Pagina 20 di 98

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 27 gen 2022, 15:37
da stereoby
Secondo me bisogna fare in modo di avere in breve tempo i pannelli fotovoltaici su tutti i tetti (con sistema di accumulo).
Poi cominciamo a ragionare del resto.

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 27 gen 2022, 15:40
da Bat21
@ilbrazzo

Urka … :shock:

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 27 gen 2022, 15:47
da klw
Prendo per buoni questi numeri anche se mi sembrano pessimisti. Ammetto che non mi va di cercare altri studi e statistiche.
Quindi la soluzione è non fare nulla e continuare così?
Le fonti rinnovabili vanno usate tutte il più possibile che contribuiscano al nostro fabbisogno energetico per il 20, 50, 100%, tanto non abbiamo alternative se non comprare petrolio e gas da Paesi extra-UE ed essere sotto il loro schiaffo.
Uno dei vantaggi del fotovoltaico e dell'eolico è che arrivati a fine vita possono essere smantellati e non lasciare traccia sul "terreno rubato all'agricoltura" (leggi inutilizzato) ed essere sostituiti da centrali a fusione a freddo. Intanto però sono un contributo immediato alle nostre necessità. A maggior ragione che queste enormi distese di bruttura non saranno lì per l'eternità (come per esempio una vecchia centrale atomica) dovrebbe essere un incentivo a vivere meglio questa fase intermedia di cambio di tecnologie.

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 27 gen 2022, 16:52
da ilbrazzo
klw ha scritto:Quindi la soluzione è non fare nulla e continuare così?

No, la soluzione (almeno per qualche lustro) è mettere da parte le ideologie integraliste anti nucleari e iniziare ad usare in modo diffuso questa soluzione.
In attesa che o le energie green migliorino l'efficienza o si arrivi al nucleare da fusione.

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 27 gen 2022, 16:56
da matteo67
sarebbe bello,ma.....i tempi per la costruzione di una centrale nucleare, in ITALIA?....tempi biblici :crycry: :crycry:

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 27 gen 2022, 18:38
da Bat21
Ok ...rientrando nel titolo del 3D ...dopo l'endotermico, moto a propulsione atomica e ...viaaaaaaa :fly2: ...in cielo :angel:

:rotlf:

n.d.r.

Ribadisco: godiamoci sti pochi anni di motori per come li conosciamo :hand: ...che del futur non v'è certezza :!: :wink:

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 27 gen 2022, 20:40
da gixxxer
Veramente una soluzione una, non “la soluzione” come tanti pensano dell’elettrico potrebbero essere i carburanti sintetici. Invece di “piantare” solar farm - non oso immaginare il terreno dopo 20 anni di pannelli solari… - si piantano vegetali che contribuiscono allo scambio CO2/O, se ne ricavano carburanti liquidi in grado di far funzionare i motori endotermici abbattendo la CO2, e nel frattempo si spingono tutte le altre tecnologie dove e come possibile, dal fotovoltaico casalingo all’eolico marino sperando prima o poi di far funzionare la fusione nucleare (non sono particolarmente fiducioso anche se qualche passo avanti c’è stato). Ma illudersi che solare ed eolico possano far funzionare il mondo che conosciamo oggi è da sprovveduti.

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 27 gen 2022, 20:46
da Bat21
Se ho ben inteso ...colza ...tanto per citar un combustibile già utilizzato da noi per mezzi agricoli in luogo del gasolio :?:

Effettivamente ...sarebbe forse la scelta migliore/ecologica, che prolungherebbe (tra l'altro) la vita dell'endotermico :)

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 27 gen 2022, 21:27
da Kinobi
https://www.corriere.it/economia/lavoro ... d483.shtml
Si inizia

Ma il ricavare combustibile dalla Colza o simili, pare sia antieconomico (costo totale).

Basterebbe limitare peso, e prestazioni dei veicoli subito. Subito.
https://www.bbc.co.uk/news/business-56647128

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 27 gen 2022, 23:41
da Herr Doktor
La Panda 1200 pesa una tonnellata, per dire

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 28 gen 2022, 7:26
da topo78
250 kg più della vecchia
Certo l'ibrido è una soluzione ottima.
Un gle ibrido presa 500 kg più della versione normale. Che sono 2,5 panda nuove come peso
Se si persegue l'obiettivo del 2035 (sarò under 60... Son nato nel secolo sbagliato) la parola chiave, al netto di improbabili nuove scoperte di fonti di energia sostenibili, sarà downsizing


Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 28 gen 2022, 8:31
da gixxxer
Non c'è solo la colza ma anche i rifiuti, oltre alla combinazione di idrogeno e CO2 esistente, che è un modo per mantenerne stabile il bilancini atmosfera.

https://www.quattroruote.it/news/scenari/premium/2021/07/06/motori_a_combustione_carburanti_sintetici_riduzione_emissioni.html.

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 28 gen 2022, 8:49
da Cesar 1
La Toyota, l'unica produttrice che ci ha provato e creduto, sta abbandonando l'auto ad idrogeno in quanto costoso e troppo difficile da produrre e trasportare.
L'unica soluzione è l'auto ibrida. E la relativa versione plugin...che senza tanta fatica per il sistema attuale di distribuzione elettrica riuscirebbe a garantire i 60km di autonomia elettrica necessaria a portare al lavoro la maggioranza delle persone (ed a tornare a casa) con poche ore di ricarica a bassa potenza.

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 28 gen 2022, 9:25
da gixxxer
Infatti il senso dell'articolo è che l'all-in sull'elettrico non è sostenibile ne adesso ne entro il 2050, mentre la logica - cosa sconosciuta all'estremismo ed alla politica - vorrebbe un mix di soluzioni mirate per settore specifico. Il solare sui tetti, ad esempio, andrebbe incentivato al massimo per diminuire la richiesta energetica delle conurbazioni, invece di sostituire una vettura con un'altra che ha necessità - per fini speculativi - di una infrastruttura da realizzare da zero con costi e disagi per la collettività.

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 28 gen 2022, 9:46
da stereoby
Io non le voglio le centrali nucleari.
Se succede qualcosa di brutto è un casino...
Lo so, dicono che "qui in europa è impossibile che succeda qualcosa di brutto", ma poi scopri che in gli stati forniscono gratuitamente pastiglie di iodio a chi abita nel raggio di tot km da una centrale nucleare... Sai, non succede, ma se succede...

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 28 gen 2022, 11:24
da sbkduca
stereoby ha scritto:Io non le voglio le centrali nucleari.Sai, non succede, ma se succede...


Grazie a questi discorsi siamo nella merda da 30 anni.... con francia, germania, balcani pieni di corrente dal nucleare che TU non controlli ma che poi lo prendi dietro al volo.... complimenti,. ottima filosofia,.. sperare,..sperare e con elettricità presa in prestito di giorno sei a pagare a iosa quando altri vogliono, perdonami ma sorrido, mi sembra di sentire BIDEN.. putin cattivo faremo sanzioni personali e ti sculacceremo..... intanto non dice cosa vuole fare il VECCHIO E INUTILE BIDEN.... ridicolo in tutti i sensi!!!

Tutto OT forse ma da 30 anni Italia in OT!!!!!

slt PL

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 28 gen 2022, 13:37
da topo78
Io la butto lì. C'è stato un incidente in Svizzera nei ultimi anni, senza alcuna fuoriuscita di materiale radioattivo.
Per il tipo stesso di centrali (necessità di enormi masse d'acqua) le soluzioni più semplici sono la costruzione in riva al mare (fukushima?) che hanno il contro di essere le più popolare.
l'Italia è una zona (a differenza di Germania Svizzera etc) ad alto rischio idrogeologico e sismico.
O lo si fa nelle zone più sicure. Che sono per lo più o in Sardegna o nelle Dolomiti (guardate le mappe e incrociate i risultati). Che chissà perché secondo me farle lì è una mazzata nei maroni. ImmagineImmagine
La butto lì... Fareste centrali nucleari in Italia, dopo aver visionato la mappa sismica europea?
Se siamo in Europa, direi che le scelte, se fate razionalmente, non dovrebbero andare verso la sussistenza a livello europeo e non nazionale?
Poi sia chiaro... La mappa sismica non l'ho fatta io. Probabilmente il sismologo che l'ha stilata non è italiano e il nimb non vale. Sono fatto abbastanza difficili da contestare.

Immagine

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 28 gen 2022, 13:58
da gixxxer
Torniamo sempre al solito punto: se elettrico deve essere, c'è bisogno di elettricità. Io non sarei contento di avere una centrale atomica dietro casa, ovviamente, ma so perfettamente che ce l'ho già un po dietro l'angolo, il che cambia le cose di relativamente poco.

Quindi, se il nucleare no, cosa proponete?

PS: cmq il Giappone ha una sismicità elevatissima e le centrali le han fatte. Fukushima è stato più un evento imponderabile che altro, per quanto ci abbia insegnato che le cose, purtroppo, possono accadere anche se hai messo in atto tutti gli accorgimenti possibili ed immaginabili.

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 28 gen 2022, 15:28
da stereoby
sbkduca ha scritto:Grazie a questi discorsi siamo nella merda da 30 anni....


Rispetto e condivido parzialmente la tua opinione, ma resto dell'idea che bisogna cercare di fare di tutto per evitare il nucleare.
Aggiungo una cosa: gli svizzeri, i tedeschi e i francesi ragionano in un modo, gli italiani in un'altro.
Una centrale nucleare in italia verrebbe gestita alla "ponte morandi", e questo mi fa molta ma molta paura.

Re: 2035 fine del termico?

MessaggioInviato: 28 gen 2022, 16:33
da ilbrazzo
topo78 ha scritto:Fareste centrali nucleari in Italia, dopo aver visionato la mappa sismica europea?

Si, certo che si.
Incrociando le mappe direi che la pianura padana è quella che presenta i minori rischi idrogeologici e sismici.
Se in Giappone costruiscono edifici che resistono a terremoti di magnitudo almeno 7, applicando quelle tecniche di costruzione alle centrali italiane si eliminerebbe il rischio da terremoti e dato che la pianura padana è quasi tutta lontana dal mare, anche il rischio tsunami (la vera causa dei danni di Fukushima) verrebbe indirettamente eliminato.

Per la gestione "alla Morandi"... beh, mi pare che i veri dilettanti allo sbaraglio furono i tecnici di Chernobyl, non quelli italiani che, mi preme ricordarlo, erano eccellenza mondiale.
Erano, appunto... e qui mi taccio.