KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

I motori 2 tempi nel futuro

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 1633
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

I motori 2 tempi nel futuro

Messaggioda topo78 » 10 set 2023, 21:57

Esiste un futuro per il 2 tempi? Non per quello che conosciamo noi, ma questo giocattolino tecnicamente potrebbe essere considerato 2 tempi, e personalmente trovo meno offensivo chiamate questo motore 2 tempi che chiamare la attuale Yamaha sportiva dotata di un motore 700cc bicilindrico r7 come la vecchia R7.
https://www.clubalfa.it/automobili/azie ... iata-2164/
Il video è più esaustivo del articolo ma in inglese

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
cane501
 
Messaggi: 1177
Iscritto il: 19 mar 2013, 17:54
Località: Castel San Giovanni

Re: I motori 2 tempi nel futuro

Messaggioda cane501 » 10 set 2023, 22:11

Ciao. Il video del ragazzo sotto all' articolo è effettivamente molto esplicativo. Lo avevo già visto perché è uno dei miei canali YouTube preferiti. In realtà non è un motore pensato per la trazione o perlomeno non direttamente. Potrebbe essere un eccellente range extender data la sua efficienza ma visti gli scarsi valori di coppia ai bassi regimi difficilmente avrebbe senso come unità principale (ed i suoi ideatori lo dichiarano chiaramente sul loro sito).

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 1633
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: I motori 2 tempi nel futuro

Messaggioda topo78 » 11 set 2023, 13:03

Secondo riscontro in poche ore
https://www.quattroruote.it/news/tecnol ... osti_.html
Non ho letto tutto lo faccio stasera....
Ma mi pare una linea di sviluppo totalmente diversa da quella del articolo precedente
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

cetriolo
 
Messaggi: 55
Iscritto il: 20 lug 2023, 9:13

Re: I motori 2 tempi nel futuro

Messaggioda cetriolo » 11 set 2023, 14:46

At salut... la soluzione non è innovativa si è sviluppata molti anni fa e presenta tre questioni critiche:

a) variazione regimi di rotazione lenta dovuta ad una inerzia molto elevata del gruppo di rotazione lungo il suo asse longitudinale.
b) lavorazioni difficilissime e costosissime sui piani dei piatti di ciclo, quelli che vedete lavorati e spingono i pistoni che sono delle superfici 3D estese e molto complesse
c) cuscinetti di appoggio dei pistoni critici perchè la superficie di appoggio dello spinotto (biella /pistone) gode di caratteristiche di lavoro molto meno onerose cuscinetti in appoggio di cui in oggetto del progetto.

il primo fu della DKW se ricordo bene, anni ed anni ed anni orsono poi lo riproposero nel settore automotive 20 anni dopo ma poi resto li x motivazione tecniche varie NON convenienti al suo sviluppo tecnologico anche di allora magari oggi forse ecco bohhhhhh non che i motori di oggi siano innovativi dal punto di vista dei materiali rispetto a 10/15 anni fa ma forse il costo dei singoli a kilo di ferro/acciaio è minore, forse, vedremo cmq., sono cambiate moltissimo le lavorazioni ed i costi relativi e le purezze dei materiali specie in LL e le tipologie di olii lubrificanti, vedremo se son rose roseranno ma se son cachi,....

ciao da cetriolo

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 1633
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: I motori 2 tempi nel futuro

Messaggioda topo78 » 11 set 2023, 19:40

Al momento la questione cruciale non è la convenienza ne la semplicità ma solo l'ecologia del propulsore. Inoltre sarebbe convertibile al idrogeno, che sarebbe carbon neutral.
E considerato che personalmente non credo che sia fattibile la conversione totale del parco viaggiante al elettrico, l'idrogeno e gli altri e fuel saranno cruciali e i motori adatti saranno oggetto di sviluppo.


Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk


Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron