Pagina 4 di 9

Re: Autovelox e Tutor : mappa italiana aggiornata

MessaggioInviato: 26 giu 2022, 9:30
da ilbrazzo
giordano ha scritto:Io continuo a domandarmi se mai ci pensano che in discesa, anche senza accelerare tenere i 50 km/h. è impossibile. A meno che ci si attacchi ai freni, così facendo, subentrerebbero altre problematiche.

Ma... se fanno la foto ad un ciclista (immagino che uno bravo i 50 Km/h li superi agilmente), a chi la mandano?
Perchè a memoria il CdS e relativi limiti vale anche per loro...

Re: Autovelox e Tutor : mappa italiana aggiornata

MessaggioInviato: 26 giu 2022, 9:42
da Bat21
Sarebbe bello passar in 4 o 5 moto spingendole a mano ... :arrow:

ci si posizione davanti alla telecamera di rilevazione > si attende qualcuno che arriva allegro > si resta in fotografia insieme al contravventore ...

dovrebbe così arrivar la multa a tutti, compreso quelli che spingevano a piedi le moto :mrgreen:

Re: Autovelox e Tutor : mappa italiana aggiornata

MessaggioInviato: 26 giu 2022, 9:48
da AleT
Da quel che si sente dire se si passa in contemporanea non è possibile risalire a chi è passato in eccesso di velocità....quindi basterebbe mettersi a lato uno dell'altro :wink: Resta da vedere se la mandano ad entrambi, ma non credo. :?

Uno dei casi più comuni in cui si può presentare un errore di rilevamento dell’autovelox è quello in cui due o più veicoli si trovano contemporaneamente nella stessa porzione di strada, ma con velocità differenti. L’operatore o il dispositivo automatico in funzione captano il primo mezzo in arrivo, che viaggia a velocità regolamentare; durante la misurazione però, la lettura viene falsata a causa di un altro veicolo che sopraggiunge più velocemente e che fa scattare la foto all’autovelox. In questo caso quindi la multa viene data alla prima auto su cui era puntato il sistema, ingiustamente.

Lo stesso può avvenire con l’apparato radar, la lettura viene influenzata da una delle due auto, però viene fotografata solo la targa della prima in corsia. Anche l’autovelox a fotocellule può purtroppo fare lo stesso errore, può avvenire infatti che la prima fotocellula venga fatta scattare da un veicolo in prima corsia e la seconda, appena dopo, da un’auto che viaggia in sorpasso sulla seconda corsia.

Re: Autovelox e Tutor : mappa italiana aggiornata

MessaggioInviato: 26 giu 2022, 10:00
da giordano
A nessuno, non avendo targhe o altri dispositivi di riconoscimento per risalire a chi ha superato il limite di velocità. Aneddoto un po' OT.
Sei della provincia e conosci sicuramente la strada che da Vergiate porta a Besozzo e che ora non è più percorribile con le 2 ruote muscolari.
Vi è un punto in cui la strada scende di livello in prossimità di una curva, in avvicinamento ad un semaforo, limite 50 km/h ( ora non ricordo bene il punto esatto perché sono passati più di 25 anni), in quel punto furbescamente si piazzava la municipale con il suo bel rilevatore di velocità. Raccontato da agente, quando passavano le bici lo disattivavano momentaneamente per evitare il rilevamento inutile della velocità del velocipede.
In quel breve tratto in bici si superavano agevolmente i 50 orari. Quando la voce si sparse in giro e si passava di lì, almeno con il mio gruppo di uscite facevamo apposta a cercare di passare alla massima velocità possibile. E quando capitava di essere in compagnia di qualche professionista varesino dell'epoca le volate a 70 e più km/h erano scontate. Chiudo l'aneddoto OT.

Re: Autovelox e Tutor : mappa italiana aggiornata

MessaggioInviato: 26 giu 2022, 10:03
da Bat21
Adesso capisco perchè un mio vecchio conoscente, motociclista da oltre 60 anni, era solito legar una sorta di bandana/piccolo foulard/straccetto colorato alla freccia dx ...sagace 8) :up:

Re: Autovelox e Tutor : mappa italiana aggiornata

MessaggioInviato: 26 giu 2022, 10:05
da giordano
@Bat21: vorresti farti del male sempre e comunque? :mrgreen:

Re: Autovelox e Tutor : mappa italiana aggiornata

MessaggioInviato: 26 giu 2022, 10:09
da giordano
Straccetti, bandane, camera d'aria tagliata a mo di elastico e infilata a metà targa, ecc. ecc.. Quanti espedienti abbiamo visto mettere in pratica negli anni!?

Re: Autovelox e Tutor : mappa italiana aggiornata

MessaggioInviato: 26 giu 2022, 10:12
da Bat21
Si, si scherza (ovviamente) ...ma ricordo bene la sua Suzuki GSX con quel foulard che penzolava dalla freccia dx e poco distante dalla targa ...l'ho tirato in ballo "tanto per", visto che ormai è sempre più un'impresa farsi un giro tranquy ...e NON solo per i 1.000mila velox ma anche per i costi esagerati di oro verde & Co. (olio, pneumatici, ecc.) :|

P.S.: C'era anche chi scoloriva i dati della targa o chi le spruzzava sopra la lacca per capelli (rubandola alla moglie) ...chissà se poi funzionava davvero :roll:

Anni fa, in sosta su di un autogrill, vidi un'Aprilia Tuono con targa praticamente nera (eccessivamente sporca e volutamente lasciata così) ...al punto tale che si faticava a decifrarne i numeri anche da 50 cm. :shock:

La chiudo qui, scusandomi per l'O.T.

Re: Autovelox e Tutor : mappa italiana aggiornata

MessaggioInviato: 26 giu 2022, 16:37
da Seb1979
Gli autovelox dovrebbero (in linea teorica) servire a ridurre i rischi e salvare persone. Alcuni sindaci hanno deciso di usarli per far cassa e pagare consulenze a destra e a manca.

E' giustissimo limitare/controllare la velocità nei o in prossimità dei centri abitati.

Metter gli autovelox sui passi di montagna abbassando ad hoc il limite a 50km è da delinquenti.

Re: Autovelox e Tutor : mappa italiana aggiornata

MessaggioInviato: 26 giu 2022, 17:43
da Misterkap
Signori , mi pare che su questo forum siamo tutti belli che cresciutelli.... e come dicono a Napoli " 'cca nesciuno è fesso " !.
Pertanto il reale motivo di certi posizionamenti per così dire "bizzarri" viene deciso solo per un unico scopo.
Della sicurezza stradale può fregare loro di meno.
Del resto il costo di certe "consulenze" per farsi dire che di giorno c'è la luce e la notte no e c'è il buio, sono costose .
Ma sicuramente esse sono importantissime ed assolutamente necessarie....

https://youtu.be/o4CWykpGtJ8

Re: Autovelox e Tutor : mappa italiana aggiornata

MessaggioInviato: 26 giu 2022, 18:02
da Seb1979
appunto

riporto, fra le tante di cui, per lavoro, sono stato messo a parte, una pagata da un comune di montagna di cui non faccio nome: oltre 30.000€ a un architetto per farsi dire "dovete far ristrutturare le case perchè alcune sono vecchie e brutte da vedere"

Ovvio che servono tanti autovelox per ottenere consigli di tal efficacia

Re: Autovelox e Tutor : mappa italiana aggiornata

MessaggioInviato: 26 giu 2022, 18:39
da topo78
Un mio conoscente sulla vecchia moto aveva un cordino con uno spallaccio di zaino zavorrato che dalla piastra del baule dove legava lo zainetto pendeva sulla targa. In occasione di posti di blocco bastava tirare e la targa tornava magicamente leggibile.
Lo faceva sia da solo che la sua compagna.
20 anni mai una multa.
Obbiettivamente i Velox ci vorrebbero dove servono: come scrissi in altro post, sabato ho sentito lo spostamento d'aria di una R1 nera mentre ero sul marciapiede in mezzo alla gente che faceva la spesa e andava al bar. Lì se mettessero i 30 e un Velox sarei favorevole, ma ci vorrebbero anni per ripagarlo...

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Re: Autovelox e Tutor : mappa italiana aggiornata

MessaggioInviato: 27 giu 2022, 9:07
da Seb1979
Appunto. Nei centri abitati e in prossimità vanno più che bene e anche i limiti a 30, in alcuni casi, hanno senso.

In mezzo al nulla, in un passo di montagna fra l'altro lontani da inizio sentieri o ingressi rifugi, è una truffa

Re: Autovelox e Tutor : mappa italiana aggiornata

MessaggioInviato: 28 lug 2022, 14:06
da Ginfizz

Re: Autovelox e Tutor : mappa italiana aggiornata

MessaggioInviato: 8 set 2022, 10:44
da AleT
Siccome se n'è parlato sulle gite in montagna fatte da tanti di noi aggiungo l'ufficialità:

Sui quattro passi dolomitici - Pordoi, Sella, Gardena e Campolongo - dalla prossima estate arriverà un vero e proprio sistema di telecamere capaci di rilevare la velocità dei veicoli e leggere le targhe, già pronto per creare una “Ztl d’alta quota” con la possibilità di sanzionare gli automobilisti come avviene nei centri storici delle città. Questo è quello che emerge dalle richieste che il servizio strade della Provincia di Bolzano ha avanzato alle ditte che realizzeranno il sistema.

Quattro varchi. Le telecamere saranno 24, installate in 12 postazioni strategiche: al bivio per Sella e Pordoi (pochi chilometri a monte di Canazei, tre postazioni); al bivio di Pian del Gralba (tra Sella e Gardena, tre postazioni),poco prima di Colfosco (scendendo verso la valle Badia) a monte e a valle di Corvara, sul passo Campolongo, ad Arabba e sul passo Pordoi. Le telecamere saranno di ultima generazione, capaci di leggere i numeri delle targhe anche in condizioni di scarsa luminosità e con una velocità di transito fino a 140 chilometri orari. E soprattutto saranno collegate a un sistema informatico che potrà suddividere i veicoli in quattro categorie (auto, moto, corriere e altri veicoli), ma anche fare analisi sulla provenienza dei veicoli, sulla loro velocità e sulle loro abitudini. Ad esempio: quanto è superiore la velocità delle moto rispetto alle auto? Quanti veicoli affrontano un solo passo e quanti invece viaggiano lungo tutti i 55 chilometri del Sella Ronda? Quali sono gli orari di maggior traffico? I turisti si fermano sui passi oppure si godono il panorama dal finestrino senza nemmeno fermarsi un caffè in quota?

Lungo periodo. Il contratto ha un valore di 200 mila euro e soprattutto una durata di 8 anni. È evidente che la Provincia di Bolzano intende affrontare sui passi dolomitici una strategia di lungo periodo. Per il momento c’è già un accordo con la Provincia autonoma di Trento che dividerà le spese del sistema con Bolzano.

Nessun accordo invece con Belluno che pure dovrebbe ospitare tre postazioni (con sei telecamere) sul proprio territorio provinciale. Si tratta comunque di un sistema flessibile, tanto che i tecnici del servizio strade hanno ipotizzato monitoraggi anche su altri “anelli dolomitici”.

Le possibili sanzioni. Il sistema sarà pronto per trasformare il Sella Ronda in una zona a traffico limitato, con la lista dei veicoli ammessi al transito (white list) proprio come nei varchi elettronici delle città. Ma naturalmente questo avverrà solo in seguito a una precisa scelta politica e l’intenzione - per il momento - è quella di studiare i flussi di traffico.

In linea teorica le telecamere potrebbero anche servire per multare i veicoli che superano i limiti di velocità, ma le postazioni scelte dai tecnici della Provincia di Bolzano non sembrano finalizzate a questo scopo. La selezione delle ditte invitate alla gara è in corso in questi giorni, fuori tempo massimo per una partenza del sistema entro questa estate.

D'altronde come ho spesso verificato in questi anni ci sono soprattutto auto straniere che pensano a fare delle gare sui ns bei passi...da noi pochi possono permettersi auto da 500cv..vedi:

- "Da un paio di giorni centinaia di auto super potenti scorazzano a tutta velocità sulle nostre strade. Percorrere il Passo Fedaia fra ieri e oggi è davvero pericoloso con auto che sfrecciano a tutta velocità incuranti di qualsivoglia regola.
Una ha appena centrato il guard rail opposto alla propria corsia di marcia. Non oso immaginare cosa sarebbe successo se qualcuno scendendo il Passo avesse incrociato questo “mostro volante”……

- "Supercar che sgommano sul Pordoi, il sindaco di Livinallongo avvisa: «Non se ne può più, metto i vigili»" E mettili che sarebbe anche ora!!!

- Passo Giau: 4.596 verbali notificati nel 2021, di cui 1.464 a italiani e 3.132 a stranieri ----> Ma va?

Re: Autovelox e Tutor : mappa italiana aggiornata

MessaggioInviato: 8 set 2022, 11:15
da roby60
Quest'anno ho fatto il Passo GIAU 3 volte,e non ho mai visto passare dei bradipi,rallentavano solo poco prima del famigerato Velox..quindi e solo il sistema di fare cassa ,cassa,cassa,mi piacerebbe sentire il sindaco di Colle S.Lucia cosa ha risolto con le 4mila e passa multe appioppate....

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

Re: Autovelox e Tutor : mappa italiana aggiornata

MessaggioInviato: 8 set 2022, 13:56
da AleT
Ci mancava poi questa:

A partire da gennaio 2023 gli automobilisti dovranno fare i conti con un nuovo aumento, relativo alle multe. In un momento in cui i cittadini italiani sono già alle prese con diversi aumenti dei costi, a partire dai carburanti fino ai beni di prima necessità, l’arrivo del nuovo anno non sembra promettere nulla di buono per gli automobilisti.

Come sappiamo, però, l’aumento delle multe dal 1 gennaio 2023 è legato alla revisione dei prezzi delle sanzioni stradali e, dunque, si tratta di un aumento automatico per legge con cadenza biennale. Nello specifico, le multe subiranno un incremento del costo pari al 10%. Parliamo inevitabilmente di un rincaro che si farà sentire sulle tasche degli automobilisti che saranno già fortemente colpiti dall’aumento del costo della vita. La speranza è che il Governo possa introdurre delle misure mirate a bloccare i rincari.

La stessa Asaps, Associazione Sostenitori della Polstrada, preoccupata per i rincari che stanno avendo un impatto negativo sull’intera economia e, di conseguenza, sulle tasche degli italiani ha deciso di lanciare un appello. Il presidente dell’Asaps, Giornado Biserni, ha al proposito dichiarato: Premesso che siamo, ovviamente come sempre, per il rispetto del Codice della Strada e per la legalità corre l’obbligo di ricordare come oggi si rischia che le multe rimangano grida manzoniane, perché questi aumenti esaspereranno gli automobilisti e non verranno mai pagate o solo in minima parte, come dimostrato dai cali di incassi del bilancio dello Stato e degli Enti Locali, in materia di riscossione volontaria.

Non dimentichiamo che calcolare l’aumento si farà riferimento all’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) che viene elaborato su base mensile dall’ISTAT. Secondo quanto diffuso, gli ultimi dati disponibili ci aiutato ad effettuare una stima degli eventuali rincari: la multa per il divieto di sosta passerebbe dagli attuali 42 euro a 46. La sanzione per l’uso del cellulare alla guida passerebbe da 165 euro a 181 euro mentre quella per la violazione delle ZTL da 83 a 91 euro

Re: Autovelox e Tutor : mappa italiana aggiornata

MessaggioInviato: 8 set 2022, 14:14
da Salzig
La sanzione per il cellulare alla guida dovrebbero passarla da 165€ a 16500€, altro che 10%!!!! :x

Re: Autovelox e Tutor : mappa italiana aggiornata

MessaggioInviato: 8 set 2022, 15:25
da Giax
OT ma Salzig Ti quoto dibbrutto.

Re: Autovelox e Tutor : mappa italiana aggiornata

MessaggioInviato: 8 set 2022, 15:46
da ilbrazzo
Salzig ha scritto:La sanzione per il cellulare alla guida dovrebbero passarla da 165€ a 16500€

Mi bastano i 165€, ma SOLO con riscossione immediata E sequestro dell'auto.