Pagina 2 di 2

Re: siccome....

MessaggioInviato: 7 giu 2011, 9:10
da peppola
Reimomo ha scritto:Niente male peppola, sono anche poco invasivi, non si vedono neanche le staffe. Sinceramente una delle pochissime cose che mi fa rimpiangere la mia vecchia moto è l'impianto Xeno che avevo montato. Con quello si che non c'erano problemi la notte. Ora il mio problema è che vorrei rimanere il più possibile nelle "regole" per non avere problemi con i vari controlli. Penso che i faretti siano la cosa migliore visto che uno li può accendere solo al bisogno e non come lo Xeno che sarebbe costantemente acceso giorno e notte.



teoricamente stando al costruttore questi faretti non andrebbero usati in strada ma solo per off...io li accendo perchè così vedo e mi vedono bene poi vpglio vedere se mi fermano per i faretti ...metà delle mukke sono fuori legge...poi li ho tenuti bassi all'inizio davano fastidio ora non mi smadonna più nessuno quindi vanno bene :mrgreen:

Re: siccome....

MessaggioInviato: 7 giu 2011, 9:13
da peppola
Reimomo ha scritto:Niente male peppola, sono anche poco invasivi, non si vedono neanche le staffe. Sinceramente una delle pochissime cose che mi fa rimpiangere la mia vecchia moto è l'impianto Xeno che avevo montato. Con quello si che non c'erano problemi la notte. Ora il mio problema è che vorrei rimanere il più possibile nelle "regole" per non avere problemi con i vari controlli. Penso che i faretti siano la cosa migliore visto che uno li può accendere solo al bisogno e non come lo Xeno che sarebbe costantemente acceso giorno e notte.


tu che sei elbano, sono stato li dal 1 al 5 giugno ma l'asfalto fa ca.....re

come sempre

ciao

Re: siccome....

MessaggioInviato: 7 giu 2011, 13:12
da Reimomo
O peppola all'Elba l'asfalto fa cahare da sempre!!!! In certi punti (vedi curva lunga appena fuori da Porto Ferraio in direzione porto azzurro) l'asfalto sembra uno specchio da quanto è lucido e si scivola anche quando è asciutto, figurati la mattina presto o quando piove.....
In compenso, quando si va da Firenze verso Piombino, per poi prendere il traghetto per l'Elba, si fanno delle strade spettacolari (evitando naturalmente la Firenze Pisa Livorno). Puoi prendere sia la Volterrana che la strada di prata...una libidine!!

Re: siccome....

MessaggioInviato: 7 giu 2011, 15:18
da peppola
Reimomo ha scritto:O peppola all'Elba l'asfalto fa cahare da sempre!!!! In certi punti (vedi curva lunga appena fuori da Porto Ferraio in direzione porto azzurro) l'asfalto sembra uno specchio da quanto è lucido e si scivola anche quando è asciutto, figurati la mattina presto o quando piove.....
In compenso, quando si va da Firenze verso Piombino, per poi prendere il traghetto per l'Elba, si fanno delle strade spettacolari (evitando naturalmente la Firenze Pisa Livorno). Puoi prendere sia la Volterrana che la strada di prata...una libidine!!


si lo so scivolavo col dominator figurati con questa....parli del tornante in salita ? dopo il rettilineo con semaforo ? comunque che prezzi alti hanno, sono anni che ci vado ma stanno esagerando

la toscana la conosco bene pure la volterrana...ci vado a cinghiali :mrgreen:

ciao

Re: siccome....

MessaggioInviato: 8 giu 2011, 12:49
da Reimomo
peppola, quando torni in zona avverti che si fa un giro con le nostre SMT!!!!!

Re: siccome....

MessaggioInviato: 4 ago 2011, 11:29
da Jacknife
Ciao...

ho letto adesso questo topic perché anch'io sto per prendere i faretti della SWMotech come quelli montati da Peppola. Siccome di meccanica qualcosa ne capisco, ma come elettricista valgo meno di zero, volevo sapere se si poteva avere qualche indicazione in più su come hai realizzato il collegamento sulla SMT.
Nella mia ignoranza pensavo che andassero collegati direttamente alla batteria (come altri accessori che avevo messo su altre moto precedenti, come il GPS Coyote e simili), mentre tu scrivi di aver preso la corrente da una "Linea messa a disposizione dietro il faro".

Puoi darmi qualche dettaglio su come l'hai realizzato, come identificare dove agganciarmi e simili? Te ne sarei davvero grato, magari riesci a evitarmi qualche ora di smadonnamenti e/o di combinare un casino e di trasformare la moto in una sedia elettrica :lol:

Grazie e buona strada a tutti!

Re: siccome....

MessaggioInviato: 22 ago 2011, 12:02
da peppola
Jacknife ha scritto:Ciao...

ho letto adesso questo topic perché anch'io sto per prendere i faretti della SWMotech come quelli montati da Peppola. Siccome di meccanica qualcosa ne capisco, ma come elettricista valgo meno di zero, volevo sapere se si poteva avere qualche indicazione in più su come hai realizzato il collegamento sulla SMT.
Nella mia ignoranza pensavo che andassero collegati direttamente alla batteria (come altri accessori che avevo messo su altre moto precedenti, come il GPS Coyote e simili), mentre tu scrivi di aver preso la corrente da una "Linea messa a disposizione dietro il faro".

Puoi darmi qualche dettaglio su come l'hai realizzato, come identificare dove agganciarmi e simili? Te ne sarei davvero grato, magari riesci a evitarmi qualche ora di smadonnamenti e/o di combinare un casino e di trasformare la moto in una sedia elettrica :lol:

Grazie e buona strada a tutti!


purtroppo ero in ferie e non ho potuto rispondere prima....tra il canotto di sterzo ed il faro c'è un ponte di plastica che porta cavi e telaio ai fari...a destra di questo ponte c'è uno sportellino che si apre semplicemente e dentro trovi 2 coppie di cavi, una sotto chiave e l'altra libera

dalla batteria purtroppo è un casino tirarli

ciao

Re: siccome....

MessaggioInviato: 24 ago 2011, 9:02
da Jacknife
Ciao!

Grazie mille della dritta e figurati non è un problema... anche perché l'ordine lo devo fare a settembre, sono tutti in ferie anche i negozianti online ;)

Lamps

Re: siccome....

MessaggioInviato: 2 set 2011, 16:09
da motonin8
Ieri mi sono arrivate le staffe ed oggi i faretti!
Lunedi monto tutto! :D

Re: siccome....

MessaggioInviato: 3 set 2011, 17:58
da Jacknife
AIUTOOOOO! :crycry:

Arrivati i faretti Motech Offroad a me e Edogolf per le nostre SMT.

...oggi, armati di buona volontà, ci siamo messi con le moto nel suo box, e dopo un po' di studio della situazione abbiamo deciso di smontare il serbatoio per poter lavorare e far passare cristianamente il cavo verso la batteria (anche perché Edo la linea che Peppola aveva indicato ce l'ha già in uso per la 12V aggiuntiva che si era fatto mettere, come sulla MY2011).
Togliere il serbatoio sono stati 30 minuti di cinema (sull'SMT devi smontare fianchetti, parte della carena anteriore ma sopratutto devi togliere anche chiudere i rubinetti e togliere completamente i tubi della benzina - con relativo bagno nel carburante, puzza ecc -, staccare i collegamenti elettrici fascettati...), ma alla fine ce l'abbiamo fatta. Bene, vediamo come far passare i cavi, distribuiamo il tutto...

... per capire alla fine che il FOTTUTO cavetto verde con il fusibile con un capo nell'interruttore ma con l'altro "libero" va morsettato (con lo speciale morsetto blu nella confezione)... dove? Al cavo dell'accensione della chiave nel quadro elettrico!!!!

Ora, pensandoci è giusto, così se la chiave non è girata, non possono accenderti per scherzo i fari ad esempio se la lasci in strada e farti fuori la batteria... solo che se uno NON HA IDEA c@zzo di quale sia dei cavi che vengono giù dal quadro lo SWITCHED POSITIVE POLE" (istruzioni ovviamente solo in tedesco e in inglese: fino a "positive pole" ci arrivo... ma switched a cosa si riferisce???), sei nelle canne. E infatti pur di non fare un macello abbiamo rimontato sconsolati tutta la moto... e ora siamo qui a implorare il vostro aiuto...

Anche preché quel morsetto blu è "tranciante" sul cavo su cui lo metti, per cui se sbagli e poi lo devi mettere su un altro, te ne rimane uno spellato...

Insomma, Peppola o altri che l'abbiamo fatto, ci puoi spegare come identificare il cavo che è da "morsettare" a quello verde del fusibile?

E già che si siamo, tu il relais e i due fusibili li hai "stipati" alla brutto nello spazio interno del canotto (quello accessibile dai due sportelli lateriali, che poi se togli il serbatoio puoi accedere bene da sopra), o lo hai fissato da quanche parte (e in questo caso... dove???)

Non so se sia chiedere troppo magari un paio di foto... ;)

Non vorremmo dover andare da un meccanico (che per fare lo stesso lavoro, visto il tempo necessario, costerebbe un botto) solo perché non sappiamo quale sia lo switched ignition cable!!!

Grazie in anticipo per chi ci potrà aiutare e naturalmente birra pagata alla prima occasione!!! :lol:

Poi quando rifaremo l'operazione magari faremo un passo passo fotografico così da aiutare in futuro altri che si vorranno cimentare nell'impresa (lo facevamo spesso su GSRItalia, community della quale io e Edo siamo stati tra i "fondatori" e sostenitori più attivi nei 5 anni scorsi).

LAMPS (anche a faretti ancora smontati :mrgreen: )

Re: siccome....

MessaggioInviato: 3 set 2011, 19:50
da peppola
Allora con ordine

- il relais l ho lasciato nel tunnel pero nastrandolo per evitare che le vibrazioni lo facciano diventare un coltello e seghi i cavi

- dalla parte sinistra ho fatto uscire il cavo dell interruttore e lo ho infilato nella matassa dei fili dove c e il cavo frizione e l ho fissato vicino allo speccchio sx sul manubrio

- il tuo problema e semplice. . . Alimentando i faretti dalla batteria necessiti della 12 V sotto chiave altrimenti l interruttore di accensione che alimenta il relais e sempre alimentato e potresti subire scherzi come accenderti i faretti. . . Quindi non devi fare altro che ghigliottinare un cavo positivo sotto chiave

io ho alimentato i faretti sotto chiave quindi il mio interruttore l ho pinzato al cavo libero tanto anche se alimentano il relais non arriva corrente per i fari

scusa gli orrori grammaticali e di sintassi ma sono di fretta. Ciao

Re: siccome....

MessaggioInviato: 4 set 2011, 11:50
da Jacknife
Ciao...

peppola ha scritto: Quindi non devi fare altro che ghigliottinare un cavo positivo sotto chiave


Ciao, scusa ma davvero sono una bestia in fatto di elettricità... capisco che per uno del mestriere come te siano cose palesi e scontate... ma "UN cavo positivo" vuol dire "uno a caso"? Ce n'è più di uno? E per "sotto chiave" si intende uno di quelli che vanno (o che tornano?) dal blocchetto dell'accensione? :shock: E' proprio qui che la nostra ignoranza ci blocca...

Thks!

Re: siccome....

MessaggioInviato: 4 set 2011, 12:04
da motonin8
Jacknife ha scritto:Ciao...

peppola ha scritto: Quindi non devi fare altro che ghigliottinare un cavo positivo sotto chiave


Ciao, scusa ma davvero sono una bestia in fatto di elettricità... capisco che per uno del mestriere come te siano cose palesi e scontate... ma "UN cavo positivo" vuol dire "uno a caso"? Ce n'è più di uno? E per "sotto chiave" si intende uno di quelli che vanno (o che tornano?) dal blocchetto dell'accensione? :shock: E' proprio qui che la nostra ignoranza ci blocca...

Thks!



Devi prendere il positivo dalla presa ACC2 (che è già sotto chiave)
Devi aprire lo sportellino di plastica che trovi tra canotto e faro.
Sono dal cel ed è complicato scrivere.
Se vuoi chiamami sul cel, te lo lascio in mp ;)

Re: siccome....

MessaggioInviato: 4 set 2011, 12:19
da peppola
Jacknife ha scritto:Ciao...

peppola ha scritto: Quindi non devi fare altro che ghigliottinare un cavo positivo sotto chiave


Ciao, scusa ma davvero sono una bestia in fatto di elettricità... capisco che per uno del mestriere come te siano cose palesi e scontate... ma "UN cavo positivo" vuol dire "uno a caso"? Ce n'è più di uno? E per "sotto chiave" si intende uno di quelli che vanno (o che tornano?) dal blocchetto dell'accensione? :shock: E' proprio qui che la nostra ignoranza ci blocca...

Thks!


pensa che io sono metallurgico altro che del mestiere eheheheheheheh

sotto chiave intendo alimentato una volta girata la stessa altrimenti ti accendono i fari in qualsiasi momento, quindi o prendi il filo di cui ti dicevo oppure devi cercarne altri ma in questo caso non saprei dove

Re: siccome....

MessaggioInviato: 4 set 2011, 14:12
da Jacknife
Ok allora appena riesco guardo meglio se riesco a identificare la "presa ACC2" (come fai a sapere che si chiama così, c'è scritto sopra?) nello sportellino. Se non ci riesco faccio un paio di foto ai cavi e mi indicate quale ghigliottinare ;)

Certo che se ci fosse un diavolo di schema elettrico da qualche parte non sarebbe male... quando avevo il GSR avevamo tutti (ce l'eravamo passati tra di noi ovviamente) il fantastico MAnuale d'Officina, quello "riservato" ai meccanici, 800 pagine con ogni minimo dettaglio, tabelle con le coppie di serraggio di ogni singolo bullone, schema elettrico, idraulico... nessuno è risucito a procurarlo per l'SMT???

...mi pare di essere un artificiere... "taglia il cavo blu.... nonono aspetta quello bianco...." ;) Grazie e ci risentiamo appena ho guardato... :geek:

Re: siccome....

MessaggioInviato: 6 set 2011, 14:10
da edogolf
Ciao a tutti, sono l'altro disperato che insieme a Jacknife ha provato a installare i faretti. Per essere belli son belli ma trovarsi con la moto aperta come una cozza togliendo serbatorio, fianchetti ecc e quando è tutto collegato non vedere accedersi i faretti è qualcosa di mostruosamente doloroso per il cuore :rotlf:

Vi metto qui i due disegni che forse un bambino di 4 anni avrebbe fatto meglio con un briciolo di spiegazione in più:

http://img29.imageshack.us/img29/5237/2smallx.jpg

http://img29.imageshack.us/img29/2954/1smallee.jpg


Questo sabato dovremmo riprovare l'intero iter, probabilmente lo filmiamo anche così qualche altro disperato potrà attingere dal nostro sapere :mrgreen: e se ci riusciremo noi veramente potrà farlo chiunque :rotlf:

Re: siccome....

MessaggioInviato: 6 set 2011, 14:34
da motonin8
edogolf ha scritto:Ciao a tutti, sono l'altro disperato che insieme a Jacknife ha provato a installare i faretti. Per essere belli son belli ma trovarsi con la moto aperta come una cozza togliendo serbatorio, fianchetti ecc e quando è tutto collegato non vedere accedersi i faretti è qualcosa di mostruosamente doloroso per il cuore :rotlf:

Vi metto qui i due disegni che forse un bambino di 4 anni avrebbe fatto meglio con un briciolo di spiegazione in più:

http://img29.imageshack.us/img29/5237/2smallx.jpg

http://img29.imageshack.us/img29/2954/1smallee.jpg


Questo sabato dovremmo riprovare l'intero iter, probabilmente lo filmiamo anche così qualche altro disperato potrà attingere dal nostro sapere :mrgreen: e se ci riusciremo noi veramente potrà farlo chiunque :rotlf:



Ora sono dal pc e posso dedicarvi tutto il tempo che volete......
Innanzitutto continuo a non capire per quale assurdo motivo avete alzato il serbatoio :roll: :roll:
Ho passato senza problemi una coppia di cavi da 2,5 quando misi lo xeno senza svitare nemmeno mezza vite del serbatoio!
Torniamo a noi, provo a spiegarti i collegamenti:

Positivo faretto uno e positivo faretto due sul relè al nr 87
Negativo faretto uno e negativo faretto due a massa (con un capicorda ad una qualsiasi vite che tocchi ferro)
Dalla stessa vite di cui sopra fai partire un cavo che andrai a collegare ad uno dei due estremi dell' interruttore. (uno a caso)
L' altro cavo dell' interruttore arriva sotto al relè al nr 85
Al numero 30 del relè colleghi il positivo che arriva direttamente dalla batteria (meglio se con un fusibile)
L' ultimo passo (quello che ti consente di far accendere i faretti solo a quadro acceso) è quello di collegare al nr 86 del relè un cavo (che dovrei prolungare con un faston e circa 30 cm di cavo) alla famosa presa ACC2 che trovi nello sportellino alla sx della strumentazione. La riconosci perchè c' è un' etichetta sopra con scritto ACC2.



Se posso esserti utile chiedi pure :wink:

Re: siccome....

MessaggioInviato: 6 set 2011, 16:03
da Jacknife
Ciao,

grazie Motonin, adesso ti spiego dov'è stato per me e per Edogolf (siamo in 2 disperati in un botto solo ad aver preso i faretti e a cercare di fare il lavoro assieme) l'inghippo. Non tanto nel fare tutti i collegamenti tra i componenti che tu hai ben dettagliato, perché almeno questo grazie a zio non c'era da afare: il kit che abbiamo preso era già interamente cablato e pronto, con tutti i fusibili relé e affari del caso.

Il problema era "solo" il cavetto (unico "libero") che dall'interruttiore del manubrio va in un fusibile e poi doveva essere collegato col rubacorrente allo "switched positive pole" sotto chiave, il collegamento insomma che serve a non farti accendere i fari per scherzo (o a dimenticarli accesi) se non c'è la chiave girata.

Qui giustamente ci avete suggerito di attaccarci a quello della presa ACC2, ed era proprio questa che non trovavamo... perché guardavamo nellos portello sbagliato! Infatti, quando avete citato lo sportello sul canotto di sterzo noi abbiamo guardato in quello che c'è prima (verso il pilota) del perno di sterzo... e lì ci sono i connettore del facio della chiave e del faro, ma null'altro. Invece lo sportello da aprire è quello che sta DOPO il perno di stezo, vicino alla maschera del faro, che però ho notato solo dopo aver smontato la parte destra della carenatura che va dal serbatoio al faro! E infatti lì dentro ho trovato l'ACC1 e l'ACC2.

Adesso che so dov'è è non è più un problema...

Ah, altra info che può essere utile a chi lo farà è che nella presa ACC2 il positivo è il cavo ROSSO E NERO, mentre in negativo è MARRONE. Perché non possano essere solo rosso il positivo e nero il negativo come sarebbe ovvio non lo lo, però è così. Lo dico perché magari uno trovandosi di fronte questi colori "atipici" (almeno per me) e non avendo un tester, potrebbe farsi venire il dubbio!

Tra l'altro invece di usare il rubacorrente (che comunque incide la guaina dei cavi) io metterò in fondo al cavo verde un faston maschio piatto da 6,3mm così lo infilo direttamente nell'ACC2 che è un faston piatto femmina... senza dover usare il rubacorrente blu in dotazione. Edo invece sulla ACC2 ha già la presa aggiuntiva 12V, per cui per lui useremo il rubacorrente, oppure rifaremo un faston con dentro entrambi i cavi.

Per il serbatoio, non sapevamo ancora che fosse meglio tenere tutto il cinema davanti (intendo relé+due fusibili+tutti i cavi in avanzo), nello schema è segnato da mettere vicino alla batteria... e tutti i cavi non li fai passare dallo spazietto tra il telaio e il serbatoio. Poi abbiamo visto che in effetti è meglio fare appunto il contrario, tenere tutto davati e passare solo il cavo pos+neg (già inguainati in uno solo) verso la batteria.
certo è che senza il serbatoio quel cavo lo si può fascettare al telaio invece di averlo libero (che non si sa mai) e sopratutto si ha accesso comodo allo spazio davanti al perno di sterzo dove infilare tutto l'avanzo dei cavi. Quello spazio lo si accede anche togiendo i due sportelli laterali, ma ci si lavora più scomodamente e sopratutto questi ultimi ho scoperto che sono fissati uno all'altro con una vite autofilettante (!) per cui metti e togli tre volte e poi quella vite non terrà più una mazza... :evil:

Insomam togliendo il serbatoio si lavora molto meglio. Certo, per togliere il serbatoio ci siamo divertiti parecchio... però sono tutte esperienze... e adesso capisco anche peché per cambiare il filtro aria i mecca KTM chiedano un botto: per farlo devi per forza smontare mezza moto!!! E mi viene anche il dubbio che, essendo così lungo da fare, lo facciano davvero durante i tagliandi... :roll:

Quindi grazie ancora per la vostra disponibilità... sabato io e Edo ci troviamo per fare il lavoro sulle due SMT, e nel contempo faremo un video passo-passo, così possiamo documentare tutto per chi ne avesse bisogno!

LAMPS

Re: siccome....

MessaggioInviato: 6 set 2011, 16:22
da motonin8
Meno male che hai risolto và!
Comunque di spazio aventi ne hai! Pensa che ame c'è anche la scatoletta del LOW/HIGHT dello xeno :wink:

Mi raccomando a lavoro completato vogliamo le foto! :wink: