KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

2035 fine del termico?

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3268
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Herr Doktor » 12 gen 2024, 10:29

Gli americani stanno facendo guerra all'elettrico, anche perche non è tutta California o New York. In Europa ragioniamo in modo diverso perché viviamo in un modo differente. Per cui è una non notizia
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

ilbrazzo
 
Messaggi: 2891
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda ilbrazzo » 12 gen 2024, 14:08

Quindi i problemi di:
- sottodimensionamento della rete di distribuzione dell'energia elettrica
- mancanza di colonnine di ricarica
- enorme lentezza nell'installazione di colonnine di ricarica
- generazione di energia elettrica con fonti nè green nè costanti nel tempo
- scarsa autonomia delle auto elettriche
sono differenti tra Europa e Resto del Mondo???

Interessante...
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Bep
 
Messaggi: 103
Iscritto il: 13 giu 2019, 21:27

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Bep » 12 gen 2024, 14:19

Tesla e marketing:
Tesla ha soprattutto prodotto e integrazione verticale.
Marketing? Non so se Tesla ha mai fatto pubblicità, ma se vende quel che vende non é certo per il marketing.
Se non fosse per Tesla credo che nemmeno si parlerebbe di fine del termico.

Del confronto con BYD io andrei piano a dire che BYD é superiore a tutti i livelli a Tesla.
Onestamente non conosco i vari modelli di BYD. In strada ne ho vista una soltanto, una Atto3 ed era una vettura demo. Costa come una Model3 e ha specifiche nettamente inferiori. Il modello paragonabile alla Model 3 dovrebbe essere la Seal : mai vista una in strada, non so neanche se é già in vendita in Italia. Ad ogni modo si parla di un’auto uscita di recente che va a far concorrenza alla Model 3 che credo sia uscita 6 o 7 anni fa…sarà superiore? Non lo so. Non per sminuire BYD che é certamente un colosso con cui tutti i produttori devono fare i conti, ma sta iniziando adesso a vendere in Europa.

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 2321
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Cesar 1 » 12 gen 2024, 15:16

@ilbrazzo
I 5 punti elencati...in nord europa credo che i primi 4 siano molto meno sentiti che in italia...
Solo l'italia li sente tutti e 5.
Probabilmente mi sbaglio (senza ironia alcuna).

ilbrazzo
 
Messaggi: 2891
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda ilbrazzo » 12 gen 2024, 18:54

@Cesar 1 - Puoi avere ragione ma secondo me dipende da "quale" Nord Europa intendi...
Mi spiego: forse (ma forse) se si parla di paesi baltici e penisola scandinava hai ragione, ma anche da quelle parti si stanno lentamente ricredendo (e la news dei bus elettrici di Oslo che non funzionano in questo periodo causa basse temperature sembra una barzelletta ma non lo è).
Se invece si inizia a ragionare su Germania (che, sembra un'altra barzelletta ma non lo è, per darsi un tono green ha spento le centrali nuclaeri e per compensare il deficit energetico ha riacceso quelle a carbone) mi sa che sono messi più o meno come l'Italia. Idem per il Benelux e la Polonia.
Probabilmente va un po' meglio in Repubblica Ceca e Slovacchia. Ma se scendiamo verso i Balcani temo che la situazione sia come in Italia se non peggio.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 1621
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda topo78 » 12 gen 2024, 19:24

@Bep testa secondo me è come Apple: 95% moda. Almeno in Europa. E se non è pubblicità spedire una model non so cosa nello spazio, vedi tu.
Perché in America costa meno a fronte di stipendi più alti (in termini assoluti, non so il costo della vita in genere) e certe cose che qui sono per me fondamentali li non lo sono (vedi spazio per SD card, da me c'è un tot di posti che non prende in America pare il 5g prenda pressoché ovunque)
In America mi risulta non esiste il problema della differenziata e dello smaltimento (leggasi discariche immense)
Il tema ecologico è sentito diversamente.
Non è facile paragonare mentalità, necessità e modi di vivere.

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
pol-triple
 
Messaggi: 477
Iscritto il: 29 set 2014, 9:39

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda pol-triple » 12 gen 2024, 19:28

ilbrazzo ha scritto:Quindi i problemi di:
- sottodimensionamento della rete di distribuzione dell'energia elettrica
- mancanza di colonnine di ricarica
- enorme lentezza nell'installazione di colonnine di ricarica
- generazione di energia elettrica con fonti nè green nè costanti nel tempo
- scarsa autonomia delle auto elettriche
sono differenti tra Europa e Resto del Mondo???

Interessante...

Ti do ragione in tutto, ed aggiungerei:
Tonnellate di rame per la rete di distribuzione attraverso le colonnine
Tonnellate di olio pesante bruciato nelle centrali per sopperire al fabbisogno energetico
Tonnellate di batterie da smaltire
Tonnellate di file in autostrada per ricaricare
Mah tutta sta convenienza non la vedo
NO REPLACEMENT FOR DISPLACEMENT

Bep
 
Messaggi: 103
Iscritto il: 13 giu 2019, 21:27

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Bep » 12 gen 2024, 22:50

@topo78

azzeccato per certi aspetti il paragone Apple / Tesla ma dire che sono il 95% moda mi sembra quantomeno fuorviante.
Diventano moda perché fanno prodotti talmente innovativi da non avere concorrenza all’inizio ( per Apple riferito all’iPhone, naturalmente ) e l’assenza iniziale di competitors gli ha permesso di costruirsi un vantaggio tecnico difficilmente colmabile nel breve dalla concorrenza che cerca di copiare e insegue. Non é un caso se Tesla non fa pubblicitá, anche se presto o tardi anche loro dovranno farne.

ps non ho capito il discorso dell’SD card riferito a Tesla.

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 1621
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda topo78 » 13 gen 2024, 8:18

Il motivo per cui è difficilissimo pareggiare con Apple anche se i prodotti sono cari e hanno prestazioni inferiori è stato creare un sistema operativo che (più che intuitivo o facile) è rimasto sempre sostanzialmente uguale così che passare da un modello al successivo era indolore e ha creato credo per primo il wereable e ha integrato il tutto.
La SD card era riferita ad Apple, che ti obbliga a comprare telefoni con la memoria fissa e tenere i dati in Cloud, con costi fissi e disponibiltà dei dati limitati, per dire che su un tel da migliaia di euro uno slot SD non riesco a capacitarmi della assenza.
Tesla ha come cavallo di battaglia la guida autonoma che è già realtà in alcuni posti, ma che non può essere implementata in Europa grazie all' Italia e alla segnaletica (orrizomtale e verticale) confusa, ridondante, assente, obsoleta e approssimativa.
Rimane uno status simbol, ma se capisco pur non essendo un fan di Apple il suo successo, non capisco quello di tesla (eppure un mio conoscente che l'ha avuta non era così entusiasta ma una persona non fa testo.


Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Bep
 
Messaggi: 103
Iscritto il: 13 giu 2019, 21:27

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Bep » 13 gen 2024, 9:16

Su Apple sono d’accordo con quello che dici e bisogna anche rendergli il merito di avere creato un sistema operativo mobile che permette di usare internet da smartphone e di avere inventato l’app store. Oggi sono cose date per scontate ma prima di loro non esisteva tutto questo. La concorrenza si é accodata ed é anche merito loro se oggi é possibile acquistare smartphone che fanno tutto anche per pochi euro. ( io di Apple a parte l’sd, non apprezzavo il fatto che non si potesse sostituire la batteria in autonomia, la struttura unibody, ma hanno evidentemente avuto ragione loro )

Tesla é stata la prima a credere nell’elettrico. Senza di loro non so neanche se esisterebbe un mercato per l’auto elettrica. I grossi produttori di auto non si sono accodati immediatamente ma hanno dormito per anni.
Questo ha permesso a Tesla di costruirsi un vantaggio notevole in termini di software, di efficienza ( le Tesla consumano pochissimo ) di supply chain, che si traduce in un vantaggio competitivo ( possono vendere a prezzi bassi ). Non ultimo hanno una rete di ricarica veloce, proprietaria, che non ha nessun altro produttore, che elimina ogni problema nella gestione della ricarica. Con una Tesla, i dubbi e le paure che si leggono anche su questa discussione, sulla ricarica, semplicemente non esistono. Imposti la destinazione e pensa lei a portarti dove devi andare calcolando le soste per le ricariche ( di pochi minuti, non di ore ). E la rete di ricarica non é sottodimensionata, non c’è coda.
Quindi se diventa anche di moda é perché c’è un’incredibile sostanza dietro.

Green
 
Messaggi: 406
Iscritto il: 7 nov 2010, 15:43

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Green » 13 gen 2024, 9:34

Buon giorno, penso che l'elettrico per una mobilità urbana sia niente ma extra urbana un " incubo "...
In ogni modo devi avere un garage privato con una scatoletta magica wallB... privata e non devi mai vedere o pensare cosa ti costa la "bumba" se sei fuori casa e cosa ti è costata la scatoletta, l'impiantista e far aggiornare l'impianto ad almeno 6Kw altrimenti o carichi l'auto o non usi ne phon ne lavatrice ne forno elettrico ecc ecc..

beh! la scorsa estate ero in austria in vacanza dove sono abbastanza " avanti per le loro necessità elettriche " sia in distribuzione che capillarità e ripeto per le loro auto calcolate in percentuale sul parco circolante ma.............
ho visto file interminabili ai supermercati ai parcheggi nelle aree di servizio dove ci sono colonnine perché ovviamente con la calata dei turisti in particolar " nordici con auto elettriche di colonnine ne sarebbero servite minimo il doppio e secondo voi le monteranno? "MAI" e "MAI" per la necessita di un mese o 2 anno ( 1 estivo 1 invernale ) e stiamo parlando di Austria non di burundi....

Gente incazzata, famiglie intere e bimbi incazzati con papà che ha voluto l'elettrica e la moglie straincazzata ed ho visto e parlato con austriaci che guardavano con odio chi usava le colonnine elettriche e loro erano in fila per ore ed ore.... figuriamoci da noi

poi solito discorso .... chi la produrrebbe l'energia? a quali costi ? già ora sei quasi pari con un auto moderna ibrida nel discorso costi ...di movimentazione diciamo cosi!


Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 1621
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda topo78 » 25 gen 2024, 19:14

La fine di un pannello solare:
https://www.instagram.com/reel/C2h0r8ePSc6/?igsh=NXI4bGcwNTJwMzNs
Credo sia pertinente ed interessante. Anche per 2 aspetti: 1) che fine fanno 2) che sono fragili (cioè non tanto ma forse nemmeno abbastanza robusti?)


Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

ilbrazzo
 
Messaggi: 2891
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda ilbrazzo » 26 gen 2024, 9:25

"La plastica dei pannelli è di qualità modesta, non viene riciclata ma utilizzata per produrre energia"
Quindi bruciano plastica in un termovalorizzatore. E nessuno si indigna? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 2236
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda AleT » 26 gen 2024, 10:12

E intanto:
I nuovi incentivi auto non stanno funzionando, si vendono solo auto a benzina

I tanto attesi incentivi auto 2024 sono partiti da qualche giorno, ma già si possono profilare i primi scenari di vendita. Pensati inizialmente per offrire un grande risparmio per chi acquista un'auto elettrica o ibrida, soprattutto in caso di ISEE <30mila euro, gli incentivi sono stati successivamente approvati in una misura "ridotta" e con sconti non così elevati come in precedenza.

I fondi destinati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy alle auto a benzina, diesel, Gpl e metano, con emissioni comprese tra 61 e 135 g/km di CO2, si stanno esaurendo ad una velocità sorprendente.

In soli due giorni, dei 120 milioni di euro inizialmente stanziati, rimangono poco meno di 50 milioni; in altre parole, già il 60% del tesoretto è stato consumato e il bonus restante consentirà di coprire le richieste per circa 20.000 nuove immatricolazioni.

Mentre la corsa agli incentivi per le auto "normali" è inarrestabile, quello per le vetture ibride plug-in, comprese nella fascia 21-60 g/km di CO2, fatica ad affermarsi. Al momento dei 232,75 milioni di euro sono stati utilizzati appena 2 milioni. Gli acquirenti, in questo caso, potrebbero essere tra i 57.000 e i 115.000, grazie allo sconto compreso tra 4.000 e 2.000 euro (a seconda della presenza della rottamazione).

Male anche per le auto elettriche (idrogeno e qualche plug-in) con emissioni tra 0 e 20 g/km di CO2; qui gli incentivi sembrano cristallizzati, con ancora una disponibilità del 98% e una possibilità di soddisfare le richieste di 38.000/63.000 futuri clienti.

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 1621
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda topo78 » 26 gen 2024, 13:03

Faccio una ipotesi: sono un poveraccio, isee inferiore e bla bla, per me l'auto e un lusso ma indispensabile al tempo stesso. Non ho un box (con quello che costano sia di affitto che di acquisto), non posso buttare una prolunga dal terrazzo per ricaricare l'unica auto di famiglia (meno di 47000 in tutta Italia... Di cui molte nei centri commerciali o in autogrill quindi non comode alla utenza)
Basterebbe questo a fargli pensare di lasciar stare le elettriche.
Chi si comporta la e-tron o le tesla non ha se non nella quarta casa una vecchia auto da rottamare...
Poi (chiedo perché non lo so) bastano gli incentivi a colmare il gap tra elettrico, ibrido e endotermico? Che avevo guardato qualcosa ma mi pare che la differenza sia cmq di più del incentivo (guardavo la spring, 20,7k, vs la Duster 15.8k)

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Kinobi
 
Messaggi: 3331
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Kinobi » 26 gen 2024, 18:03

@topo78
Al di là del risparmio...
Ci sono molti possessori di auto elettriche (da non confondere con le ibride) che ormai hanno l'auto da un poco, e se gli chiedi, ti diranno di non comprarla.
Il passaparola è negativo. I casi di chi mi ha parlato bene della Tesla, son molto rari, ad oggi. Tutti almeno una dozzina di volte sono rimasti tra il "a piedi", o hanno avuto seri problemi di ricarica. Il mio "socio" si trova bene, ma ha 50 KW di pannelli in fabbrica, e ricarica l'auto mentre lavora. Gi altri, fanno un poco più di fatica.

Semplicemente, il prodotto, NON incontra i gusti della clientela. L'incentivo fa poco. E' un problema di abitudini e di prodotto.

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2322
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Breve58 » 26 gen 2024, 19:55

Io mi sono fatto l'idea che quello che risparmi ricaricando l'auto elettrica aggratis (quando vado a fare la spesa c'è una postazione gratuita nel parcheggio di un Eurospin sempre vuota!) poi lo rimetti con gli interessi quando la rivendi o quando sono da sostituire le batterie. Anche nel mio piccolo parte di quello che risparmio circolando a gpl a 0,7 euro al lt. c'è lo rimetto quando devo cambiare i filtri del gas, sostituire la bombola al 10° anno e provvedere a sostituire qualche componente che si guasta che nelle versioni solo a benzina non ci sono. Ma vuoi mettere? Si tratta di cifre ridicole rispetto ai costi di ripristino di un auto elettrica. Di piu: quando andrò a vendere la mia auto, metti dopo 10 anni, sarà ricercata perché economica mentre io non comprerei mai unelettrica con 10 anni di vita.

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3268
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Herr Doktor » 26 gen 2024, 20:33

Non credo che chi passa all'elettrico lo faccia per risparmiare, a meno che abbia un impianto a casa o ricariche gratis in azienda
È una scelta sociale
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Bep
 
Messaggi: 103
Iscritto il: 13 giu 2019, 21:27

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Bep » 26 gen 2024, 23:45

Incentivi: dovessi prendere un’auto elettrica oggi, farei il possibile per aspettare che rimodulino gli incentivi.

Quelli attuali, appena riattivati in questo inizio 2024, sono temporanei. I 3000€+2000€ con rottamazione ( max 5000€ )

A breve dovrebbero diventare 6000€ + fino a 5000€ ( totale 11000€) con rottamazione. Importo che decresce in base alla alla versione euro dell’auto che si rottama.

Cifre ancora più alte per isee inferiore ai 30000€.
Nessuno acquista oggi se non costretto sapendo queste notizie, diffuse da fonte governativa.

PrecedenteProssimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bat21 e 15 ospiti