KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Città a 30km/h e sicurezza stradale ...o cassa?!

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Bep
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 13 giu 2019, 21:27

Re: Città a 30km/h

Messaggioda Bep » 23 gen 2024, 12:12

Se si volessero far rispettare i limiti con controllo continuo, senza nemmeno bisogno di velox, dal punto di vista tecnico sarebbe gia possibile.
Ricordo che da luglio di quest’anno dovrebbe diventare obbligatoria l’installazione della scatola nera per tutte le auto di nuova immatricolazione.
Per cosa sarà utilizzata non lo so ma potenzialmente il controllo sulle infrazioni potrebbe essere continuo, senza nemmeno bisogno di velox. Al netto di tutti problemi legati allla privacy e a tutti i potenziali i cavilli burocratici.

Avatar utente
novizio
 
Messaggi: 1188
Iscritto il: 8 set 2019, 16:39

Re: Città a 30km/h

Messaggioda novizio » 23 gen 2024, 12:34

Dovrebbe essere utizzata in caso di incidente, non puoi essere controllato h24.
Perltro nelle mie ultime auto è già presente, utilizzando flotte.

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2336
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: Città a 30km/h

Messaggioda Breve58 » 23 gen 2024, 12:48

@Bep: premetto che sono andato in pensione da oltre 5 anni e che la tecnologia sicuramente è andata avanti ma io ho pensionato anche il mio interesse in merito. Poco prima di uscire dal lavoro era arrivato in ditta un nuovo camion con la parte elettronica collegata ai satelliti grazie ai quali oltre alla fabbrica stessa ed il datore di lavoro, le FdO possono collegarsi in movimento e rilevare tutte le infrazioni commesse in tempo reale e nei 28 gg precedenti è di elevare sanzioni "on line" senza bisogno di fermarsi e fermare il sanzionato. Il sistema collegato alla centralina del motore conoscendo anche la posizione è la direzione è persino in grado di far scalare una o più marce del cambio automatico all'approssimarsi di una salita senza intervento del conducente, questo per prevenire il calo di giri dovuto alla salita e l'aumento di conseguenza dei consumi. Se applicassero questa tecnologia alle auto/moto fleximan resterebbe senza lavoro perché gli autovelox diventerebbero inutili, ma visto il proliferare degli stessi dubito che questa tecnologia venga resa disponibile per tutti tanto presto.

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 3357
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: Città a 30km/h

Messaggioda Kinobi » 23 gen 2024, 13:01

Credo che il caso dei limiti, non sia per la tutela dei pedoni.
Sia per fare cassa.
Con la scusa delle bici e dei pedoni, tal limiti vengono digeriti meglio. Personalmente mi vanno bene i limiti da 30 kmh in centro, se fanno rispettare il CDS a tutti, bici e pedoni inclusi.
https://www.ilsole24ore.com/art/milano-capitale-multe-102-milioni-segue-roma-94-napoli-solo-27mila-euro-autovelox-AEs6f8sB
Un sistema rapido per fare cassa, che bypassa le norme nazionali, sono le multe.
Se le strade fossero ben tenute, con adeguati passaggi pedonali, strade ordinate, si raggiungerebbe più risultati che mettere un limite a 30 kmh.

I sistemi tecnologici esistono per controllare tutto. Tipo quello citato da @Breve58. Poi però, non so dove certi comuni troverebbero le risorse per fare tutto, tranne che sicurezza.

OT
Oggi vado a pagare i bolli delle auto, e ci sono attaccati alla bacheca, ben 4 annunci di ricerca autisti patente C. Forse delle domande bisogna porsele ogni tanto. :crycry:

Avatar utente
novizio
 
Messaggi: 1188
Iscritto il: 8 set 2019, 16:39

Re: Città a 30km/h

Messaggioda novizio » 23 gen 2024, 13:02

I mezzi industriali sono soggetti a tachigrafo.
Le auto ancora no

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

korova83
 
Messaggi: 500
Iscritto il: 19 mar 2016, 11:56

Re: Città a 30km/h

Messaggioda korova83 » 23 gen 2024, 13:27

@breve... se ogni auto avesse tale tecnologia, 1 sarebbe un mondo ipotetico ideale... (basta pensare a quante auto vecchie circolano e se tale tecnologia sarebbe retrofittabile). 2 i limiti non esisterebbero e sarebbero variabili.

In pratica l'auto avrebbe il pilota automatico e un pezzo di strada vuoto dove i satelliti e gps vedono nessun pericolo nell'arco di xxxx metri potresti mettiamo avere il limite a 90 100 quando invece nello stesso tratto in particolari condizioni di visibilità manto stradale (meteo) concentrazione del traffico accelerazioni e decelerazioni delle auto che seguono / precedono avere, magari i 40... A quel punto sarebe come detto, controlli alla guida assistiti ancora più evoluti e noi non avremmo più niente da dire perchè sarebbe tutto automatico.

Queste tecnologie sono fattibilissime in laboratorio, nella vita vera boh... 30 anni?

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 1642
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: Città a 30km/h

Messaggioda topo78 » 23 gen 2024, 14:40

ilbampo ha scritto:... quoto tutte le considerazioni sulla balla del salvare vite;

in paesi dove l'incipit è ridurre gli incidenti mortali, nella fattispecie Polonia, e la cosa è stata presa SERIAMENTE più o meno è così:

1) ZERO tolleranza dell'alcool alla guida.

E non solo. Sono diversi paesi in quell'area ad avere doppio zero come limite di tasso alcolemico. Al punto che è in Germania ha una tavolata molto internazionale proprio dei polacchi gli risultava stranissimo che al guidatore designato fosse permesso bere una birra piccola anzi una media....

Post scriptum per evitare OT, un moderatore potrebbe cambiare il titolo in 30 km all'ora in città e sicurezza stradale così tutti i commenti fino ad ora rientrerebbero nel seminato


Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11196
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Città a 30km/h e sicurezza stradale

Messaggioda Giax » 23 gen 2024, 15:35

Fatto Topo78! :up:

Bep
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 13 giu 2019, 21:27

Re: Città a 30km/h e sicurezza stradale

Messaggioda Bep » 23 gen 2024, 16:31

@Breve58
Interessante e inquietante, già 5 anni fa, contravvenzioni in automatico…
Come diceva @novizio i camion avevano già l’obbligo del tachigrafo, quindi ci sta…
Non mi stupirei più di tanto se ci fossero evoluzioni, magari non così estreme, anche in campo automobilistico.
Per avere più sicurezza si sacrifica la privacy e tutto sommato é giusto. Lo si fa già con la videosorveglianza, che in effetti é già un deterrente per certi reati e comunque é un grosso supporto in tante indagini che senza videosorveglianza non porterebbero a nulla.

Avatar utente
novizio
 
Messaggi: 1188
Iscritto il: 8 set 2019, 16:39

Re: Città a 30km/h e sicurezza stradale

Messaggioda novizio » 23 gen 2024, 16:37

Si la videosorveglianza impazza, però per essere omologati ad uso sanzionatorio per il CDS, occorre altro e specificamente preposto. Tutte le telecamere che vediamo sono preposte al controllo del territorio. A Ginevra, qualche anno fa, si erano inventati un occhio magico che era in grado di rilevare 5 infrazioni contemporaneamente. Dicevano fosse un inizio, poi saputo più nulla.
Comunque possiamo stare certi che in nome della sicurezza, ne vedremo delle belle, è solo la punta dell'iceberg.

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2336
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: Città a 30km/h e sicurezza stradale

Messaggioda Breve58 » 23 gen 2024, 16:58

Punto primo: Nella maggior parte degli incidenti stradali c'è un responsabile che ha commesso una infrazione (velocità max superata, sorpasso vietato, telefonino in mano ecc...). Mentre l'altro (incolpevole) semplicemente si trovava nel posto sbagliato al momento sbagliato. Punto secondo: proprio perché X% non rispettano i limiti di velocità questi vengono periodicamente abbassati nella convinzione che comunque tutti viaggeranno ad una velocità più bassa, anche quelli col piede pesante. Un esempio è la tangenziale Nord di Verona dove nonostante mi risulti non siano avvenuti incidenti gravi si è passati dai 90 km/h ai 70 km/h probabilmente per vedere se quelli che viaggiano dai 130 km/h in su rallentano. Unendo il punto primo col punto secondo cosa otteniamo? Che Y guidatori tendono a rispettare grossomodo i limiti di velocità (e più in generale il CdS) anche solo per vivere tranquilli senza multe, decurtazione punti patente ecc.. Mentre Z guidatori se ne fottono di qualsiasi regola (uno che nemmeno si allaccia la cintura cosa vuoi, che rispetti tutto il resto?) . Il risultato è che aumenta pericolosamente il divario di velocità tra i "buoni" e i "cattivi" ed il pericolo di collisione tra i "Nigel Mansell" ed i Mister Magoo" aumenta. Una bella scatola nera in grado di elevare sanzioni per mancato rispetto del CdS e tutti viaggerebbero ad una velocità più omogenea con molti meno incidenti.

Bep
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 13 giu 2019, 21:27

Re: Città a 30km/h e sicurezza stradale

Messaggioda Bep » 23 gen 2024, 19:28

@korova83

quello che descrivi come mondo ipotetico ideale é la guida autonoma.
Ci vorrà ancora tempo ma sarà qualcosa del genere.
Quando sará diffusa a tutti i veicoli ( oltre che a punto ) il calo di incidenti sarà considerevole. Scenari ancora lontani, am forse neanche troppo.

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 1642
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: Città a 30km/h e sicurezza stradale

Messaggioda topo78 » 23 gen 2024, 20:09

@Bep no, è molto simile alla guida che si fa in Germania e Svizzera.
Oltre ai pilotini e ai rispettosi, in Italia abbiamo una categoria che all'estero non ho notato. Gli integralisti.
Quelli che su 3 corsie vanno a 80km/h perché in prima ci sono i tir(che li sorpassano sulla destra) e loro sono prudenti e non fanno i 110....
Quelli che li sorpassi a destra perché rimani nella tua corsia e quando ci sei a fianco magari ti gesticolano pure.
Anche perché l'alternativa è andare in terza corsia (fuori dalla Liguria, noi quelle cose tipo terza corsia e corsia di emergenza non le facciamo), dove per quanto tu stia andando al limite (e non di contachilometri ma di GPS) verrai sfarato da qualcuno che va almeno 30 o 40 km/h più di te, e se non dai gas per chiudere il sorpasso in tempo zero, gli vedi il colore degli occhi nello specchietto perché è a 0,3 nanometri dal tuo parafanfo.
In Germania se ci sono i 110 tutti vanno a 110, quando ci sono i 90 tutti rallentano a 90, e la corsia di sinistra la occupi solo in corrispondenza di tir o camper e poi rientri. Poi ci sono di nuovo i 110 (e li vedi che cmq nel essere ligi un po' di frustrazione c'è) e per 50 metri sembra di essere in pista, tutti che accelerano (di 20km/h) al massimo delle loro possibilità.
E almeno in autostrada il Cruise controll e buon senso sarebbero sufficienti, non la guida autonoma.

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Misterkap
 
Messaggi: 1126
Iscritto il: 28 giu 2012, 16:40
Località: Roma

Re: Città a 30km/h e sicurezza stradale

Messaggioda Misterkap » 23 gen 2024, 20:35

Tante opinioni tutte interessanti e condivisibili.
Oggettivamente resta il fatto che la numerosità del parco circolante (qualunque sia come classe d'inquinamento) è davvero esagerato anche rispetto ai limiti delle strade odierne. E mi riferisco alla mobilità quotidiana specie nelle grandi città.
Si dovrebbero ripensare gli aspetti del mondo lavorativo in genere, affinché ognuno di noi non si sia costretto a lavorare a decine e decine di km dalla propria abitazione. La mia esperienza da questo punto di vista è devastante.
Ho sempre dovuto lavorare lontano da Roma, seppur nell'ambito regionale, anche fino a oltre 90 km. Questo per decenni a tutt'oggi, dovendo attualmente percorrere " solo 35 km" . Mediamente il tempo trascorso nei tragitti a/r è di 1.45' - 2 ore. Sempre salvo incidenti.
Se potessi rinuncerei volentieri all'uso dell'auto, ma l'alternativa sarebbe impraticabile.
Imporre la mobilità 30 km/ora sa molto di ideologia e nella sostanza è un modo per costringere il più possibile a rinunciare alla mobilità privata .
Sicuramente ci riusciranno.

Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 1642
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: Città a 30km/h e sicurezza stradale

Messaggioda topo78 » 23 gen 2024, 20:51

Io ho lavorato prevalentemente a 30 minuti da casa, diventati grazie ai fatti noti a tutti delle autostrade Liguri, 45.
Adesso lavoro a 3 minuti da casa. Anche a livello di salute è cambiato molto.
Fin che dura...

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3283
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: Città a 30km/h e sicurezza stradale

Messaggioda Herr Doktor » 23 gen 2024, 23:02

L'ho scritto altrove ma ripeto. Le città non sono delle auto ma di chi ci vive , che volta per volta possono essere pedoni, automobilisti, ciclisti, motociclisti, monopattinari. Tutti con gli stessi diritti e bisogni.
Non vale usare le solite scuse di una parte degli automobilisti: ma io devo lavorare, ma io devo andare a prendere il bambino. Tutti hanno le medesime necessità. Non è vero che ciclisti e pedoni siano solo antipatici perditempo nullafacenti. Sono utenti che hanno scelto questi sistemi per spostarsi, esattamente come quelli chiusi tra quattro lamiere
L'istituzione pubblica deve tutelare tutti, togliendo qualcosa e dando qualcosa
Magari si riuscisse a circolare a 30 km/h: sarebbe il doppio delle velocità medie attuali
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11196
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Città a 30km/h e sicurezza stradale

Messaggioda Giax » 23 gen 2024, 23:43

Breve58 ha scritto:Nella maggior parte degli incidenti stradali c'è un responsabile che ha commesso una infrazione (velocità max superata, sorpasso vietato, telefonino in mano ecc...)

Il mio istruttore di scuola guida 35 anni fa mi ha convinto che in linea di principio se tutti rispettassero integralmente il CdS non ci sarebbero incidenti.

korova83
 
Messaggi: 500
Iscritto il: 19 mar 2016, 11:56

Re: Città a 30km/h e sicurezza stradale

Messaggioda korova83 » 24 gen 2024, 8:57

io parlo di genova.
La conosco da 40anni. HO lavorato ovunque sia estero che italia, milano facendo il pendolare nel w.e. e lavorando la fortunatamente a non più di 10min a piedi.
A genova ho lavorato dall'altra parte della città (per me ovest) a est (carasco, quindi 40km per me) a nord, bolzaneto.

La situazione migliorerebbe un 20 30 % (non penso di più) se: ci fossero strade adeguate, intendo non i lavori che su alcune zone (tipo voglio dirvi che ci hanno messo 20 anni? 10? non so quanto, per fare 100metri di rampa che in fondo alla sopraelevata porta in lungomare canepa, finiscono una ciclabile in lungomare canepa a mare, dopo 2 giorni finito il raccordo, restringono nuovamente (mi pare di aver letto fino al 2025) per rifare tutto con ciclabile lato monte dove metteranno i pannelli anti rumore per le case. Ma si tanto i soldi per spostare a casaccio le strade una volta finite.. Non si poteva prevedere prima, noooo... Luci, la maggior parte degli attraversamenti sono bui. Asfalti: giro solo in moto anche per quello, il rischio morte è un pò mitigato con gomme e ciclistica vera piuttosto che scooter.

Detto ciò se ci fossero sani di mente non avrebbero fatto "ciclabili" che sono tutta un'altra cosa e in questa città NON si possono fare. QUesta è la realtà, se vuoi andare in bici vai a tuo rischio e pericolo. Non esiste avere sia auto e bici con le stesse dimensioni di strada che contengono a malapena 1 auto media. figuriamoci uno dei centomila camion o suv. La gente gira in auto perchè anche se becchi coda sai che ci metti che so 30 min per arrivare al punto X. Con i bus... Sono ridicoli i bus e lo vedo ora che mia moglie si muove per far 3km in bus. Ci mette mezz'ora. Ogni tanto va a piedi. (arrivare al suo lavoro se faccio fondo lento ci metto 16minuti praticamente la metà che uscire e prendere il bus).
Ci sono città tipo parma che ben venga muoversi in bici (ho vissuto anche a parma). Altre in cui è fisicamente impossibile e invece di inventarsi stronz*ate bisognerebbe solo riconoscerlo.
Ma chi pensa si possa fare in bici da periferia a centro o peggio a sampierdarena o sestri in bicicletta è semplicemente un c*glione. E... lo dico da ex ciclista sia su mtb enduro che bici da strada con svariate migliaia di km nelle gambe.

Aggiungo il treno. Sarebbe un bel mezzo di trasporto. Se fossero puntuali. HO fatto anche l'esperimento comprando una mini bici che mi porta in 4 min in stazione. Poi ho 30min di treno e poi 2 min per entrare in ufficio. Come detto. Avessi certezza degli orari sarebbe non male. Per non parlare poi d'estate quando a principe salgono i VU cumprà che puzzano da far schifo e in più di una occasione mi sono trovato ad avere i conati di vomito. (non scherzo). Detto ciò in moto ci impiego 20 25 minuti in bici + treno + bici 45 50min.

p.s. a londra mi muovevo sempre in metropolitana. in irlanda (4 mesi) sempre in bici senza particolari rischi e in breve tempo.. ma ero in poco più che un paese!

Bep
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 13 giu 2019, 21:27

Re: Città a 30km/h

Messaggioda Bep » 24 gen 2024, 9:42

ilbrazzo ha scritto: recenti studi evidenziano che stanno aumentando sia i residui relativi alle batterie che le polveri dei pneumatici per frenata rigenerativa più aggressiva.


Qualche riferimento a questi recenti studi? Sare interessato soprattutto ai residui relativi alle batterie :mrgreen:

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23954
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Città a 30km/h e sicurezza stradale

Messaggioda Bat21 » 24 gen 2024, 9:47

Beh ...visto che le mire del 3D si sono ampliate al discorso "sicurezza stradale" ...credo valga la pena menzionare, senza velleità d'approfondimento, anche la guida degli innumerevoli smartphone o tablet dipendenti :x

Questa è la categoria di "guidatori" peggiore, in grado di far più danni di chi conduca veicoli in stato d'ebbrezza o sotto l'effetto di droghe/psicofarmaci, proprio in relazione al fatto che lo smartphone ce l'hanno tutti :arrow:
una vicenda tanto per ...non più tardi di domenica scorsa, nel vicino comune di Ospedaletti, un'auto francese di grossa cilindrata è saltata sul marciapiede adiacente la sede viaria falciando 3 persone appiedate e distruggendo altrettanti veicoli ...di mezzo c'era un noto cantastorie locale, che aveva appena terminato di restaurare maniacalmente il suo apecar per vender arance ...il veicolo è da rottamare e lui è in fin di vita al S. Corona di Pietra Ligure (SV), ove è giunto in codice rosso a mezzo elisoccorso.
Il francese ha asserito d'esser stato colto da un colpo di sonno, ma spero che la Municipale intervenuta abbia preso a sommarie informazioni alcuni presenti; io transitavo per caso, ma ci porrei la mano sul fuoco che il "franciso di turno" stesse chattando sui social, come sempre più spesso accade :!:

Questa credo sia l'odierna causa della maggior parte degli incidenti gravi, ponendola ben al di sopra della velocità eccessiva, per la cui soluzione non bastano campagne pubblicitarie ...bisogna solo colpir duro su chi armeggi con i device mentre guida, strappando patenti a nastro senza possibilità di reiscriversi in autoscuola; sono troppo intollerante :?:
...SI, lo so, ma ci stanno ballando troppi morti per questa nuova "moda" o triste andazzo :!:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

PrecedenteProssimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti