KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Catena eterna (la fine del cardano?)

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11157
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda Giax » 30 ago 2020, 9:41

BMW è famosa per le “mucche”, non per le bufale.

Per me la convenienza starebbe in un pensiero manutentivo in meno. In moto mi diverto ad andare. Mi diverto anche a sistemarla o ripararla (dove riesco). Non ad aggiungere olio motore, cambiare liquido freni o ingrassare catena. Poi capisco e rispetto che invece ci sia che ha più tempo / piacere a “coccolarla” anche con manutenzioni bagatellari.

Ripeto che la M Endurance oggi risulta inclusa nel pacchetto HP. Poi quando la cambierai (verosimilmente verso i 40.000km, poi verrò smentito da chi la avrà) spenderai 100 sacchi in più.

Avatar utente
pave
 
Messaggi: 4548
Iscritto il: 23 gen 2012, 12:51
Località: Mantova

Re: Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda pave » 30 ago 2020, 10:03

motardpiero ha scritto:Non capisco dove sia la convenienza /genialata


Magari genialata no ma gran bella cosa si... zero manutenzione, zero grasso da mettere, zero sporco che si deposita sul cerchione... male non è.

Lamps
Se sei incerto... ci sarà un motivo !!!

La vera moto deve fare come le tro!e... deve fumare, bere, e muovere il culo !!!

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2314
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda Breve58 » 30 ago 2020, 10:51

A questo punto sembra che si tratti della solita operazione di marketing che enfatizza esageratamente un prodotto che è semplicemente al top. I più anziani si ricorderanno della Suzuki GT 380 2 tempi che disponeva del rivoluzionario sistema di raffreddamento "RAM Air system", altro non era che un lamierino piegato a "Z" sopra le teste per confluire l'aria in quel punto. Scusate L'OT ma all'epoca venne spacciata come una grande innovazione...

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23850
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda Bat21 » 30 ago 2020, 10:58

Giusto ...operazione di marketing fine a se stessa :!:

Poi, come per tutte le cose, ognuno investe (o butta) i propri denari come meglio crede.-
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Kinobi
 
Messaggi: 3318
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda Kinobi » 30 ago 2020, 11:03

@Giax
IMHO BMW ha fatto tanto cazzate nel mondo. Di cui alcune serie, fatte, per pochi test e/o logica di funzionamento non adeguata= ma sono tonti?.
Per cui, io attendo i riscontri di chi le usa, ma non darei per certo che non sia una bufala.
Per me BMW non è troppo serie, mentalmente lontanissima dai Jap.
Ti cito dei problemi sulla mia moto secondo me invalidanti:
ABS che si rompe: Toyota ha richiamato la macchina per un airbag dopo 14 anni (la mia), ma BMW manco per il papa, ad esempio.
Attacchi benza che si rompevano tutti, ma tutti.
Lasciamo stare guaine che si sbriciolano che non ho visto su altre moto. Mi si è tranciato un cavo 20 giorni fa, e per poco non cadevo (lentissimo allo stop, sterzo girato in prima, moto spenta di acchito con inchiodata e piede per fortuna sufficientemente forte per tenerla su!).
Cardani rotti, non pochi.
Non discuto le pinze Hayes che non riguarda la mia.


Per cui, io dei claims di BMW, mi fido tanto quanto dei cavalli del 1290.

Concludo: ora la montano su sportive. Io mi domando se prendi una pozza di fanghiglia, o ti trovi quei due KM di asfalto fangoso lasciato dai camion del cantiere edile, se realmente gli o-ring (da non confondere con la catena), resistono tanto. Sono moderatamente convinto che con delle nanotecnologie con C12/C14 (pulitore iniettori da me sperimentato), gli o-ring non si incollano al metallo (se pulito). Però non mi è chiaro come la "palta" potrebbe entrare tra o-ring e metallo,... io nutro dubbi.
Per me un claim corretto di BMW è il non regolare la lunghezza, e li forse ci credo e già sarebbe una bella cosa (ma, nel tagliando fanno che?), da li al non pulire, quando lo vedrò lo crederò. 20k KM mi pare "puntare estremamente basso" comunque, nota strategia di marketing nel dichiarare cose facilmente raggiungibili da tutti farcite da roboanti dichiarazioni.
Passo e chiudo

Albert71
 
Messaggi: 1532
Iscritto il: 3 mar 2016, 7:23
Località: Ravenna

Re: Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda Albert71 » 30 ago 2020, 11:55

Da anni su tutte le mie moto monto catena DID zvmx per intenderci quella rinforzata sul CBR 1000 lo cambiata a 58 Milà km e sul super Duke del 2015 che avevo prima a 45 Milà , lo regolata una volta sola ,badate bene non per pigrizia ma perché prodotto validissimo ,uso pulirla ogni 1000 km e uso grasso berner che non sporca e non unge prodotto eccezionale consigliatomi da un mio amico che lavora in moto GP ,tutto questo per dire che sul mercato esistono già prodotti eccezionali !

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2314
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda Breve58 » 30 ago 2020, 12:38

Questo 3D tra l'altro da me aperto mi fa venire in mente un episodio riguardante le catene. Di domenica pomeriggio portare pazienza se sono in OT post prandiale. 35 anni fa ho comprato una moto italiana con 50 cv equipaggiata con catena marca Regina. Al primo tagliando viene ripristinata la sua tensione, poi parto per una settimana in Valle d'Aosta. Arrivato al casello di Aosta sento un "clackclackclack" scendo e vedo la catena a penzoloni. Trovo un mecca e la ritensiono. Percorro quasi mille km su e giù per le valli e prima di ripartire devo nuovamente ritensionare. Arrivo a casa (400 km) e la catena è da tirare nuovamente. Vado dal mecca e mi dice che l'ha tirata ma che siamo al limite e mi domanda se voglio togliere una maglia. Gli dico di ordinarmi una catena buona e lui mi monta una Did non saprei dire che modello. La moto avrà avuto 4 mila km. L'ho venduta che ne aveva 70 mila ed aveva ancora su la Did. Le catene buone c'erano anche una volta, proporzionatamente alle potenze dell'epoca. Sicuramente anche Regina avrà a catalogo buoni prodotti, sicuramente è stata colpa del costruttore della moto che ha voluto contenere i costi, sta di fatto però che quando porterò in Ktm la mia Sadv per la sostituzione del trittico domandero' quale marca di catena e dovesse essere Regina, beh... sai com'e'... PS: la moto era una Cagiva Elefant 650. Fine del racconto domenicale.

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11157
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda Giax » 30 ago 2020, 16:59

La press release di BMW è questa (i grassetti sono miei):
“For more than 90 years, the maintenance-free, environmentally friendly and comfortable shaft drive has been one of BMW Motorrad's immovable technical cornerstones. With the M Endurance chain, BMW Motorrad now offers a maintenance-free chain with comparable characteristics for the first time.
Like previous X-ring chains, the M Endurance chain has a resident permanent lubricant filling between the rollers and pins, enclosed by X-rings. What is completely new, however, is that the previously necessary additional lubricant addition for the rollers and thus the familiar "chain lubrication" is no longer necessary, nor is any re-tensioning required from time to time due to the usual wear.
This enormous gain in comfort was made possible by using a new coating material for the rollers: tetrahedrally amorphous carbon (ta-C), also known as industrial diamond. This coating is characterized by extreme hardness and resistance and in this respect it is placed between the well-known DLC coating (Diamond Like Carbon) and pure diamond. In contrast to the metal surfaces used so far, the coating with the ta-C industrial diamond does not wear off. At the same time, this type of coating also offers a drastically reduced friction coefficient.
Thanks to excellent dry lubrication properties and the elimination of wear, the tetrahedral amorphous carbon coated rollers of the M Endurance chain offer maintenance comfort equivalent to that of a shaft drive motorcycle. This includes all the cleaning work that is unavoidable with a conventional chain due to splashed lubricant. Accordingly, the M Endurance chain also offers maximum environmental friendliness.
The M Endurance chain in 525 pitch is now available initially for the two 4-cylinder models BMW S 1000 RR and S 1000 XR. The M Endurance chain is available as accessory or directly from the factory as an option. Further BMW Motorrad models are being prepared for this feature.”
Da nessuna parte leggo che dura 20.000 km, o più, o meno. Da nessuna parte leggo che è “eterna”. Da nessuna parte leggo che dura di più di una DID da 70.000 km.
Leggo solo che dura quanto mediamente le catene analoghe, pur senza farne manutenzione.
Qual è è il punto esatto in cui ci sarebbe “la bufala” (affermazione falsa ed inverosimile) da parte di BMW?
È più o meno grave che scrivere che la 1290 SuperAdventure ha X cavalli e invece poi ne ha molti di meno?! TROLLOLLOL

Kinobi
 
Messaggi: 3318
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda Kinobi » 31 ago 2020, 9:10

i 20K appaino nella rivista Motorrad, come pure il costo. E' da li che ho preso il testo.
Presumibilmente hanno fatto una cartella stampa e da li una Press conference dove gli hanno fatto le domande. Oppure Motorrad si è inventato tutto. :idea: Facevo cartelle stampa in un'altra vita, per cui sono un poco pratico sul modo di "comunicare".

Chiaramente, io non ho la sfera di cristallo. Ho una discreta esperienza sui metalli ed i loro trattamenti, ma non sulle catene da moto visto che da +12 anni avevo solo che BMW. Sono nuovo di ritorno a KTM e le catene.

Da qui, se chiedi a me la mia opinione sulle catene e su BMW Motorrad, mantengo quanto detto prima.
Ovvero credo non sia sensato non pulire una catena per troppo tempo anche per motivi estetici, non ricordo o-ring che esistono a milioni di cicli senza lubrificazione, il costo è elevato (pare), un pneumatico non fa 20k km per cui la catena la regoli comunque cambiando la gomma, e la mia fiducia sulle "invenzioni" di BMW, ed il loro modus operandi, rimane bassa. Al pari della fiducia sui dati dei cavalli del 1290 :rotlf:
Però mi sbilancio: vedrai che metteranno tagliandi entro i 10k e nessuna forma di garanzia sulla durata della catena in quanto materiale di consumo.
Lamps
E

Brein
 
Messaggi: 81
Iscritto il: 16 set 2019, 15:43

Re: Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda Brein » 31 ago 2020, 9:49

Abbiamo appurato che non vendono una catena eterna ma una catena maintenance free.
Abbiamo appurato che è maintenance free perchè il metallo è ricoperto di un materiale che riduce attrito ed usura rispetto a quello normalmente impiegato.
Bmw come tutte le case a volte ha problemi sui modelli di moto nuovi perchè qualche debolezza puo' non presentarsi nei cicli di test per un motivo di pura statistica.
Questo caso mi sembra diverso perchè non parliamo di un modello nuovo di moto con migliaia e migliaia di parti diverse e provenienti da fornitori diversi. Qui il fornitore è uno solo e si gioca la vita se fa la cantonata. E anche BMW non credo voglia farsi la figuraccia per vendere una cosa sulla fiducia.
Penso che sia il produttore che la BMW l'abbiano provata sta benedetta catena. L'esclusiva BMW l'ha pagata, vogliamo credere che siano cosi' stupidi da pagare una cosa che non ha valore?

Ho avuto modo di conoscere Regina Catene molto bene in qualità di fornitore. Posso garantire la assoluta serietà di questa azienda e delle persone che ci lavorano. Riguardo alla concorrenza DYD, anch'io ho sentito commenti che preferiscono quest'ultima.

Dati alla mano non si puo' non riconoscere che i cataloghi di entrambe le case hanno un ampio range di prodotti e quindi proima di confrontare bisognerebbe essere sicuri di confrontare prodotti di fascia analoga.
Se regina catene è montata su moto da competizione dei campionati mondiali, significa che gli standard qualitativi dell'azienda ci sono. Inoltre molte moto, comprese quelle a cardano, montano comunque regina catene dentro al motore per la distribuzione, applicazione dove precisione e resistenza all'usura direi è piu' importante che nella trasmissione finale.
Forse non tutti sanno che la Regina produce catene per applicazioni industriali, e quindi ha esperienza tecnica piu' vasta di quella del solo motociclismo. Se un motociclista è insoddisfatto puo' essere un rischio sostenibile, se toppi la fornitura di qualche km di catene ad un produttore di macchinari per l'alimentare, sono dolori.

preciso che non sono legato da amicizia o interesse personale. Avendo io cambiato lavoro non sono neanche piu' in contatto con loro.

in qualità di utente non posso esprimere giudizi perchè pur avendo avuto moto a catena, non ho mai avuto problemi nè con regina nè con DYD. Le mie catene sono sempre durate molto e fossero anche durate 5000 km in meno non avrebbe avuto nessun impatto sulle mie finanze rispetto al costo della moto e del carburante che sono di ordini di grandezza superiori.

MA
se questo consente di non dover ingrassare la catena e pulire i cerchi e tutto il resto, io personalmente sarei disposto, sia a pagare di piu' che a cambiarla anche un po' prima.
Ultima modifica di Brein il 31 ago 2020, 9:58, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Mikey
 
Messaggi: 1148
Iscritto il: 22 dic 2018, 18:58
Località: Modena

Re: Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda Mikey » 31 ago 2020, 9:51

io vengo da 21 anni di bmw, prima di approdare in ktm, e devo dire che l'assenza di manutenzione del cardano era una bella cosa. Eliminare la manutenzione della catena sarebbe per me un bel vantaggio...sopratutto sulla super duke onde evitare di pulire il cerchio posteriore arancio dagli schizzi di grasso ad ogni uscita (si lo so sono un precisino). Sui cerchi neri il problema è minore
1290 Super Duke GT 2019
1090 Adventure R

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2314
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda Breve58 » 31 ago 2020, 10:11

Scusate ma, se non ricordo male una volta le catene erano prive di O-ring (e si montavano con la falsamaglia) e l'usura principale era dovuta al rullino che sfregando sul perno si usura a precocemente tantopiu' che, essendo difficile far entrare del lubrificante tra perno e rullino i più maniaci smontavano la catena, operazione facilitata dalla falsamaglia, scioglieva o scaldandolo sul fuoco del grasso e una volta liquefatto il grasso immergevano la catena per consentire a quell (olio momentaneo) di penetrare ovunque. Poi una volta rappresosi il grasso si rimontava la catena. Soluzione non duratura perché così come era entrato il grasso poi veniva sputato fuori dai rullini. Ricordo tutto ciò perché quando si diffusero le catene con O-ring vennero spacciate, per l'epoca, come maintenance free e che un po' d'olio all'esterno ogni tanto non avrebbe fatto male, magari per ridurre il cigolio e rallentare l'usura di corona e pignone ma che era un'usura secondaria rispetto al rullino ed il suo perno. Poi sappiamo com'è andata: anziche smettere di oliare o ingrassare la catena sono nati lubrificanti "miracolosi". Insomma, maintenance free o giù di lì oggi come allora. Poi il tempo cambierà le carte in tavola, come sempre.

Avatar utente
HotRod
 
Messaggi: 344
Iscritto il: 25 ott 2018, 16:30

Re: Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda HotRod » 31 ago 2020, 11:02

L'articolo mi è sembrato un pò del genere propaganda comunicativa, ogni tanto BMW lo fa e non è una critica. Vedremo vedremo...

tintin3
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 31 gen 2019, 12:26

Re: Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda tintin3 » 31 ago 2020, 12:23

Il passo è 525, si potrà montare il trittico completo sulle nostre ADV?

Albert71
 
Messaggi: 1532
Iscritto il: 3 mar 2016, 7:23
Località: Ravenna

Re: Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda Albert71 » 31 ago 2020, 12:32

@Mikey
Prova il lubrificante per catena Berner non sporca per niente ed è eccezionale !

Avatar utente
Mikey
 
Messaggi: 1148
Iscritto il: 22 dic 2018, 18:58
Località: Modena

Re: Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda Mikey » 31 ago 2020, 12:36

Proverò


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
1290 Super Duke GT 2019
1090 Adventure R

Avatar utente
pave
 
Messaggi: 4548
Iscritto il: 23 gen 2012, 12:51
Località: Mantova

Re: Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda pave » 31 ago 2020, 12:49

Brein ha scritto:se questo consente di non dover ingrassare la catena e pulire i cerchi e tutto il resto, io personalmente sarei disposto, sia a pagare di piu' che a cambiarla anche un po' prima.


Siamo in due !

Lamps
Se sei incerto... ci sarà un motivo !!!

La vera moto deve fare come le tro!e... deve fumare, bere, e muovere il culo !!!

tintin3
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 31 gen 2019, 12:26

Re: Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda tintin3 » 31 ago 2020, 14:57

3

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23850
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda Bat21 » 31 ago 2020, 15:24

@Albert71

Proverò anch’io il grasso da te consigliato ...lo cerco sulla Baya :wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11157
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Catena eterna (la fine del cardano?)

Messaggioda Giax » 31 ago 2020, 17:40

tintin3 ha scritto:3

Oltre a essere in quattro, concordo anche con Brein su Regina.
Aftermarket ultimamente ho preso delle DID, ma apprezzo molto Regina come azienda e come prodotti.

PrecedenteProssimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti