KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Ducatisti, ve ne sono? Consiglio su 749

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Kinobi
 
Messaggi: 3328
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: Ducatisti, ve ne sono? Consiglio su 749

Messaggioda Kinobi » 31 ott 2021, 15:45

ilbrazzo ha scritto:Perno ruota anteriore montato sbagliato
Forcellone non mi sembra il suo
Le pinze freno sono quelle della base e della S, ma la S aveva le forcelle al TiN...
Se vuoi fare qualche controllo più approfondito, con pochi euro è possibile fare visura completa al PRA e/o all'ACI.
Claudio Finazzo e/o Abramo Stocco.


Si ho appurato del perno. Ovvero, non è come quello del manuale officina, e ciò mi fa pensare che non abbiano usato il suo attrezzo. Può essere stato il gommista, ma tant'è. Su una mia moto, non sarebbe mai successo, lo ammetto.
Il forcellone è il suo, almeno come da manuale officina e non dicono sia diverso da S a normale.
Le forcella paiono quella della base, come da modello officina, come le pinze freno.
Si, farò visura martedì topo che mi faccio lo SPID.
E' palese è una molto molto distante dall'essere originale.
Considerando che messa a "nuovo" mi costerebbe senza garanzia 1200 euro più di una 999 con garanzia e la metà dei kilometri, presumo che se non me la tira dietro, passi ad altre trattative.
Grazie comunque.
Se in PM mi dai un telefono dei due personaggi che hai citato li faccio una chiamata.

ilbrazzo
 
Messaggi: 2891
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Ducatisti, ve ne sono? Consiglio su 749

Messaggioda ilbrazzo » 31 ott 2021, 16:15

Scuste il quote ma mi sembra necessario per specificare.

Kinobi ha scritto:ho appurato del perno. Ovvero, non è come quello del manuale officina, e ciò mi fa pensare che non abbiano usato il suo attrezzo. Può essere stato il gommista, ma tant'è.

E' un errore grave e ti spiego perchè: una delle regolazioni idrauliche della forcella è posizionata nel piede forcella e si regola "da sotto". Il perno impedisce di raggiungere il registro, tranne quando è montato con le tacche di riferimento allineate a quelle del piede forcella perchè in quella posizione i fori nel perno stesso sono verticali e liberano il passaggio verso i registri.
Per allinearlo non serve l'attrezzo, basta usare il corpo del cacciavite in dotazione, quello dove una testa ha taglio piatto e l'altra taglio croce. Si regola e si allinea con i dati (quello del perno e i quattro dei piedi) tirati ma non serrati.

Kinobi ha scritto:Il forcellone è il suo, almeno come da manuale officina e non dicono sia diverso da S a normale.

Vero. Base ed S hanno lo stesso forcellone, che però NON è quello della foto, montato così solo dalla R.
Guarda qui: 749 R

Kinobi ha scritto:Le forcella paiono quella della base, come da modello officina, come le pinze freno.

Esatto: forcelle e pinze freno della base, e solo della base.
La S aveva le stesse pinze "assiali" della base ma forcelle con riporto al TiN, probabilmente delle Showa.
La R aveva le forcelle con riporto al TiN, sicuramente Ohlins, con piedino per attacco pinze radiali e pinze radiali.

Kinobi ha scritto:Se in PM mi dai un telefono dei due personaggi che hai citato li faccio una chiamata.

Ti mando PM.
Ultima modifica di Giax il 31 ott 2021, 23:49, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Ridotto quote
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Precedente

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti