KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

2035 fine del termico?

Tutto... proprio tutto quello che non ha sezioni dedicate.

Moderatore: Moderatori

TIZIANO62
 
Messaggi: 2027
Iscritto il: 4 giu 2015, 11:44

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda TIZIANO62 » 30 nov 2023, 13:47

Ne ho avuto esempio MOLTO indicativo qua durante l'alluvione di maggio....due giorni senza luce e acqua, e la gente dava di matto.....anche alcuni vicini che so essere molto "green" :rotlf: :rotlf:

gixxxer
 
Messaggi: 2363
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda gixxxer » 30 nov 2023, 14:25

Herr Doktor ha scritto:Ribadito da quello del 2011 che non ricorda nessuno



Anche quello, guarda caso, fatto dopo la farsa di Fukushima.

ilbrazzo
 
Messaggi: 3330
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda ilbrazzo » 30 nov 2023, 16:44

giordano ha scritto:Il nucleare non è che sia energia pulita.

No... è solo l'unica tra quelle "costanti" che NON produce anidride carbonica mentre genera energia elettrica.

giordano ha scritto:Le scorie vengono trattate veramente in maniera consona, oppure sotterriamo tutto occhio non vede cuore non duole.

Le scorie, le scorie... questa fantomatica leggenda metropolitana di montagne intere di scorie radioattive buttate lì a c@zzo come le balle di immondizia nelle discariche indiane.
La quantità di scorie prodotta per darti l'energia elettrica che personalmente consumi in tutta la tua vita, ad esagerare, sta dentro una lattina di Pepsi. Ad esagerare.
E se dovessero usare i reattori di quarta generazione raffreddati a piombo fuso, che come combustibile fissile usano gli scarti della reazione dei reattori ad acqua, anche il problema delle scorie non esisterebbe praticamente più.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

TIZIANO62
 
Messaggi: 2027
Iscritto il: 4 giu 2015, 11:44

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda TIZIANO62 » 30 nov 2023, 17:21

interessante questa cosa della lattina di Pepsi...chissa' se quelli no-nuke a prescindere lo sanno....sarebbe bene divulgare MOLTO di piu' questi dati :? :?

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 2348
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda topo78 » 30 nov 2023, 18:56

Io sono uno che si fida della tecnologia dei reattori ma non mi fido del management che li dovrebbe fare funzionare. Ho sempre il terrore di quelle cose tipo quel ponte che crollò pochi giorni dopo l'inaugurazione perché ogni 5 kg di cemento che ci sarebbe dovuto essere ce ne sarà stato si e no uno, e il resto sabbia...
Non mi fa paura il nucleare ma il nucleare in Italia. Nessun problema in Svizzera, Francia o Germania (che se non erro sta abbandonando il nucleare anche se non mi è dato sapere le motivazioni)

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
giordano
 
Messaggi: 609
Iscritto il: 19 nov 2016, 22:12
Località: varese

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda giordano » 30 nov 2023, 19:18

@topo78 stai già centrando l'obbiettivo.
@ilbrazzo in India non saprei. In Kenya ho visto distese di immondizia, anche comportata che mi faceva presumere non fosse di provenienza del territorio, perennemente incendiata per bruciarla. Che noi vendiamo la nostra immondizia a paesi esteri non è segreto, cosa poi ne facciano potrei immaginarlo( usarla nei termovalorizzatori) ma non ne ho certezza. In Turchia dopo il terremoto se non ricordo male riemersero dal sottosuolo una non quantificata quantità di immondizia. Sai cosa stanno trovando nella brughiera per mezzo del cantiere della nuova linea ferroviaria per Malpensa. Anche questa è leggenda metropolitana?
Preciso che io non sono schierato né con A né tantomeno con B. Sono per i lavori e progetti fatti veramente con l'intenzione di migliore, non con il solo fine di far girare soldi che non andranno a beneficio della comunità.

Avatar utente
klw
 
Messaggi: 1044
Iscritto il: 18 mag 2009, 21:53
Località: Roma

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda klw » 30 nov 2023, 19:53

ilbrazzo ha scritto:...buttate lì a c@zzo come le balle di immondizia nelle discariche indiane.

Perché andare in India quando basta fare un giro a Roma? :rotlf: :crycry: :crycry: :crycry:

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12255
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Giax » 30 nov 2023, 19:57

Stamattina su Radio24 seguivo un intervento interessante.
Se può servire guardate qui https://www.depositonazionale.it/

Capisco che sia in qualche modo inerente al topic, però abbandonerei lo scontro di posizione sul nucleare e tornerei sui motori elettrici (ripeto: capisco da solo l'attinenza).

ilbrazzo
 
Messaggi: 3330
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda ilbrazzo » 1 dic 2023, 9:23

OT

@giordano - Mi sa che hai franinteso quello che volevo dire sulle discariche, che NON era legato al dislocamento (a volte clandestino o irregolare): il volume delle scorie nucleari è estremamente ridotto, neanche lontanamente paragonabile alle distese/colline di immondizia generica.
Sembrano voluminose solo perchè vengono trattate secondo rigidissimi criteri di sicurezza per renderle inerti.
E sono tra gli oggetti che subiscono i controlli più rigidi e regolamentati al mondo.


Torno a ribadire quello che ho scritto ieri, e forse come volume ho addirittura esagerato: le scorie derivanti dalla produzione di tutta l'energia che una persona consuma nel corso di tutta la sua vita stanno dentro una lattina di Pepsi.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26462
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Bat21 » 1 dic 2023, 9:35

Capito ...siamo già oltre l'idrogeno ...aspetterò (nella cassa ...sgraaat!) la moto a reazione nucleare :mrgreen: :rotlf:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
giordano
 
Messaggi: 609
Iscritto il: 19 nov 2016, 22:12
Località: varese

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda giordano » 1 dic 2023, 9:39

Non discuto i criteri di sicurezza che giustamente devono esserci. Sono sempre molto dubbioso sul fatto che vengano rispettati. Purtroppo è uno dei tanti difetti che ho.

Avatar utente
klw
 
Messaggi: 1044
Iscritto il: 18 mag 2009, 21:53
Località: Roma

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda klw » 1 dic 2023, 20:08

Oggi mi sono imbattuto in questo articolo sulla Honda, così torniamo al tema elettrico applicato alle moto.

https://www.dueruote.it/news/attualita/2023/11/29/honda-entro-il-2030-30-modelli-elettrici-in-gamma-e-4-milioni-di-vendite.html

ilbrazzo
 
Messaggi: 3330
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda ilbrazzo » 4 dic 2023, 11:13

I comuni di Santo Stefano d'Aveto e Rezzoaglio sono abbastanza conosciuti tra i motociclisti del NordOvest.
Al centro di strade ad alto contenuto di curve ed ottimi paesaggi, sono rinomati anche per la cucina.

E questo cosa c'entra con il topic? direte voi.
Bene: se passate da quelle parti, fermatevi a chiedere agli abitanti di quei paesi cosa vedono in TV la sera, soprattutto in inverno, soprattutto dopo un paio di giorni di maltempo.
La risposta sarà "Niente, non vediamo niente. La TV non si vede".
Il motivo? Semplice: il ripetitore TV che copre la zona è alimentato solo con il suo impianto fotovoltaico dedicato. Niente allacciamento alla rete elettrica.
E se il sole sono splende, o non splende abbastanza a lungo, l'energia accumulata non basta per tenere accesi gli apparati fino al prossimo giro di ricarica.
E i ripetitori si spengono.
"Eh, ma basta aumentare le batterie" dirà qualcuno... certo, come no. Le batterie in primis pesano: quelle che usiamo noi nei nostri impianti, 12VDC e 100 Ah, pesano ognuna circa 35 Kg. E poi le batterie vanno realizzate, magari con terre rare da fare estrarre ai bambini africani ad 1€ al giorno consumando ettolitri d'acqua per lavorarle, oppure altri elementi poco diffusi. E alla fine vanno smaltite, ma mica possiamo buttarle nell'Aveto...
"Eh, ma basta aumentare la superficie dei pannelli solari" dirà qualcun altro. Certo, ma di quanto? Raddoppiamo? Triplichiamo? Quadruplichiamo? E i pannelli solari come si producono? E come si smaltiscono? Sicuri che possa bastare per quando piove una settimana di fila in inverno? E poi per aumentare la superficie dei pannelli si deve disboscare, spianare, magari usare terreni attualmente dedicati a coltivazioni uso alimentare.

E poi Greta chi la sente?
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

TIZIANO62
 
Messaggi: 2027
Iscritto il: 4 giu 2015, 11:44

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda TIZIANO62 » 4 dic 2023, 12:08

@ilbrazzo

in tante cose mi trovi d'accordo, pero',prima di disboscare, cominciamo a ricoprire di pannelli TUTTI i capannoni di TUTTE le zone industriali d'Italia.....e poi anche TUTTE le stazioni di servizio, di autostrade e statali.....
nelle zone industriali della cintura di Bologna, che conosco molto bene, c'e' una concentrazione di capannoni assurda....vista dall'alto, sembrerebbe un pannello solare unico

ilbrazzo
 
Messaggi: 3330
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda ilbrazzo » 4 dic 2023, 13:32

@tiziano62 - Sicuramente lo sfruttamento dei tetti industriali contribuirebbe allo scopo ma... di quanto?
Blocco subito la tipica osservazione "ogni goccia aiuta a riempire la vasca" che mi vede d'accordo a patto che il rapporto costi/benefici di quella goccia sia < 1, ossia i benefici superano i costi.
Quindi proviamo a fare due conti.
Rendimento medio di un pannello solare = 200 W al metro quadrato.
Se va di lusso, facendo la media delle medie tra Nord e Sud, inverno ed estate, questi 200W li produce per 6 ore al giorno. Quindi la produzione giornaliera è di 1.2 KW/h al metro quadro.
Una centrale termica di medio-piccole dimensioni ha una potenza di circa 600 MW, ossia 600 MW/h e ipotizzando che funzioni senza mai fermarsi diventano 14400 MW/h al giorno.
Quanti metri quadri di pannelli solari servono per uguagliare la produzione della nostra centrale termica?
Semplice: 14400000 / 1.2 ossia 12000000 di metri quadrati. Lo scrivo in cifre e in maiuscolo: DODICI MILIONI DI METRI QUADRATI, che sono poi 12 chilometri quadrati.

Il resto del ragionamento, che può essere:
1) trovare un comune noto di pari estensione
2) la superficie da dedicare ai pannelli solari per avere il fabbisogno giornaliero italiano (alle 13.30 di oggi siamo a circa 420 GW/h ossia 420000 MW/h, fonte Terna)
lo lascio a voi.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3067
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Cesar 1 » 4 dic 2023, 13:43

...e poi, l'energia va distribuita: rame rame ed ancora rame.
Centrali di trasformazione in alto/medio voltaggio e torri. O si seppelliscono (ed al primo smottamento bisogna rifare tutto).
Ri-dimensionamento degli attuali elettrodotti e delle linee urbane verso OGNI condominio.
...se producessi/vendessi rame...aumenterei il prezzo!

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26462
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda Bat21 » 4 dic 2023, 14:22

Tutto oro rosso per zingari & cittadini di nota etnia slava, che se lo fregano ...e con i TIR pure :!: :evil:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

ilbrazzo
 
Messaggi: 3330
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda ilbrazzo » 4 dic 2023, 15:21

@Cesar 1 - Dimentichi un passaggio: l'energia prodotta da fotovoltaico è in continua.
La continua non la distribuisci; manco se preghi in babilonese antico.
Devi riconvertirla in alternata 50 Hz, con una efficienza di conversione, se tutto va bene, del 90%. Quindi le superfici calcolate prima vanno moltiplicate, sempre se tutto va bene, per 1.1

Se la piccola Greta avesse studiato un po', invece di bigiare la scuola per scioperare per il futuro... :mrgreen:
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

0RS0
 
Messaggi: 680
Iscritto il: 2 giu 2018, 10:32
Località: Padova

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda 0RS0 » 4 dic 2023, 17:44

premetto che non ho letto tuto il topic ma vi do un'aggiornamento visto il titolo: durante il cambio gomme ho avuto conferma dall'importatore che Dodge dal 2024 non produrrà più i Ram 1500 con gli storici motori Hemi 5,7 v8 e sarà costretta a passare a dei 6 cilindri da circa 3,0 per limitare le emissioni :shock: .

parliamo di uno dei veicoli tra i più iconici degli USA....

gixxxer
 
Messaggi: 2363
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Re: 2035 fine del termico?

Messaggioda gixxxer » 4 dic 2023, 19:19

Io segnalo la pagina Facebook de l'avvocato dell'atomo, se avete modo e voglia provate a seguirla. a nulla serve, ma almeno ci si sente meno soli.

PrecedenteProssimo

Torna a Joe Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti