Affidare ad una valvola il compito di reggere una pressione di oltre 10 bar sostenuta solo da una semplice e rudimentale filettatura non è il massimo!
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Effettivamente il nuovo potrebbe essere la soluzione migliore se ci si accontenta della taratura effettuata dalla casa ;ma se si è alla ricerca di una taratura personalizzata l'unica alternativa è la revisione che oggi costa qualcosa in meno delle 300 € chieste all'epoca da Rinaldi!ste2000 ha scritto:Sapevo che Rinaldi riusciva a richiudere il mono senza la valvolina, se non ricordo male faceva una filettatura al tornio e avvitava il cielo al corpo ammortizzatore..
E' sempre stato un mistero come facesse a caricare l'azoto in pressione.. mah..
Resta il fatto che la revisione di Rinaldi costava 300 euro mentre il mono nuovo di zecca con tanto di garanzia ne costa 500.. fatevi due conti..
Maveric78 ha scritto:Effettivamente il nuovo potrebbe essere la soluzione migliore se ci si accontenta della taratura effettuata dalla casa ;ma se si è alla ricerca di una taratura personalizzata l'unica alternativa è la revisione che oggi costa qualcosa in meno delle 300 € chieste all'epoca da Rinaldi!
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Maveric78 ha scritto:Quello che dici non è sbagliato! Però non ci vuole Archimede per capire che una modifica rudimentale come quella di cui si parla sopra è poco affidabile!
Il fatto che mi hai menzionato una casa potrutrice di mono ammortizzatori che usa un sistema con valvolina è un discorso che è totalmente diverso dalle rudimentali modifiche artigianale.
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
ste2000 ha scritto:Maveric78 ha scritto:Quello che dici non è sbagliato! Però non ci vuole Archimede per capire che una modifica rudimentale come quella di cui si parla sopra è poco affidabile!
Il fatto che mi hai menzionato una casa potrutrice di mono ammortizzatori che usa un sistema con valvolina è un discorso che è totalmente diverso dalle rudimentali modifiche artigianale.
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Gioteck usa una valvola con filettatura conica speciale.. che pare sia molto affidabile come tenuta..
A questi livelliste2000 ha scritto:E tu steppenwolf.. oltre a fare il bacchettone.. in che cosa stai arricchendo il forum?!
Poco o nulla, temo.. almeno finora..
Se ne sai più degli altri.. illuminaci, pendiamo tutti dalle tue labbra!! Il forum è fatto per questo..
Io ho semplicemente detto che l'ammortizzatore della S non è ufficialmente revisionabile ma per fortuna il ricambio originale non costa una fortuna.. Poi ho espresso il parere per cui IO non lo farei revisionare..
ste2000 ha scritto:Sapevo che Rinaldi riusciva a richiudere il mono senza la valvolina, se non ricordo male faceva una filettatura al tornio e avvitava il cielo al corpo ammortizzatore..
E' sempre stato un mistero come facesse a caricare l'azoto in pressione.. mah..
Resta il fatto che la revisione di Rinaldi costava 300 euro mentre il mono nuovo di zecca con tanto di garanzia ne costa 500.. fatevi due conti..
robynonu ha scritto:
In ogni caso mi sembra assurdo che un ammortizzatore tiri le cuoia dopo 55mila km
Torna a KTM LC8 Adventure 1190
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti