KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

2035 fine del termico?

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3255
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Herr Doktor » 17 mag 2024, 11:04

KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
pave
 
Messaggi: 4545
Iscritto il: 23 gen 2012, 12:51
Località: Mantova

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda pave » 17 mag 2024, 11:13

Mi viene il vomito solo a pensarci

Lamps
Se sei incerto... ci sarà un motivo !!!

La vera moto deve fare come le tro!e... deve fumare, bere, e muovere il culo !!!

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 1599
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda topo78 » 17 mag 2024, 11:24

Quest'anno non ci sono andato, ma l'anno scorso l'eicma era pieno di veicoli elettrici per lo più scooter ma anche una buona quantità di moto e non solo naked o sportive ma anche turistiche con vantati chilometraggi importanti. E mi riferisco sia a produttori che si dedicano esclusivamente all'elettrico ma anche ogni grande marca o quasi aveva un prototipo
Poi non so cosa sia realmente in vendita di elettrico che non sia scooter e sulle riviste i mezzi che hanno provato parlano ancora di una arretratezza in quanta piacere di guida, eppure il motore elettrico che ti dà la coppia massima praticamente istantaneamente dovrebbe essere promettente sotto quell'aspetto.


Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 1599
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda topo78 » 17 mag 2024, 11:49

@Bep quello che però non trovo non è la lista dei desideri... Di quelle ne trovo parecchie.
Vedo molte cose non realizzabili nei tempi.
Quello che vedo io sounds like this:

1. **Petrolio**: Un barile di petrolio contiene circa 1.700 kWh di energia. Supponendo un consumo globale di circa 100 milioni di barili al giorno, ciò corrisponde a 170 miliardi di kWh al giorno.

2. **Carbone**: Un chilogrammo di carbone produce circa 2,5 kWh di energia. Con un consumo globale di circa 8 miliardi di tonnellate all'anno, ciò equivale a circa 21,9 milioni di tonnellate al giorno, che si traducono in circa 54,75 miliardi di kWh al giorno.

3. **Gas naturale**: Un metro cubo di gas naturale produce circa 10,55 kWh di energia. Con un consumo globale di circa 4 trilioni di metri cubi all'anno, ciò corrisponde a circa 10,96 miliardi di metri cubi al giorno, traducendosi in circa 115,6 miliardi di kWh al giorno.

**Stima totale**:
- Petrolio: 170 miliardi di kWh/giorno
- Carbone: 54,75 miliardi di kWh/giorno
- Gas naturale: 115,6 miliardi di kWh/giorno

**Totale stimato**: Circa 340 miliardi di kWh al giorno.

Questa è una stima molto approssimativa, in quanto il consumo di energia varia in base a molti fattori, tra cui l'efficienza della combustione, il mix di fonti energetiche utilizzate e la domanda energetica globale. Tuttavia, dà un'idea della grandezza del consumo energetico derivante dai combustibili fossili non rinnovabili su scala globale.

Una centrale nucleare di ultima generazione con una potenza nominale di circa 1.600 megawatt (MW) può produrre circa 38,4 milioni di kilowattora al giorno, supponendo che operi a piena capacità per 24 ore.

Per equiparare l'energia prodotta giornalmente da fonti fossili servirebbero circa 8.854 centrali nucleari di ultima generazione, ciascuna con una capacità di 1.600 MW, per equiparare l'energia prodotta giornalmente da fonti fossili.

La costruzione di una centrale nucleare di ultima generazione, come l'European Pressurized Reactor (EPR), dalla pianificazione iniziale alla messa in servizio, la costruzione di una centrale nucleare di ultima generazione può richiedere da 8 a 14 anni. Esempi di tempi di costruzione effettivi includono:

- **Olkiluoto 3 (Finlandia)**: Iniziato nel 2005, completato nel 2021 (circa 16 anni).
- **Flamanville 3 (Francia)**: Iniziato nel 2007, atteso per essere completato nel 2024 (circa 17 anni).

Questi esempi evidenziano che i progetti nucleari spesso affrontano ritardi e superamenti dei costi previsti, influenzando i tempi complessivi di costruzione.

Quanto manca al 2035?

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23818
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Bat21 » 17 mag 2024, 13:52

topo78 ha scritto:Quanto manca al 2035?


"Solo 11 anni e spiccioli", che adeguati all'attuale andamento del topic equivalgono (a spanne) ad ulteriori 400 pagine ...coraggio ... :arrow:

https://www.youtube.com/watch?v=rdkecMOT1ko

:rollingeyes: :gasp: :mad_hammer:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3255
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Herr Doktor » 17 mag 2024, 17:27

Pensa quando saremo arzilli ottantenni, tutti preoccupati per cosa c'è sotto il cofano
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 1599
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda topo78 » 17 mag 2024, 18:24

Insomma... Ok che tra una vertebra collassata, sciatica e attualmente gomito del tennista da ambo i lati non so se ci arriverò in piedi o sul deambulatore, ma a 57 anni spero di non essere così malmesso da non dovermene preoccupare.
Cioè.... Attualmente lavoro con un contratto da 9 kW... E probabilmente saliranno se prendo qualche macchinario nuovo... Non mi interessa se in casa di riposo l'aria condizionata funzionerà, ma solo lo scorso anno per 7 interruzioni abbiamo perso un fatturato di circa 2500 euro... E un altro imprenditore della zona ha comprato un bel gruppo diesel....
Se non ci sarà corrente per tutti, spero che taglieranno le colonnine di ricarica

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Bep
 
Messaggi: 103
Iscritto il: 13 giu 2019, 21:27

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Bep » 17 mag 2024, 18:28

@topo78

Numeri che fanno girare la testa (cit.) :mrgreen:
Io non non ho la più pallida idea su cosa risponderti, come ho già risposto a Cesar 1 qualche post più indietro: non sono problemi che mi(ci) competono.
Io come consumatore se mi spingono ad acquistare elettrico acquisto elettrico, se per me é conveniente, perché ritengo sia una tecnologia superiore e pure verde.
La transizione sarà una cosa lenta e graduale, chi é preposto a farlo si preoccuperà di essere in grado di fornire l’energia richiesta. Non credo che il problema della quantità di energia richiesta per questo processo sia trattato soltanto qui sul forum.

Bep
 
Messaggi: 103
Iscritto il: 13 giu 2019, 21:27

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Bep » 17 mag 2024, 20:21

@klw


Moto: queste sono le crossover di riferimento, gia in vendita:

https://www.youtube.com/watch?v=yvs184Yzs-k

Onestamente, al momento, non sono molto attratto. Credo solo con la prossima generazione di batterie, quelle allo stato solido, si raggiungeranno percorrenze interessanti e/o pesi inferiori.
Poi una moto che “scoppietta” mi da più sicurezza. Il rumore é una forma di sicurezza passiva.

Se nei confronti dell’auto ho una mentalità abbastanza utilitaristica, per la moto é diverso. Perché se la mettiamo sul piano della razionalità, probabilmente la moto non la si comprerebbe neanche, come neanche si comprerebbe un’auto sportiva.
Ad ogni modo il primo pensiero che ho avuto la prima volta che ho provato un’auto elettrica é stato: ma una roba così su una moto, come sarebbe?
I motori da moto che preferiscono sono i bicilindrici, di grossa cubatura, per la spinta che ti danno quando prendi in mano il gas in uscita di curva, anche senza andare a cercare regimi stratosferici. La famosa connessione diretta tra manopola del gas e ruota dietro.
Ecco, su un elettrico hai tutto questo, al livelli ancora superiori, con una fluidità che un 4 cilindri nemmeno si sogna. Il tutto senza vibrazioni e senza rumore, tranne un leggero sibilo. Se tutto questo é sicuramente un vantaggio su un’auto (perlomeno su un’auto non sportiva) sulla moto, proprio perché è un gioco, forse potrebbe anche non piacere a tutti. Anche se credo che, come tutte le cose, andrebbe provata.

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3255
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Herr Doktor » 17 mag 2024, 20:26

alla fine giochiamo con i giochi che conosciamo o del nostro tempo. Una moto elettrica oggi come oggi, almeno per chi ha passato una vita ancora su robe post guerra, lascia molto perlplesso. Concordo che un'auto alla fine è poco più di un elettrodomestico. Non ricordo nemmeno l'ultima volta che ho aperto un cofano, forse nel millennio precedente. Sotto potrebbero esserci anche cento criceti che corrono. magari ci sono davvero
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 1599
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda topo78 » 17 mag 2024, 20:45

Boh, io da quando ho preso il fuoristrada mi ci diverto più che in moto.
Sono circondato da strade sterrate e malghe e in città non ci vado se non per lavoro.
Se la moto la usi per andare a lavoro e fare commissioni in centro, come faccio col BMW.... Preferirei lo scooter ma costa meno di manutenzione e bollo (e sono troppo abituato a tirare la leva sinistra come frizione invece che come freno).
Il problema è come muovere una cosa, indipendentemente da quanto ti frega cosa la muove.


Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 2301
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Cesar 1 » 17 mag 2024, 22:59

Bep ha scritto:...
Non credo che il problema della quantità di energia richiesta per questo processo sia trattato soltanto qui sul forum.

:rotlf:
Ne hai letto altrove?
Pensi che ci sia un ministro che sappia o capisca di cosa stiamo parlando?... impossibile! Avrebbe dovuto studiare ingegneria elettronica o elettrotecnica...per capire come fottere gli altri e "sgagnare" non ci vuole una laurea ma solo faccia da culo e parentela.

Kinobi
 
Messaggi: 3308
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Kinobi » 18 mag 2024, 3:55

Vi scrivo dell'Arizona, route 66.
Passata la California dove ho visto parecchie Tesla, qui non pervenuto mezzo mezzo elettrico.

Centrali a carbone, non enormi, ma dippiù.

Mah... scettico che quello che in EU si prova a fare, abbia una sponda al di là dell'Atlantico

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3255
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Herr Doktor » 18 mag 2024, 7:38

La California e New york non sono il Colorado e viceversa
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Avatar utente
klw
 
Messaggi: 913
Iscritto il: 18 mag 2009, 21:53
Località: Roma

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda klw » 18 mag 2024, 11:45

Bep ha scritto:Onestamente, al momento, non sono molto attratto. Credo solo con la prossima generazione di batterie, quelle allo stato solido, si raggiungeranno percorrenze interessanti e/o pesi inferiori.
Poi una moto che “scoppietta” mi da più sicurezza. Il rumore é una forma di sicurezza passiva.

Condivido un po' tutto il tuo pensiero, sono davvero curioso di provarle queste moto elettriche quando saranno compatibili con l'uso che ne faccio io.
Autonomia minima reale di 250 km
Ricarica in non più di 20 minuti (tanto una sosta la faccio comunque)
Potenza equivalente a una moto di almeno 100 cv
Genere Adventure ma non escludo altro genere buono per lunghi viaggi.

Poi magari non mi piacerà, forse la mancanza del rumore sarà dura da accettare (io ho la moto in regola con CdS ma si fa sentire e non mi dispiace) e ancor più il cambio automatico che io detesto pure sulle moto di nuova generazione (anche se non è esattamente automatico, ma frizione e pedale mi fanno sentire in moto).

Avatar utente
gio70
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 26 mag 2019, 9:30

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda gio70 » 18 mag 2024, 18:41

klw ha scritto:Autonomia minima reale di 250 km


Mizzica, mi sa che dovrai aspettare "qualche annetto" per vedere una moto con quella autonomia.

Attualmente la mia Model Y standard range in autostrada a 130 di media ha proprio quella autonomia (250 km) ma ha una batteria LFP da 60 Kwh grande (quasi) come un letto a due piazze.....così, tanto per avere un riferimento :mrgreen:

Avatar utente
gio70
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 26 mag 2019, 9:30

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda gio70 » 18 mag 2024, 18:46

NDR
Il post precedente è stato scritto per contribuire al raggiungimento delle 400 pagine auspicate da @Bat21

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23818
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Bat21 » 18 mag 2024, 19:25

@gio70

Anche senza contributi extra …non commento, non sapendo se ci sarò ancora nel 2035.
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Herr Doktor
 
Messaggi: 3255
Iscritto il: 23 ott 2018, 21:03
Località: Milano

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Herr Doktor » 18 mag 2024, 19:29

Autonomia...la Bmw R1100S aveva un'autonomia di poco più di 200 km
KTM 790 Duke'21 KTM 390 Duke '18 BMW R75/6 '75 BSA A65T '70

Bep
 
Messaggi: 103
Iscritto il: 13 giu 2019, 21:27

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Bep » 18 mag 2024, 19:43

@gio70

La Energica Esperia, in quel confronto che ho postato qualche post più indietro, ha una batteria da circa 20kwh e questa é l’autonomia dichiarata ( presa dal listino di moto.it):
Cittadino: 420 km Misto: 256 km Extra urbano: 208 km WMTC: 222 km

Quindi non siamo poi così lontani da quanto richiesto da @klw.
Il problema é che pesa 260kg. Non so quanto pesi la batteria, ma in teoria, se la batteria fosse sostituita da una allo stato solido, il peso della batteria dovrebbe circa dimezzare, a pari percorrenza ( il tutto molto a spanne )
Ultima modifica di Bat21 il 18 mag 2024, 19:49, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Eliminato quote annidato

PrecedenteProssimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti