da ilbrazzo » 4 dic 2023, 11:13
I comuni di Santo Stefano d'Aveto e Rezzoaglio sono abbastanza conosciuti tra i motociclisti del NordOvest.
Al centro di strade ad alto contenuto di curve ed ottimi paesaggi, sono rinomati anche per la cucina.
E questo cosa c'entra con il topic? direte voi.
Bene: se passate da quelle parti, fermatevi a chiedere agli abitanti di quei paesi cosa vedono in TV la sera, soprattutto in inverno, soprattutto dopo un paio di giorni di maltempo.
La risposta sarà "Niente, non vediamo niente. La TV non si vede".
Il motivo? Semplice: il ripetitore TV che copre la zona è alimentato solo con il suo impianto fotovoltaico dedicato. Niente allacciamento alla rete elettrica.
E se il sole sono splende, o non splende abbastanza a lungo, l'energia accumulata non basta per tenere accesi gli apparati fino al prossimo giro di ricarica.
E i ripetitori si spengono.
"Eh, ma basta aumentare le batterie" dirà qualcuno... certo, come no. Le batterie in primis pesano: quelle che usiamo noi nei nostri impianti, 12VDC e 100 Ah, pesano ognuna circa 35 Kg. E poi le batterie vanno realizzate, magari con terre rare da fare estrarre ai bambini africani ad 1€ al giorno consumando ettolitri d'acqua per lavorarle, oppure altri elementi poco diffusi. E alla fine vanno smaltite, ma mica possiamo buttarle nell'Aveto...
"Eh, ma basta aumentare la superficie dei pannelli solari" dirà qualcun altro. Certo, ma di quanto? Raddoppiamo? Triplichiamo? Quadruplichiamo? E i pannelli solari come si producono? E come si smaltiscono? Sicuri che possa bastare per quando piove una settimana di fila in inverno? E poi per aumentare la superficie dei pannelli si deve disboscare, spianare, magari usare terreni attualmente dedicati a coltivazioni uso alimentare.
E poi Greta chi la sente?
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".
Federico