Pagina 2 di 2

Re: moto del futuro,come ve la immaginate?

MessaggioInviato: 13 mar 2009, 15:04
da Randagio
Comunque ci sono diverse situazioni che farsi sentire e' meglio (non dico di fare un casinodallamadonna),Quelle volte che sono andato per boschi a camminare con i miei figli sentendo le moto arrivare ho prevenuto

Re: moto del futuro,come ve la immaginate?

MessaggioInviato: 13 mar 2009, 15:11
da Eddy
Randagio ha scritto:Comunque ci sono diverse situazioni che farsi sentire e' meglio (non dico di fare un casinodallamadonna),Quelle volte che sono andato per boschi a camminare con i miei figli sentendo le moto arrivare ho prevenuto

perchè purtroppo ci sono in giro un troppe testevuotepienedimerda...

Re: moto del futuro,come ve la immaginate?

MessaggioInviato: 13 mar 2009, 15:37
da tocram
per il rumone non mi preoccuperei, basta un simulatre che lo riproduce o qualche aggeggio del genere e la moto può emulare il rumore di un motore a scoppio.

di più se si parla di motore elettrico, scompariranno le marce?? si andrà a presa diretta :roll:

Re: moto del futuro,come ve la immaginate?

MessaggioInviato: 13 mar 2009, 16:15
da superpippo
per simulare il rumore, mettiamo il pezzetto di cartone con la molletta... come facevo da ragazzino...
solo che sembrava una monomarcia

TRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR :lol:

Re: moto del futuro,come ve la immaginate?

MessaggioInviato: 13 mar 2009, 16:32
da jenk
Per la sinfonia (rumore suona male) non vedo un problema.

Scusate ma dire che è utile per farsi notare, lo vedo sbagliato, a priori come concetto.
Ora che soprattutto in off ci siano dei "mentecatti" è vero, parlo di quelli che mettono lo scarico dei cross (o girano proprio con le cross per fare enduro) per prendere 0,5cv in più, poi usano la moto a metà del gas.
Se l'enduro sarebbe meno appariscente, secondo Voi avremmo tutte le rotture di p@lle e divieti che troviamo?

Ragioniamo su questo, visto che i primi ad essere tolleranti con tutti, dobbiamo essere Noi.
Portando rispetto per tutto quello che incontriamo nei nostri giri, persone, animali e coltivazioni con cui altri ci vivono.

Invece ci impuntiamo che la sinfonia è "Sacra" per Noi, così verremo "annullati" del tutto.

Re: moto del futuro,come ve la immaginate?

MessaggioInviato: 13 mar 2009, 17:32
da arzach
beh, io son già stato tirato sotto 3 volte perchè non mi hanno visto...
tutte e tre non avevo gli scarichi aperti.

Re: moto del futuro,come ve la immaginate?

MessaggioInviato: 13 mar 2009, 18:19
da Randagio
jenk ha scritto:Per la sinfonia (rumore suona male) non vedo un problema.

Scusate ma dire che è utile per farsi notare, lo vedo sbagliato, a priori come concetto.
Ora che soprattutto in off ci siano dei "mentecatti" è vero, parlo di quelli che mettono lo scarico dei cross (o girano proprio con le cross per fare enduro) per prendere 0,5cv in più, poi usano la moto a metà del gas.
Se l'enduro sarebbe meno appariscente, secondo Voi avremmo tutte le rotture di p@lle e divieti che troviamo?

Ragioniamo su questo, visto che i primi ad essere tolleranti con tutti, dobbiamo essere Noi.
Portando rispetto per tutto quello che incontriamo nei nostri giri, persone, animali e coltivazioni con cui altri ci vivono.

Invece ci impuntiamo che la sinfonia è "Sacra" per Noi, così verremo "annullati" del tutto.


Io penso che maggior parte dei divieti non sia imputabile al solo "rumore" ma al comportamento che alcuni motociclisti hanno in prossimita' di prorieta' private abitazioni colture ecc..
E' chiaro che se in un trasferimento devo passare nella carraia che passa davati alla casa del contadino ci passo con riguardo ,mentre altri se ne fregano,(e il contadino si rompe le balle) come passare in mezzo ai campi (e continua a rompersele), e cosi il contadino ti tira le trappole facendoci rimettere tutti e quanti.
La mia perplessita' di prima era, con una moto elettrca che non fa un minimo di "rumore"non ti sentono finche' non sei a pochi metri,noi nel nostro appennino abbiamo carraie strette con curve cieche,ci sono molti che praticano moutanin bike,e vengono giu a schioppettata,ma se non ci si "sente"...... Con questo non voglio dire che bisogna girare a scarichi aperti, anche perche'per boschi basterebbe il suo bel sileziatore omologato per regolarita'

Re: moto del futuro,come ve la immaginate?

MessaggioInviato: 13 mar 2009, 19:47
da Nitro
io di enduro non ne capisco una mazza e quindi rimango on topic:

la moto delfuturo oltre a vederla elettrica,la vedo anche a idrogeno e quindi con un motore che continua a suonare una sinfonia...certo che un motore elettrico ha una coppia che quello a scoppio non s'immagina nemmeno....a questo punto nascerebbe il problema gomme o comunque,sicuramente,monteranno dei limitatori di coppia....

Re: moto del futuro,come ve la immaginate?

MessaggioInviato: 13 mar 2009, 21:05
da Randagio

Re: moto del futuro,come ve la immaginate?

MessaggioInviato: 13 mar 2009, 21:21
da jenk
Son curioso di provarla .... al limite mi metto le cuffiette del del sano ....
METAL :mrgreen:

P.S. Con la elettrica riuscirò a rifare Monza/Sondrio senza toccare asfalto .... come ai bei tempi :roll:

Re: moto del futuro,come ve la immaginate?

MessaggioInviato: 13 mar 2009, 23:35
da bradipo ita
Magari con un i-pod e cassa BOSE si potrebbe replicare in MP3 il sound dei 2 e 4 T.... :mrgreen:

Re: moto del futuro,come ve la immaginate?

MessaggioInviato: 14 mar 2009, 1:12
da Eddy
jenk ha scritto:Se l'enduro sarebbe meno appariscente

:shock: allora è proprio vero che l'itagliano è una lingua che sta morendo........ :devil:

comunque quoto in pieno quello che ha detto Jenk,che poi è quello che ho scritto sopra....

Re: moto del futuro,come ve la immaginate?

MessaggioInviato: 14 mar 2009, 18:01
da Randagio
jenk ha scritto:Son curioso di provarla .... al limite mi metto le cuffiette del del sano ....
METAL :mrgreen:



Jenk anche tu un metallaro ? :cincin:

Re: moto del futuro,come ve la immaginate?

MessaggioInviato: 14 mar 2009, 20:54
da alessandro
tocram ha scritto:e se il futuro è sta nel cambiare quello che si ha oggi per un nuovo modello, ma il far durare di più quello che si ha??

quello che ha rovinato, non solo l'ecologia ma anche il mercato e i consumatori, è la sfranata corsa al modello nuovo, che poi nella maggiorparte dei casi la novità riguarda fattori estetici di poco conto.


Sottoscrivo, anche se la questione riguarda tutti i consumi dal telefonino al computer, dalla moto al SUV al televisore, all'elettrodomestico. Credo che ci troveremo di fronte a situazioni che nemmeno riusciamo a immaginare e di cui l'attuale crisi finanziaria non è che un'avvisaglia.

La mia moto futura potrebbe anche essere un boxer. Una R26, per esempio. Ma nessuno mi impedisce di prepararmi, mio malgrado, a un futuro senza moto. A un ritorno a modelli pre-industriali a cui non vogliamo pensare, ma ai quali potremmo doverci confrontare.
Se non per credere almeno per iniziare a dubitare, digitare in un motore di ricerca qualsiasi "transition town". :shock:

Ciao!

Re: moto del futuro,come ve la immaginate?

MessaggioInviato: 16 mar 2009, 12:18
da sandokaan
ma scusate... sulla SM non c'è il contagiri.. e mi dicono di guidare ad orecchio.. se mi togliete anche lo "sprot sprot" come la guido la moto!!
hehehe

comunque il rombo del motore (senza arrivare a casi estremi dove il rombo diventa rumore assordante) è importante per sentire il motore
non me la immagino proprio un mezzo silenzioso...

è come un onda senza lo "swosh"... è come un bacio senza "smach"

Ricordo un servizio di MTV sul programma Pimp-up my ride dove veniva montato un motore elettrico su un'auto e dentro l'abitacolo
veniva inserito un finto suono del motore collegato al motore stesso (così dava esattamente il suono dei giri)... e potevi scegliere fra il suono di varie supercar!
heheheheheh che figata!!

Solo che quei pazzi avevano attaccato anche un sistema audio esterno per scafonare...

Tolto il discorso ironico, anche io sono per il rispetto.. e ogni mattina per non rompere le scatole al mio condominio, spingo la moto fino a fuori il cancello
ed accendo la bestia su strada... è un piccolo gesto che fra le altre cose pesa parecchio alle mie ernie del disco... ma è stato molto apprezzato!

;-)