Pagina 5 di 10

Re: comparativa maxienduro Motociclismo

MessaggioInviato: 1 apr 2013, 20:33
da stefano76
I sondaggi online valgono come un episodio di onanismo su un cadavere (per non essere più "coloriti")
Indipendentemente dal risultato. Qualsiasi azienda sana di mente non si fiderà mai di quei risultati....o forse no?

Re: comparativa maxienduro Motociclismo

MessaggioInviato: 1 apr 2013, 21:35
da jenk
stefano76 ha scritto:I sondaggi online valgono come un episodio di onanismo su un cadavere (per non essere più "coloriti")
Indipendentemente dal risultato. Qualsiasi azienda sana di mente non si fiderà mai di quei risultati....o forse no?

Il problema è che non è rivolto alle aziende ....
ma all'utente finale che compra leggendoli (manco fosse la "bibbia").

Non ho esagerato, basta vedere quante moto vengono rivendute con 100km percorsi.
Il record che ho visto è stato 34km (conce - casa - conce).

Re: comparativa maxienduro Motociclismo

MessaggioInviato: 2 apr 2013, 7:42
da stefano76
jenk ha scritto:
stefano76 ha scritto:I sondaggi online valgono come un episodio di onanismo su un cadavere (per non essere più "coloriti")
Indipendentemente dal risultato. Qualsiasi azienda sana di mente non si fiderà mai di quei risultati....o forse no?

Il problema è che non è rivolto alle aziende ....
ma all'utente finale che compra leggendoli (manco fosse la "bibbia").

Non ho esagerato, basta vedere quante moto vengono rivendute con 100km percorsi.
Il record che ho visto è stato 34km (conce - casa - conce).


Credo proprio tu abbia ragione....che tristezza però comperare una moto così per poi rivenderla subito....

Re: comparativa maxienduro Motociclismo

MessaggioInviato: 2 apr 2013, 8:22
da Gigiobu
Parere personale? Chi i soldi se li suda non incappa in situazioni del genere.

Re: comparativa maxienduro Motociclismo

MessaggioInviato: 2 apr 2013, 8:43
da Giolli Joker
Gigiobu ha scritto:Parere personale? Chi i soldi se li suda non incappa in situazioni del genere.


:s-quoto2: :up:

Re: comparativa maxienduro Motociclismo

MessaggioInviato: 3 apr 2013, 20:14
da ex-utente MyKTM
No, nel 2013 non abbiamo esagerato. Dopo qualche divagazione off-road forse un po’ troppo azzardata nelle comparative in Sicilia (2011) e in Sardegna (2012: video 1 e video 2), quest’anno in Grecia abbiamo scelto percorsi in fuoristrada meno impegnativi. Occorre prendere atto che le Maxienduro sono sempre più Crossover, ma non ci si può esimere dal metterle alla frusta. Ecco perché anche quest’anno quasi nessuna è tornata a casa sana e salva.

TUTTE ACCIACCATE TRANNE APRILIA
Aprilia Caponord 1200: nessun inconveniente
BMW R 1200 GS: I pulsanti dei comandi al manubrio di destra e di sinistra sono rimasti bloccati per diverse ore probabilmente a causa di sabbia e/o salsedine entrata nella sede di scorrimento degli stessi dopo alcuni guadi. In sostanza l’evento ha reso impossibile la regolazione dell’ESA e delle manopole riscaldate oltre a quant’altro attivabile dal pilota con le mani. La pulizia delle sedi di scorrimento ha ripristinato la funzionalità dei pulsanti e la moto è tornata a funzionare subito dal momento che mai l’impianto elettrico è andato in tilt.
Ducati Multistrada 1200 Touring: Il freno posteriore è rimasto frenato a lungo, forse a causa di granelli di polvere o sabbia che hanno “grippato” i pistoncini; lo sfregamento tra pastiglie e disco ha alzato le temperature al punto che si sono sciolte le tenute della pinza posteriore: chiaramente è stato perso tutto l’olio e la pinza è diventata inutilizzabile.
Honda Crosstourer ABS DCT: Il freno di stazionamento ha perso il 90% della sua funzionalità; il plexiglass del cupolino si è allentato numerose volte durante la prova e in un paio di occasioni ci sono state difficoltà a inserire/estrarre la chiave dal blocchetto di accensione e dal tappo del serbatoio
KTM 1190 Adventure: I pistoncini di apertura e chiusura dinentrambe le borse laterali si sono bloccati dopo pochissimi giorni di prova. Per accedere alle borse era necessario munirsi di pinza. Il collettore di scarico si è ammaccato: manca una griglia di protezione.
Moto Guzzi Stelvio NTX: Usura precoce della frizione e sfiato dal collettore del cilindro destro.
Triumph Explorer XC: Serbatoio graffiato nell’incavo di destra a causa del contatto con i pantaloni impolverati del pilota: la vernice è risultata troppo poco resistente allo sfregamento.
Yamaha Super Ténéré Worldcrosser: Perdita delle strisce antiscivolo sul serbatoio e faretto anteriore destro crepato: è in vetro, quindi meno resistente, soprattutto in fuoristrada.

QUANTI 10 IN PAGELLA!
Come ogni anno tutti i tester coinvolti nella nostra prova hanno stilato una pagella per ogni moto. Queste le voci: estetica, motore, cambio/frizione, vocazione offroad, praticità di carico, elettronica, qualità/finiture, maneggevolezza, stabilità, sospensioni, freni, posizione di guida, comfort, piacere di guida. In maniera schematica riportiamo le due voci di ogni moto dove sono fioccati i migliori voti.

Aprilia Caponord 1200: Elettronica e maneggevolezza
BMW R 1200 GS: Motore e maneggevolezza
Ducati Multistrada 1200 Touring: Stabilità ed estetica
Honda Crosstourer ABS DCT: Motore e cambio/frizione
KTM 1190 Adventure: Elettronica, cambio/frizione
Moto Guzzi Stelvio NTX: Posizione di guida e piacere di guida
Triumph Explorer XC: Motore e comfort
Yamaha Super Ténéré Worldcrosser: Posizione di guida e sospensioni

fonte motociclismo.it

Re: comparativa maxienduro Motociclismo

MessaggioInviato: 3 apr 2013, 20:21
da tocram
É vero che il giornalista deve riportare le notizie, e essere l più possibile imparziale, ma qui tra i difettucci paragoniamo il tilt di bmw e la rottura del freno post di ducati... Alle altre cose che saranno difetti ma l'utente medio torna a casa almeno con quei difetti...

Re: comparativa maxienduro Motociclismo

MessaggioInviato: 3 apr 2013, 22:19
da Bu-BU EL Franz
Cioè ma siamo fuori di testa??? Paragonare lo scioglieri delle tenute dei freni, il creparsi dei vetri dei fari o usura precoce frizione con una bozza sul collettore??? :shock: :shock: :shock: :shock:
:rotella: :pray: :xx:

Re: comparativa maxienduro Motociclismo

MessaggioInviato: 3 apr 2013, 22:36
da vare
che poi i colletteri dell'ADV1190 passano né più né meno dove passano quelli della SuperTénéré, si tratta solo di metterci un riparo adeguato, come alla Triumph o a tutte le moto con i collettori che passano bassi. E' molto diverso da vedere tutta l'elettronica a pallino o un freno bloccato.

Re: comparativa maxienduro Motociclismo

MessaggioInviato: 4 apr 2013, 7:52
da dovi
:lol: :wink:
Gigiobu ha scritto:Parere personale? Chi i soldi se li suda non incappa in situazioni del genere.

Re: comparativa maxienduro Motociclismo

MessaggioInviato: 4 apr 2013, 8:33
da ex-utente MyKTM
va beh, io sottolineo che l'aprilia (moto nuova di zecca) non ha avuto inconvenienti 8)
e poi si parla male delle moto italiane :roll:

Re: comparativa maxienduro Motociclismo

MessaggioInviato: 4 apr 2013, 10:25
da lucajudoka
Hanno fatto di tutt'erba un fascio per passare in sott'ordine che gs ha avuto serissimi problemi.
La differenza fra i problemi di Ducati e bmw stà nel fatto che gs si vende come enduro UNSTOPPABLE :rotlf: mentre multistrada (ma anche Honda) sono dichiaratamente dei tourer

Re: comparativa maxienduro Motociclismo

MessaggioInviato: 4 apr 2013, 13:10
da CuP69
ma dai è scandaloso!!!! un collettore ammaccato da una sassata (da capire se autonoma o lanciato dalla moto che precedeva :? ) è un difetto? o acciacco come lo definiscono...
perchè i collettori del gs dove sono messi?
e le serrature delle valigie (che manco la ktm li produce... tra l'altro)

...come detto da altri con questi "acciacchi" ci giri (e ci ritorni a casa!!!!) tranquillamente continuando ad avere il massimo dell'affidabilità di freni, elettronica e quant'altro

appartengo alla famiglia KTM da "soli" 2 anni e mezzo ma mi sono bastati per capire (da possessore quindi) che nei confronti del marchio e specialmente sul modello ADV ci siano tantissimi pregiudizi

ho smesso di comprare riviste motociclistiche da tempo (e non conto di farlo in futuro) :blea: :blea:

...ma non c'è un modo per "tirare" le orecchie a sti venduti!!!???!!!!

Re: comparativa maxienduro Motociclismo

MessaggioInviato: 4 apr 2013, 17:01
da bschenker
Piazzi per qualche millioni della pubblicita!

Re: comparativa maxienduro Motociclismo

MessaggioInviato: 4 apr 2013, 20:06
da motorino72
lo fai già...non comprando le riviste...mi sa che ti seguo a ruota....e siamo in 2....c'è qualcun altro? :twisted:

Re: comparativa maxienduro Motociclismo

MessaggioInviato: 5 apr 2013, 14:04
da ex-utente MyKTM
Qui in redazione è diventato un argomento di conversazione quotidiano, tanto più in questi giorni “freschi” di comparativa (cliccate qui per sapere come sono andate le maxienduro in Grecia). “Ma quanto cavolo vanno forte, queste nuove endurone?”. Ed ecco che si intavolano dialoghi coloriti, nascono riflessioni, sono suscitati spunti di vario genere. Da qui l’idea per una piccola ricerca, della quale vi offriamo i risultati, che guarda l’argomento da un punto di vista un po’ diverso da quello del commento ai soliti valori (accelerazioni, riprese, ecc. – troverete tutto su Motociclismo di maggio): l’incremento percentuale della potenza dei motori, al di là dei cambiamenti di cubatura, raffreddamento e altre caratteristiche. Secondo noi misura in modo apprezzabile quanto profondamente siano cambiate queste moto in un lasso di tempo tutto sommato non lunghissimo (noi abbiamo preso a riferimento il decennio 2003 – 2013), tanto più se si confrontano i dati ottenuti con quelli delle “vere” supersportive, ovvero di quelle moto che vanno forte, o meglio sempre più forte, per vocazione. Tutti i numeri corrispondono a quanto rilevato alla ruota dal nostro Centro prove.

PREPARATEVI A STUPIRVI!
Come riferimento per il segmento maxienduro, o crossover, abbiamo preso la BMW GS, la KTM Adventure, la Ducati Multistrada e la Triumph Tiger. Eccoci al dunque. La tedesca passa da 75,1 a 111,6 CV rilevati alla ruota (+48%); l’austriaca da 91,1 a 132,9 (+45%); l’italiana da 78,1 a 136, 2 (+74%); l’inglese da 89,9 a 118,2 (+31%).
Per rappresentare le supersportive, con lo stesso criterio delle endurone, abbiamo analizzato la Ducati 999 (oggi Panigale), la Yamaha R1, la Kawasaki ZX-9R (oggi ZX-10R) e la Suzuki GSX-R 1000. Ecco i risultati: l’italiana passa da 116,4 a 169,3 CV rilevati alla ruota (+45%), la R1 da 136,3 a 160,8 (+17%), la Ninja da 128,6 a 174,2 (+35%) e la GSX-R da 147,8 a 156,3 (+5%).
Il risultato di tutto questo - in 10 anni la potenza delle endurone stradali è cresciuta fino al 75%, quella delle supersportive massimo del 45% - è una conferma più o meno “scientifica” di una classica frase da bar: “Oggi, con una maxienduro puoi giocartela con una superbike di 10 anni fa, sia al semaforo che tra le curve”. E pensare che sono moto da turismo…

fonte motociclismo.it

Re: comparativa maxienduro Motociclismo

MessaggioInviato: 5 apr 2013, 17:40
da clax
katana ha scritto:va beh, io sottolineo che l'aprilia (moto nuova di zecca) non ha avuto inconvenienti 8)
e poi si parla male delle moto italiane :roll:

si ma non si capisce perchè una centralina ecu dell'rsv debba costare piu' di tremila euri, molti di piu' di una jap o bavarese. ad esempio una della kawa versis sta sui700.. boh

Re: comparativa maxienduro Motociclismo

MessaggioInviato: 1 mag 2013, 19:52
da ex-utente MyKTM


:roll:

Re: comparativa maxienduro Motociclismo

MessaggioInviato: 1 mag 2013, 22:22
da Grey
...nemmeno tra le prime tre? :shock: ...almeno la nonnina in fuoristrada le metteva tutte in riga...adesso nemmeno quello!...forse avrebbero avuto più successo con la R!...magari non hanno scucito nemmeno un euro!...ma non arrivare tra le prime tre...eccheccacchio!

Saluti :)

Re: comparativa maxienduro Motociclismo

MessaggioInviato: 1 mag 2013, 23:05
da Bu-BU EL Franz
È giusto che motociclimo normale provi la versione base. È strano invece che Fuoristrada non provi la R col 21/18..... Bah.