Pagina 15 di 18

Re: Husqvarna Norden 901 si farà

MessaggioInviato: 9 mar 2022, 13:35
da Paolol61
mandare foto.. che sono curioso :)

Re: Husqvarna Norden 901 si farà

MessaggioInviato: 9 mar 2022, 20:25
da gixxxer
Immagine
In primo piano uno dei perni, con il cappuccio estratto.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Re: Husqvarna Norden 901 si farà

MessaggioInviato: 9 mar 2022, 22:16
da Paolol61
Grazie mille, quindi hanno cambiato anche il filtro aria :)
Certo che cosi hai ragione a dire che è difficile abbassarla, hanno sfruttato tutto lo spazio per il filtro aria :(

Re: Husqvarna Norden 901 si farà

MessaggioInviato: 10 mar 2022, 8:08
da gixxxer
Sulla 790 l'airbox è differente? Ho in casa ancora il set olio/filtri che avevo preso per la 1090, il filtro aria è identico ed anche i vari siti danno lo stesso codice per filtri e pastiglie....

Qui tecnicamente sarebbe possibile far passare il cavo in primo piano di fianco e non sopra l'airbox, del tubo di recupero vapori penso ce ne si possa dimenticare anche se viene un po schiacciato... certo, arrivassero un po di accessori tra cui la sella ribassata si potrebbe lavorare con qualcosa di più concreto.

Intanto ho messo su un vecchio manubrio ktm argento... brutto ma dritto!

Re: Husqvarna Norden 901 si farà

MessaggioInviato: 10 mar 2022, 13:25
da Paolol61
Si su 790/890 il filtro aria è diverso e anche la scatola, menomale si sono ravveduti, questo mi piace di più

Re: Husqvarna Norden 901 si farà

MessaggioInviato: 10 mar 2022, 14:34
da Claudio_77
@Paolol61
Sei sicuro? A me sembra identica, non sono a casa per controllare ma dal video qui sotto al minuto 5'40'' si vede lo stesso airbox, forse è la prospettiva della foto che inganna.
https://www.youtube.com/watch?v=DLwlY_NC3Lo

Re: Husqvarna Norden 901 si farà

MessaggioInviato: 19 mar 2022, 21:57
da Paolol61
@Claudio_77 ci sta ma mi sono scordato di chiedere.
Oggi prova della moto , non molto diversa dall 890, sella molto comoda, parabrezza troppo basso @gixxer ha fatto bene a mettere il cupolino alto, nel complesso bella moto ma ... come nella 890 mi manca la cattiveria del 790, pero ai bassi e' piu piena, penso sia una valida alternativa al 890 per chi ha un passeggero al seguito, ora vi faccio ridere.. ho fatto circa 30 min di prova e non mi sono ricordato del QS+ :rotlf: :rotlf:
Si invecchia :nonno: :rotlf: :rotlf:
Comunque niente :scimmia: mi spiace :mrgreen:

Re: Husqvarna Norden 901 si farà

MessaggioInviato: 19 mar 2022, 22:10
da gixxxer
Paolo, io non ho il plexy alto ma quello standard. Tra le novità degli ultimi giorni sul configuratore è apparso proprio un plexy alto, ma trasparente e non fumè.

Io oggi ho riportato le forcelle alla posizione standard o quasi (terza tacca invece della seconda), tolto i supportini in plasrica sui supporti sella e diminuito leggermente il precarico.

Mi sono accorto, tra le altre cose, che la membrana antiventomdei pantaloni è decisamente meno dimensionata dei pantaloni stessi, ed era quella che limitava la capacità in maniera drastica: oggi con jeans toccavo senza problemi, domani esco senza menbrana e vediamo come va.

Inoltre, ho comprato delle barre paramotore di Kappa, ma non ho ancora provato a montarle, esteticamente non riesco a digerirle ed il peso è tanto…. Invece ho rimesso su il bauletto, seppure un po al volo, molto probabilmente anche per lui dovrò fare qualche ulteriore adattamento (è fisso, non smontabile, sempre per contenere il peso).

Re: Husqvarna Norden 901 si farà

MessaggioInviato: 19 mar 2022, 22:14
da Paolol61
A scusa avevo capito che avevi preso quello piu alto, che ci starebbe bene, almeno in inverno :)

Re: Husqvarna Norden 901 si farà

MessaggioInviato: 20 mar 2022, 21:24
da gixxxer
Oggi giro in appennino, autostrada fino a modena poi maranello, serramazzoni, barigazzo, piedepelago, passo radici e ritrono per piandelagotti fin giù a sassuolo e di nuovo verona.

Da maranello alle radici e poi fino montefiorino un delirio di curve, curve, curve… non stavo benissimo ma sono riuscito lo stesso ad ubriacarmi. Però i quasi trecento km di dritto, nonostante il cruise in autostrada (comodissimo) sono durissimi per me.

La moto è tornata ad essere un’adventure, la sella ribassata andrebbe anche benino ma penso che a breve tutto tornerà in configurazione standard, compresa la sella con i suoi cappellotti, perchè quella moto è fatta così… senza membrana antivento nei pantaloni riesco a poggiare molto meglio il piede, fossi 5 cm più alto la moto sarebbe perfetta… viste le temperature in aumento credo e spero di riuscire a gestirla in attesa della sella ribassata che comunque andrò a provare.

Per chi avesse un qualche interesse verso il concetto 890/norden: facile, divertente, leggera, il 21 sull’asfalto spesso imperfetto degli appenini rende tutto meno veloce ma anche meno “pesante” per schiena, braccia, collo. Ad un certo punto mi sono reso conto che, per evitare le difformità del manto stradale, ero tanto vicino alla mezzeria: spostato un metro più a destra, sulle sconnesione, senza diminuire la velocità di percorrenza… ecco, solo per questo già la moto vale la spesa. La 1090 sarebbe stata certamente più efficace guidando più forte, ma ormai io più di tanto non vado.

Fatto sta che tornato a casa, con 423 km sul groppone (ed ancora 20 km di autonomia residua con un pieno da 19 lt), prima si andare in doccia ho fatro anche una mezz’oretta di ellittica… manca solo un po più di protezione dal plexy. Sono curioso di provarla con la pioggia, anche se so che farò la doccia come non mi capitava dai tempi della tiger…

Re: Husqvarna Norden 901 si farà

MessaggioInviato: 21 mar 2022, 9:34
da pave
@gixxxer in che condizioni è la strada che dal Passo Radici scende per Piandelagotti e Sassuolo ?

Lamps

Re: Husqvarna Norden 901 si farà

MessaggioInviato: 21 mar 2022, 10:18
da gixxxer
Un po sconnessa sulla parte interna della mezzeria, Pave, ma per il resto direi in condizioni accettabilissime, almeno per me...

Re: Husqvarna Norden 901 si farà

MessaggioInviato: 21 mar 2022, 11:00
da pave
Grazie

Lamps

Re: Husqvarna Norden 901 si farà

MessaggioInviato: 7 set 2022, 10:48
da fabioski73
@gixxxer
se possibile esprimeresti un tuo parere sull'utilizzo a 360 gradi della norden , pregi e difetti . Come te dopo la 1090s vorrei passare alla norden .....
Grazie

Re: Husqvarna Norden 901 si farà

MessaggioInviato: 7 set 2022, 12:57
da gixxxer
Uh... beh, in effetti dopo otto mesi e 14.200 km un riassunto ci sta... come qualcuno di voi saprà, sono stato ad agosto a capo Nord. 14 gg no stop, 6053 km, praticamente solo asfalto tranne qualche breve tratto essenzialmente di lavori dove siamo passati tutti senza difficoltà alcuna.

Da 6 a 29 gradi, sole, pioggia (tanta) vento (tanto e spesso laterale) molte curve al sud e tanti, tantissimi drittoni al nord e per rientrare tra Finlandia e Svezia. pecore evunque, anche sdraiate in mezzo alla strada.

Sono partito con i miei soliti acciacchi che nemmeno il fisioterapista è riuscito ad ammorbidire, quest'anno, ma tutto sommato ho avuto relativamente pochi problemi e preso solo 3 bustine di oki in tutto il viaggio.

La riflessione che facevo era proprio relativa alla 1050, la mia moto preferita, sostanzialmente identica alla 1090 quindi confronto coerente, visto che il poco sterrato previsto in finlandia è stato cancellato causa fango. Me lo sarei goduto di più, questo viaggio, con la 1050?

Si, forse si: tutto asfalto, temperature spesso fresche e tanta pioggia, tutte situazioni in cui la serie 1xx0 ha oggettivamente un marcia in più. Con la norden ho, in alcune situazioni, sofferto abbastanza: sul dritto veloce, sotto la pioggia e col vento laterale. Sono situazioni che in Italia diventano relative e che magari prendi due volte in un anno, io le messe in fila più volte consecutive in più giorni di viaggio in cui eri con l'antipioggia indossata dalla mattina alla sera.

Ma, nel complesso, posso dire che quando c'era da darci dentro sul misto lento e medio la norden è spaventosamente efficace: anche con la pioggia, anche alle Lofoten dove l'asfalto rispetto ad altre zone della Norvegia sente davvero il sale che arriva dal mare, la butti dentro e la rialzi, la butti dentro e la rialzi, una sorta di luna park dove il 21 lo dimentichi e quello che diventa imbarazzante è la facilità con cui, a livello fisico, riesci a gestire la moto che resta sempre stabile e sincera. Ovviamente hai davanti un 90/90 e non un 110, ogni tanto lo dimentichi ma piegare piega eccome...

Altra cosa, l'oki. Come ho detto solo tre bustine e, credetemi, sono partito veramente acciaccato e devastato dal lavoro. Lo scorso anno, quattro giorni sulle alpi francesi con la 1090, 350/400 km al giorno al massimo, bustina ogni mattina: per me i kg in meno hanno fatto la differenza, soprattutto nelle manovre e negli spostamenti da fermo/bassa velocità. Sembra assurdo, sono pochi kg alla fine, ma il baricentro cambia ed il mio scheletro ringrazia. Anche la posizione in sella cambia un po rispetto alla 1050, con la distanza sella/manubrio minore, meglio per me che sono piccolo, e cmq ci sono tre fori di posizionamento del manubrio sulla piastra forcella, ho lasciato il manubrio sul centrale ma probabilmente avvicinarlo mi darebbe ancora più comfort.

La sella è molto comoda, ma per i normali e non per chi, come me, è basso, di corporatura minuta e pesa poco: molto ben sostenuta, nella parte anteriore si stringe e tende a spingerti verso il serbatoio, dove l'imbottitura cede, mentre appena più dietro sui fianchi è molto larga e non permette di metter giù la gamba facilmente. Chiaramente la maggior parte degli uomini adulti non hanno il 44/46 di pantaloni quindi qui il problema è mio, se mi ricordo di spostarmi qualche cm indietro la sella di serie è una delle migliori mai provate, probabilmente molto superiore, per quel po che le ho usate, alle powerparts in gel della 1290. Magari quest'inverno proverò a vedere se sui fianchi riesco a farla sfinare un po, è un aspetto abbastanza fastidioso. Come evidenziato dalle prove, la parte della carena in corrispondenza della sella è anch'essa un po troppo larga, si poteva fare meglio con un incavo per le ginocchia. Niente di particolarmente fastidioso ma è un piccolo difetto.

La strumentazione completamente digitale è un bel passo avanti rispetto a quella della 1050/1090: molto chiara, leggibile in qualsiasi situazione di luce, forse qualche mm in più a livello di dimensioni non avrebbe fatto male ma visto che non ho preso il modulo bluetooth per la navigazione poco male. Quest'ultimo aspetto è un po una carognata, a dire il vero, perchè oltre alla navigazione il modulo gestisce anche le eventuali telefonate e poter vedere chi chiama e se val la pena rispondere può essere interessante ed a volte necessario, magari quando ci si dimentica di posizionare il telefono sul suo supporto, se se ne utilizza uno.

Telaio e sospensioni sono ktm, nel senso che anche il materiale di serie funziona e funziona decentemente per la maggior parte di noi. Su Facebook ci sono tanti che lamentano la mancanza di alcune caratteristiche, ma personalmente credo abbiano preso la moto sbagliata: la norden è una stradale con tanta attitudine al fuoristrada, una adventure e non una moto da enduro/cross. Bisogna considerarla così, e così secondo me han fatto un bel lavoro, "vestendo" in maniera molto gradevole la 890 adv che trovo ancora sbilanciata esteticamente pur avendoci fatto un po l'occhio. Inutilmente, tra l'altro, visto che su quella la protezione aerodinamica è ancora inferiore. Tornando alle sospensioni, settate standard, lavorano bene e permettono di divertirsi senza badare al fondo stradale, ne tantomeno preoccuparsi di doverle settare se domattina hai voglia di andare a fare la via del sale. Sono cmq ampiamente regolabili per un uso più intenso o in due, oppure per chi pesa più dei miei 61,5kg. Freni adeguatissimi ed anzi forse meglio del set Brembo della 1050/1090 per potenza e modulabilità. Ho notato però il posteriore abbastanza rigato dietro dopo il rientro dalla Norvegia dove, purtroppo, le condizioni sono state piuttosto pesanti per la ciclistica con, come detto, moltissima pioggia e tanta polvere nei tratti asciutti per i continui lavori in corso.

Motore perde qualcosa rispetto alla 1090, non per l'architettura perchè sale fluido in basso e bello deciso in alto, ma perchè è euro5: bisogna far scorrere la moto usando le marce alte anche nello stretto, coppia ce ne è per divertirsi e per viaggiare, e fino alle Lofoten avevo un interessantissimo 29 km/L di media, poi è e scesa a 28 (che è il mio solito). Non ho fatto conti di litri e km effettivamente percorsi, ma senza scannarla 450 km di autonomia ci sono. Scalda parecchio (non in norvegia, ma nelle giornate di caldo torrido in italia il catalizzatore sulla caviglia sinistra era molto difficile da sopportare anche con abbigliamento tecnico molto serio. Certo, parliamo di 36 gradi a 1500 mt di altezza, andando a 30 orari sugli stradelli di montagna...) e, a velocità autostradale, le vibrazioni sono a frequenza più alta di quelle della 1090, quindi un po più fastidiose. Il cruise control in certe situazioni è un gadget meraviglioso, mentre il quickshift ho dovuto disattivarlo, ha iniziato (prima di partire, a dire il vero, ma non ho avuto il tempo di andare a farlo vedere) in quanto tra seconda e terza tagliava potenza in maniera brutale. Non è indispensabile ma quando cominci ad utilizzarlo, specialmente nello stretto e magari in piedi sulle pedane, butti dentro la marca senza nemmeno pensarci... aiuta, alla fine aiuta eccome. ABS ed altro forse entrati una volta o due, in maniera avvertibile in situazioni di fondo molto sporco.

Posso quindi dire che mi sono divertito, quando serviva, con la Norden. Si, la mia 1050 mi avrebbe fatto divertire di più, a prezzo però di un impegno fisico maggiore in alcune situazioni, per esempio le inversioni di marcia: con la Norden c'è bisogno di meno spazio e dove con la 1090 per sicurezza scendevo e spingevo, tante volte ho girato il manubrio, dato un po di gas e via... ecco, richiede meno impegno fisico ed anche mentale nell'uso normale, sali, accendi e parti. Con la 1090 lo scorso anno dovevo fare un chek mentale che adesso è meno pesante, meno intenso. Se me la perdo pazienza, va giù anche questa, ma mi è successo solo una volta perchè l'ho spenta in partenza.

Da considerare che la 890 Adventure fa le stesse identiche cose ad un prezzo nettamente inferiore (ed è inferiore anche l'altezza sella, e non di poco). Quando l'ho provata mi sono divertito, potendo poggiare bene il piede a terra avevo controllo totale, mai in imbarazzo. Se non ci si lascia abbagliare dalla linea la moto da comprare è la 890 e non la Norden.



Difetti: sella alta e troppo larga, protezione aerodinamica/intemperie scarsa per velocità elevate, calore catalizzatore sopra i 33/34 gradi aria.

Pregi: agile, leggera, divertente, cruise control, quickshift.

Note: non ho provato col passeggero ma se siete 1,90 x 100 kg forse in due è un po strettina. I metzeler Karoo Street sono meglio delle Scorpion di serie, ma sono rumorosissimi anche sulla norden.

Re: Husqvarna Norden 901

MessaggioInviato: 7 set 2022, 22:20
da Giax
Grande recensione Gixxxer, e di Te (io) mi fido. Nel senso che reputo il Tuo parere “coerente” col mio / “affine” ai miei standard - che poi è l’importante della recensione.
Personalmente credo che, se non è 1090R e se non è 990 Adv (visto che oggi non ci sono più nel line-up), allora è Norden.

Re: Husqvarna Norden 901

MessaggioInviato: 8 set 2022, 9:23
da gixxxer
Grazie Giax. Cerco di essere obbiettivo, non penso di avere la moto migliore del mondo ma, più semplicemente, quella che con i suoi pregi ed i suoi difetti è la più adatta al mio modo di vivere la moto in questo momento.

Re: Husqvarna Norden 901

MessaggioInviato: 8 set 2022, 12:05
da Sandion 66
Veramente una bella recensione,complimenti Gixxer

Re: Husqvarna Norden 901

MessaggioInviato: 26 set 2022, 21:28
da Giax
Ho visto che Lyndon Poskitt è passato alla Norden, quindi chettelodicoaffare.

Re: Husqvarna Norden 901

MessaggioInviato: 26 set 2022, 22:18
da gixxxer
Poskitt è stato testimonial della Norden sin dal lancio dello scorso ottobre. Anche Despres ha fatto un video promo.