Pagina 1 di 2

Portatarga

MessaggioInviato: 19 giu 2012, 11:37
da scali78
Scusate ma sono nuovo del forum e del mondo KTM!

Ho provato a leggere un po' in giro ma nn trovo una risposta completa alla mia questione (forse non sono solo riuscito a trovarla :shock: )

Volevo solo capire se su una SD del 2008 per sostituire il portatarga togliendo anche il becco si deve tagliare/adattare qualcosa del sottocoda o basta smontare delle parti.

Grazie a tutti

Re: Portatarga

MessaggioInviato: 19 giu 2012, 11:56
da elleR
ciao, puoi solo tagliare il sottocodone... :cry:

Re: Portatarga

MessaggioInviato: 19 giu 2012, 12:42
da scali78
HO capito, grazie!

esiste una "giuda" su dove tagliare esattamente e che portatarga si possono usare?

Grazie ancora

Re: Portatarga

MessaggioInviato: 23 giu 2012, 2:18
da anse_sd
Devi tagliare subito sotto al faro, c'è una nervatura di plastica che rende il pezzo tagliato come se fosse originale, basta seguire la mezzaluna che contiene il faro posteriore! per quanto riguarda il portatarga ne prendi uno universale e lo adatti (ti sconsiglio di prendere roba regolabile, resta su quelli fissi e viene un lavoro piu pulito!), io ho fatto cosi ed è venuto un bel lavoro, solido e bello da guardare!

Re: Portatarga

MessaggioInviato: 5 lug 2012, 11:12
da Dade
considerando quanto ormai polizia e carabinieri siano diventati fiscali ai controlli forse vale la pena di lasciare portatarga, frecce e specchietti originali... :roll:

Re: Portatarga

MessaggioInviato: 5 lug 2012, 11:31
da Helmut
Dade ha scritto:considerando quanto ormai polizia e carabinieri siano diventati fiscali ai controlli forse vale la pena di lasciare portatarga, frecce e specchietti originali... :roll:

:s-quoto2:

Re: Portatarga

MessaggioInviato: 5 lug 2012, 12:44
da Bagia
ma anche a voi manca il catarifrangente sul portatarga originale?!

Re: Portatarga

MessaggioInviato: 5 lug 2012, 12:50
da Helmut
Bagia ha scritto:ma anche a voi manca il catarifrangente sul portatarga originale?!


l'ho appena rimesso,o meglio ricomprato perchè l'originale l'ho perso.

Re: Portatarga

MessaggioInviato: 5 lug 2012, 12:52
da Dade
sì ha la pessima tendenza a saltare via... specialmente lo fa un paio di curve prima che ti fermino per un controllo... :aaargh:

Re: Portatarga

MessaggioInviato: 5 lug 2012, 13:00
da Bagia
Dade ha scritto:sì ha la pessima tendenza a saltare via... specialmente lo fa un paio di curve prima che ti fermino per un controllo... :aaargh:


ah ecco..allora devo averlo perso perchè lo volevo mettere sul portatarga "hand-made" che ho realizzato ma non l'ho trovato

Re: Portatarga

MessaggioInviato: 5 lug 2012, 14:16
da numero1
raga strano io moto straoiriginale di concessionario senza catarifrangente targa!me possono fare la multa?

Re: Portatarga

MessaggioInviato: 5 lug 2012, 16:38
da scali78
Comunque non credo il portatarga rientri, come modifica, in qualcosa di "illegale". Se rispetti l'angolo di inclinazione (se non sbaglio 30gradi) e monti luce targa, catarifrangente e frecce omologate (questi ultimi componenti si che li controllano), non vedo chre problema ci sia.

PS ho fatto il lavoro come da voi indicatomi tagliando tutta la parte "sporgente" oltre il faro. Mi hanno detto i miei soci che in due quasi la targa tocca la ruota?!?

E' capitato anche a qualcuno di voi, o vado tranquillo?

Re: Portatarga

MessaggioInviato: 5 lug 2012, 18:53
da Helmut
scali78 ha scritto:Comunque non credo il portatarga rientri, come modifica, in qualcosa di "illegale". Se rispetti l'angolo di inclinazione (se non sbaglio 30gradi) e monti luce targa, catarifrangente e frecce omologate (questi ultimi componenti si che li controllano), non vedo chre problema ci sia.

PS ho fatto il lavoro come da voi indicatomi tagliando tutta la parte "sporgente" oltre il faro. Mi hanno detto i miei soci che in due quasi la targa tocca la ruota?!?

E' capitato anche a qualcuno di voi, o vado tranquillo?



Ti garantisco "a mie spese" che se trovi il rompi C@@@i il porta targa rientra come art.78, 350 euro di verbale,sequestro del libretto e revisione. Deve essere l'originale e nella posizione originale come mamma l'ha fatta.

Da quella volta sempre porta targa originale con catarinfrangente,frecce e specchietti originali.

W L'itaGlia

Re: Portatarga

MessaggioInviato: 5 lug 2012, 21:10
da Fast
il portatarga non deve essere per forza quello originale, in quanto non esistono portatarga omologati.
deve però rispondere a ben determinati requisiti come ad esempio essere costruito in materiale non riflettente, avere il catarifrangente, ed essere posizionato con la giusta inclinazione. Inoltre deve essere posizionato più indietro rispetto alla ruota posteriore, quindi tagliando il becco sei passibile di verbale, poiché andrebbe ad essere sopra la ruota.

Re: Portatarga

MessaggioInviato: 5 lug 2012, 21:14
da Fast
questo un articolo preso da motoblog:

Cerchiamo di fare un pò di chiarezza, anche alla luce del nuovo codice della strada (CdS) e di fornire qualche consiglio chè potrà servire (si spera) ad evitare infrazioni e conseguenti sanzioni amministrative e pecuniarie.

Cosa dice la Legge? Art 259, comma 2 (Modalità di Installazione delle Targhe): E’ ammesso l’uso di cornici portatarga a condizione che siano di materiale opaco e che ricoprano il bordo della targa per una profondità non superiore a 3 mm. E’ vietato applicare sui portatarga e sulle teste delle viti di fissaggio materiali aventi proprietà retroriflettenti. E’ vietato applicare sulla targa qualsiasi rivestimento di materiale anche se trasparente ad esclusione dei talloncini autoadesivi di cui all’art. 260.

Un parere del direttore generale della Motorizzazione chiarisce che “il portatarga non rientra fra le caratteristiche costruttive dei veicoli“. Dunque è possibile adottarne anche uno non originale. Nessun problema per chi sostituisce il portatarga della propria moto. Lo ribadisce il direttore generale della Motorizzazione Civile, Maurizio Vitelli, con una lettera al corpo della Polizia, grazie anche all’ interessamento dell’Assobike, l’associazione delle aziende produttrici di ricambi aftermarket, che è riuscita a ottenere questo chiarimento dal dirigente della sede centrale.

Dunque Vitelli ha chiarito che il portatarga non rientra fra i componenti cui fa riferimento l’art. 78 del Codice: “modifiche alle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione“. La spiegazione è molto tecnica: per rientrare nell’art. 78, un componente, oltre a essere indicato nel Regolamento d’Esecuzione del Codice della Strada, deve essere anche individuato con un provvedimento della Motorizzazione. E non risultano provvedimenti relativi al portatarga.

Ancora, l’art.78 comma 3 dice : “caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione”. Ciò che può sembrare un cavillo grammaticale è in realtà un fattore interpretativo molto importante: le caratteristiche indicate nella carta di circolazione divengono di fatto le uniche contestabili. Basterà consultare la carta di circolazione stessa per riscontrare l’assenza di riferimenti all’alloggiamento targa ed agli indicatori di direzione.

“Non si rilevano – scrive Vitelli – provvedimenti atti a individuare, tra le caratteristiche costruttive da sottoporre a eventuale aggiornamento della carta di circolazione a seguito di modifica, l’alloggiamento targa“. E continua: “Tutto ciò premesso, si ritiene, per quanto argomentato, che l’eventuale modifica dell’alloggiamento targa non debba essere oggetto di aggiornamento della carta di circolazione“. Dunque la sostituzione di tale componente con altri commerciali è concessa; 
ferme restando alcune caratteristiche dimensionali di base e, soprattutto, il tetto massimo di 30° per l’inclinazione sulla verticale.

Distinzione oltremodo necessaria, proprio perchè spesso è oggetto di libera interpretazione, è quella tra portatarga e alloggiamento della targa. Non vi è nessuna norma specifica relativa al portatarga purchè quest’ultimo sia istallato all’interno dell’alloggiamento previsto per la targa. Pertanto, qualora il portatarga in questione risulti applicabile all’interno dell’alloggiamento targa previsto in sede di omologazione, non si dovrà procedere ad aggiornamento della carta di circolazione.

Le norme relative all’alloggiamento targa riguardano:

•Dimensioni dell’alloggiamento
•Posizione simmetrica
•Inclinazione di 30°
•Altezza massima
•Visibilità geometrica totale
Allora cosa rende in buona sostanza un portatarga “legale”? Oltre ai cinque punti spraelencati, si devono tener sempre presenti tre elementi chiave: la luce targa, il catarifrangente (anch’essi obbligatori e molto spesso esclusi nei portatarga aftermarket), e la reclinabilità. Se infatti il portatarga è reclinabile (cioè se è possibile modificarne l’inclinazione facilmente, senza bisogno di usare attrezzi specifici) si rischia multa, ritiro del libretto e revisione, anche se l’inclinazione è nei limiti di legge.

Se decidete di montare un portatarga, controllate che questi ultimi tre elementi siano presenti e rispettati. Se poi le sanzioni vi dovessero esser in ogni caso comminate, stampatevi pure questo articolo e, per tranquillità e sicurezza, riponetelo nel vano sottosella per ogni eventuale contestazione!
fonte motoblog.it

Re: Portatarga

MessaggioInviato: 6 lug 2012, 8:17
da Dade
Ragazzi è inutile invocare la teoria.... purtroppo quando il carabiniere ti ferma, ti dà la multa e ti sequestra il libretto hai voglia a far ricorso e quant'altro.... sono tutti cazzi in culo che prendete gratis e che poi dovete sfilarvi uno a uno.... ne vale la pena per un portatarga? No.
il catarro è OBBLIGATORIO, quindi anche se avete il portatarga originale ma vi siete persi quello che ktm dà da applicare sotto la targa siete in infrazione... potete chiedere di chiudere un occhio e sicuramente con la moto più originale possibile sarà meno difficile non farsi rompere le palle... nel dubbio un catarrino rosso adesivo rotondo da 1 euro al mercato io lo terrei nel sottosella... :wink:

Re: Portatarga

MessaggioInviato: 6 lug 2012, 9:42
da elleR
Dade ha scritto:Ragazzi è inutile invocare la teoria.... purtroppo quando il carabiniere ti ferma, ti dà la multa e ti sequestra il libretto hai voglia a far ricorso e quant'altro.... sono tutti cazzi in culo che prendete gratis e che poi dovete sfilarvi uno a uno.... ne vale la pena per un portatarga? No.
il catarro è OBBLIGATORIO, quindi anche se avete il portatarga originale ma vi siete persi quello che ktm dà da applicare sotto la targa siete in infrazione... potete chiedere di chiudere un occhio e sicuramente con la moto più originale possibile sarà meno difficile non farsi rompere le palle... nel dubbio un catarrino rosso adesivo rotondo da 1 euro al mercato io lo terrei nel sottosella... :wink:


:s-quoto2:

Re: Portatarga

MessaggioInviato: 6 lug 2012, 10:33
da Helmut
Dade ha scritto:Ragazzi è inutile invocare la teoria.... purtroppo quando il carabiniere ti ferma, ti dà la multa e ti sequestra il libretto hai voglia a far ricorso e quant'altro.... sono tutti cazzi in culo che prendete gratis e che poi dovete sfilarvi uno a uno.... ne vale la pena per un portatarga? No.
il catarro è OBBLIGATORIO, quindi anche se avete il portatarga originale ma vi siete persi quello che ktm dà da applicare sotto la targa siete in infrazione... potete chiedere di chiudere un occhio e sicuramente con la moto più originale possibile sarà meno difficile non farsi rompere le palle... nel dubbio un catarrino rosso adesivo rotondo da 1 euro al mercato io lo terrei nel sottosella... :wink:



:s-quoto2: :s-quoto2: :s-quoto2:

Re: Portatarga

MessaggioInviato: 6 lug 2012, 15:35
da Fast
Dade ha scritto:Ragazzi è inutile invocare la teoria.... purtroppo quando il carabiniere ti ferma, ti dà la multa e ti sequestra il libretto hai voglia a far ricorso e quant'altro.... sono tutti cazzi in culo che prendete gratis e che poi dovete sfilarvi uno a uno.... ne vale la pena per un portatarga? No.
il catarro è OBBLIGATORIO, quindi anche se avete il portatarga originale ma vi siete persi quello che ktm dà da applicare sotto la targa siete in infrazione... potete chiedere di chiudere un occhio e sicuramente con la moto più originale possibile sarà meno difficile non farsi rompere le palle... nel dubbio un catarrino rosso adesivo rotondo da 1 euro al mercato io lo terrei nel sottosella... :wink:


:s-quoto2:
ma è anche giusto sapere se ti inculano a ragione o a torto.

Re: Portatarga

MessaggioInviato: 8 lug 2012, 21:28
da Dade
mah.... una volta che ti hanno inculato.... si certo... forse... giust oepr poter dire che avevi ragione tu, ma intanto sempre nel culo ce l'hai :roll: :mrgreen: