Pagina 1 di 4

la nuova SMT

MessaggioInviato: 5 set 2012, 0:29
da clax
su motociclismo di settembre c'è un'intervista all'A.D. della KTM A. Crippa: tante belle cose, la casa vende bene, le stradali sono apprezzate e le prossime novità... ? niente ha detto sulla prossima SMT.
Questo vuol dire che noi SMTisti possiamo stare tranquilli per un po' sul pensionamento della nostra belvetta.
pareri?

la nuova SMT

MessaggioInviato: 5 set 2012, 5:46
da Don
Leggendo la classifica vendita 2012 (www.moto.it) SMT e ADV stanno abbastanza in basso, con meno di 200 moto vendute per modello, contro i piu' di 3000 per GS e 1500 per MTS.
Anche dal modello 1200 che KTM si appresta a lanciare per ADV, temo che la scelta su SMT sara' anche li alzare la cilindrata, o addirittura "rimpiazzarla" con la versione piu' stradale della nuova ADV.
Per quello che posso dire per esperienza diretta, i tantissimi cui SMT piace e non la comprano hanno come motivazioni:
- fatta solo per correre
- costosissima nella gestione

Il problema vendite - che ha un grosso potenziale - non si risolve quindi con un 1200 e piu' CV...

BlackBerry

Re: la nuova SMT

MessaggioInviato: 5 set 2012, 8:15
da ktmax
SMT va bene così, è una moto da maschi, le gs e le mts lasciamole comprare agli altri....bravi a spendere 20 mila euri :| .....
Io da giugno 2009 vado in giro con l'SMT, io comprerei un modello nuovo solo se avesse:
Frizione antisaltellamento
Un indicatore di carburante serio
Una cilindrata che non influenzi le doti di agilità attuali......

Re: la nuova SMT

MessaggioInviato: 5 set 2012, 8:18
da pave
Non facile progettare una nuova SMT... altissimo rischio che sia peggio di quella attuale !

Lamps

Re: la nuova SMT

MessaggioInviato: 5 set 2012, 9:34
da ex-utente MyKTM
ktmax ha scritto:SMT va bene così, è una moto da maschi, le gs e le mts lasciamole comprare agli altri....bravi a spendere 20 mila euri :| .....

peccato ke se ragionasse così, l'azienda rischierebbe di vendere ben poco, con tutti i rischi del caso :roll:

Re: la nuova SMT

MessaggioInviato: 5 set 2012, 9:52
da Don
Appunto! (rispetto vari commenti): l'SMT va perfezionata, non rifatta.

Fossi KTM, a parte aspetti di marketing a partire dalla presentazione del prodotto, mi occuperei di:

SICURI:
- migliorare erogazione rispetto ad on-off
- migliorare raffreddamento: il modello 2011 ha gia' avuto un ridisegno della circolazione acqua nelle teste, ma evidentemente non e' cambiato molto
- pomello regolazione precarico ammortizzatore posteriore (tipo quello che si intravede nella nuova ADV - quello venduto con il MY 2012 e' assurdo)
- indicazione livello carburante (ma niente cruscotto mille-luci!)
- rendere Akra opzionali ad un prezzo piu' accettabile, curando mappatura: di fatto non si puo' spendere quasi il 15% del prezzo della moto per cambiare gli scarichi senza far scadere la garanzia.

FORSE:
- due mappature (comando al maubrio), di cui una praticamente cosi' com'e', l'altra piu' fluida in basso, ma senza "azzopparla", che poi nessuno la usa: la nostra moto NON ha una erogazione brusca. Io finirei comunque a tenere sempre l'attuale che va bene PER TUTTO

NO:
- sospensioni a regolazione elettroniche
- aumento cilindrata (stupidamente controtendenza, comunque per una moto che dell'equilibrio fa la sua unicita' e forza)
- cambio estetica (lasciatela com'e'!!!!!!!!!!!)

L'SMT deve rimanere una moto "essenziale"...

PS: la frizione antisaltellamento e' gia' disponibile, io personalmente non mi ci trovo perche' toglie freno motore, una delle cose che si impara ad apprezzare in un grosso bicilindico in confronto ad un 4. L'SMT non e' destinata all'uso dell SMR...

Re: la nuova SMT

MessaggioInviato: 5 set 2012, 10:05
da pave
Sono d'accordo, ma aggiungerei una cosa... un ##@@# di catena che non faccia tutto 'sto rumore di ##@@# !!!

Lamps

Re: la nuova SMT

MessaggioInviato: 5 set 2012, 10:59
da clax
pave ha scritto:Sono d'accordo, ma aggiungerei una cosa... un ##@@# di catena che non faccia tutto 'sto rumore di ##@@# !!!

Lamps


allora... cardano? :rotlf: :rotlf:

Re: la nuova SMT

MessaggioInviato: 5 set 2012, 11:45
da maxi990
ma se nn sbaglio mi pare di aver letto da qualche parte che nel 2013 ci sarà un aggiornamento dell'smt con 1 doppia mappatura(anche se nn ne vedo il motivo,io mi dedicherei ad altri piccoli difettucci della moto come calore-catena-strumentazione ed altro),anche sull'smc avevo tre mappature che nn usavo mai,era sempre in sport :D

Re: la nuova SMT

MessaggioInviato: 5 set 2012, 12:36
da pave
clax ha scritto:
pave ha scritto:Sono d'accordo, ma aggiungerei una cosa... un ##@@# di catena che non faccia tutto 'sto rumore di ##@@# !!!

Lamps


allora... cardano? :rotlf: :rotlf:


No cardano no... semplicemente una catena come fatta come zio comanda e come montano con successo centinaia di altre moto :evil:

Lamps

Re: la nuova SMT

MessaggioInviato: 5 set 2012, 13:22
da ex-utente MyKTM
Don ha scritto:Appunto! (rispetto vari commenti): l'SMT va perfezionata, non rifatta.

Fossi KTM, a parte aspetti di marketing a partire dalla presentazione del prodotto, mi occuperei di:

SICURI:
- migliorare erogazione rispetto ad on-off
- migliorare raffreddamento: il modello 2011 ha gia' avuto un ridisegno della circolazione acqua nelle teste, ma evidentemente non e' cambiato molto
- pomello regolazione precarico ammortizzatore posteriore (tipo quello che si intravede nella nuova ADV - quello venduto con il MY 2012 e' assurdo)
- indicazione livello carburante (ma niente cruscotto mille-luci!)
- rendere Akra opzionali ad un prezzo piu' accettabile, curando mappatura: di fatto non si puo' spendere quasi il 15% del prezzo della moto per cambiare gli scarichi senza far scadere la garanzia.

FORSE:
- due mappature (comando al maubrio), di cui una praticamente cosi' com'e', l'altra piu' fluida in basso, ma senza "azzopparla", che poi nessuno la usa: la nostra moto NON ha una erogazione brusca. Io finirei comunque a tenere sempre l'attuale che va bene PER TUTTO

NO:
- sospensioni a regolazione elettroniche
- aumento cilindrata (stupidamente controtendenza, comunque per una moto che dell'equilibrio fa la sua unicita' e forza)

quoto tutto :wink:
bene o male sono quei miglioramenti che ank'io ho evidenziato in altri 3d e forum...
aggiungerei:
- migliorare i consumi: in un'ottica turistica (e visti i continui aumenti della benzina!) sarebbe auspicabile migliorare i consumi. Eventualmente, pensando alle due mappature, si potrebbe avere una mappa Sport e una Eco ke sia fluida in basso e assicuri consumi + bassi.
- tappo benzina incernierato: quasi tutte le moto ne sono dotate, xkè la smt no??? :?
- TC: insieme all'abs, la doterei di controllo trazione (come elemento di sicurezza attiva). Gli ultimissimi tc sono davvero evolutissimi (vedi bmw hp4!) e non si avverte il loro intervento.

infine, tutti questi miglioramenti servirebbero a poco se non si intervenisse anke sulla rete di assistenza (deficitaria, specie in alcune zone d'italia!) e allungando gli intervalli di manutenzione a 10000km.

Re: la nuova SMT

MessaggioInviato: 5 set 2012, 16:46
da Frank smt
katana ha scritto:
Don ha scritto:Appunto! (rispetto vari commenti): l'SMT va perfezionata, non rifatta.

Fossi KTM, a parte aspetti di marketing a partire dalla presentazione del prodotto, mi occuperei di:

SICURI:
- migliorare erogazione rispetto ad on-off
- migliorare raffreddamento: il modello 2011 ha gia' avuto un ridisegno della circolazione acqua nelle teste, ma evidentemente non e' cambiato molto
- pomello regolazione precarico ammortizzatore posteriore (tipo quello che si intravede nella nuova ADV - quello venduto con il MY 2012 e' assurdo)
- indicazione livello carburante (ma niente cruscotto mille-luci!)
- rendere Akra opzionali ad un prezzo piu' accettabile, curando mappatura: di fatto non si puo' spendere quasi il 15% del prezzo della moto per cambiare gli scarichi senza far scadere la garanzia.

FORSE:
- due mappature (comando al maubrio), di cui una praticamente cosi' com'e', l'altra piu' fluida in basso, ma senza "azzopparla", che poi nessuno la usa: la nostra moto NON ha una erogazione brusca. Io finirei comunque a tenere sempre l'attuale che va bene PER TUTTO

NO:
- sospensioni a regolazione elettroniche
- aumento cilindrata (stupidamente controtendenza, comunque per una moto che dell'equilibrio fa la sua unicita' e forza)

quoto tutto :wink:
bene o male sono quei miglioramenti che ank'io ho evidenziato in altri 3d e forum...
aggiungerei:
- migliorare i consumi: in un'ottica turistica (e visti i continui aumenti della benzina!) sarebbe auspicabile migliorare i consumi. Eventualmente, pensando alle due mappature, si potrebbe avere una mappa Sport e una Eco ke sia fluida in basso e assicuri consumi + bassi.
- tappo benzina incernierato: quasi tutte le moto ne sono dotate, xkè la smt no??? :?
- TC: insieme all'abs, la doterei di controllo trazione (come elemento di sicurezza attiva). Gli ultimissimi tc sono davvero evolutissimi (vedi bmw hp4!) e non si avverte il loro intervento.

infine, tutti questi miglioramenti servirebbero a poco se non si intervenisse anke sulla rete di assistenza (deficitaria, specie in alcune zone d'italia!) e allungando gli intervalli di manutenzione a 10000km.



straquotone... e poi il tappo della benza con il tubicino di sfiato che si stacca e la pompa del carburante che inesorabilmente può graffiare la vernice del serbatoio...è veramente una stronzata BIBLICA!

Re: la nuova SMT

MessaggioInviato: 5 set 2012, 18:31
da maxi990
ehh piano piano ne vengono fuori di cosette :crycry:

Re: la nuova SMT

MessaggioInviato: 5 set 2012, 19:03
da fabermoto
maxi990 ha scritto:ehh piano piano ne vengono fuori di cosette :crycry:


per fortuna sono tutte cosette nel senso letterale del termine, vale a dire cose che 'sarebbe bello' non ci fossero, ma danno un fastidio talmente risibile che bisogna pensarci per farle saltare fuori.

Il tappo che si stacca io lo trovo comodissimo quando si ha la borsa da serbatoio. Non impedisce i movimenti, mai graffiato il serbatoio, mai avuto modo che il tappo caddesse. E' poco elegante, senza dubbio.
La catena fa rumore. Fastidioso, ok, ma la catena dura tutti i km che dura qualsiasi catena di moto concorrenti. Cosa dovrebbe dire che ha la frizione a secco di Ducati?
Livello indicatore carburante. Sarebbe comodo, ma io so quanti km faccio con il pieno e ho una spia che si accende. Voglio dire, si sopravvive piuttosto bene. Inoltre il conta km ti dice da quanti km sei in riserva, quale vantaggio dà il livello?
On/off: fastidioso. Punto. Quello o devono aggiustare e passarmi la mappa per aggiustare anche il mio :)

Sono tutte migliorie che farebbero apparire la moto come maggiormente meritoria dei soldi che costa, ma per fortuna sono cose che l'uso della moto mi fa dimenticare :D

Re: la nuova SMT

MessaggioInviato: 5 set 2012, 19:46
da ex-utente MyKTM
fabermoto ha scritto:per fortuna sono tutte cosette nel senso letterale del termine, vale a dire cose che 'sarebbe bello' non ci fossero, ma danno un fastidio talmente risibile che bisogna pensarci per farle saltare fuori.

fastidio risibile? dipende...
specie sei usi la smt per fare anke turismo a largo raggio.... :?

Il tappo che si stacca io lo trovo comodissimo quando si ha la borsa da serbatoio.

:shock:
ma quale borsa da serbatoio hai????
io con quella originale ktm quando faccio benzina devo, dopo aver tolto la borsa (o almeno piegata da un lato):
- togliere prima il tubicino di sfiato
- poi togliere il tappo e poggiarlo da qualke parte
- rimettere il tappo dopo aver fatto benzina
- ricollegare il tubicino di sfiato al tappo benzina

a me tutto ciò, pare un'emerita strunzata (scusate il termine).

Cosa dovrebbe dire che ha la frizione a secco di Ducati?

questa non l'ho capita, ke vuol dire?

Livello indicatore carburante. Sarebbe comodo, ma io so quanti km faccio con il pieno e ho una spia che si accende. Voglio dire, si sopravvive piuttosto bene. Inoltre il conta km ti dice da quanti km sei in riserva, quale vantaggio dà il livello?

beato te ke sai sempre quanti km fai con un pieno :roll:
io non sempre lo sò, anke xkè non faccio sempre il pieno!!! :?

Re: la nuova SMT

MessaggioInviato: 5 set 2012, 20:28
da fedro
credo che KTM volesse sostituire il vecchio LC8 con il motore più moderno derivato da quella della RC8. Infatti il nuovo ADV ed il nuovo duke hanno proprio lo stesso motore portato a 1290, :shock: se non sbaglio.
Gli intervalli di manutenzione erano già di 10000km nella RC8 e forse saranno anche aumentati nelle moto più recenti. Sicuramente un motorone da quasi 1300 cc farà aumentare il peso e probabilmente anche i consumi. Non si sa nulla della SMT ma temo che il nuovo ADV sarà più stradale (simile al solito GS :cry: ) e potrebbe sostituirla.
IO una supermoto da 1300cc non me la vedo proprio.

Se i piani non sono cambiati dallo scorso anno, e se la crisi delle vendite non ritarda l'uscita dei nuovi modelli di grossa cilindrata, il nuovo duke dovrebbe arrivare nel 2013, gli altri a seguire... vedremo.

Immagine

Re: la nuova SMT

MessaggioInviato: 6 set 2012, 8:24
da pave
Concordo con tutti i miglioramenti che avete proposto, renderebbero la moto sicuramente ancora più godibile e completa; ma come giustamente detto sono tutte cose che si dimenticano dopo due curve, travolti dal piacere di guida di questa carota :P

@ Katana: ma perchè cavolo sei costetto a staccare il tubicino del tappo serbatoio ? Io ho la borsa Famsa, e quanto devo rifornire lascio il tappoo appeso proprio al tubicino appoggiandolo delicatamente sul fianco del serbatoio.

Lamps

Re: la nuova SMT

MessaggioInviato: 6 set 2012, 9:17
da ex-utente MyKTM
pave ha scritto:Concordo con tutti i miglioramenti che avete proposto, renderebbero la moto sicuramente ancora più godibile e completa; ma come giustamente detto sono tutte cose che si dimenticano dopo due curve, travolti dal piacere di guida di questa carota :P


Lamps

infatti nessuno mette in dubbio il gusto nella guida di questa moto :wink:
i piccoli miglioramenti proposti non fanno altro ke rendere la smt + godibile come hai detto tu :wink:
e specificherei soprattutto in un'ottica di maggiore polivalenza...


@ Katana: ma perchè cavolo sei costetto a staccare il tubicino del tappo serbatoio ? Io ho la borsa Famsa, e quanto devo rifornire lascio il tappoo appeso proprio al tubicino appoggiandolo delicatamente sul fianco del serbatoio.

la base della borsa serbatoio originale ktm ha, rispetto alla famsa, un "ponticello" in tessuto che passa proprio sopra il tubicino dello sfiato del tappo benzina. Almeno così è fatta la mia. Per sollevare il tappo benzina devo prima togliere il tubicino. Se allento un pò la base posso fare benzina spostando il tappo, ma gli "spazi di manovra" sono ristretti. Non sò se sono riuscito a farti capire...

Re: la nuova SMT

MessaggioInviato: 6 set 2012, 9:18
da Ricky1203
Sono d'accordo con Pave.
Per dare un parere veritiero secondo me bisognerebbe fare sempre un confronto con altre moto (avviene così anche per le donne, giusto? :mrgreen: ).
Io per esempio avevo il Tiger 1050 (tenuto per 4 anni) e anche questa moto aveva difetti e mi ha dato diversi problemi.
Ma il piacere di guida, la maneggevolezza e il gusto che da la nostra motardona non è facile riscontrarle in altre.

Bykes a tutti

Re: la nuova SMT

MessaggioInviato: 6 set 2012, 9:21
da ex-utente MyKTM
Ricky1203 ha scritto:Sono d'accordo con Pave.
Per dare un parere veritiero secondo me bisognerebbe fare sempre un confronto con altre moto (avviene così anche per le donne, giusto? :mrgreen: ).

credo che i miglioramenti proposti da Don siano frutto non solo dell'esperienza nell'utilizzo della smt ma anke di quella passata utilizzando moto precedenti :wink: