Saetta ha scritto:Il 2014 si avvicina e con il nuovo anno ...la nuova KTM
Esteticamente tra le due la R ha una marcia in più, ma leggo qua e là di una sua minor maneggevolezza.
In teoria... ma con la teoria delle riviste si costruiscono anche i grattacieli sulla Luna... sulla Marcia in più è una questione di gusti... io preferisco la S più stradale.
Mi piacerebbe conoscere conoscere il parere di chi queste moto le ha guidate per migliaia di km
Quasi impossibile, una la si prova e l'altra si compra e la si usa per migliaiA di km..
Riporto alcune parti di ha scritto Motociclismo (agosto 2013) nella sfida "KTM 11990 Adventure R vs BMW R 1200 GS " :
Ho portato il GS LC da Milano a Roma percorrendo solo statali e nel confronto tra le due sulle riviste ci sono pareri discordanti, avvolte enfatizzati tanto per dire cazzate.
"Può una moto come questa, una maxiendurona che solo a guardarla ti viene voglia di caricarla di bagagli e puntare verso chissà dove, offrire una protezione aereodinamica solo modesta e una sella scomoda, che perdipiù scalda in modo sensibile per colpa del collettore di scarico ? Risposta : no.E invece è proprio così. "
Sulla protezione nulla da dire, è sufficente e nella S arriva aria sulla pancia, strano da dirsi ma è così.... Ma bisogna capire con che cosa si confronta perchè il GS lc è tanto quanto. Al contrario, con una CT il discorso si fà impietoso. Poi dipende da tanti fattori, dall'altezza del pilota, ecc.... nei giri che faccio, mediamente 600 km al giorno, quindi paragonabili a tappe giornaliere per lunghi viaggi, non torno stanco, neanche in due. Sulla sella pare abbiano economizzato, almeno quella di serie... risolvi con 400 € di PP... Sul Calore è risaputo ma pare daranno qualche soluzione... lo senti principalmente da fermo, in città, ai semafori e con temperature superiori ai 24°....
Ancora : " La Kappa ha uno sterzo piuttosto pesante e dà limpressione di essere lunga, tra i tornanti.Non è una di quelle moto che si guidano semplicemente sfruttando i trasferimenti di carico - arrivi a una curva,allegerisci il gas,la moto si corica sulla forcella e si inserisce in curva con naturalezza - va indirizzata facendo forza sul manubrio, e se sei di fretta anche aiutandosi col peso del corpo."
Altro : " Tra queste curve tortuose la KTM rivela che, per mostrarsi tanti stabile sul veloce, ha rinunciato a un pò di maneggevolezza.Quello che non le riesce è disegnare traiettoie strette:puntare il centro della curva,rapida piega, e via in senso opposto;prefersice girare un pò più "tonda".
Mah! Uno legge queste righe, non capisce una mazza di moto o di guida e sembra che sta moto è gniucca nelle curve... CAZZATE STRATOSFERICHE! Con il 1190, che sia R o S, fai tornanti e curve col solo pensiero, la moto è leggera e la si mette dove si vuole. Poi, essendo potente e molto reattiva, se fosse come il GS ti stamperesti alla prima curva. Non è una moto da velocità pazzesche, nel senso che ha quote chiaramente dedicate allo stretto, ma prima di metterla in difficoltà devi avere un pò di pelo sullo stomaco... Qualsiasi traiettoria ti piace impostare lei la asseconda... queste opinioni da rivista lasciano il tempo che trovano.... col GS arrivi ad un punto e poi molli, col 1190 vai oltre. Poi mi viene da ridere perchè non parlano mai della qualità delle sospensioni... quelle del GS fanno cagare all'ennesima potenza, quelle del KTM sono da riferimento per una moto di serie e ti assicuro che queste differenze sono mille volte più importanti di un cupolino o di altre frocerie.
Poi ne fa elogi sperticati per la tenuta in fuoristrada, la velocità la capacità di salire ovunque etc etc.
Come sempre dicono tutto ed il contrario di tutto... vai a provarla e renditi conto dal solo.
Fuor di polemica o di battute contro Motociclismo, che lasciano il tempo che trovano, mi piacerebbe conoscere il parere sia dei possessori della versione normale che della R circa l'aspetto "maneggevolezza" della loro moto.
Le ultime recenti uscite le ho fatte con due "ragazzini" che posseggono la R e non ci sono differenze sostanziali se non nell'assetto. La R è più alta davanti e ha una postura di seduta più da "enduro", al contrario la S ha il manubrio più basso... ma in entrambe la triangolazione è ottima. Trovare, nella guida in strada, delle differenze è quasi impossibile...
Io, probabilmente, ri/passerò al lato arancio della forza fra marzo aprile 2014, con i modelli 2014 (pare che la versione normale abbia piccoli cambiamenti nel colore, mah ).
Per me non ci saranno aggiornamenti che già non sono stati fatti sulle 2013, poi compra quella che ti piace di più, tanto alla fine cambia poco... anzi nulla. Io ho una delle prime e con tutti gli aggiornamenti 2014 va che è un orologino!
Non so da che moto vieni ma questa ha un motore che gira tendenzialmente alto, oltre i 3500 con le marce lunghe (4,5,6) quindi il cambio si deve usare... vibrazioni contenute e rumorosità buona, c'è molto di peggio...
Certo, per il turismo c'è di meglio, vedi Crosstourer o Explorer, ma dipende da cosa cerchi nella moto...
