KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Angoli di piega - "chiudere" le gomme

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3283
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: Test Gomme: "competenti"?

Messaggioda Herr Doktor » 28 dic 2023, 19:45

Kinobi ha scritto: nessuno dei docenti, ha mai detto di cercare di chiudere la gomma.

Confermo. Spesso si ottengono risultati migliori con spostamenti del corpo, piuttosto che volere piegare quando non serve. Oltre rischiare di più e non poter modificare la traiettoria.
Quando ai vari tester che si trovano in rete, la prima domanda è chi sono. La seconda che autorevolezza hanno
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
kobaiano
 
Messaggi: 2196
Iscritto il: 14 apr 2019, 22:12
Località: Lucca

Re: Test Gomme: "competenti"?

Messaggioda kobaiano » 28 dic 2023, 20:09

Per quanto riguarda la "Chiusura" delle gomme dipende tanto dal profilo e geometria del pneumatico stesso e io vi posso dare un esempio semplice per esperienza personale (ne ho parlato anche nella sezione dedicata ai pneumatici stradali della SADV): io normalmente chiudo sempre i pneumatici posteriori ma con alcune eccezioni come il Michelin Road6 per il quale rimane un "bordo" di almeno un centimetro! Eppure io guido sempre nello stesso modo, più o meno sulle stesse strade ed il pneumatico in questione si comporta pure bene e quindi permette più o meno le stesse inclinazioni degli altri. Quindi direi che occorre provarle le gomme prima di esser sicuri che se rimane un certo bordo vuol dire che la gomma non permette di arrivare alle inclinazioni in curva di altri pneumatici. Per quando riguarda poi i tester di Superbike-Italia, personalmente li ritengo affidabili e competenti. :wink:

gixxxer
 
Messaggi: 2027
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Re: Test Gomme: "competenti"?

Messaggioda gixxxer » 28 dic 2023, 20:11

io chiudo le Karoo Street sulla Norden. Quasi…. ;)

korova83
 
Messaggi: 500
Iscritto il: 19 mar 2016, 11:56

Re: Test Gomme: "competenti"?

Messaggioda korova83 » 28 dic 2023, 20:19

Io le Road smart non le chiudo... Ma non ho mai chiuso le /60 sinceramente. O forse le scorpion si .. non ricordo.

Avatar utente
cane501
 
Messaggi: 1177
Iscritto il: 19 mar 2013, 17:54
Località: Castel San Giovanni

Re: Test Gomme: "competenti"?

Messaggioda cane501 » 28 dic 2023, 20:45

Io quest'anno con la Sadv prima esperienza con 19 davanti e /60 dietro. Con mia grande sorpresa montate le Meridian ho chiuso posteriore e anteriore con saponettate annesse, naturalmente in condizioni adatte.
Questo non per fare il fenomeno (proprio non sarebbe il caso) ma per ribadire un concetto che ho espresso più volte su queste pagine ovvero che le gomme di oggi sono assolutamente fenomenali.
Le RS della prova probabilmente hanno un profilo tipo Dunlop 212/213 gp che sono pensate per gestire manate di gas ad angoli elevati, condizione in cui la deformazione della carcassa porta ad un uso completo della gomma. Su strada sono situazioni non replicabili, soprattutto a novembre.

korova83
 
Messaggi: 500
Iscritto il: 19 mar 2016, 11:56

Re: Test Gomme:

Messaggioda korova83 » 28 dic 2023, 21:58

Ah io le uso sempre a pressione per 2 persone .. può essere quello. Alla fine sono ormai settato su 2.5 2.9. so che è alta ma mi trovo bene cosi

zoff73
 
Messaggi: 908
Iscritto il: 5 giu 2020, 12:57

Re: Test Gomme competenti?

Messaggioda zoff73 » 28 dic 2023, 23:24

Bat21 ha scritto:dalle foto di cui sopra non sembra davvero che gli pneumatici siano stati messi alla frusta, prova ne è l'assoluta mancanza del seppur minimo "trasporto" di gomma su tutta la superficie di contatto, che deriva ed è indice di un'importante entrata in temperatura


Quello che scrive BAT21 è quello a cui mi riferivo.

Premetto che non sono uno che mette il ginocchio in terra, per strada, (mentre invece in pista era normale farlo già nei giri di riscaldamento) a mio avviso trovo la guida con ginocchio a terra (in strada) quasi controproducente, e sicuramente non aiuta ad andare piu forte.

questa foto che metto sotto, è la mia mitas che ho tolto lo scorso novembre, sport force+,

Immagine

probabilmente le RS hanno un profilo diverso ma mi vorrei soffermare sul fatto che io non vado per strada pensando di chiudere le gomme o di fare la curva cercando di sdraiarmi per terra, anzi tendo molto a sporgermi con il busto la testa e le spalle, questo per aiutarmi a far voltare la moto (perchè la GT è molto fisica) ed in secondo luogo perchè così facendo devo inclinare meno la moto in curva dando piu impronta di pneumatico a terra.
Dico questo perchè a maggior ragione quando monto una gomma nuova la prima salita su al passo la faccio tranquillo senza forzare, nonostante questo mi sono sempre trovato con la gomma chiusa al posteriore sia che fossero mistas, pirelli rosso4, corsa o supercorsa quando avevo smt.
Quindi la mia era una semplice provocazione perchè per chiudere una gomma con moto del genere non serve ne essere Valentino Rossi ne salire con il coltello fra i denti, semplicemente basta una guida fluida e pulita, e mi è parso molto strano che in entrambe le prove le gomme fossero in quelle condizioni nonostante le loro dichiarazioni.

Per dover di cronaca nel caso delle mitas dice che le gomme le ha su da agosto/settembre quindi direi che il tempo di provarle con temperature congrue lo abbia avuto.

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 1642
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: Test Gomme: "competenti"?

Messaggioda topo78 » 29 dic 2023, 7:28

Semi ot: ci son video buffi dove vedi girare moto in un curvone completamente dritta col pilota sdraiato fuori. A fare girare la moto non è il profilo del pneumatico ma tutta una serie di fattori. Avevo visto un video di cadute "inspiegabili" spiegate da un istruttore di guida dalla postura scorretta ed errori tecnici.
Tutti quelli che hanno fatto corsi di guida mi han detto che sulla moto va usato il corpo a tutte le velocità (non il ginocchio) per dare un orientamento al veicolo.
Vedo parecchia gente in strada "contropiegare" cioè avere rispetto al piano orizzontale una inclinazione del busto/spalle inferiore a quella della moto. E facendo così sposti tutto il lavoro di piega al pneumatico chiudendo la gomma ma rischiando di sdraiarti.

Personalmente ho sempre trovato la parte di superbike più piacevole la pagina centrale (non so se nel mondo politically correct lo facciano ancora), ma son gente che cmq fa tanta pista e sa portare un veicolo. Per le foto di solito ripetono spesso un breve tratto col fotografo appostato e non necessariamente la ripetizione di un breve tratto seguita dal vedere se c'è qualcosa di buono permette temperature da fare i trucioli.

Se nei video con il montaggio riescono a fare miracoli le foto sono decontestualizzate l'una dall'altra. Se erano come spesso accadeva sul fasce ci sta non ci siano trucioli.

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 3357
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: Test Gomme: "competenti"?

Messaggioda Kinobi » 29 dic 2023, 8:04

@Topo78
Per chiudere di più la gomma... https://www.youtube.com/watch?v=U1mSavQ_DXs&t=19s
L'istruttore ha detto che è una cagata, ma vedo che ogni istruttore ha la sua teoria

Avatar utente
Salzig
 
Messaggi: 8912
Iscritto il: 6 apr 2009, 20:00
Località: La città delle 3 T

Re: Test Gomme: "competenti"?

Messaggioda Salzig » 29 dic 2023, 8:08

Io ho "chiuso" (miiiii se odio questa dicitura... :? ) le Mitas Enduro Trail+ di serie sulla 890R.
Ho sbagliato? :mrgreen:
Al mondo esistono 10 tipi di persone:
chi sa contare in base 2 e chi no.


Wave75: "molla i freni!"
Salzigii ii i: "NO!"
.

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2336
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: Test Gomme: "competenti"?

Messaggioda Breve58 » 29 dic 2023, 9:51

Andando all'estremo, se osservate bene la foto di un pilota di moto gp in curva, quella che al primo impatto sembra una piega esagerata, la moto è sí piegata tanto ma non tantissimo. Quello che inganna è la posizione del pilota che ormai è talmente appeso fuori tanto che limerebbe le orecchie se non avesse il casco. Poiché per una questione di fisica la curva X non può essere percorsa in moto ad una velocità superiore ad Y, i piloti per avvicinarsi al massimo della prestazione (dimostrata dalle tante scivolate) cercano di tenere la moto il più dritta possibile per avere la massima superficie di appoggio dello pneumatico. Al contrario ogni tanto si trova per strade di montagna piloti "della domenica" che pur andando in moto sono intimoriti a piegare la moto in curva e "per darsi un aiuto" a non scivolare mentre piegano la moto da una parte col corpo e col testone si contorgono dall'altra parte nell'illusione di contribilanciare il pacchetto pilota-moto. Non si rendono conto invece che con quella tecnica "di sopravvivenza" corrono in pericolo di scivolare in curva più degli altri perché a parità di velocità (determinante la parità di velocità nel ragionamento) sono costretti ad inclinare maggiormente la moto e di conseguenza avere una superficie di appoggio dello pneumatico più precaria. Dato il livello di questo forum capisco che ho scritto delle banalità. Ma partecipando ad un semplice corso di guida sicura su strada mi sono reso conto del livello medio di preparazione di chi usa la moto che è parecchio più basso di quanto mi aspettassi. Se fermate il primo motociclista che passa per strada e gli domandate se è a conoscenza del fatto che per affrontare una curva a sinistra in moto bisogna prima girare il manubrio a destra avrete buone probabilità che questi vi rida in faccia.

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 2332
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Test Gomme: "competenti"?

Messaggioda Cesar 1 » 29 dic 2023, 11:23

Breve58 ha scritto:... Se fermate il primo motociclista... -->... buone probabilità che questi vi rida in faccia.


Ho lavorato per 25 anni in una società ad "Alta tennologia"...e quando andavo a bere il caffè eravamo sempre un congruo mucchietto di ingegneri abbastanza consapevoli del nostro esserlo (...leggete = ingegneri presuntuosi, e contenti di esserlo!).
Chi più (io...115Kg di conoscenza motociclistica...vedi parentesi precedente) e chi meno (...chi veniva in ditta con lo scooter o con il motorino) andava su due ruote e quando raccontavo che in moto si girava il manubrio dalla parte opposta della direzione della curva...sulle prime gli astanti pensavano in un mio insano prenderli per il culo! Poi, in funzione del livello di presunzione, tanto maggiore era il rifiutarsi di riflettere su info "stupide" e/o impossibili.
Solo dopo molti caffè ebbi il piacere (esagerato) di sentirmi dire che avevo ragione e che l'avevano provato e testato andando con lo scooter!
Bei tempi.

Avatar utente
Salzig
 
Messaggi: 8912
Iscritto il: 6 apr 2009, 20:00
Località: La città delle 3 T

Re: Test Gomme: "competenti"?

Messaggioda Salzig » 29 dic 2023, 12:21

Ussignur :doh:
La precessione giroscopica non dovrebbe essere difficile da comprendere per un ingegnere
A meno che non lavori nel campo dell' "Alta tennologia" :rotlf:
Al mondo esistono 10 tipi di persone:
chi sa contare in base 2 e chi no.


Wave75: "molla i freni!"
Salzigii ii i: "NO!"
.

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2336
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: Test Gomme: "competenti"?

Messaggioda Breve58 » 29 dic 2023, 12:48

In genere dopo il primo stupore ne segue un altro quando gli sveli: "ma non lo faccio solo io, lo fai anche tu solo che non sai farlo...". :-)

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11196
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Test Gomme: "competenti"?

Messaggioda Giax » 29 dic 2023, 12:57

Giax ha scritto:Dipende da nanana fattori, molti dei quali già citati:

- geometria e tipo di moto
- profilo dello pneumatico e sua rigidità
- peso del pilota / pilota+zainetto / carico
- stile di guida e strade che percorri
- etc

Esempio di incidenza dello stile di guida: amico di quasi 100kg con 990SMT nei tornanti di montagna, gambetta fuori, lui dritto come un palo, moto sdraiata per terra = pneumatico chiuso.
Esempio contrario: io di 70kg con 690SMCR in curvone a 115kmh, spinta sul manubrio, spalla fuori, ginocchio mezzo fuori, moto quasi dritta = pneumatico non chiuso.


Tratto dal thread sul tema "chiudere le gomme".
Unisco?

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 2332
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Test Gomme: "competenti"?

Messaggioda Cesar 1 » 29 dic 2023, 13:05

Breve58 ha scritto:...lo fai anche tu solo che non sai di farlo...

E lo si fa alla perfezione!

Comunque, la processione degli equini è roba del secondo anno (fisica 2 o meccanica irrazionale...) ...ma soprattutto noi eravamo ingegneri lettronici...ad altissima frequenza... quasi ottici.

Avatar utente
cane501
 
Messaggi: 1177
Iscritto il: 19 mar 2013, 17:54
Località: Castel San Giovanni

Re: Test Gomme: "competenti"?

Messaggioda cane501 » 29 dic 2023, 14:28

@zoff73 visto che già hai "vinto" con soddisfazione il terrore diffuso per le Mitas, al prossimo giro ti consiglio caldamente le EV. Più omogeneo il comportamento tra ant e post, usura più regolare e posteriore che si spiattella meno, per me molto meglio delle plus. Poi ti accorgerai che il posteriore EV ha un profilo diverso rispetto alle SF+, più accentuato e "appuntito". La conseguenza è che richiedono un po' di angolo in più per essere "scerate" per bene. Oppure per usare termini più corretti, consentono di raggiungere angoli più accentuati (se lo si ritiene opportuno) rispetto alle SF+.

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 1642
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: Test Gomme: "competenti"?

Messaggioda topo78 » 29 dic 2023, 14:34

La questione del spingi a dx per andare a sx ma la percezione intuitiva è opposta, fisica a parte, è che mi son reso conto che normalmente non tiro a sx per girare a dx ma spingo a dx quindi l'impressione è (erroneamente) che usi la dx per girare a dx anche se c'è differenza tra spingere e tirare.
La sinistra la tengo ferma e come appiglio alla moto.
Credo sia abbastanza giusto ma... Tutti gli anni spero in un gsss come regalo per natale-compleanno-befana-onomastico-belinchetineghi ma non arriva mai

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

zoff73
 
Messaggi: 908
Iscritto il: 5 giu 2020, 12:57

Test Gomme: "competenti"?

Messaggioda zoff73 » 29 dic 2023, 16:04

Giax ha scritto:Unisco?

ovviamente per me si

@cane501
a dire il vero avrei voluto montare quelle, ma quando le ho ordinate dal gommissta (tra una battuta e l'altra mi sono dimenticato di specificargli la sigla) e così mi sono ritrovato con le "normali" poco male cmq perchè mi sono trovato molto bene anche con quelle, se mi dici così effetivamente le ev potrebbero dargli quella agilità in più che ho sentito mancare nelle + ..vedremo quando sarà stagione.
Ultima modifica di Giax il 29 dic 2023, 21:56, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Ridotto quote nidificato

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11196
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Angoli di piega - "chiudere" le gomme

Messaggioda Giax » 29 dic 2023, 21:58

Fatto!! :up:

PrecedenteProssimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti