Pagina 5 di 97

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 23 lug 2021, 11:01
da Giax
Ah, poi ci sono gli Stati ulteriori a questi… tipo tutto un continente (l’Africa, eccetto il SudAfrica) e tutto il Middle East (tranne l’Arabia Saudita).

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 23 lug 2021, 11:18
da webspider
quindi a parte l'europa gli altri dicono dicono ma non fa una cippa nessuno...
(riassunto super stretto e qualunquista)

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 23 lug 2021, 13:02
da sbkduca
si esatto,... WEB..... proprio così,... prova a fermare 1,7 mld di cinesi che vogliono il loro suv dopo 80 anni di biciclette e scarpe di tessuto a paperina..!!!! per fermarli serve una atomica.

credo che nel movie SciFi di kubrik c'era tutto il concetto esatto di Eurasia.... al momento idee non ve ne so proprio o meglio idee che abbiano un seguito operativo... x partem ia credo che serva un ordie mondiale diverso.. un approccio non democratico ma diretto e deciso,..... ripeto al democrazia non serve nelle grandi scelte operative, la democrazia indirizza qualcosa ma se vuoi fare o trovi chi comanda o nisba!!!!!

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 23 lug 2021, 13:58
da pave
Sempre saputo... ecco perchè è da idioti rompere le balle a noi europei con 1000 normative sempre più stringenti !!!

Lamps

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 23 lug 2021, 15:11
da ilbrazzo
matteo67 ha scritto:non so come funziona per i mezzi da lavoro, ma le spese mediche?....chiunque faccia la dichiarazione dei redditi le puo' detrarre, no?

Ni...
Va in detrazione il 20% dell'eccedenza di una franchigia intorno ai (mi pare) 200€.
In pratica se in un anno hai avuto 300 euro di spese mediche, avrai una detrazione di (300-200)*0.2 = 20€.

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 23 lug 2021, 19:30
da Kinobi
Kinobi ha scritto:- per rinnovare il parco macchine italiano basterebbe dare detraibilità come per gli agenti (io), ovvero 100% dell'IVA ed 80% dell'imponibile, e poi controllare che quando la vendano, non lo facciano a nero. Ma, è realmente una manovra per l'ambiente o lo è per le casse?


Ci tengo a riquotarmi. Visto che parlavate di tasse.

2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 24 lug 2021, 11:22
da Giax
OT + CFO mode on
Tutti i soggetti passivi di imposta persone fisiche possono detrarre (*) il 19% delle spese sanitarie eccedenti la franchigia annua di 129,11 euro (250.000 lire), a prescindere dalla attività economica che svolgono o hanno svolto.
Perciò il calcolo corretto per 300 euro è 32,47 euro di imposte in meno da pagare (o di credito di imposta).

(*) cioè diminuire direttamente l’imposta di quella cifra, non dedurre cioè diminuire la base di calcolo della imposta

End OT & CFO mode

2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 6 ago 2021, 6:31
da Giax
Non so se più o meno realistico, ma Biden ha firmato un ordine esecutivo per arrivare al 50% di auto a zero emissioni nel 2030, obv negli USoA.

Aggiungo che ha anche chiesto di approvare uno stanziamento da 15 miliardi di dollari per nuove stazioni di ricarica e un accordo con i produttori per portare su territorio nazionale la produzione di componentistica (batteria, ora essenzialmente cinesi).

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 6 ago 2021, 6:53
da Kinobi
Mah, forse di auto nuove negli USA al50%.
Perchè se giri interi stati, solo uno scemo si compra una elettrica con la tecnologia attuale.

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 6 ago 2021, 6:55
da carlosozzi
Continuo a non capire dove prenderanno tutta l'elettricità per ricaricarle.
Qualche sera fa, un amico con la Tesla mi parlava di colonnine intelligenti, che dialogano in rete per evitare sovraccarichi, e incentivi alle ricariche notturne.
Bon, vorrà dire che andremo in giro in pigiama per ricaricare le auto, facendo saltare la notte un sistema alimentato a combustibile fossile.
Mah...

Inviato dal mio AGS2-L09 utilizzando Tapatalk

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 6 ago 2021, 8:40
da pave
Infatti, questa è una delle questioni principali...

Lamps

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 6 ago 2021, 9:36
da ilbrazzo
E' inutile girarci in giro, anche se questa verità per qualcuno è molto "dolorosa": la diffusione delle auto elettriche richiede una inevitabile proliferazione di nuove centrali nucleari, come già indicato da sbkduca qualche post fa, nonchè una radicale rivoluzione ed ammodernamento della catena di distrubizione dell'energia elettrica.

Quindi, se siete convinti di questa tendenza, uno può anche fare un pensierino ed investire in borsa quattro soldini su titoli legati a questo trend (Terna ad esempio, i produttori di rame, i costruttori di impianti nucleari, i produttori di batterie).

N.B. - Lungi da me l'idea di dare consigli di investimento, sia chiaro... Sono un semplice ingegnere, mica un economista.
Come diceva qualcuno: "in Borsa si devono investire solo i capitali che uno è disposto a perdere".

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 6 ago 2021, 11:04
da Kinobi
ilbrazzo ha scritto:Quindi, se siete convinti di questa tendenza, uno può anche fare un pensierino ed investire in borsa quattro soldini su titoli legati a questo trend (Terna ad esempio, i produttori di rame, i costruttori di impianti nucleari, i produttori di batterie).


Ho già Umicore.
Ho ETF Copper.
Anche altro.
Ma reputo irrealizzabile il progetto automotive.

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 6 ago 2021, 11:53
da Breve58
Domanda: quante auto si potrebbero alimentare in un anno producendo mezzo milione di gigawattora? Giusto per avere un'idea. E quanto producono le pale eoliche nel deserto del Nevada

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 6 ago 2021, 14:18
da sbkduca
Breve58 ha scritto:..........E quanto producono le pale eoliche nel deserto del Nevada


vedi Breve58,.... il conto lo ho fatto alcui post orsono... per milano con 1 auto a famiglia servono 20 centrali nucleari attuali... ma la questione è correlata ad una altra questione impressionante... se hai acqua nelle dighe, saggi i ns vecchi ingegneri, poi usarla quando vuoi... apri a richiesta e produci,... se hai energia da centrali fai quasi lo stesso.... se vuoi usare eolico o solare..... NOP PUOI... xchè sole ed eolico produzono energia a cazzi loro...quando possono , quindi si dovrebbe accumulare e on esistono batterie così capaci.....

ma gli ingegneri moderni sono geni.... hanno inventato il protocollo rete.. ovvero una rete così capillare che la generazione è continua paese per paese anche a migliaia di km di distanza epopi un sistema intelligente scarica corrente/energia a chi la richiede,..... uhmmmmmm uhmmmmm ma allora si devono coonttere tutti gli stati.. ma allora la rete elettrica europea deve essere potenziata ma allora chi chiede elettricità la paga al prelievo di giorno o di notte....

ecco risolte queste quisquilie politiche, economiche si deve ricostruire l'intera rete elettrica europea.... 100 anni ca... e centinaia e centinaia di milardi di euro.

da note ente nucleare triestino....
La potenza degli impianti varia da un minimo di 40 MW fino ad oltre 1 GW (1000 MW). Le centrali più moderne hanno tipicamente potenza compresa tra i 600 MW e i 1600 MW.


milano 865.000 macchine 1 x famiglia.. una sola...
53 Kw a notte x macchina x ricarica 60/70% ca mediamente
45.845.000Kw a sera
45.845 Gw

MILANO!!!!!!!!

da istat
L'Italia, lo sappiamo, ha circa 60 milioni di abitanti. Quello che forse sappiamo meno è che sono distribuiti in 25,7 milioni di famiglie, di cui circa 8,6 milioni di famiglie unipersonali – i e le single – e 17,1 milioni di nuclei familiari di almeno due persone. >>>>> 25,7mio famiglie

In italia ci servono 45.845Mv x 25.700.000 /865.000 = 1.362.100 Mw..... quindi in italia servirebbero solo 1326 Gw di potenza ovvero 1362 centrali da 1Gw... ( potenza massima attuale disponibile...)
..

produzione eolico mondo
Per la precisone il settore ha installato 60,4 GW di nuove turbine, pari a una crescita del 19 per cento rispetto al 2018 (primo anno record per l'industria). A snocciolare i numeri della nuova capacità eolica mondiale è oggi GWEC che ricorda come la potenza cumulata totale abbia così superato i 651 GW.


CONSUMO ITALIA 1326 Gw = 2 volte TUTTA LA EOLICA DEL MONDO.... AVETE CAPITO BENE?....

produzione mondo pannelli solari
Per quanto riguarda l'Italia, dal rapporto statistico GSE per l'anno 2019, risulta una produzione lorda di energia solare fotovoltaica pari a 2,036 Mtep, coprendo con l'1,69% il consumo totale di energia (120,3 Mtep in progressivo calo da diversi anni) e questo nonostante la potenza efficiente lorda fotovoltaica installata abbia raggiunto un valore pari a 20865 MW (Energia da fonti rinnovabili - Rapporto statistico 2019)[3].Il secondo paese al mondo risulta la Grecia (7,4%) seguita dalla Germania (7,1%). L'International Energy Agency calcola ogni anno i dati mondiali aggregati sulla produzione mondiale di energia fotovoltaica. 7,4% della energia ATTUALE non con la ricarica delle macchine ma attuale...



un abbraccio miei cari e saluti saluti a chi pensa che eolico e solare sIAno la soluzione..... ottimo pensiero peccato cheeeeeeeeee.......... bastano le tabelline!!!!!!

Se dopo avere letto E FATTO DUE CONTI..... iniziate a pensare che i verdi o chi VI dice che nel 2035 saremo 100% green EOLICO E SOLARE E CHE FORSE VI STANNO PRENDENDO PER COGLIONI...... ecco perfetto avete centrato la questione, VI STANNO PRENDE NON NON PER "I" COGLIONI MA PER COGLIONI PROPRIO.



COMUNICAZIONI CHIUSE E BUONE FERIE,.... IO STASERA SARO' IN CASETTA A 200 METRI... PELLET FORSE , COPERTINA E DA DOMANI BICIIIIIIIIIIIIIIIII POI SETT PROX QUALCHE GIORNO JOB EPPOI BICIIIIIIIIIIIIIII

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 6 ago 2021, 15:27
da Herr Doktor
Ricambio il buone ferie , da lunedì anche per me via con Panda ciuf ciuf

Sempre nell'ipotesi che tutti ricarichino al 100% tutti i giorni. Sappiamo invece che buona parte delle automobili sta ferma tutta la settimana o utilizzata per tragitti minimi perché incompatibile con l'ambiente urbano.
Non mi preoccuperei troppo per il da qui a vent'anni con chissà quante altre pandemie o peggio

Buone vacanze in serenità

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 6 ago 2021, 15:35
da Breve58
Mi sa allora che nel 2030/35 ci diranno che hanno cambiato idea. Auguri di buone vacanze per chi parte. Io, nonostante le due dosi di vaccino., messo in 40ena DALL'USL fino a ferragosto perché moglie positiva al covid.

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 6 ago 2021, 17:32
da Paolol61
OT Auguri a chi parte e un abbraccio a Breve58 rilassati che poi recuperi ;) OT
Si il conteggio di sbkduca e' estremo per Milano ma i numeri sono numeri e quindi tutta fuffa non ci sono energie per ricaricare tutta Europa per il 2030 a batteria, se dobbiamo farla usando i fossili che vantaggio c'è :?: :?:
Io intanto ordino la legna per contribuire al CO2 globale :rotlf: :rotlf:
Ma attenti che poi ci mettono il catalizzatore anche nel c..o :rotlf: :rotlf:

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 6 ago 2021, 19:13
da sbkduca
Breve58 ha scritto:messo in 40ena DALL'USL fino a ferragosto perché moglie positiva al covid.

porc.... mi spiace:!:!::! cavolo....

mia casetta 2000 mt non 200.... hahahahhahah son proprio pirlone:::!::::

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 6 ago 2021, 19:46
da RobinDOH
Io per prudenza mi tengo care la xt 600 del 91 e il Pandino del 94,una è già d'epoca, all'altra manca poco, così posso girarci senza problemi, i mezzi d'epoca per ora possono girare liberamente in barba a tutti gli euro 1,2,3,4,5 e6 8)