Pagina 2 di 3

Re: HARD Cleaning/ACF50

MessaggioInviato: 27 dic 2023, 17:30
da Bat21
Se passiamo alla descrizione di come laviamo le moto ... :roll: :arrow:

come ho scritto poco sopra, l'idrogetto o autolavaggio l'ho usato solo per le moto da trial o per gli sputer; tutte le altre Moto le ho sempre pulite praticamente a secco o con giusto un 1/2 secchio d'acqua per il sottoparafango posteriore e la coppa olio/marmitta > uso industriale di WD40 sulle parti ferrose + stracci in cotone > grasso alla catena (prefer.te dato " a caldo", cioè subito dopo un rientro da un giro) > spray al silicone per le plastiche (tipo smash cruscotti o WD40 Specialist) ...se proprio, un goccio (ma un goccio!) di nero gomme sulla bordura esterna degli pneumatici (stop.).

Re: HARD Cleaning/ACF50

MessaggioInviato: 27 dic 2023, 18:09
da AleT
Ma lo chanteclair che date sui cerchi è lo sgrassatore? io uso wd40..
Per i collettori è tosta farli tornar in ordine...

Re: HARD Cleaning/ACF50

MessaggioInviato: 27 dic 2023, 18:14
da roby60
Si ,sgrassatore e fa il suo sporco lavoro,lo uso anche sui cerchi dell'auto...

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

Re: HARD Cleaning/ACF50

MessaggioInviato: 27 dic 2023, 18:54
da ilbrazzo
Recentemente ho riportato (quasi) a nuovo una coppia di pinze freno del 2001 usando una combinazione di Chanteclair "sgrassatore universale", spazzolino da denti ed olio di gomito.
Però due ore DUE per pulire una coppia di pinze freno fanno capire il tempo necessario per un intero veicolo...

Ieri invece per riportare a vista il metallo su un gruppo di dadi ho usato un intruglio composto da Chanteclair, acqua ragia e soda caustica, con un po' di acqua giusto per diluire leggermente...
Ovviamente va bene per pulire materiali poco nobili, non mi sognerei mai di usare questa pozione per i cerchi, gli scarichi o altre parti magari cromate.

Re: HARD Cleaning/ACF50

MessaggioInviato: 27 dic 2023, 21:02
da gixxxer
Immagine
Ragazzi, grazie a tutti ma di olio di gomito ne ho messo e ne metto abbastanza, vedi foto. Quando avevo più tempo la catena ed i cerchi erano puliti con gasolio e pennello e poi ripassati con uno sgrassatore ogni 1000/1500 km, a volte anche più di frequente. Quella catena, originale su 1050 Adventure, ha fatto circa 45.000 km poi è stata cambiata solo per scrupolo, ma faceva tranquillamente altri 10.000 km. Tutta la moto era perfettamente pulita ed abbastanza brillante, visto che dopo ogni uscita oltre all’autolavaggio seguiva in settimana pulizia delle parti più nascoste e lucidatura, senza mai usare però prodotti al silicone.

@ kinobi: al momento dispongo di un flacone spray, a questo punto pensavo di utilizzarlo in prevalenza sui cerchi visto che mi sono procurato un treno di karoo street usate. Potrei avvolgere i dischi nella pellicola per alimenti e dare una passata dopo averli ben puliti e fatti asciugare.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Re: HARD Cleaning/ACF50

MessaggioInviato: 27 dic 2023, 21:57
da Kinobi
gixxxer ha scritto:@ kinobi: al momento dispongo di un flacone spray, a questo punto pensavo di utilizzarlo in prevalenza sui cerchi visto che mi sono procurato un treno di karoo street usate. Potrei avvolgere i dischi nella pellicola per alimenti e dare una passata dopo averli ben puliti e fatti asciugare.


Non ho capito. ACF50 sui cerchi? Non lo farei, inutile se per la pulizia. Per la corrosione, si si fissa ai metalli.

A te comunque...
https://www.youtube.com/watch?v=PRSoRkM8GcM

Re: HARD Cleaning/ACF50

MessaggioInviato: 27 dic 2023, 23:50
da husky71
Ma l'acf e' un anti corrosivo mica un pulitore. Va bene in inverno su tutti i bulloni e parti dove si puo' fermare il sale. Li funziona alla grande.
Per altro non serve. Il chanteclair sui cerchie su parti in alluminio occhio che e' pericoloso. E' molto aggressivo. Io ci ho macchiato i cerchi neri anni fa.
Se poss dare un consiglio, i prodotti muc-off vanno benissimo o apc maniac della mafra che lo puoi diluire a piacimento.

Re: HARD Cleaning/ACF50

MessaggioInviato: 28 dic 2023, 8:06
da Salzig
Quando avevo moto da strada erano sempre pulite e linde come nuove o meglio... poi ho comprato una KTM e niente è stato come prima :rotlf:

Re: HARD Cleaning/ACF50

MessaggioInviato: 28 dic 2023, 8:29
da gixxxer
@ kinobi, @ husky71: come ho scritto, sui cerchi e raggi puliti ed asciutti per cui, chiaramente, l’utilizzo è come anticorrosivo.

Re: HARD Cleaning/ACF50

MessaggioInviato: 28 dic 2023, 16:20
da Breve58
https://www.instagram.com/reel/C0fLiZ-x ... NxaTAxZ3Iy Eppure qualcosa di efficace per pulire i collettori c'è! Ma cos'è? Forse Coca Cola?

Re: HARD Cleaning/ACF50

MessaggioInviato: 28 dic 2023, 20:02
da gixxxer
Immagine
E via, de oio de gombio…. Domani finisco la parte bassa se non mi tocca coprire un collega influenzato al lavoro.

Purtroppo devo segnalare che, dopo soli 36.500 km, la catena è da cambiare ed anche la corona ha evidenti segni di usura. Inoltre, anche i parastrappi sono decisamente conciati, probabile concausa dei vistosi strattonamenti ai bassi. In foto la sede dei parastrappi con i residui di gomma.

Sulla 1050 catena corona e pignone a 45.000 km erano ancora in buone condizioni (potevano fare altri 7/10.000 km senza nessun problema) e li ho cambiati solo a scopo cautelativo, mentre i parastrappi a oltre 70.000, ultimo cambio pneumatici prima di venderla, erano ancora perfetti.

Evidentemente i materiali utilizzati non sono all’altezza dei precedenti. Il prezzo in compenso è aumentato.

Immagine





Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Re: HARD Cleaning/ACF50

MessaggioInviato: 28 dic 2023, 20:11
da Trevi72
Gran bel lavoro Gixxxer!
Anche il mio 1090 ha fatto più di 50.000km con trasmissione originale, ed anche i parastrappi sono ok.
Quando avevo il Tènèrè 660 cambiavo i patastrappi ogni 15.000km, si detrrioravano subito.
Non ho mai capito se era un problema di materiale o di erogazione motore.
Buon lavoro

Re: HARD Cleaning/ACF50

MessaggioInviato: 29 dic 2023, 0:53
da radry64
@Gixxxer io credo che anche da nuova la mia non sia mai stata così pulita (e non lo sarà mai!) :D

Re: HARD Cleaning/ACF50

MessaggioInviato: 29 dic 2023, 8:44
da gixxxer
@ Radei64: Il WD40 fa miracoli, ma poi evapora.

@ kinobi: come sopra, il WD40 lo uso anche io da anni nel senso e nel modo in cui lo utilizza tuo suocero. Qualcosa fa, ma poi appunto fuma ed evapora. A me da anche un po sui nervi l’odore che lascia, sia da “fresco” che riscaldato, ma per pulire alcune cose è comodo o , meglio, quasi necessario.

E si, anche per vendere una motoretta che non era proprio perfetta come sembrava, tanti anni fa, mi è servito…

Re: HARD Cleaning/ACF50

MessaggioInviato: 29 dic 2023, 15:24
da gixxxer
Mi sono reso conto di poter utilizzare un solo sistema per apprilcare l’acf50, al momento: il pennello.

E non è un brutto andare, arrivo in posti assurdi e dopo aver opportunamente “pellicolato” i dischi freno posso usarlo anche su cerchi e raggi.

Unica cosa da capire, se riesco a rimettere assieme la moto per stasera…

Re: HARD Cleaning/ACF50

MessaggioInviato: 29 dic 2023, 15:30
da Kinobi
Non so il perchè, ma nei test, il pennello è meno efficace dello spruzzo. Boh.

Re: HARD Cleaning/ACF50

MessaggioInviato: 29 dic 2023, 16:25
da gixxxer
Probabile, ma al momento o pennellavo, oppure nisba.

Re: HARD Cleaning/ACF50

MessaggioInviato: 29 dic 2023, 18:54
da husky71
Anche io pennello. Occhio che però unge abbastanza

Inviato dal mio SM-N970F utilizzando Tapatalk

Re: HARD Cleaning/ACF50

MessaggioInviato: 29 dic 2023, 18:56
da gixxxer
Rimesso assieme il tutto, trattato con afc50 la parte bassa: cerchi, raggi, forcellone, catalizzatore, sottocodone, foderi, piedini e piastra forcella.

Son desfà! Però si accende, ha fumato, e non sono avanzati ne pezzi ne viti. :D

Re: HARD Cleaning/ACF50

MessaggioInviato: 30 dic 2023, 9:16
da Kinobi
Fammi sapere se arrivano schizzi sui freni.
Dovrei fare il lavoro al primo cambio gomme sul 990, ma pensavo di smontare tutto e spruzzare.