KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

2035 fine del termico?

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12254
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Giax » 6 dic 2023, 8:01

Kinobi ha scritto:Dicono "Key", senza specificare quali.

Lo scrivono.
Oltre “ai soliti” (alluminio, manganese, ferro, nickel, rame, stagno, argento…) enumerano litio, cobalto, palladio, platino, tantalio ed una terra rara (neodimio).
Per curiosità, di quest’ultimo indicano che il rischio di problemi di fornitura secondo Loro è 9.5 in una scala fino a 10, massimo rischio.
Oh, poi magari di alluminio e rame recuperano un botto (percentuale), ma di neodimio nulla.

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12254
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Giax » 6 dic 2023, 8:08

Stamattina, oltre ad un articolo su una ricerca del Politecnico secondo la quale uso e modo d’uso di auto EURO4 può portare in condizioni effettive ad emissioni CO2 addirittura inferiori ad EURO6 (specialmente se di altre “classi”), su IlSole24Ore leggevo proprio questo di Sissi Bellomo, abbastanza interessante ed in topic.
IMG_1316.jpg

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3067
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Cesar 1 » 6 dic 2023, 9:12

Terre rare: 17 metalli presenti nella tavola periodica degli elementi chimici, con colori che variano dal grigio all'argento.
Sono rare! In italia ne abbiamo pochissime.
Abbondano in cina e nel...Donbass.

ilbrazzo
 
Messaggi: 3330
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda ilbrazzo » 6 dic 2023, 10:49

...e in Africa
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Bep
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 13 giu 2019, 21:27

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Bep » 6 dic 2023, 11:13

@Kinobi

Dicono key elements ma anche che tramite la lavorazione di questi key elements rimandano ai produttori di batterie materie prime “supply raw materials back” .
Ho letto l’articolo che hai postato parla di problematiche relative al riciclo ma non dice che non si riciclano.
Riporto dall’articolo in questione, che é di inizio ‘22:
The team's robotic dismantling tests are ramping up though. "We have a demonstrator unit that currently works on whole electrodes and we hope in the next 18 months to be able to showcase an automated process working in a production facility," says Abbott.
Come diceva qualcuno in questa discussione, le batterie delle auto nuove saranno sempre più progettate tenendo conto delle necessità legate al loro riciclo a fine vita.
Mi Sembra di capire che il riciclo richiede grossi investimenti che a breve non daranno frutti perché la domanda è bassa ma si preparano per il futuro in cui faranno grossi profitti perché verosimilmente ci sarà un boom di domanda quando si inizieranno a rottamare auto elettriche per vecchia.
Redwood é JB Straubel ex socio di Musk in Tesla é ancora dentro a Tesla, credo. La materia la conosce.

É un settore nuovo tutto cambia molto in fretta, perché le tecnologie evolvono molto rapidamente. Credo sará molto interessante seguire gli
sviluppi del settore, tecnologie delle batterie in continua evoluzione, rete di distribuzione che deve tenere il passo, tutto molto interessante per me e credo che l’auto elettrica migliorerà di molto la vita nelle città.
Ultima modifica di Bat21 il 6 dic 2023, 18:37, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Eliminato quote integrale di risposta

TIZIANO62
 
Messaggi: 2025
Iscritto il: 4 giu 2015, 11:44

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda TIZIANO62 » 6 dic 2023, 18:24

...pare ci credano anche tutti i costruttori di auto.....a parte Fiat, ormai tutti gli altri marchi hanno un botto di modelli elettrici / ibridi......ormai turbodiesel non se ne vendono piu' (detto da amico che lavora da anni in concessionaria Audi/Volkswagen fra le piu' grandi dell'Emilia Romagna).... :? :?

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26460
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Bat21 » 6 dic 2023, 18:36

@Bep

Anche per te ...evitiamo i quote integrali ( :balls: ), usa il segno "@" prima del nickname al quale stai rispondendo ...grassie :| :!:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 2348
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda topo78 » 6 dic 2023, 20:18

Boh io al momento passo, resto indietro e lascio le nuove auto agli altri. Non ho ancora digerito la ibrida di mio cognato per cui l'officina ufficiale dice che capita con un po' di sfortuna che esploda il motore a 40000 km....
Se guardate le batterie attuali sono inefficienti per tempo poi di ricarica e per la sofferenza del freddo. Pare le batterie al sale (non quello da cucina ovviamente) risolveranno alcuni problemi

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Bep
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 13 giu 2019, 21:27

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Bep » 7 dic 2023, 9:24

@Bat21

OK, grazie, terrò presente per il futuro.

ilbrazzo
 
Messaggi: 3330
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda ilbrazzo » 7 dic 2023, 10:02

Ieri su La7 in prima serata il nuovo docufilm di Oliver Stone, dal titolo emblematico Nuclear Now.

Se uno con il "background" di Oliver Stone si è schierato apertamente a favore dell'energia nucleare...
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 2348
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda topo78 » 7 dic 2023, 16:58

E intanto ci sono forti perplessità sul sito di stoccaggio di scorie nucleari di sellafield in Gran Bretagna dove i silos di stoccaggio costruiti tra il 64 e l'83 sono crepati e necessitano di manutenzione.
Non ci sono evidenze di perdite ma è possibile che siano in corso.
Quel sito è già stato al centro di indagini per un incidente (senza conseguenze) avvenuto nel 2020.
La tecnologia è sicura, ma noi siamo in grado di gestirla in sicurezza?

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

gixxxer
 
Messaggi: 2363
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda gixxxer » 7 dic 2023, 18:06

Vacca boia se va bene sono di quaranta anni fa... dovrebbe essere anche essere normale che un edificio - qualsiasi! - dopo 40 anni necessiti di manutenzione, o no?

ilbrazzo
 
Messaggi: 3330
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda ilbrazzo » 7 dic 2023, 19:03

Con i reattori di quarta generazione "autofertilizzanti" o veloci, queste scorie diventano combustibile utile fino a completo esaurimento.
Le scorie non ci sono più; e i relativi problemi di stoccaggio... anche.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 2348
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda topo78 » 7 dic 2023, 19:06

È appunto quello che mi spaventa. Non il reattore ma le scorie che per centinaia di anni dovranno essere vigilate con la stessa cura e cautela. Che non essendo produttiva, quella fase del nucleare si sta già dimostrando ora che non siamo in grado di gestirla.

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
cane501
 
Messaggi: 1478
Iscritto il: 19 mar 2013, 17:54
Località: Castel San Giovanni

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda cane501 » 7 dic 2023, 19:23

@gixxxer hai presente il tempo di dimezzamento dell'uranio-235? Fanno 700 milioni di anni, che faccio lascio? Le strutture pensate per lo stoccaggio di scorie nucleari sono pensate per durare secoli se non millenni, se dopo 40 anni ci sono problemi hai voglia.
@ilbrazzo si, è così. Con il nucleare di quarta il fissibile diventa fertile e quindi riutilizzabile per produrre altra energia, di fatto le scorie diverrebbero combustibile. Il problema è che è ancora tutta da dimostrare sta cosa. Sperem.
A me piace abbastanza il concetto di SMR, che oltre ad identificare la mia kappona preferita sta anche per "Small Modular Reactors".

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3940
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Herr Doktor » 7 dic 2023, 22:09

ilbrazzo ha scritto:
Se uno con il "background" di Oliver Stone
tiene famiglia...accolto con grande entusiasmo a Davos

https://www.nytimes.com/2023/01/18/busi ... s-wef.html
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

ilbrazzo
 
Messaggi: 3330
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda ilbrazzo » 8 dic 2023, 10:16

cane501 ha scritto:@ilbrazzo si, è così. Con il nucleare di quarta il fissibile diventa fertile e quindi riutilizzabile per produrre altra energia, di fatto le scorie diverrebbero combustibile. Il problema è che è ancora tutta da dimostrare sta cosa. Sperem.

Non c'è nulla da dimostrare, è già così.
Del Super-Phenix francese ne sento parlare da quando non andavo ancora in moto, quindi metà degli anni '80, e in 40 anni la tecnologia e le competenze hanno fatto passi avanti giganteschi.
In Piemonte esiste una piccola startup che lavora su questi reattori, si chiama Newcleo (newcleo.com).


cane501 ha scritto:A me piace abbastanza il concetto di SMR, che oltre ad identificare la mia kappona preferita sta anche per "Small Modular Reactors".

Il concetto è vincente e anche in questo caso è possibile applicare tecnologia autofertilizzante.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

gixxxer
 
Messaggi: 2363
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda gixxxer » 8 dic 2023, 14:54

@cane501: ci si mettono le scorie, in quei depositi, non il combustibile fissile.

Avatar utente
cane501
 
Messaggi: 1478
Iscritto il: 19 mar 2013, 17:54
Località: Castel San Giovanni

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda cane501 » 8 dic 2023, 15:07

Hai ragione, i 4,468x10^9 anni di emivita dell' uranio 238 in fondo sono meglio. In quell'impianto hanno fatto una cappella gigante, tutto qui. Se non arrivano gli impianti di quarta son razzi amarissimi.

gixxxer
 
Messaggi: 2363
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda gixxxer » 8 dic 2023, 15:14

Non è questione di tempo di dimezzamento, ma di intensità della radiazione. Secondo te quale ingegnere avrebbe accettato di progettare e costruire un deposito la cui durata era prevista in 700 mln di anni e sottoposta ad una quantità di radiazioni mostruosa?

Invece le scorie sono il cosiddetto uranio impoverito, la cui componente radioattiva è fortemente ridotta. Il tempo di dimezzamento resta invariato, credo - non sono un fisico nucleare - ma la quantità di isotopi radioattivi è estremamente inferiore a quella del combustibile fissile. Altrimenti mezza Gran Bretagna sarebbe morta, e l’altra mezza mutante.

PrecedenteProssimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti