Pagina 1 di 2

Tempi presentazione, messa in vendita e disponibilità moto

MessaggioInviato: 19 gen 2022, 20:42
da Ryupaul
Quale che tempo fa, ho visto un annuncio del concessionario Triumph che era possibile vedere la nuova Tiger. Ieri, dopo avevo un po' di tempo, spinto dalla curiosità, sono andato dal concessionario. Entro e....nulla...non la vedo....mah! Forse le avranno finite mi sono detto. Arriva l'addetto e mi informa che quello dell'annuncio era un unico modello che si sarebbe fatto il tour delle concessionarie e che le prime Tiger sarebbero state consegnate ad aprile maggio....forse sarebbe stata consegnata anche una demo. Quindi, o compri sulla carta oppure per vederla e magari provarla devi aspettare primavera inoltrata.

E qui scatta la domanda:"...ma che c@zzo la metti in vendita a fare una moto che poi sarà disponibile ad aprile maggio anche solo per provarla?...Se la provo e mi piace, me la consegnate per l'inverno?....". Per favore, aiutatemi a capire la logica che c'è dietro perchè proprio mi sfugge.

Re: Triumph Tiger 1200: non ho capito la logica di mercato

MessaggioInviato: 19 gen 2022, 20:47
da bigzana
la Logica è che gli affezionati la comprano sulla carta, gli altri o aspettano o comprano quando la provano e poi aspettano la consegna.
oggi come oggi, sia auto che moto, hanno tempi di consegna indefiniti e quindi funziona così per tutti.
Se hai culo trovi qualcosa di già uscito in pronta consegna, per il resto devi aspettare.

La Honda, con la NT, è messa uguale, non si sa quando arriveranno le demo, men che meno quelle da vendere. E ti assicuro che dei contratti ne han fatti un bel pò.

Re: Triumph Tiger 1200: non ho capito la logica di mercato

MessaggioInviato: 19 gen 2022, 21:50
da Bat21
Mah ...datemi pure dell'antico, ma seppur non abbia MAI provato una moto prima d'acqustarla, ALMENO devo potermici seder sopra (quote da diversamente alto) e studiarmela in concessionaria :hand:

Comprare sulla carta ...naaaaaaaa, piuttosto lascio e tanti saluti :?

Re: Triumph Tiger 1200: non ho capito la logica di mercato

MessaggioInviato: 19 gen 2022, 21:57
da bigzana
mah, il mondo è bello perchè è vario.
Io ho comprato moto dopo averle provate, dopo essermici solo seduto sopra, dopo averle solo viste all'Eicma, e quest'ultimo 1290 Sadv essendo entrato in un conce per comprare la SD GT.
Di certo il minimo comune denominatore è che non aspetto 6 mesi per averle, anche se, ad onor del vero, con la Versys ci sono quasi arrivato! :lol:

Re: Triumph Tiger 1200: non ho capito la logica di mercato

MessaggioInviato: 19 gen 2022, 22:42
da mototopo67
La moto entro fine gennaio avrà girato tutte le concessionarie italiane (e estere)...chi voleva vederla poteva guardare sul sito le date in cui sarebbe stato possibile vederla presso il concessionario di riferimento.
Verso fine febbraio sarà possibile provarla.
Non vedo stranezze particolari rispetto ad altre marche o altri modelli...i nuovi modelli arrivano quasi sempre tra marzo e aprile.

Re: Triumph Tiger 1200: non ho capito la logica di mercato

MessaggioInviato: 20 gen 2022, 6:19
da Albert71
Moto molto interessante,io la andrò a vedere a Lugo lunedì pomeriggio , ogni concessionario tiene la moto per 4 giorni per dare la possibilità a tutti i concessionari di esporla e farla vedere , chiederò anche quando saranno previste le prime consegne , sono molto curioso di vederla dal vivo e se mi da la stessa sensazione di essere veramente più snella dei precedenti modelli ,come visto in video .

Re: Triumph Tiger 1200: non ho capito la logica di mercato

MessaggioInviato: 20 gen 2022, 8:04
da kobaiano
Beh, anche io ho acquistato "Quasi" sempre le moto solo do averle provate... L'unica volta che non ho provato prima una moto è stata con la Ducati Hypermotard 796 e me ne sono Amaramente pentito, mai trovato il feeling... Venduta dopo poco più di un anno :? :(
La Tiger 1200 mi piacerebbe provarla e penso proprio che a primavera lo farò :up: :up:
E anch'io trovo piuttosto normale e comunque non anomalo questo comportamento di Triumph, dato che siamo a gennaio.

Re: Triumph Tiger 1200: non ho capito la logica di mercato

MessaggioInviato: 20 gen 2022, 8:41
da Breve58
@Bat21: dovresti essere abbastanza attempato per ricordarti quando 40 anni fa c'era chi attendeva un anno per avere una Golf diesel. Non potrei mai attendere una moto per mesi. Nel corso della mia vita sono quasi sempre riuscito a reprimere sul nascere il desiderio di una moto nuova (spesso per ragioni economiche) Quelle rare volte che ho ceduto ed ho comprato in pronta consegna anche la sola attesa "di fare le carte" per me si è rivelata una tortura. Un amico a novembre si è informato per comprare una Yamaha Tracer e gli hanno risposto che, per le difficoltà a reperire materie prime, se l'avesse ordinata subito gli sarebbe stata consegnata a maggio...

Re: Tempi presentazione, messa in vendita e disponibilità mo

MessaggioInviato: 20 gen 2022, 9:46
da Albert71
Golf mio fratello 16 mesi per averla !

Re: Tempi presentazione, messa in vendita e disponibilità mo

MessaggioInviato: 20 gen 2022, 9:55
da matteo67
Fateci caso.....i piazzali delle concessionarie di auto ormai sono tutti vuoti.....l'usato va a ruba! :mrgreen: :mrgreen:
non credo che per loro sia un male, l'avere smaltito un po' di giacenze.....

Re: Tempi presentazione, messa in vendita e disponibilità mo

MessaggioInviato: 20 gen 2022, 12:52
da topo78
Beh, insomma.... Coi tempi di consegna incerti, bene pulire un po'di usato dai piazzali ma non stanno vendendo il nuovo

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Re: Tempi presentazione, messa in vendita e disponibilità mo

MessaggioInviato: 20 gen 2022, 14:49
da Bat21
@Breve58

Per il discorso autovettura, trattandosi di mezzo per lo più destinato ad utilizzi lavorartivo-familiari, al cd. innamoramento prende posto lo stato di necessità; ma a maggior ragione …se una vettura, pur piacendo, risulta indisponibile per mesi …o si ripiega sul modello precedente (usato) oppure non resta che rivolgersi altrove.

Tutto sta in quanto si sia disponibili/disposti ad aspettare, perché anche la più combattiva scimmia (alla lunga) muore :|

P.S.: Oltre che attempato, sono pure pelato :lol: :rotlf:

Re: Tempi presentazione, messa in vendita e disponibilità mo

MessaggioInviato: 20 gen 2022, 15:09
da gixxxer
Sull'usato sta influendo anche il discorso scatola nera che sarà obbligatorio da luglio prossimo.

Re: Tempi presentazione, messa in vendita e disponibilità mo

MessaggioInviato: 20 gen 2022, 15:55
da Giax
Ryupaul ha scritto:scatta la domanda:"...ma che c@zzo la metti in vendita a fare una moto che poi sarà disponibile ad aprile maggio anche solo per provarla?...Se la provo e mi piace, me la consegnate per l'inverno?....". Per favore, aiutatemi a capire la logica che c'è dietro perchè proprio mi sfugge.

Proviamo a rispondere alla domanda e non limitiamo a scatole nere, mercato usato, se prima provi o prima compri &c…

Re: Tempi presentazione, messa in vendita e disponibilità mo

MessaggioInviato: 20 gen 2022, 16:08
da Giax
Non ho LA risposta a Ryupaul ma penso che influiscano diversi fattori.
Il primo è la discrasia di pianificazione strategica, di marketing e di approvvigionamento e produzione.
Per far uscire un modello "nuovo" (diciamo la Triumph Tiger 1200) si debbono programmare una serie di attività di medio/lungo. Di norma le si definisce in un contesto di arena competitiva, perciò si cerca di calendarizzare il lancio in modo da o occupare uno slot autonomo (non si prevedono lanci di modelli dello stesso segmento &c) o per andare testa-a-testa con un competitor (la lancio quando è previsto esca la XYZ) o quando è pianificato un ciclo di ricambio del parco del modello precedente (n anni dopo il lancio della generazioni prima) o altro ancora.
Da lì si mettono in movimento ingranaggi non semplici da gestire nella execution.
Nel caso di problemi di approvvigionamento (è un esempio) che comportano una produzione non massiva al momento del lancio, si pone il dilemma se rinviare il lancio o contingentare le vendite.
Magari al marketing spingono per la seconda soluzione perché pensano sia meglio "fissare" il prodotto nella mente del consumatore. Prendiamo BMW R1250GS: esce la R1300GS e il lancio è pianificato per ottobre 2022 (sto inventando), ma all'ultimo emerge che il prodotto non potrà essere consegnato in volumi importanti prima di giugno 2023 (sempre fantasia). Nel frattempo so che a gennaio esce una nuova iterazione della Multistrada V2 (idem). Sarà meglio:
A) Presentare comunque il prodotto, che è fighissimo, e diventa la libidine per tutti quelli che vogliono cambiare il "vecchio" GS, e poi si vedono uscire il Multistrada ma tengono duro fino a giugno perché ormai si sono innamorati della "nuova" GS?
B) Oppure rinviare la presentazione, ma nel frattempo esce la Multistrada V2 e c'è qualcuno con il "vecchio" GS che passa a Ducati?
Considerato che sono beni complessi e che di norma non cambi frequentemente e che c'è un'elevata stickiness al marchio ("harleisti", "ducatisti", "biemvuisti"…), forse vuoi evitare che ci sia uno switcher che passa ad altro brand.
Non lo so, ma i ragionamenti che fanno sono di tal fatta. E portano poi a delle situazioni che viste da molti clienti (tra cui io) hanno del poco commercialmente razionale.

Re: Tempi presentazione, messa in vendita e disponibilità mo

MessaggioInviato: 20 gen 2022, 16:32
da Ryupaul
Oggi ho parlato con un amico che lavora in un concessionario moto plurimarca. Mi ha confermato che la situazione è veramente "difficile" per quanto riguarda i tempi di consegna etc...etc....
Alcune marche non consegnano demo...solo i pezzi già venduti e a babbo morto. Ktm, se non vado errato, ha dimezzato anche le demo a disposizione.
Per non perdere la clientela, mi ha detto che su alcune marche, qualora volessi prenotare un modello, fanno caparra "non confirmatoria" (legalmente non credo che esista!)...del tipo....ti sei rotto di aspettare ti rido i soldi. L'usato va alla grande e , visto quanto sopra, questa estate prevede che i prezzi saliranno.

Argomento usato e tempi lunghi: mio amico voleva prendere Tracer 9gt....concessionario nessuno sconto...tempi di consegna maggio....comprata usata con meno di 2k km my 21 a meno di 12k (nuova 14.3k senza accessori che l'usata monta!)..con primo tagliando.

Re: Tempi presentazione, messa in vendita e disponibilità mo

MessaggioInviato: 20 gen 2022, 23:29
da Herr Doktor
Io sono antico ma nel settore veicoli (normali) se non provo non compro, ma non solo, compro quello che c'è in casa immatricolabile il giorno dopo . No ordini, no attese. Mi aiuta il totale disinteresse verso i colori
Mi è bastata l'esperienza di aspettare 6 mesi una Opel appena presentata. Opel e non Bugatti

Re: Tempi presentazione, messa in vendita e disponibilità mo

MessaggioInviato: 21 gen 2022, 9:30
da matteo67
Sono cosi' anch'io...ho sempre comprato auto disponibli in concessionaria, e le moto SEMPRE usate.....poca spesa e tanta resa.Non sono mai stato interessato ad avere l'ultimo modello :D :D

Re: Tempi presentazione, messa in vendita e disponibilità mo

MessaggioInviato: 21 gen 2022, 9:34
da pave
Negli anni ho comprato sia nuovo che usato ma sempre in pronta consegna, non aspetto mesi e mesi, quando voglio il giocattolo nuovo lo voglio subito :rotlf:

Lamps

Re: Tempi presentazione, messa in vendita e disponibilità mo

MessaggioInviato: 21 gen 2022, 10:18
da Claudio_77
Sempre preso moto o auto in pronta consegna sacrificando a volte il colore, già aspettare i due o tre giorni di scartoffie varie per me significa non dormire :shock:
Quando cercavo la sostituta del cb650r andai anche da un concessionario yamaha per la tracer 9 gt, in quel periodo (fine luglio 2021) i tempi di attesa erano 90 giorni circa, tornati dalle ferie erano saliti a 180gg con consegna immediata della cb650r :naughty: a fine agosto senza mot per sei mesi :naughty:
Un mio amico sta cambiando il suo bmw f850 con la nuova Suzuki gsx-s 1000 gt, il bmw consegnato per la permuta a inizio novembre e già rivenduto dal conce e la suzuki prevista per febbraio (inizio/fine non si sa), io da buon amico continuo a fare il pessimista e gli dico che se va bene la vedrà a giugno :shock: