32

In previsione del mega viaggio in Turchia quest'estate, con parecchio fuori strada, ho aquistato e montato il para rariatore della R&G (non esistendo nulla come powerparts).
è un prodotto molto ben fatto.
da notare che il dadiatore era già parecchio segnato dopo 7000km prevalentemente di asfalto, è moto esposto e ogli sassolino lo segna (compromettendone l'efficacia)

Immagine
Immagine

C'è anche arancione ma mi sembrava un po vistodso, tanto io ho gia il telaio.....
1190 ADV R, 350 EXC-F

Avatar utente
iasudoru
 
Messaggi: 1046
Iscritto il: 5 mag 2013, 12:21

Re: Power parts Adventure 1190

Messaggioda iasudoru » 21 giu 2013, 19:03

Ciao.
Si, lo avevo visto anche io e avevo pensato di prenderlo in vista di possibili trasferimenti in autostada. Ad alta velocità i sassolini che ogni tanto saltano dalle ruote delle vetture che ti precedono sono come proiettili, per non parlare degli insetti che si spiaccicano dentro le lamelle che sono una rogna da levare.
Giusto per non bissare con l'accessoorio di sopra, il paramotore, questo vibra o è assolutamente silenzioso, come se non ci fosse?
E' di alluminio o di acciaio?

Avatar utente
igorpetrovich
 
Messaggi: 327
Iscritto il: 9 gen 2012, 15:12
Località: Como

Re: Power parts Adventure 1190

Messaggioda igorpetrovich » 21 giu 2013, 19:58

ho usato la moto per 15 minuti dopo il montaggio ma direi che è bello fisso e non vibra, forniscono anche della gommapiuma adesiva da mettere tra radiatore e cornice in plastica (originale) immagino per evitare vibrazioni.
è di alluminio, molto leggero.
1190 ADV R, 350 EXC-F

Avatar utente
sangio
 
Messaggi: 708
Iscritto il: 11 mag 2010, 17:01
Località: Pavia

Re: Power parts Adventure 1190

Messaggioda sangio » 21 giu 2013, 20:15

facile da montare o bisogna smontare mezza moto come per la lampadina?

Avatar utente
igorpetrovich
 
Messaggi: 327
Iscritto il: 9 gen 2012, 15:12
Località: Como

Re: Power parts Adventure 1190

Messaggioda igorpetrovich » 21 giu 2013, 21:26

facile, ho cristonato un po a mettere le due fascette in cima, montato in 10 min.
1190 ADV R, 350 EXC-F

axelvento
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 16 apr 2013, 18:29
Località: Cuneo

Power parts Adventure 1190

Messaggioda axelvento » 21 giu 2013, 22:28

Immagine

Quasi completata. Mi manca lo scarico in carbonio e qualche altro accessorietto e poi posso ritenermi soddisfatto!

Sanny
 
Messaggi: 147
Iscritto il: 8 giu 2013, 21:59

Re: Power parts Adventure 1190

Messaggioda Sanny » 21 giu 2013, 22:31

plexi alto???

axelvento
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 16 apr 2013, 18:29
Località: Cuneo

Power parts Adventure 1190

Messaggioda axelvento » 21 giu 2013, 22:32

Immagine

axelvento
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 16 apr 2013, 18:29
Località: Cuneo

Power parts Adventure 1190

Messaggioda axelvento » 21 giu 2013, 22:35

Si maggiorato. Moooolto più efficace dell'originale, così come le selle.

PrecedenteProssimo

Torna a KTM LC8 Adventure 1190

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti